• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ok...Non ditemi che ci risiamo vi prego!!!

Quanti commenti in stile "si stava meglio quando si stava peggio".

I TV di oggi si vedono nettamente meglio di quelli di qualche anno fa, a prezzi inferiori. E questo vale sia per i top di gamma che per la gamma media.

..........[CUT]

Scusa se te lo dico ma mi sembra un discorso troppo semplicistico, è chiaro che la tecnologia va avanti e quindi le prestazioni aumentano, anche i primi tv a colori si vedevano meglio di quelli in bianco e nero. 10 anni fa non c'erano tv a risoluzione 4k ne HDR e nemmeno esistevano gli Oled. Devi confrontare non i progressi tecnologici ovvi, ma la qualità costruttiva in quella determinata tecnologia tra i vari modelli. E questa è calata anche parecchio nel tempo, gia il fatto che la maggior parte dei tv costruiti 10/15 anni fa funzionano ininterrottamente senza essersi mai guastati. mentre un tv che compri oggi, se non è un top di gamma ti dura al massimo 3 anni la dice lunga su quanto questi apparecchi siano fatti al massimo risparmio. Poi se per te il tv è diventato usa e getta e non piu un bene durevole, allora il discorso fila.
 
BARXXO
Il quesito è interessante, ma no, la situazione è un pò diversa. Il plasma aveva pregi ma i consumi , l'assenza 4k, i pesi e i costi di produzione prevalgono sempre. E questo che sj tratti di giapponesi coreani o cinesi. Sono stati i giapponesi a decidere si non produrre più plasma.
Oggi la situazione è, come allora, che il più bravo vince. I cinesi stanno diventando i più bravi perché offrono qualità a bassi prezzi. I coreani sono per ora i numeri uno perché costruiscono bene con prezzi competititvi per tutte le tasche. La concorrenza tra Samsung e Lg ha portato miglioramenti negli stessi Oled , prima con il Mla ora defunto e adesso con primary rgb tantem Oled che forse sarà al livello del re dei televisori per qualità ossia il QdOled prodotto dalla Samsung. I giaponesi son caduti in basso perché non producono un tubo ma rimarchiano con qualche attenzione nell'eletteonica di gestione che è ottima ma il problema per loro è che è ottima anche quella degli altri. Gli lcd non mollano perché costano meno e migliorano ogni anno sia pure di poco e nei prodotti top mentre quelli sui piccoli polliciaggi fanno pena.
 
Ultima modifica:
Sulla qualità dei TV cinesi darei un occhiata alle recensioni che hanno TCL e Hisense su trustpilot prima di sbilanciarmi sulla loro bontà.
Per quel che riguarda i pannelli qd Oled hanno vantaggi ma anche svantaggi tipo il nero che sbiadisce con luce ambientale, quindi al momento nessuna delle due tecnologie può dirsi perfetta.
Nonostante i progressi fatti dai coreani sulla parte elettronica restano comunque indietro su alcuni aspetti ai giapponesi anche se il gap non è più enorme.
Gli LCD penso che nella fascia top siano arrivati al massimo possibile, ulteriori miglioramenti sarebbero tecnicamente possibili (es. doppia matrice LCD come il prototipo megacon di Panasonic) ma i costi sarebbero molto maggiori di un top Oled e quindi non credo che li vedremo mai. Concordo che gli LCD economici fanno pena essendo oramai costituiti da prodotti cinesi e turchi di bassissimo livello e prezzo.
 
Ultima modifica:
Per quel che riguarda i pannelli qd Oled hanno vantaggi ma anche svantaggi tipo il nero che sbiadisce con luce ambientale, quindi al momento nessuna delle due tecnologie può dirsi perfetta.
Nonostante i progres..........[CUT]

Concordo.
Ho visto dal vivo diverse volte il samsung QDOLED s95 ed anch'io mi sono accorto di questa cosa.
In luce ambientale alta del cc, era il peggiore, (sul livello nero) sia di OLED che di LCD esposti.

Addirittura ero andato a verificare se avesse su la pellicola di protezione.

Credo dipenda da un filtro antiriflesso molto opaco, che però limita di molto il livello nero in visione diurna.
Un po' come accadeva con il plasma (L'ho sempre trovato il difetto più grosso di quella tecnologia)

Strano che nessuno ne parli mai.
 
