• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

Non ho capito se l'aumento del lens shift verticale è verso il centro schermo o verso i bordi sup-inf, a me interesserebbe un aumento dell'offset in quanto ho il vpr su una mensola a soffitto.
 
Ma mi chiedo...data la fattibilità di tale modifica per quale motivo non è implementata da Optoma su tutti gli esemplari?
Comporta qualche tipo di problema/decadimento della qualità dell'immagine?
 
Ovviamente la modifica non comporta ne degrado del fuoco ne per quel che riguarda la luminosità , tanto che non siamo intervenuti sull'orizzontale, perchè li si che peggiorano le cose !
Perchè non è stata prevista dalla fabbrica ?
Essendo un engine ottico usato da diversi produttori non penso che Optoma abbia investito per cambiarne il progetto di base.
 
Sei un genio !!!
Poi quel tappetino di nero ai nanotubi di carbonio !!
Immagino serva per smorzare la luce deviata dal dlp e non diretta alla lente, all'interno del percorso ottico ???

O sbaglio

A questo punto penserei anche ad uno chassis in alluminio tipo wolf video, con ventole pro silenziose...

il massimo
Magari un'ottica minolta
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

ieri sera grazie all'estrema disponibilità di Simone di Home Cinema Solution e del padrone di casa che ci ha accolto (e con il quale mi scuso per non aver trattenuto il nome :muro:), ho finalmente potuto visionare l'Optoma uhz65.

Lo schermo era bianco con gain 1.3 con base di, mi pare, 230 cm.
Sala trattata (praticamente una bat caverna. Ancora complimenti).

Premetto che non sono un esperto di videoproiettori ma che ho molto studiato negli ultimi mesi.
Ho invece un certo occhio per le immagini e una certa conoscenza anche "tecnica" sul mondo delle riprese, essendo un grande amante della fotografia e un videomaker incallito (che lavora molto anche con la color).

Questo per dire che sui videoproiettori ho molto da imparare ma che sulla qualità delle immagini ho la presunzione di dire che un pochino ne capisco e che, probabilmente sono anche piuttosto esigente.

Ciò detto ecco le mie impressioni (nelle quali farò qualche riferimento anche alle demo viste per i sony 260, 760 e JVC 7900) occhiometriche su una macchina inzialmente non calibrata e poi aggiustata dall'ottimo Simone alla bene e meglio.
Dynamic Black su 2.

PRO:

1. dettaglio e definizione da sbavo. A mio parere superiore anche al 760.
2. luminosità elevata e ben modulabile (ci siamo assestati su un 65%, ma per lo schermo usato era forse anche troppo).
3. contrasto su scene luminose e medie a mio giudizio non inferiore a quello del 760;
4. contrasto sulle scene medio scure più che accettabile (di poco inferiore al 260 forse..., ma pur sempre godibilissimo);
5. per il mio gusto fluidità più che accettabile anche senza interpolazione (amo il 24p comunque...);
6. colori vividi e luminosi. la gradazione tonale e cromatica, anche senza calibrazione era decisamente soddisfacente anche se forse inferiore al sony 760 e sicuramente al JVC 7900;
7. ottima resa dell'HDR;
8. silenziosità del VPR.

CONTRO:

1. resa cromatica non al top. In particolare il blu virava al viola e gli incarnati un filo all'arancione.
Penso che la cosa dipenda anche dal fatto che il VPR non era stato calibrato;
2. rumore. In alcune immagini, soprattutto nelle zone fuori fuoco era presente una grana piuttosto pronunciata. Per inciso comunque inferiore a quella notata nel JVC 7900 (anche se il paragone è improprio in quanto le sorgenti erano diverse). E' un fenomeno non invasivo e che comunque non pregiudica la godibilità della visione ma c'è e va detto. Concordo anche con Simone che probabilmente più il vpr è razor e più fa emergere i "difetti" della sorgente;
3. il nero assoluto non c'è (ma nemmeno lo aspettavo). sulle scene moooolto scure cala una leggera patina di grigio. i dettagli sono comunque ben visibili e il limite è perfettamente tollerabile e non pregiudica la visione.
4. effetto Rainbow. E' il primo VPR DLP che vedo e temevo molto questo fenomeno. Purtroppo devo dire che, soprattutto seduto vicino allo schermo (penso fosse circa un rapporto 1:1) e decentrato rispetto ad esso, l'effetto l'ho percepito chiaramente. Sulle scritte i tre colori erano chiaramente separati e la scritta era davvero fastidiosa, al limite della nausea. Sulle scene dei film invece il fenomeno era decisamente meno pronunciato ma comunque a volte presente in caso di passaggi veloci di volumi scuri su sfondi chiari.
Allontanandomi dallo schermo e quindi facendo "ballare" meno l'occhio il problema si è praticamente azzerato (ma non sarà stato anche grazie al cambio di film, da Sicario a Vita di PI?).
La mia compagna che si è dimostrata non sensibile al fenomeno ha però avvertito una sensazione di notevole affaticamento alla vista.

