• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

Tenete presente che il "(free) return shipping to you" si riferisce all'interno degli U.S.A. per cui va aggiunto ache il costo della spedizione sino a qui, oltre a verificare come stanno le cose con dazio e dogane (non si sa mai).

Ciao
 
Non è che voglio controbattere ad un Moderatore ma avevo riportato solo la notizia consigliando di contattare l'Oppo-Eu non si sa mai....:sperem:;)
 
Buongiorno signori,
grazie a Trickfield :ave: ho provato questo lettore a casa mia per un paio d'orette, così ho iniziato a leggere il topic per valutarne l'acquisto (letto tutto :mc:); mi sono segnato alcuni post che non ho ben compreso, ma per ora non ha importanza.

Complimenti a coloro che alimentano questa discussione, il livello di conoscenza/competenza mi sembra sia davvero elevato ;)

Come vedete in firma, nella mia catena manca una (buona) sorgente e, oltre al video, vorrei puntare a migliorare l’ascolto in due canali.
Prima di fare domande più specifiche, vorrei sapere se secondo voi vale la pena affrontare questa spesa al fine di utilizzare il lettore come media player e, utilizzando il suo dac, leggere audio (flac, wav) e video (mkv) contenuti nel mio nas qnap tramite rete locale. Riuscirei a “pensionare” un wd tv live in quanto a compatibilità di formati?
Non sono particolarmente interessato alla riproduzione di supporti fisici.
 
Sono nuovo di questa discussione ma vi ho seguito per tutte le 70 pag precedenti.
Complimenti a tutti per la discussione e per la vostra preparazione tecnica.
Ho acquistato da un mese un ottimo tv ma non possiedo un lettore BD ed ero indeciso per l'acquisto tra il vostro 105 ed il Marantz UD 7007. Qualcuno sa descrivermi le differenze?
Come vedede dall'impianto in firma, ascolto con soddisfazione essenzialmente musica da vinile, ma non ho preclusioni per l'audio ad alta risoluzione; infatti utilizzerei il lettore per i supporti fisici tradizionali più file musicali ad alta definizione. Non sono un appasionato come voi della riproduzione a 5 e più canali.

Ringranzio anticipatamente per i suggerimenti
 
Ultima modifica:
@ gasugasu

Interessante il tuo impianto, mi piacerebbe sapere come hai collegato il 105 e la catena di elettroniche per il 2 canali (stupende le M MG3.6). Vorrei sapere la tua sulle differenze tra 105, come sorgente CD DVD audio, rispetto alla sorgente analogica.
 
Ultima modifica:
@ gasugasu

Interessante il tuo impianto, mi piacerebbe sapere come hai collegato il 105 e la catena di elettroniche per il 2 canali (stupende le M MG3.6). Vorrei sapere la tua sulle differenze tra 105, come sorgente CD DVD audio, rispetto alla sorgente analogica.

il 105 è collegato con le uscite audio multich al pre AV rotel e con le uscite stereo al pre Audio Research.
La sorgente analogica è una cosa diversa e , per me, comunque superiore.
Non ho ancora confrontato l'uscita stereo dell'OPPO con quella del lettore sacd 2ch (emmlabs). L'Oppo lo uso solo in ambito multicanale e confrontandolo con il lettore precedente (denon dbp 4010) lo trovo moderatamente superiore , forse un po' meno dolce ma più preciso.
Sul video è significativamente superiore.

Ciao
Franco
 
@ gasugasu

Condivido con te il giudizio sulla sorgente analogica. Io userei il 105 come lettore per sacd e bd audio e video e come dac da mac.

Il 105 in 2ch lo hai collegato in bilanciato? Ho visto che hai un dac separato l'hai confrontato con il 105 nell'ascolto della musica liquida?
 
@ gasugasu

Condivido con te il giudizio sulla sorgente analogica. Io userei il 105 come lettore per sacd e bd audio e video e come dac da mac.

Il 105 in 2ch lo hai collegato in bilanciato? Ho visto che hai un dac separato l'hai confrontato con il 105 nell'ascolto della musica liquida?

Si in 2 ch è collegato in bilanciato ( cardas)
Non l' ho ancora ascoltato in 2ch ma non credo suoni meglio dell' emmlabs che personalmente reputo sia il miglior lettore digitale con cd e sacd.
La prova con la musica liquida la farò prossimamente appena avrò a disposizione un cavo abbastanza lungo, e sono piuttosto curioso.


