• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[ Oppo BDP-83 ] discussione ufficiale

Salve a tutti,
Grazie per le risposte. Infatti, come ha puntualizzato Fluck74, io ho collegato in analogico tutto cio che riguarda i SACD. Volevo un consiglio su quale fosse l'impostazione migliore, per poter sfruttare al meglio i DAC dell'Oppo, in quanto ad orecchio non noto molta differenza settando SACD output su PCM oppure su DSD. Non vorrei aver sbagliato qualcosa nell'impostazione o nel montaggio.
Inoltre, attivando e disattivando il Pure Audio in 2ch, non sento differenza di suono. L'unica differenza che si nota e' appunto la disattivazione del display. Solo che io mi aspettavo di avvertire una differenza premendo il tasto sul telecomando.
In questo periodo non molto tempo per "giocare" con l'Oppo, causa lavoro, per cui dopo avermi letto tutto il manuale in inglese, ho sempre il dubbio di aver mal interpretato, oppure sbagliato, qualcosa.

Saluti
Gianfranco
 
gianfranco65 ha detto:
Volevo un consiglio su quale fosse l'impostazione migliore, per poter sfruttare al meglio i DAC dell'Oppo, in quanto ad orecchio non noto molta differenza settando SACD output su PCM oppure su DSD. Non vorrei aver sbagliato qualcosa nell'impostazione o nel montaggio.
Anch'io riscontro differenze lievi ma rilevabili anche in analogico,settalo nel modo che ritieni dia il risultato acustico migliore ;) .

Inoltre, attivando e disattivando il Pure Audio in 2ch, non sento differenza di suono. L'unica differenza che si nota e' appunto la disattivazione del display.
Nemmeno io non ho mai notato differenze,questo anche su altri impianti;in pratica ritengo che la sua utilita' sia nel caso in cui non si gradisca l'illuminazione del display.
Saluti
Claudio
 
gianfranco65 ha detto:
....L'unica differenza che si nota e' appunto la disattivazione del display. ....
L'opzione del Pure Audio nel mio impianto è presente sul sintoampli e la sensazione, una volta attivato, è simile alla tua. Ho letto che tale dispositivo disattiva tutte quelle applicazioni "inutili" ai fini dell'ascolto (e il display rientra fra queste, presumo) al fine di dedicare la maggior parte della corrente assorbita ai circuiti audio. Scusandomi per il linguaggio non propriamente tecnico... Bye
 
gianfranco65 ha detto:
Inoltre, attivando e disattivando il Pure Audio in 2ch, non sento differenza di suono. L'unica differenza che si nota e' appunto la disattivazione del display. Solo che io mi aspettavo di avvertire una differenza premendo il tasto sul telecomando.
Saluti
Gianfranco
Ribadisco di non aver mai sentito differenze audio, aggiungo pero' che in modalita' Pure Audio oltre a disattivare il display, disattiva anche la sezione video,quindi.., in piu' grazie ad un utente di questo forum in questo thread : http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=182382&page=16 post N°#239 ho "scoperto" che in questo modo la ventola stando a quanto si legge non entra in funzione.
Saluti
Claudio
 
in questi giorni sto provando l'83 in analogico, c'è l'ho da quasi un anno e l'ho sempre collegato in coassiale:( . è collegato ad un rotel rsx1057 e vorrei chiedervi alcune delucidazioni:

1-il volume audio del lettore l'ho impostato al max, è giusto?
2-nelle impostazioni speaker configuration ho la possibilità di variare i ritardi e la sensibilità di ogni diffusore oltre a scegliere large o small, ma del sub non vè traccia dei tagli di cross:confused: .
quando è in coassiale processa tutto il rotel, regolo tutto dal sinto, ritardi, sensibilità e taglio di tutti gli speaker, oltre a scegliere large-small, ma quando invio tutto in analogico il sinto dovrebbe comportarsi esclusivamente come pre e regolazione del volume.

quindi come posso fare a regolare il sub?

grazie.

P.S. in analogico è veramente buono, tanto che un pensiero di upgrade al 95 mi balena per la testa.:)
 
andrea1972 ha detto:
1-il volume audio del lettore l'ho impostato al max, è giusto?

Sì.

andrea1972 ha detto:
2-nelle impostazioni speaker configuration ho la possibilità di variare i ritardi e la sensibilità di ogni diffusore oltre a scegliere large o small, ma del sub non vè traccia dei tagli di cross

Il crossover è fisso a 80Hz e non può essere cambiato.
 
ok grazie ev666il, il sub se non ricordo male è, rispetto agli altri canali, ad un livello di uscita + basso rispetto agli altri, quindi da aumentare sensibilmente.

la scimmia del 95 con mod. sta salendo....:cool:
 
L'amplificatore dovrebbe già avere un'opzione per compensare il livello d'uscita più basso del sub. I controlli per l'impostazione dei livelli sull'OPPO agiscono nel dominio digitale, perciò alzare da lì è altamente sconsigliato.
 