Conclusioni:

di quelli visti sino ad ora a mio giudizio il miglior rapporto qualità/prezzo.
Probabilmente l'immagine è un filo meno cinematografica rispetto ai Sony che su questo rimangono il top ma c'è anche da dire che, così come per le lenti fotografiche, tale aspetto a volte è anche agevolato da imperfezioni delle immagini (penso al mitico Canon 50 1.2, per chi conosce il mondo della fotografia).
Sono del parere che una immagine con elevato dettaglio e microcontrasto rischia di risultare maggiormente "digitale" rispetto ad una immagine più "morbida", tanto più se, come nel caso, i colori tendono ad essere più freddini e il blu vira al viola.
Diciamo che se non fosse per il problema Rainbow avrei trovato il vpr che fa per me.
Dato però che il problema è emerso spero di poter dare nuovamente un'occhiata al vpr per capire se il disturbo sia tale da compromettere la godibilità della visione.
 
Ultima modifica:
Ottima testimonianza imparziale del prodotto.
Il primo aspetto da te riscontrato ,blu e incarnati che virano verso altri colori, è tipico di una non adeguata calibrazione che necessitava più tempo a disposizione(da quello che hai scritto emerge che Simone non lo aveva calibrato prima della demo)
Secondo aspetto,rainbow,ero sicurissimo di non soffrirne perchè già abituato con un dlp e ruota cromatica a 4 segmenti;lo stesso la mia compagna.
E' veramente un peccato che si avverte sensibilmente ma alcuni hanno ovviato con l'abitudine e quasi non lo percepiscono più :D
 
Ultima modifica:
Ieri sera ho potuto vedere questo VPR in una serata demo organizzata da Simone Berti e dal padrone di casa (enearemo76) e ringrazio entrambi per l'opportunità.

L' UHZ65 è senz'altro una macchina dal rapporto qualità/prezzo sorprendente ma a mio parere, come si suol dire, non è tutto oro quel che luccica.
vado subito ad elencare quelli che a mio avviso sono i pro ed i contro più rilevanti.

PRO:
-immagine razor: dettaglio e definizione superlative, video 1080p che sembrano 4K, 4K da riferimento
-buon contrasto ANSI percepito che conferisce alle immagini un'ottima "tridimensionalità"/"profondità"
-scene scure sempre ben leggibili e (quasi) sempre ben contrastate ma ad un prezzo ... (vedi secondo punto dei CONTRO)
-buona/ottima la gestione del HDR.
-lampada laser (non sto ad elencare i vantaggi della cosa)

CONTRO:
-effetto rainbow: meno di quanto mi aspettassi dopo aver letto altri pareri ma comunque l'ho percepito quasi sempre nei panning e questo, purtroppo, è per me un malus molto pesante
-il dimming del laser nelle scene scure: per aumentare il contrasto il software sfrutta la capacità del laser di modulare la luminosità ottenendo un risultato generale molto buono (Simone ci parlava di 10.000:1 di contrasto) grazie alla velocità che ha il laser di ridurre/aumentare la luce emessa ... ma questo comporta degli "scatti" di luminosità (credo che il dimmer abbia una gradualità del 5%) che ho percepito sistematicamente nelle scene molto scure e questo non mi è piaciuto, inoltre a volte capita che se gli elementi chiari occupano una buona porzione dello schermo aumenta la luce del laser ed i neri eventualmente presenti diventano grigi, o comunque meno neri (essendo abiatuato ad un JVC queste cose le noto)
-con configurazione CIH (schermo 21/9) è molto scomodo da gestire, se la vogliamo vederla ottimisticamente, ma personalmente lo definirei non compatibile con CIH (a meno che non si abbia un radiance in catena o videoprocessore similare - che però non mi pare non esista al momento - ).
-gamut ridotto (rispetto al DCI, praticamente copre il 709 non di più) e un po' sballato: è un difetto secondario perchè comunque poi l'immagine a schermo è molto piacevole però va detto che i vertici del triangolo, calibrati al meglio, sono parecchio distanti dai target DCI, soprattutto rosso (che però si riesce ad allineare in modo accettabile) ed il blu che, come già detto da Bigarrow, vira leggermente nel viola. Tra i secondari è il magenta a rimanere "lontanuccio" dal target.

