• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Oppo BD-83] Discussione non ufficiale

romeop ha detto:
Per onore di cronaca, senza nessuna polemica, si può anche fare un flash del firmware per dezonarlo

Peccato che la versione del firmware dezonato è la 6.01 Beta, nel frattempo sono state rilasciate:

La 6.20 ufficiale, che aggiunge:

1. Further improvement to DVD-Audio disc compatibility and navigation.

2. Fix for the issue of losing audio at certain DVD-Audio track/chapter transitions, such as "The Beatles – Love".

3. Additional on-screen audio information display for DVD-Audio: sample rate in addition to channels and format.

4. Support for viewing static pictures on DVD-Audio discs using the PAGE UP and PAGE DOWN remote control buttons.

5. Compatibility improvement for user-encoded DVD-Audio discs.

6. A two-tiered rotation speed control for DVD media: normal speed for DVD-Video/DVD-Audio and increased speed for AVCHD on DVD media. This change is to support the occasional peaks of bit rate required by the AVCHD programs.

7. Improved detection of 4:3 aspect ratio bonus material on Blu-ray Discs.

8. DVD subtitle quality improvement (sync subtitle to frame). Combing of film-based DVD subtitle should be eliminated.

9. Improved remote control response for SACD in fast forwarding or fast rewinding mode.

10. Support for bitstream output of HDCD

11. Adjustment to the sensitivity of the front panel EJECT and POWER buttons.

12. Improvement for handling chapter breaks on DVD. This revision passes the Microsoft WHQL DVD 3:2 Chapter PF False test.

13. Improvement for DVD navigation.

14. Fix for the issue of not able to set a manual IP address when the network cable is connected and there is no DHCP server on the network.

15. Fix for the issue of angle icon appearing when the setup menu
option "Angle Mark" is set to off.

16. Fix for the issue of subwoofer trim setting not applied after power cycle.

17. Other general disc compatibility and performance improvements.

Dopo un mese è uscita la 7.20 Beta. Ora siamo alla 8.05 Beta, che porta queste migliorie:

1. Blu-ray Disc compatibility improvement, especially for certain titles such as "Dollhouse Season 1", "12 Rounds" and "The Haunting in Connecticut".

2. Additional "Deep Color" options utilizing dithering. If the display does not support 36-bit deep color, dithering 36-bit to 30-bit or 24-bit may produce an image that is visually smoother than rounding 36-bit to 30- or 24-bit.

3. Improved precision for color space conversion.

4. Improved up-conversion for MKV files that have a picture size smaller than 1280x720 with 24fps frame rate.

5. Improvement for DVD navigation.

6. Fix for the issue of not being able to reset factory default settings introduced in the 34-0722 beta firmware.

7. Fix for the PAL DVD picture quality issue introduced in the 34-0722 beta firmware. The issue looks like a de-interlacing error but is caused by the decoder chip, not the de-interlacer.

8. New pop-up user interface for audio and subtitle selection.

9. Improved GOTO function for music file playback. The GOTO function now allows the user to jump to a certain time point within a music file.

10. Other general disc compatibility and performance improvements.

Chi sta usando il firmware dezonato, ovviamente, è bloccato con tutti questi bug fino a che non venga realizzato un firmware region free più recente.

Tra l'altro, non so se il firmware dezonato lavora in modalità semplicemente "region free", cioè impostato su ABC per i Bluray e su 0 per i DVD, oppure si può cambiare. Se non si può cambiare, ci saranno problemi: alcuni Bluray ( quasi sempre della Fox ) NON vanno sui lettori region free, richiedono che il lettore sia impostato sulla zona specifica del disco. Con la modifica hardware, non c'è problema, basta premere il tasto Blu del telecomando e quindi un numero da 1 a 3, e il lettore non è più region free, ma diventa A, B o C a piacere, e anche i dischi Fox partono, mentre non partono se lo si lascia in region free.

Ci sono lettori che *nascono* dalla casa per essere region free, per cui hanno dei codici nascosti da telecomando per le regioni già previsti, e quindi non hanno problemi di aggiornamento firmware. Il Dune HD Center, che ho, è fatto così: i codici sopravvivono anche agli aggiornamenti firmware. L'Oppo, se uno vuole usarlo davvero, va modificato hardware, soprattutto se è il modello USA, visto che si rischia di trovarsi con un lettore che non legge nessun disco comprato qui, oppure rimanere con un firmware vecchio.
 
Ultima modifica:
Caspita , sono ancora indeciso se prendere l'OPPO o risparmiare qualcosa prendendo la PS3 Slim...

Io ormai i DVD non li guardo più , però gradirei che il player riesca a riprodurre decentemente i CD (non pretendo mica la qualità di un buon lettore CD dedicato) e la PS3 in questo caso mi pare molto in difficoltà.

Speriamo che il prezzo dell'OPPO sia veramente contenuto entro i €500.

Forse mi sbaglio ma mi pare che nessuno abbia parlato di come va il BDP-83 nella riproduzione dei CD tramite le uscite stereo analogiche discrete.
Qualcuno che ha fatto la prova ne sa parlare?

:)
 
Se non usi la PS3 come consolle, non ci starei neanche a pensare a risparmiare scartando l'Oppo.
Siamo proprio su due livelli differenti come lettori, imparagonabili, a mio parere.
Certo la differenza la farà il vero prezzo del caro Oppo...
 
In effetti uso la PS3 quasi esclusivamente come BD Player.