ah:rolleyes: quindi è meglio lasciare sull'oppo a zero i livelli e settare solamente i ritardi? e la scelta large/small?

quindi il sintoampli non funge solo da pre ma interviene anche su altri parametri?:confused:

grazie delle delucidazioni
 
I livelli si possono impostare anche dall'ampli ed è sicuramente meglio che farlo dall'OPPO. I ritardi imho sono utili solo in caso di posizionamento asimmetrico obbligato dei diffusori in ambiente: se sono simmetrici ed equidistanti, è assolutamente inutile far fare un calcolo in più sul segnale alle elettroniche. I diffusori personalmente li imposto tutti su LARGE, non essendo un grande fan del crossover (né di qualunque altro filtro, filtrino o elaborazione del segnale non strettamente indispensabile).
 
Scusate, ma dove s'imposta il volume audio dell'Oppo? Mi e' sfuggito qualcosa? Ed inoltre, lasciare i volumi a zero (sono i trim?) vale per la configurazione in 5.1/7.1 ch, oppure anche per il 2ch
 
Sì, sono i trim e valgono per tutto. Agendo nel dominio digitale è altamente consigliato lasciarli a zero, salvo estrema necessità.

Il master volume dell'OPPO si setta attraverso l'apposita coppia di tasti sul telecomando (in alto a sinistra).
 
ev666il ha detto:
I livelli si possono impostare anche dall'ampli ed è sicuramente meglio che farlo dall'OPPO. I ritardi imho sono utili solo in caso di posizionamento asimmetrico obbligato dei diffusori in ambiente: se sono simmetrici ed equidistanti, è assolutamente inutile
;) Quoto al 100% anche il resto.

Concordo anche sul consiglio di ev666il di tenerli a zero ;) ,
Un appunto sulla domanda sui trim che rivolgeva po fa' @gianfranco65,

fatto un breve test,..risultato che dalle uscite dedicate rca stereo sembra che anche variando il trim (ovviamente sui front) non rilevo nessuna differenza :rolleyes: non saprei...

Saluti
 
non si finisce mai di imparare:) , quindi riepilogando:
in analogico il meglio che si possa fare:

1- vol lettore al max
2- ritardi lettore 0.0
3- front/center in large (che faccio sempre)
4- livelli 0.0 (anche se qui dipende se i front e center hanno la stessa potenza ai morsetti) altrimenti bisogna livellare l'emissione.


P.S. effettivamente pensando a quello che avete scritto, anche in coassiale scioccamente, ho sempre messo i ritardi di tutto il sistema rispetto al punto di ascolto, anche se front-center-sub sono allineati.:rolleyes:
 
mmh il mio rotel in multi channel cioè abilitando gli ingressi analogici, non mi permette la regolazione dei livelli, per dir la verità non mi permette nulla, si comporta come un pre con controllo del volume.:rolleyes:
 
info impostazioni oppo bdp-83se

Buongiorno , premetto ho un'oppo BDP-83 Special Edition collegato in analogico con un'ampli ONKYO TX-SR706 , volevo sapere alcune cose, in primis essendo collegato in analogico il lettore per quanto riguarda la sezione sacd del menu , io ho impostato DSD (il mio ampli accetta la modalità DSD) ,ma ho visto che esiste per la stessa voce anche PCM quale impostazione è la piu giusta considerando che il collegamento è in analogico ( ho impostato anche hdmi audio su OFF ).

In secondo luogo per quanto riguarda l'impostazioni dei diffusori sul menu dell'oppo io ho impostato distanze e valori di trim è giusto cosi oppure vale soltanto l'impostazione fatta nel menu dell'ampli!!!

in finale per quanto riguarda la sezione DVD mi potete indicare le impostazioni migliori da selezionare per poter far lavorare l'eccellente processore video dell'oppo .


Esistono altre impostazioni da tener presente per migliorare l'esperienza oppo!! aspetto vs considerazioni.

grazie mille per la collaborazione.
Fluck74
:)
 
Se vuoi veicolare il segnale dsd devi in primis collegare il lettore all'amply in digitale (hdmi); devi altresi' verificare se l'amply accetta il segnale dsd e se si impostare in dsd il relativo ingresso; infine devi impostare l'oppo in modo da far uscire il segnale dsd e non pcm. solo dall'uscita digitale transitera' il dsd mentre dall'uscita analogica passera' il segnale gia' convertito dal lettore stesso.
 
Marco Marcelli ha detto:
Se vuoi veicolare il segnale dsd devi in primis collegare il lettore all'amply in digitale (hdmi); devi altresi' verificare se l'amply accetta il segnale dsd e se si impostare in dsd il relativo ingresso; infine devi impostare l'oppo in modo da far uscire il segnale dsd e non pcm. solo dall'uscita digitale transitera' il dsd mentre dall'uscita analogica passera' il segnale gia' convertito dal lettore stesso.


il mio ampli accetta il dsd , la mia domanda era un'altra presupposto che il collegamento è tutto in analogico come devo impostare la sezione sacd ??

grazie
 
Top