• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED B6 gamma 2016

Io the OA lo sto guardando con queste impostazioni ed è uno spettacolo per gli occhi, sopratutto le scene buie, prova, fammi isapere se ne trai giovamento.

Dolby Vision Oscurità Filmato

Dettagli impostazione:

- Luce OLED: 100
- Contrasto: 72
- Luminosità: 45
- Nitidezza: 10
- Colore: 44
- Tinta: 0

Controlli Esperti:

- Contrasto..........[CUT]
Settato,grazie molto ma molto meglio, non ci sono più gli sdoppiamenti e i colori mi piacciono, manca però un pò di nitidezza secondo me, come devo agire ? Neri da urlo !!!!
 
In quanto alla nitidezza io non ho notato problemi con il valore 10, leggo anche nitidamente le scritte sui fogli di carta appesi ai muri (ultima puntata di OA), quindi mi viene da pensare che tu debba provare a fare il ciclo di pulizia da 1 ora, forse il tuo pannello ne ha bisogno, prova!

Se invece ti riferisci al rumore video quello purtroppo c'è, e non è l'unica serie che lo presenta.
 
Ultima modifica:
Peppe quindi per la ps4 se ho capito bene conviene settare la TV con nero su basso, mentre la console come va settata? Limitato o completo? Mi pareva di aver capito che andasse settata su limitato nel caso di games senza hdr e su completo nel caso di games con hdr

Puoi anche tenere la Ps4 su gamma completa, una volta che i giochi partono non cambia nulla.
In questo modo puoi renderti conto di un eventuale gioco con supporto al full-rgb, perchè avresti un notevole black crush (in pratica le scene in ombra le vedresti totalmente nere...). In tal caso, metti la tv su nero hdmi alto.
 
Puoi anche tenere la Ps4 su gamma completa, una volta che i giochi partono non cambia nulla.
In questo modo puoi renderti conto di un eventuale gioco con supporto al full-rgb, perchè avresti un notevole black crush (in pratica le scene in ombra le vedresti totalmente nere...). In tal caso, metti la tv su nero hdmi alto.

Ok grazie
Mi sorge però una domanda: lasciando invece la ps4 settata su automatico cosa succede?
 
Automatico ti setta la Limitata o la Completa a seconda di come hai settata la tv (sempre che tv e Ps4 parlino la stessa lingua, cosa per niente scontata, per non parlare di possibili bug...). Nei giochi che vanno in limitata (che pare siano la maggioranza...) non cambierebbe nulla (come abbiamo detto, a prescindere dall'impostazione di Ps4, i giochi escono sempre in gamma limitata, perlomeno sul B6 succede questo...).
La gamma completa ti sposta le coordinate rgb della XMB, ovvero porta il nero 16 (il nero della limitata 16-235) alla coordinata 0... Attenzione però, non è una vera gamma completa, le barre prima della 16 non diventano visibili, c'è solo uno spostamento del gamma di luminosità, che sinceramente non so proprio a chi possa essere utile... Per chi usa un monitor always 0-255?? Non credo proprio, dato che la cosa non ha effetto su film e giochi (forse quelli hdr??), quindi anche chi ha un monitor, dovrebbe abbassare la luminosità fino ad avere il nero alla barra 16...

In definitiva, queste opzioni è sempre meglio settarle manualmente, nel modo corretto coi test adeguati.
 
Ultima modifica:
Automatico ti setta la Limitata o la Completa a seconda di come hai settata la tv (sempre che tv e Ps4 parlino la stessa lingua, cosa per niente scontata, per non parlare di possibili bug...). Nei giochi che vanno in limitata (che pare siano la maggioranza...) non cambierebbe nulla (come abbiamo detto, a prescindere dall'impostazione di Ps4, i gioc..........[CUT]

Ok grazie ancora
 
ciao
Scusate una cosa, tempo fa vidi un qualcosa qui nel thread in riferimento al fatto che youtube aveva lanciato i video in HDR
e mi pareva div aer letto qualcuno che diceva che per far riconoscere la modifica al tv andava sconnesso dal router o cose simili e riconnesso (mi pare un pò strana come cosa) mi sono sognato sta cosa o ho solamente letto male?

ve lo chiedo perchè quando provo a riprodurre un video (anche in 4K) da youtube, non mi pare si veda poi cosi bene (anche se ho la banda completamente libera)

voi i filmati in 4K di youtube li vedete bene? e i filmati in HDR li riuscite a visualizzare da youtube?
grazie
 
In quanto alla nitidezza io non ho notato problemi con il valore 10, leggo anche nitidamente le scritte sui fogli di carta appesi ai muri (ultima puntata di OA), quindi mi viene da pensare che tu debba provare a fare il ciclo di pulizia da 1 ora, forse il tuo pannello ne ha bisogno, prova!