L'OPPO mi fa molto gola :D però lo userei solo per riprodurre BD e CD e manderei il flusso audio in bitstream (pr i BD) all'ampli quindi le differenze si assottigliano...

Attualmente però sono più propenso ad acquistare l'OPPO. :)
 
io sinceramente vorrei che fosse un ottimo lettore bluray e dvd , x i cd io credo:eek: che ci siano in commercio ottimi lettori a prezzi;) ragionevoli , se non erro:D oppo alla fine è un bluray .o no:D
 
...mmm...

ho letto un pò in giro ma non ho trovato la data prevista di uscita in Europa, qualcuno la sa?

come features sembra molto interessante...
 
Audio tramite hdmi e coassiale(ottico) in contemporanea

Ciao a tutti, spero di postare nella discussione giusta.

Volendo usare questo OPPO sia come lettore BR che come lettore cd, è possibile utilizzarlo senza attivare ogni volta l'opzione dal menù sia l'hdmi per vedere i bluray che l'ottico (o coassiale) per l'ascolto dei cd?

Così la ps3 torna a fare quel che sa fare bene, cioè la console:)
Spero di essermi spiegato.

Grazie.
 
Okkiblu ha detto:
....Volendo usare questo OPPO sia come lettore BR che come lettore cd, è possibile utilizzarlo senza attivare ogni volta l'opzione dal menù sia l'hdmi per vedere i bluray che l'ottico (o coassiale) per l'ascolto dei cd?....

Forse non ho inteso bene la tua domanda ma per l'ascolto dei cd basta collegare i cavi rca ad un ampli stereo oppure ad un ingresso rca del sintoampli (qualità più scadente in questo caso) oppure ancora uscita ottica/coassiale a DAC esterno, non hai bisogno di selezionare l'uscita dal menù del player. Io Ho fatto un po' di prove delle possibili configurazioni (uscita hdmi a sintoampli, uscita ottica a DAC esterno, uscita diretta da connessione rca) ed alla fine l'uscita rca dell'oppo è quella che mi soddisfa di più anche se con l'uscita spidif non noto molta differenza.
ciao
Giovanni
 
Ultima modifica:
MachZ08 ha detto:
non ho trovato la data prevista di uscita in Europa, qualcuno la sa?...
Ho letto entro settembre ma ufficialmente non è stato comunicato.. Si dovrebbe poi chiamare BDP-831 per l'Europa
 
Ultima modifica:
Plutogiò ha detto:
Forse non ho inteso bene la tua domanda ma per l'ascolto dei cd basta collegare i cavi rca ad un ampli stereo oppure ad un ingresso rca del sintoampli (qualità più scadente in questo caso) oppure ancora uscita ottica/coassiale a DAC esterno, non hai bisogno di selezionare l'uscita dal menù del player

Ciao Giovanni, mi spiego meglio.
Vorrei avere questi collegamenti:
oppo all'ampli in hdmi per vedere i blu ray
oppo all'ampli in ottico o coassiale per l'ascolto dei cd (solo audio, quindi)

Non so se mi sono suggestionato, ma trovo che con le mie sorgenti attuali l'ascolto con il coassiale mi appaga di più.

Quindi quello che mi chiedo se posso passare direttamente dal collegamento hdmi all'ottico senza doverle "settare" ogni volta il menu dell'oppo.

spero di essermi spiegato:fagiano:
 
se può interessare oggi alle ore17,50 ho telefonato a audionatali è ho chiesto quando sarà disponibile mi hanno confermato che la presentazione sarà al top audio (visibile)ma non sanno ancora il prezzo ;) bene aspetteremo fino a fine settembre. sarà il mio regalo di compleanno ;) :D
 
Chi ti puo' rispondere sono gattapuffina e morelli ch l'hanno gia' preso, e li trovi nell'altro thread quello ufficiale.
essendo anche SACD e DVDaudio,credo(ma non ne sono certo) che abbia le uscite 7.1 analogiche
 
Okkiblu ha detto:
Non so se mi sono suggestionato, ma trovo che con le mie sorgenti attuali l'ascolto con il coassiale mi appaga di più.

Mah, sinceramente io la differenza tra hdmi e coassiale non la sento anche se, sinceramente, con l'Oppo non ho fatto la prova.

Se vuoi una connessione dedicata per l'audio, forse ha più senso usare l'analogica dell'Oppo, visto che così usi i suoi DAC Stereo, che sono di ottima qualità, al posto di usare quelli dell'ampli, che entrano in gioco in ogni caso, sia che usi hdmi sia che usi la coassiale o l'ottica.

In ogni caso si, si può fare, tutte le uscite audio sono sempre attive contemporaneamente, senza passare dal menu.
 
Grazie per la esauriente risposta. Quando hai tempo (e voglia) puoi provare a sentire se nell'ascolto dei cd trovi differenza tra hdmi e coassiale? La cosa mi incuriosisce
molto. Grazia mille ancora.
 
@okkiblu:
se l'ampli a cui colleghi l'oppo è un sintoampli AV non sentirai differenza tra hdmi e coassiale/ottico, se invece ha un ampli stereo dedicato (cosa che ho fatto io) allora l'oppo lo colleghi direttamente agli ingressi rca; io ho fatto la prova a collegare anche l'uscita ottica al mio DAC e da questo all'ampli stereo e per adesso preferisco l'uscita rca dell'oppo. quando ascolto sacd invece veicolo direttamente il DSD tramite hdmi al sintoampli av e sento in mch.
ciao
Giovanni
 
Top