Pare che il problema dipenda dai Q-Dot che in pratica funzionano nei due versi della direzione della luce, credo lo avesse spiegato Emidio in un articolo se non ricordo male o qualche altro recensore.
 
Strano che nessuno ne parli mai. [CUT]

Non parlano mai neppure di quanto siano delicati i pannelli QD-Oled quando si tratta di pulirli (Non S95D).
Ci vuole davvero poco per rovinare l' antiriflesso e far venire fuori macchie opache, anche usando semplicemente acqua distillata e microfibra.

 
Ultima modifica:
Non parlano mai neppure di quanto siano delicati i pannelli QD-Oled quando si tratta di pulirli (Non S95D).
Ci vuole davvero poco per rovinare l' antiriflesso e far venire fuori macchie opache, anche usando semplicemente acqua distillata e microfibra.

https://i.postimg.cc/TLzYqjPB/Whats-App-Image-2023-12-04-at..........[CUT]

Mamma mia, che incubo...

Comunque stiamo uscendo dal seminato.
Per tornare in topic, devo ammettere che la questione prezzo continua ad essere determinante.
Su un 55/65 non ci penserei neanche un attimo e vedrei di puntare sulla qualità.

Se iniziamo a parlare di un 85", la concreta possibilità di portarsi a casa un mostro del genere con un prezzo da OLED 65 devo ammettere che inizia ad affacciarsi nella testa di diversi appassionati.

Io non ho mai avuto un LCD di grande taglia, quindi concretamente non ho provato sul campo i difetti reali di visione.
Però devo ammettere che, le poche volte ormai che accendo il proiettore, il coinvolgimento fa la differenza, nonostante la qualità sia ad anni luce dall'OLED 55.

Però i quasi 120" ti fanno sentire al cinema poco da fare.
E sinceramente non credo che un LCD odierno offra una qualità immagine peggiore del mio vecchio VPR.

Sentendo anche qualche parere (tipo Antani) credo che, se continuiamo in questa direzione, il reale limite sia costituito dall'ingombro di questi mostri, il prezzo ormai è già alla portata di tutti.
 
quando un 100 pollici anche non top te lo porti via a 1800 euro il discorso dei videoproiettori sotto i 3000 euro vacilla moltissimo, sopra quella cifra probabilemnte i videoproiettori sono ancora meglio diciamo dai 5000 in su
 
Proiettore e tv danno due immagini diverse, a mio giudizio per i film il proiettore riproduce piu fedelmente il feeling cinematografico, non è che chi spende dai 6000 in su per un proiettore è uno stupido a non preferire un tv da 100". I film sono pensati e realizzati per essere proiettati così come le trasmissioni tv per essere viste su un tv.
 
Comunque stiamo uscendo dal seminato.
Per tornare in topic, devo ammettere che la questione prezzo continua ad essere determinante.
Su un 55/65 non ci penserei neanche un attimo e vedrei di puntare sulla qualità.

Se iniziamo a parlare di un 85", la concreta possibilità di portarsi a casa un mostro del genere con un p..........[CUT]

concordo su tutto, il polliciaggio dei vpr non si discute e ti fa sentire al cinema, c' è poco da fare (accanto casa mia è da poco fallito un multisala da 8 sale, in 10 anni ci sarò andato due tre volte). Per altri versi, ciò che ancora non capisco è come fanno a pensare che con lo streaming sempre più diffuso ci sia ancora (tanta) gente disposta a pagare 35 euro un blu ray 4k per n film che al massimo vedi una due volte. io dopo aver riempito anni fa una libreria di blu ray (non 4k), adesso mi guardo dal comprarne altri per ragioni di spazio e mi tengo i vecchi film più per affezione che altro. Premesso questo, se un Oled perfetto e costoso è godibile solo con blu ray 4k quando il 99% degli spettatori con la tv ci guarda mediaset o al massimo netflix supercompresso, il futuro piaccia o no saranno "le cinesate" e i rapporti qualità prezzo più competitivi, e i supporti blu ray a 35 euro alla fine necessariamente si estingueranno. Parere mio ovviamente...
 