Conclusione (personale): pur riconoscendone i grandi pregi quelli che io ravviso come malus sono sufficienti per farmelo escludere dalle mie preferenze.
Potrei forse sopportare gli "scatti" di lumunosità nelle scene scure, e non essendo un fanatico delle calibrazioni a spada potrei anche accettare il gamut imperfetto, infine, nella mia sala, potrei anche risolvere quella che ho definito incompatibilità con schermi 21/9 grazie al Radiance ... ma l'effetto arcobaleno è un qualcosa che, anche fosse l'unico difetto, non sono disposto ad accettare, se poi ci aggiungiamo gli altri contro non ho dubbi: per me pollice verso anche se a malincuore.

Conclusione oggettiva (spero): per chi non soffre "l'arcobaleno" e non rileva particolari avversità nei confronti degli altri "contro" può considerare l'OPTOMA UHZ65 un vero "best buy"
 
Ultima modifica:
Ciao
Sono da pochissimo felice possessore di questo VPR.
Non ho ancora avuto modo di visionarlo per bene, ma qualche acerba considerazione la posso fare.
Vengo da tutta una serie di VPR, a partire dai tributo e per finire con i JCV, quindi un minimo di esperienza ce l'ho.
Negli ultimi mesi, mi sono visto tutte le demo e gli shoot out possibili in circolazione al nord.
Per cui conosco bene i Sony, gli JVC, Epson e Vivitech.
Quello che cercavo era un VPR con una grande definizione come primo parametro di scelta, poi nero e contrasto.
E pensavo di averlo trovato con il Sony 260/360, infatti, lo avevo già praticamente ordinato.
Ma all'ultimo salta fuori questo Optoma. Stop ! fermi tutti!
Da quel momento ho seguito tutte le discussioni, articoli e info che trovavo in giro, più le impressioni di Simone Berti nei primi test.
Questo sembra ancora più definito del Sony 4K nativo, e le altre caratteristiche sono di tutto rispetto.

Ora posso confermare tutto.
Definizione e dettaglio mai visti prima.
Nonostante abbia sentito parlare di rumore video, questo VPR ha un immagine compattissima e nitidissima.
Probabilmente se rumore c'era, lo hanno messo a posto con qualche aggiornamento SW.
Altro dubbio era il nero e il contrasto, che secondo alcuni non era di buon livello.
Posso solo dire che quello che ho visto non mi fa rimpiangere il mio precedente JVC.

Poi c'è la luminosità, vera o presunta che sia, è addirittura un cavallo da domare, tanta ne presenta.
Come ho sentito dire " quando qui è mezzogiorno, sugli altri VPR è pomeriggio".
Io personalmente non ho trovato particolari viraggi sui colori, anzi, mi sembrano piuttosto equilibrati, forse addirittura un pò saturi in alcuni casi, tipo il Blu o l'azzurro.
Ma la cosa non disturba affatto.
Basti vedere il camice ospedaliero di Scharlett in "Lucy".

Per quel poco che ho visto, devo dire bene anche con Sky.
Il calcio in particolare ne esce bene.
Il campo è fatto di erba e non una moquette, e le divise gialle degli arbitri finalmente hanno chiaroscuri, ombre e pieghe.
A differenza di quelle macchie giallo flash che vedo un pò dappertutto.


Infine, un plauso a Simone Berti per la competenza nel calibrare il VPR ad OK ( in effetti ad un primo riscontro i neri erano grigi e le facce arancioni) e risolvere tutta una serie di problemini per l'installazione e la corretta visione.


Effetto Raibow : l'ho notato solo su alcuni pattern ( tipo scritte bianche su sfondo completamente nero ) durante la calibrazione,
ma niente di fastidioso.
Comunque durante la normale visione niente da segnalare.

Chiudo dicendo che il VPR, sempre confrontato con il mio precedente JVC, è decisamente più silenzioso.
 
Non entro nei dettagli anche perché non ho una gran competenza ed esperienza ma confermo tutto quello detto da sheva.
È da giovedì che ce l’ho grazie a Simone e alla sua disponibilità e competenza che lo ha installato e calibrato nella mia saletta.
Un grande persona che ci mette tanta passione in quello che fa e prima di andarsene dice: ci siamo divertiti.
Questo è da apprezzare.

Per quanto mi riguarda l’Optoma ha le immagini più belle che io abbia mai visto.
Luminosita, definizione, dettaglio e tridimensionalità da sballo!

Dico infine che questo proiettore va visto bene perché a un primo momento può lasciare perplessi sui colori e l’effetto rainbow (l’ho notato solo all’inizio) ma dopo un paio di giorni sembra il proiettore perfetto.
 
Top