• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

il mio oppo ha circa 25 ore di rodaggio un quarto rispetto alle 100 ore di cui si e' parlato , beh direi che e' semplice , basta aspettare le 100 ore e poi commutare con il bryston ma io sarei disposto anche a spendere per la modifica il punto e' che non so se nonostante tutto sarebbe superiore o almeno uguale a bryston
 
Confermo in toto quanto detto da Adslinkato: per ottenere un audio analogico soddisfacente anzi più che soddisfacente ci vuole un adeguato periodo di funzionamento!

@oxigen : non mi ritrovo sulla definizione di valvolare ( specifico che io ho la linea stereo completamente ed assolutamente a valvole) del bryston per quanto mi ricordo e mi dicono è un grandissimo DAC ma dal suono tutt'altro che "caldo"! Ma quello che volevo dire è: perché non ti tieni il bryston accoppiandolo ad una meccanica di lettura tipo il denon oppure con un oppo 103?

@sebastianvalmont: il bd752 non è altro che un oppo105 modificato nell'audio con esattamente la stessa parte video. Perdi le uscite stereo xrl e la possibilità di usarlo come DAC. Non ha i sabre 32/192 ma i wolfson24/192. Come suona? Molto simile al dac magic della stessa Cambridge leggiti questa prova http://www.audioenz.co.nz/2013/10/cambridge-audio-azur-752bd/
 
gnano1947 Sono passato a oppo per eliminare tutto lettore cd, dac esterno, popcorn c200 per avere un unico telecomando unito a un lettore il quale supponevo almeno alla pari di bryston almeno per adesso cosi non lo e' , la strada piu semplice visto che e un ottimo multilettore e' lasciarlo con bryston e non spendo niente, oppure modificarlo pero e' un salto nel buio
il suono caldo direi bollente gia da 5 w proviene dai due woofer da 18 pollici con 95 db , e dall' hk che eroga corrente come una saldatrice
 
Confermo. Ho ascoltato parecchi oppo e altri lettori originali. Si parte da una buona base ma aime alcuni componenti all interno frenano le prestazioni generali in maniera incredibile finche uno non li sente di persona e' difficile crederci..

Diciamo che per fare scena ti sbattono caratteristiche da infarto nelle schede tecniche e dac ultima genrazione , e chi ne ha piu ne metta poi risparmiano su condensatori e operazionali d'uscita da 2 euro che in parte, anzi direi in maniera consistente , rovinano le potenzialita elevatissime di questi apparecchi.

Con le dovute modifiche ai punti giusti, si hanno notevoli miglioramenti a livello sonoro. Diciamo che per una prestazione gia ottima rispetto all originale con una cifra di poco superiore a quella che hai detto tu Aurion e KTM qui sul forum, per citare le piu in voga qui, alzano drasticamente le prestazioni.

Per andare oltre poi ci sono mod estreme , come ho fatto fare io ed altri( domani e' il grande giorno in cui mi ritornera indietro il 105 ultra K mod cloccked :eekk:) in cui il lettore praticamente esplode.. Diventa un fuoriserie,neanche lontanamente accostabile al pur buono 105 di base, ma aime e' carrozzato di tutto e di piu come componenti di qualita piu elevata ,insomma le prestazioni volano ma non x niente.. Testato a casa mia, quindi parlo non per sentito dire ma per averlo sentito veramente...
 
Ho avuto il 752 per un po in catena e seppur non sia un brutto apparecchio a mio avviso suona in maniera abbastanza equilibrata ma nel complesso l'ho trovato non molto dinamico e dettagliato sulle alte, insomma abbastanza neutro.. Il 105 a mio parere suona meglio soprattutto in ambito HT.

Poi sono passato ad un 95 aurion che per me andava veramente molto bene, un altro sentire rispetto al 752 e comunque al 105 originali. Piu caldo e musicale e sopprattutto grazie alle uscite a discreti dell aurion molto musicale e con un dettaglio comunque superiore senza se e senza ma.. Ma dato che siamo maniaci incalliti..:p. Ho voluto farmi del male da solo e ho accettato di provare un 105 ultra k mod... Risultato.. 95 aurion sul mercatino e 105 in officina.. Se devo travare difetti all mod aurion e' che il 105 k ha un estremo dettaglio impressionante sugli alti e un controllo sui bassi fuori dal mondo.. Piu alzi e piu alzeresti, tutto rimane al suo posto perfetto con una dinamica da paura.. Cosa che cin l'aurion passato un certo livello , a dir la verita comunque bello alto pure questo, l'ascolto diventava piu faticoso e confusionario..