Secondo me non è una questione di prezzo del proiettore. Anche un proiettore top non raggiunge la stessa qualità di un TV in termini di luminanza e contrasto.
La vera differenza la fa la dimensione dello schermo. Un proiettore per uno schermo >105" è ancora la scelta migliore, fino a 100" però non ne vale più la pena. E questo threshold dimensionale si alzerà sempre di più, con il progressivo sviluppo dei TV modulari.

Per quanto riguarda il concetto del "feeling cinematografico" dei VPR (che in parte condivido), ritengo sia molto soggettivo, più un elemento psicologico che tecnico.
 
concordo su tutto, il polliciaggio dei vpr non si discute e ti fa sentire al cinema, c' è poco da fare (accanto casa mia è da poco fallito un multisala da 8 sale, in 10 anni ci sarò andato due tre volte). Per altri versi, ciò che ancora non capisco è come fanno a pensare che con lo streaming sempre più diffuso ci sia ancora (tanta) gente disposta ..........[CUT]

Imho la visione anche di Netflix ed al limite di un buon HD su digitale terrestre la differenza con un OLED si vede, poi chiaro che la stragrande maggioranza se ne frega (e magari non compra neanche un miniled visto che i più venduti su amazzonia sono ancora i Crystal led di Samsung o altri marchi di cui qui neanche si parla).
 
Beh se prendi un JVC a livello di contrasto è superiore ad un TV LCD visto che hanno rapporti di contrasto pari ai migliori TV plasma (che avevano rapporto di contrasto molto superiori anche ai migliori LCD attuali).
Quando ci saranno Oled così grandi ed a prezzi ragionevoli la storia sarà diversa. Resta sempre la differenza tra un'immagine riflessa (proiettore) ed una diretta (display).
 
Però i quasi 120" ti fanno sentire al cinema poco da fare.
E sinceramente non credo che un LCD odierno offra una qualità immagine peggiore del mio vecchio VPR.

Sentendo anche qualche parere (tipo Antani) credo che, se continuiamo in questa direzione, il reale limite sia costituito dall'ingombro di questi mostri, il prezzo ormai è già alla portata di tutti.
[CUT]

La questione viene affrontata in modo scientifico qui

https://www.youtube.com/watch?v=6bqKbFj04IQ
 
Li si fa un confronto tra TV LCD e proiettori UST DLP che non sono il massimo come nero e contrasto, anzi sono abbastanza scadenti visto che difficilmente vanno oltre i 1000:1 come contrasto nativo. Ben altra cosa sono proiettori a tiro lungo come gli lcos (Sony e JVC) che arrivano a livello di rapporto di contrasto di oltre 30.000:1 che gli LCD si sognano.
 
Li si fa un confronto tra TV LCD e proiettori UST DLP che non sono il massimo come nero e contrasto, anzi sono abbastanza scadenti visto che difficilmente vanno oltre i 1000:1 come contrasto nativo. Ben altra cosa sono proiettori a tiro lungo come gli lcos (Sony e JVC) che arrivano a livello di rapporto di contrasto di oltre 30.000:1 che gli LCD si..........[CUT]

La discussione è virata su VPR vs maxi LCD.

Aldilà dei valori tecnici rilevati, quando confrontiamo queste 2 tecnologie la cosa più importante è una secondo me.
Analizzare le condizioni in cui avverrà la visione.

Se siamo sicuri che guarderemo quasi soltanto film, in ambiente completamente oscurato e preferibilmente trattato (pareti scure)
secondo me il VPR può ancora dire la sua, per dimensioni raggiungibili, feeling cinematografico (immagine proiettata) e relativa semplicità di installazione (più che altro pensando a cosa significa muovere schermi monster di 100")

Per tutto il resto, io francamente credo che un display (OLED sicuramente ma anche LCD) abbia la meglio.
Su contrasto nativo, luminosità, livello nero e praticità ON/OFF...
E la questione HDR...

Ma soprattutto su un aspetto che viene sempre sottovalutato.
Con un VPR il nero assoluto si può ottenere in un solo modo.
Proiettare su un telo nero, cosa anche provata qua sul forum anni fa, ma chiaramente assurda relativamente alla perdita di efficienza in fatto di luminosità.

