Mi sto determinando nell'idea di comprare la macchina, anche se il prezzo (IMHO con un buon rapporto Q/P) di listino è comunque attualmente troppo elevato per le mie possibilità.
Fermo restando che ritengo che la preselezione dell'esemplare "giusto" (mi riferisco all'uniformità di fuoco) e l'aumento della portata dello shift verticale (servizi forniti dagli importatori a titolo completamente gratuito) siano importantissimi, se qualcuno avesse notizia di esemplari ex demo o di offerte speciali (anche a livello extraitaliano), per favore me lo faccia sapere in privato.
Se lo riuscissi ad acquistare, infatti, non essendo un commerciale e non avendo interessenze con Optoma o con ogni altro marchio, sarebbe finalmente disponibile una macchina a Roma che metterei volentieri a disposizione per un eventuale confronto/shootout/sfida/paragone/contesa/comparazione/raffronto o come picchio lo si intenda definire.
In generale mi sembra che i toni di questo thread si stiano (inutilmente?) surriscaldando e ripesco nella memoria vari esempi di discussioni poi chiuse proprio per presupposti simili.
Semplificando drasticamente, non credo che nessuno sano di mente intenda sostenere che siamo di fronte al migliore VPR del mondo: chiunque lo dovesse pensare sarebbe un folle; lo sarebbe ancor più a scriverlo.
Dal canto mio la definirei senz'altro un'ottima macchina che potrà soddisfare la visione di molti di noi, soprattutto del genere dei "videoni"!
Pregi e difetti più macroscopici mi sembra di ricordare che fossero già stati da me evidenziati piuttosto puntualmente nel first look e non mi sembrava di esser stato tenero:
"Qualche difetto?
1) Prima di tutto il contrasto. Poco, "molto poco" (anche se non si dovrebbe usare l'espressione). Esattamente quanto ne hanno tutti i DLP.
2) Poi la difficoltà di installazione. L’Optoma infatti non appariva propriamente “installato”, ma semplicemente poggiato nel rack capovolto, a testa in giù. Infatti, purtroppo, ha uno shift solo verticale, solo in un senso e solo del 15%: un po’ problematico.
3) Pensando alla mia ipotetica installazione ha anche un’altra particolarità: difformemente da (ormai) quasi tutti i VPR, non aspira ed espelle l’aria dalla parte frontale, ma la prende da dietro e la espelle da un lato.
4) Non c’è alcuna motorizzazione e la mancanza, di fuoco, zoom e shiftaggio motorizzati in questi tempi appare incomprensibile.
5) Solo io (lo preciso ad ogni buon conto, tanto per cercare di essere il più oggettivo possibile) ho notato nell’angolino estremo in basso a destra una leggera disuniformità dell’immagine, ma non sono in grado di dire di più proprio perché la ho notata solo io e perché cadeva sul bordo nero dello schermo e quindi appariva come leggermente mascherata rispetto al resto.
6) La trasparenza di Optoma, poi, dichiara una uniformità di illuminazione dell’75%, quindi soffre di un po’ di vignettarura agli angoli estremi dell’immagine (che però nella pratica non abbiamo mai avuto modo di cogliere nel materiale visionato).
7) Il gamut è il 110 per cento del REC709 oppure l’81 per cento del DCI-P3. Pochino, per visualizzare un HDR ricco e per garantire un gamut ampliato.
8) Altra stranezza, parti del menu appaiono ancora in lingua tedesca: nel famoso angolino in basso a destra leggevo “suchen” e così via. Quindi spero che il bug divenga oggetto di un correttivo firmware.
9) Infine, nessun HDR dinamico (né Dolby Vision, né HDR10+) e, dalle caratteristiche dichiarate, nemmeno HFR e HLG.
ai quali aggiungerei il decimo e forse più importante, vale a dire
10) Effetto rainbow piuttosto accentuato.
(...)
Qualche atout
1) Dopo l'iniziale, C05 (settembre 2017), sono stati annunciati nuovi firmware: C06, con miglioramenti promessi nella resa dell’HDR, C07 e C08. Malgrado i miei sforzi, non riesco a trovare il modo di trovarli da nessuna parte, ma in qualche modo immagino si possa fare.
2) La potenza del laser è regolabile in 11 step ed era stata regolata al 70%.
3) L’HDMI è una full 18Gbps, quindi attraverso di essa passa tutto quanto è e sarà mai disponibile in formato UHD.
4) La macchina dichiara una luminosità di 2.200 ANSI lumen, gli stessi del Sony laser VPL-VW760ES.
5) Il laser ha una durata dichiarata di 20.000 ore, ma naturalmente non è sostituibile, vale a dire dopo 20 anni di uso si butta con la macchina. Al momento peraltro non si ha la più pallida idea di quale sia la curva reale del decadimento luminoso di emettitori e fosfori.
6) Ha un sistema di resistenza alla polvere a norme IP5X.
7) Il rumore di funzionamento è molto basso.
8) Risoluzione e dettaglio da primato.
9) Rapporto qualità prezzo eccellente.
10) Colori saturi come non mi era mia capitato di vedere.
Nel mio caso specifico e personale, l'UHZ-65 è la macchina che attendevo per procedere alla sostituzione del VPR, tranne eclatanti novità che potranno filtrare dall'ISE di Amsterdam che si terrà tra un paio di settimane...