Ciao
Franco
 
@ gasugasu

Ho ordinato il 105 silver e "forse" domani potrò ritirarlo; ho intercettato un ordine di 105 neri.
Appena lo monto ti posto una foto vicino ai "nostri" Audio Research così potrai valutare se vale la pena ordinare il kit silver.

Ciao
Fabrizio
 
Buongiorno sono nuovo del forum starei valutando l'idea di acquistare un Oppo 105 e utilizzare le sue codifiche per home theatre, lo vorrei collegare direttamente ad un finale ma ho il problema del volume, credo che nel 105 ci sia la possibilità qualcuno di voi lo ha già' provato?

Grazie
Angelo
 
...leggi i post precedenti, ci sono molti interventi e chiarimenti al riguardo. ..

In estrema sintesi, l utilizzo come pre è possibile ma sembra non sia il massimo dell audiophile :cool:
 
Ultimamente ho collegato l'oppo 105 all'impianto del salotto e lo utilizzo spesso come mediaplayer con materiale sottotitolato; ho però riscontrato che alcune volte i sottotitoli non vengono più letti. E' come se il lettore si "staccasse" per qualche minuto, salvo poi riprendere a funzionare regolarmente poco dopo. Mettendo in pausa e facendo ripartire la situazione non cambia; se invece faccio ripartire il file, mando avanti sino al punto in cui si è staccato, allora riprende regolarmente (segno che i sottotitoli sono "funzionanti") ma si interrompe pochi secondi dopo. Poi, senza che ci sia un motivo, riparte, anche sullo stesso punto in cui in precendenza non leggeva.
Per caso qualcuno ha riscontrato lo stesso problema o sa immaginare da cosa potrebbe dipendere? Grazie
 
Preso sabato 105 silver. Provato solo video: spettacolare.
Audio provato solo uscita cuffia, con volume al max ancora non saturava la mia 580; nel complesso una ricostruzione scenica rigorosa ed una sessione poco stancante.

Per gasugasu appena riesco a ridimensionare le foto dell'impianto le posto.
 
Buongiorno a tutti.
Mi permetto di postare su questo thread poichè sono interessato ad acquistare il lettore (termine riduttivo) in oggetto.
Ho cercato di leggermi tutto questo bellisimo thread che mi è stato veramente utilissimo.
Non riesco però a farmi un'idea sulla fatidica questione dei collegamenti mch in analogico. In sintesi a me è parso di capire convenga solo con preamplificatori veramente di altissimo livello (krell, classé, brystol, etc .... ). Se invece si possiede un preamplificatore di fascia media (ad es. il nuovo Marantz AV8801) è preferibile il collegamento in digitale. Ma ho capito correttamente ? Stiamo pur sempre parlando di preamplificatori da 3000€ sul nuovo.
Quali sono le motivazioni tecniche che rendono il collegamento in analogico non così performante su quella fascia di ampliicatori ?
Ringrazio in anticipo se qualcuno potrà darmi qualche delucidazione in merito.
Complimenti ancora bel il bellissimo thread e spero di non essere andato off topic.

P.S. mi scuso se ho detto bestialità ;-)
 
Ultima modifica:
Perché sul Marantz AV8801 sarebbe migliore il collegamento digitale? hai avuto notizie relative ad un confronto?
Potrebbe anche essere che il Marantz citato sia superiore nella conversione da digitale ad analogico.
Rimanendo in tema Marantz, da ex possessore del sinto SR6005, posso dire che il collegamento analogico era da preferire ed in maniera piuttosto evidente.
Forse il collegamento analogico può essere poco raccomandato su sinto con ingressi analogici veramente poco curati.
Non esiste una regola assoluta su quale collegamento sia da preferire, andrebbe visto caso per caso confrontando direttamente il risultato delle due sezioni di conversione digitale/analogico.
 
No, non ho avuto modo di fare prove o ricevuto notizie.
Ho sempre letto però che collegare in analogico l'oppo vale veramente la pena con preamplificatori come quelli che citavo. Su preamplificatori di più bassa categoria non ne valeva la pena (nel senso che non si ottenevano differenze prestazionali così eclatanti). Mi interessava capire se sono io a non aver capito qualcosa oppure se ciò che ho capito è vero e nel qual caso perchè.
 
Ultima modifica:
Il fatto che collegandolo ad un pre di assoluto livello sia sfruttato al meglio, non vuol dire che con un pre inferiore o un sinto, non si possa comunque apprezzare un incremento qualitativo rispetto al collegarlo in digitale.
 
Top