Dato che invece al 95% ci troveremo in ambiente living, con pareti bianche ed una montagna di riflessi, tutto questo andrà ad incidere sul contrasto vero, quello percepito.
Perchè se proietto sul bianco, il VPR può anche inviare 0 lumens, sulle porzioni scure, ma il mio occhio vedrà il colore reale del telo, se questo subisce un riflesso...

In generale io non amo il buio assoluto come al cinema, lo trovo molto affaticante.
Pertanto la scelta per quanto mi riguarda sarebbe abbastanza a senso unico.
 
Ultima modifica:
Beh è chiaro che un proiettore va visto in un ambiente buio, i cinema sono bui e chi compra un proiettore lo fa per ricreare il cinema in casa. Io non apprezzo i proiettori che si propongono di sostituire i TV che hanno un altro uso, l'uso più appropriato del proiettore è quello cinematografico, quindi tiro lungo ed ambiente buio. Per il resto degli utilizzi il TV è la scelta migliore.
 
Beh se prendi un JVC a livello di contrasto è superiore ad un TV LCD...
Ma anche no. Cioè è vero che i nuovi VPR hanno un rapporto di contrasto ON/OFF molto alto (lo ottengono spegnendo il laser), però questo parametro non indica sostanzialmente nulla del contrasto realmente percepito in normali condizioni di visione. Un LCD con local dimming ha una contrasto percepito (o se vogliamo utilizzare una parametro misurabile, un contrasto ANSI) migliore di un VPR, un OLED fa ancora meglio.

Inoltre dobbiamo considerare che un VPR peggiora il contrasto all'aumentare della luce riflessa. Cioè per ottimizzare le performance di un VPR non solo dobbiamo avere un ambiente oscurato, ma anche un ambiente non riflettente, e non sono molto le persone che hanno a disposizione salette con pareti e arredamento nero. Per un TV questo aspetto è quasi trascurabile.
 
Ma anche no. Cioè è vero che i nuovi VPR hanno un rapporto di contrasto ON/OFF molto alto (lo ottengono spegnendo il laser), però questo parametro non indica sostanzialmente nulla del contrasto realmente percepito in normali condizioni di visione. Un LCD con local dimming ha una contrasto percepito (o se vogliamo utilizzare una parametro misurabile..........[CUT]

A malincuore concordo.
Nel mio ambiente living con VPR mi salvo un po' avendo un'abitazione in stile rustico, con soffitto a travi legno scuri, mobili in legno molto scuro, pavimento in cotto, tappeti, divano, etc. etc.
E pannello fisso al muro dipinto in grigio leggero (sarà un 5/10% non ricordo) che aiuta ad ottimizzare il contrasto.

Ciò nonostante i riflessi incidono molto e sono sicuro che un LCD faccia molto meglio sui neri percepiti.
Paradossalmente il modo per tirare fuori il peggio da un LCD è il buio assoluto.

Con il buio assoluto predisponiamo l'occhio a cogliere la pur minima luminosità.
In una scena buia riusciremo a vedere la luminosità residua della retroilluminazione, cosa che non accade in stanza illuminata, anche minimamente.

In presenza di luce andremo a vedere il colore nero del pannello LCD, non la sua luce residua.

Il dubbio del thread non è tanto VPR vs LCD, quanto cina vs giappone...

Questi pannelli monster a prezzo così stracciato, saranno durevoli o dobbiamo pensarli come un bene di consumo a scadenza?
 
Questi pannelli monster a prezzo così stracciato, saranno durevoli o dobbiamo pensarli come un bene di consumo a scadenza? ..........[CUT]

Con il software odierni nascono a scadenza di fatto, se non vengono aggiornati ti troverai anche con una buona elettronica che non potrai sfruttare per servizi di valore.

Certo oggi è possibile utilizzare un ingresso per aggiornare la parte smart con device esterni. ma un domani ?

Questo interdipendente secondo dall’area di provenienza , anzi con con l’attuale trend di dazi potrebbe succedere che si produca bassa qualità (soprattutto perché più impattato dall’aumento) e alta qualità un po dappertutto.

Sarebbe bello se approcciassero a una soluzione tipo proiettore con dongle sostituibili.
 
Top