Se invece ti riferisci al rumore video quello purtroppo c'..........[CUT]

Si, sicuramente è rumore quello che volevo dire e mi dici che purtroppo è prerogativa di questa e altre serie? come si spiega? non me lo aspettavo in una visione Dolby !!! Provo a fare anche il ciclo di pulizia ... non si sa mai che migliori !
Grazie mille per il sostegno !!
 
Ultima modifica:
Ciao, utilizzando come sorgente l'xbox one s per la riproduzione di BD, noto con i settings di Carlo che il nero non è effettivamente spento (ad esempio nelle bande nere dei films)

XBOX con input labellizzato come console, nome "PC", Ultra Deep color. Lato console ho impostato i 10bit, colore standard

SETTING: ISF 1/2
LUCE OLED: 30
CONTRASTO: 85
LUMINOSITA': 52
NITIDEZZA: 10
COLORE: 48
TINTA: V2
NERO: BASSO
TRUEMOTION: DISABILITATO (se serve 2/7)
SPAZIO COLORE: NORMALE
TEMPERATURA COLORE: CALDO 2
GAMMA: 2,2
CINEMA REALE: ATTIVO
REGOLAZIONE 2pt. bilanciamento del bianco
2pt.Basso
Rosso +8
Verde -25
Blu +6
2pt.Alto
Rosso -3
Verde +3
Blu +7

Filtri tutti spenti

Riassumendo trovo gli stessi problemi di ale7750 (non ho ritrovato il messaggio però)

Ciao a tutti, ho da poco preso una sonda, la Spyder 5, e mi sto cimentando nella calibrazione.
Ho però notato una cosa: premesso che con luminosità fino a 51 il pannello rimane spento, andando a variare le basse luci sul bilanciamento del bianco 2p, il pannello si accende.
Cioè basta che setto R e B anche solo +1 che perdo il nero perfetto. Aloni ai lati con stanza buia, ma cmq visibili anche nella normale visione.


Dove sbaglio? Grazie
 
Ultima modifica:
Salve a tutti ragazzi. Sono un nuovo possessore dell'oled c6 che come funzionalita dovrebbe essere simile al b6, vorrei espormi il mio problema. Vicino alla tv ho collegato una ps4 pro ma ultimamente sto avendo problemi con l' hdmi in quanto una volta accesa la console mi appare nessun segnale oppure schermo nero ma sentendo l'audio. Questo problema scompare staccando e riattaccando il cavo hdmi. Un altro problema si presenta quando sempre con ps4 pro in funzione lo schermo si fa nero e poi riappare per 1 secondo. Secondo voi cosa potrebbe essere? Grazie
 
In quanto alla nitidezza io non ho notato problemi con il valore 10, leggo anche nitidamente le scritte sui fogli di carta appesi ai muri (ultima puntata di OA), quindi mi viene da pensare che tu debba provare a fare il ciclo di pulizia da 1 ora, forse il tuo pannello ne ha bisogno, prova!

Se invece ti riferisci al rumore video quello purtroppo c'..........[CUT]


Potresti spiegare meglio cosa intendi per rumore video? I puntini su sfondi scuri? Quelli si vedono con un film, non si vedono con altri film, quindi perché dovrebbe essere colpa del pannello o di intere serie? Se ti riferisci alla uniformità del pannello a 1% 2% 3% 4%.... beh non credo proprio che si noti durante la visione di OA o altri film. Io non noto nulla, a 2mt di distanza, non credo sia una buona idea stare più vicini...
 
Ciao, utilizzando come sorgente l'xbox one s per la riproduzione di BD, noto con i settings di Carlo che il nero non è effettivamente spento (ad esempio nelle bande nere dei films)

XBOX con input labellizzato come console, nome "PC", Ultra Deep color. Lato console ho impostato i 10bit, colore standard

SETTING: ISF 1/2
LUCE OLED: 30
CONT..........[CUT]

Possono esserci differenze tra un esemplare e l'altro... Cmq anche il B6 del mio amico con gamma 2.2, la luminosità a 52 fa perdere il nero, quindi settala a 51.
Col contrasto puoi salire tranquillamente fino a 92/93 (a meno di segnale full-rgb, tipo giochi pc, in tal caso va riportato intorno a 85...) e fino a 40 luce oled (anche oltre in pieno giorno, ma al buio non ti conviene andare oltre i 40, se ci tieni ai tuoi occhi...).