Insomma mi ha colpito a tal punto che non ho potuto resistere.:O
 
@oxigen
Purtroppo la comodità di un oggetto multifunzionale si paga in termini di qualità audio perché difficilmente ( penso io naturalmente) un costruttore "esoterico" lancerà mai un lettore multimediale. Ti assicuro comunque che la moddatura funziona, almeno quella che ho sentito io, e su quella 2ch sto facendo un pensiero molto serio!
 
gnano1947 E ci credo !! vorrei vedere se con quello che costa funzionasse poco , il problema che io sono un caso particolare non ho un riferimento di ascolto tra oppo modificato e bryston il problema e' tutto li
 
@oxigen
...aggiungo a quanto ti è stato detto e consigliato,ma forse lo saprai, che anche la Labtek modifica il 105 , rendendolo 'a valvole' e quindi se dopo il rodaggio lo troverai ancora freddo potrebbe fare al caso tuo.
http://www.labtek.it/105d-tubes.html
Dico potrebbe, perchè purtroppo non ho avuto il piacere di ascoltarlo e non mi risulta che qualche Forumer abbia fatto tale mod.
Di sicuro te ne saremmo grati in molti :cool: qui sul Forum.
Mi ricordo che un paio di mesi fa la Labtek ha fatto una demo presso la sua sede (anche in questo caso, mi pare di ricordare che nessun forumer abbia partecipato o almeno condiviso l'esperienza, nonostante gli appelli di Gnagno ;) che seppur a distanza di tempo sottoscrivo e reitero :eek:)... non so quanto disti , ma potresti sempre provare a chiamarli x chiedere un confronto prima del 'grande' passo...
 
vorrei acquistare un lettore multimediale, mi interessa soprattutto l'audio ma potrei usarlo anche per bluray se non vi fossero compromessi sulla parte audio. Ho letto varie recensioni sul Oppo 105 compresa AudioReview tutte lo danno come ottimo anche per l'audio ma ho sentito anche lamentele e pareri contrastanti anche in queste pagine (suono un pò troppo brillante, duro, metallico e in effetti sono uscite versioni modificate a valvole e alcuni suggeriscono comunque di accoppiargli amplificatori a valvole). Ho il dubbio se queste siano sfumature dovute ai gusti personali oppure se è un valido motivo per rivolgersi a macchine più tradizionali (con funzioni più limitate) ma con stadi analogici più curati e quindi un suono (la cosa più importante) più piacevole/migliore/naturale/realistico/fedele come volete chiamarlo.
Premesso questo, volevo sapere come suona secondo voi il 105/105D per la musica stereo (qualità CD e HD es. 24/96), e magari anche 5.1 (se il lettore lo permette), in confronto a questi lettori: Cambridge Audio 752BD, Marantz NA8005/NA7004, Cambridge Audio Stream Magic 6, Pioneer N-50 o altri che conoscete. Inoltre come suonerà a confronto di un ottimo DAC da 700 euro per es. TEAC UD-501? Insomma si accettano suggerimenti possibilmente motivati.
Non ci sono ancora review sul 105D, vero?
Grazie ciao
 
Prelevando da oppo il segnale digitale il suono non abbisogna di nessun rodaggio oppure il segnale passa cmq da componenti elettronici ? in caso affermativo la cosa vale sia da lettura di cd sia da file su hd ?
 
Per l'uscita digitale, non saprei se qualcuno ha fatto prove a riguardo, io no, ma per quanto riguarda le uscite analogiche, anche se non credevo, posso testimoniare che la situazione cambia in maniera avvertibile e per fortuna in meglio. Sulla durata del rodaggio, varia in base alle ore di utilizzo giornaliero, il mio si è cominciato a stabilizzare sul suono attuale dopo almeno 2 mesi, circa 120/150 ore.
 
per far prima metti un cd inserisci la riproduzione continua e lo lasci acceso 24 ore al giorno con l'amply spento io con le mie elettroniche ho sempre fatto cosi , ma a te adesso sei soddisfatto del suono ?
 
Ultima modifica:
A parte il fatto che, come dicevo prima, non pensavo necessitasse di rodaggio, poi se facevo una cosa del genere, mia moglie mi avrebbe dato per matto :D già ha digerito male alcuni upgrade, figuriamoci se gli dicevo che lasciavo il lettore acceso per 4 giorni di fila perché poi avrebbe suonato meglio...:eek:
In ogni caso io ne sono molto soddisfatto, lo trovo tendente al caldo sulle frequenze basse e dettagliato ed aperto sulle medio alte, almeno nel mio impianto.
All'inizio, sulle alte, presentava delle asprezze che poi sono sparite, questa è la differenza più eclatante tra pre e post rodaggio.
 
L'oppo 105 anche originale lo giudico un ottima macchina, ben suonante sia in stereo che in multicanale,
ottimo il rapporto qualita'/prezzo.
Per quel che ho avuto modo di ascoltare non l'ho mai trovato troppo brillante,duro o metallico,anzi..
Insomma secondo me' "suona" bene !

saluti
 
No, non e' un amplificatore che e' soggetto a surriscaldamento poi nella stagione invernale ancora meglio io ho testato cosi decine di elettroniche senza problemi lo puoi lasciare anche un mese in fila pensa ai tv o alle elettroniche che devono stare connesse per 24 ore al giorno 365 giorni all'anno lo stesso vale per il rodaggio dei diffusori , un consiglio il cd o la sequenza di brani ancora meglio se e' di generi misti non lo stesso genere in quanto i componenti si rodano a tutte le frequenze e picchi possibili
 
Ultima modifica:
Il 105D come parte audio è assolutamente uguale al 105 con solo una implementazione sull'entrata usb asincrona.

questo è quanto dichiarato da Oppo, ma non potrebbero aver fatto altre piccole modifiche (in meglio oppure invece per contenere i costi) che non vengano dichiarate apertamente? Urge una review o un test imparziale..
Quanti di voi hanno a casa il 105D? Per cortesia potreste riportare le vostre impressioni, problemi rilevati etc..? Anche su come suona?
 
Top