Questi settaggi generalmente vanno bene, ma per avere la certezza ci vuole un disco test (li trovi nell'apposita guida alla calibrazione...) con cui controllare il proprio esemplare.
 
Il pannello si accende quando andate a toccare il blu sui cut anche di un solo punto in positivo.
Per il near neutro non toccate il rosso per nessun motivo che il nero si colora visibilmente e cercate altre strade.
Luminosita' a 51 purtroppo non e' sufficiente per vedere quello che dovrebbe vedersi nei pattern appositi ( dipende poi dal gamma usato perche' se partite da bt o 2.4 si perdono DAVVERO tante informazioni sul nero )
Una soluzione per chi ha la sonda sarebbe usare 52 che garantisce una migliore visibilita' delle parti scure e poi compensare con il blu sui cut in negativo fin che il pannello nn si spegne un altra volta e poi sistemare i 100 ire che dovrebbero ribilanciare un po' pure in basso.
Il resto si fa con la 21 e cosi facendo nn si massacra nemmeno la neutralita' del near black.
Sui 5 ire nn aprite poi di tantissimo sulla luminosita' ( gamma ) per vedere la 17 perche' si e' vero che torna piu' visibile all'occhio ma si introducono pure schiacciamenti e appiattimenti dell'immagine sulle ombre e in qualche caso pure solarizzazioni.
Che che ne dicano chi e' un possessore di serie B e' un po' piu' sfortunato di chi ha la serie E visto che nella serie superiore i click e gli spostamenti dei valori hanno un effetto meno catastrofico e piu' dolce rispetto alla serie base.
 
Ultima modifica:
I 5 ire (perlomeno sul B6 che ho visto io) non vanno assolutamente toccati, dal momento che hanno un'influenza enorme sulle barre ben al di sopra della 17 (che sta sulle 0,5 ire...) che vanno ad appiattirsi... La barra 17 sul B6 visionato da me, si intravede a malapena, com'è giusto che sia (con gamma 2.2).
Nei tv, come nella realtà, le bassissime luci si distinguono solo in condizioni di bassissima illuminazione ambientale e il "near black pattern" classico diciamo (quello usato da AVSHD) non è proprio il massimo... Per valutare bene la barra 17, bisognerebbe tenere coperta la scritta bianca sulla barra 16 e magari anche le barre più accese sulla destra, altrimenti la scena è troppo contrastata e l'occhio non può percepire la differenza tra il nero e il primo step, differenza che dev'essere molto "smooth".
Il disco di calibrazione "Regolo" se ricordo bene ha il pluge low senza contrasto (quello dei quadrati...), sicuramente molto più indicato per un controllo delle basse luci...
 
Ultima modifica:
Potresti spiegare meglio cosa intendi per rumore video? I puntini su sfondi scuri? Quelli si vedono con un film, non si vedono con altri film, quindi perché dovrebbe essere colpa del pannello o di intere serie? Se ti riferisci alla uniformità del pannello a 1% 2% 3% 4%.... beh non credo proprio che si noti durante la visione di OA o altri film. I..........[CUT]

Mi indichi dove ho scritto che sarebbe un problema di pannello?
Se ti riferisci al fatto che gli ho suggerito di effettuare l'operazione di pulizia quello è stato prima che tonius mi dicesse che si trattava di rumore video, se leggi sopra lui confondeva il problema con la sfocatura.
 
Occhidigatto contatta l'assistenza .il mio dopo un po' che mi faceva cosi' non ha funzionato piu'. Stesso disturbo...non e' legato all'hdmi o alla fonte video ma probabilmente un problema della scheda madre...staccare e riattaccare, spegnereo accendere il tv serve a farglli fare un reset ma col tempo peggiora
 
Adesso anche su Eurosport2 HD compaiono delle fastidiose righe in alto tipo Discovery Hd......Ma c'è modo di toglierle ?? Ma come è possibile ?? Sono veramente fastidiose...
 
...per avere la certezza ci vuole un disco test (li trovi nell'apposita guida alla calibrazione...) con cui controllare il proprio esemplare. [CUT]
Ciao ragazzi, leggo da tempo di test per vedere "barra 16" e video appositi e guide per la calibrazione. Cortesemente vi chiedo dove è possibile reperire il materiale per eseguire i test con la mia tv (attualmente uso i settaggi di Carlo).
 
Top