• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nVIDIA Shield 2 Android TV 2017. Il nuovo potentissimo mediaplayer UHD 4K HDR!

Scusatemi ... ma se installo il server PLEX sull'Amazon Fire TV Stick ( o successivamente sulla Shield ), devo poi installarlo anche sul pc?
 
Scusatemi ... ma se installo il server PLEX sull'Amazon Fire TV Stick ( o successivamente sulla Shield ), devo poi installarlo anche sul pc?

Sulla Fire tv non so se puoi , se lo installi sulla Shield ovviamente non lo devi poi installare sul Pc.
Se però hai un pc e non hai problemi a tenerlo accesso quando serve ed è abbastanza recente, per la potenza di calcolo e per la semplicità d'uso ti consiglio di installarlo sul pc. Anche se lo installassi sulla Plex comunque poi per "gestirlo" dovresti collegarti con un browser alla Shield stessa sulla porta https: su cui è installato Plex server. Tanto vale quindi installarlo su un Pc.
 
[CUT]... mi è stato consigliato da un amico che ne capisce molto più di me che, vista la limitata potenza di calcolo dei processori dei nas (qnap compresi), è consigliabile installare ..........[CUT]

Penso che ero io a parlarE del fatto che ho installato il server Plex sul QNAP (ho un 251). Per me il problema non sussiste, visto che tutto quello che do in pasto alla Shield TV, non ha bisogno di trascodifica, tutto va in riproduzione diretta.
Posso dirti che mi è arrivata prima la Shield e due giorni dopo l’ampli. In questi due giorni faceva la trascodifica dell’audio, e Plex era impossibile da guardare. Arrivato l’ampli è una goduria che non ti dico...
Son riuscita a programmare il Logitech Touch (questa Shield non ha IR) e riesco a controllare tutto con un solo telecomando (la cosa del nuovo telecomando BT mi infastidiva non poco).
 
Parli di Netflix? sarebbe la prima volta che lo sento. Se sì quando cambia frequenza , quando entri in Netflix o quando riproduci e poi quando esci ritorna alla frequenza per l'interfaccia.

Con l'ultimo aggiornamento, l'Apple Tv fa lo switch automatico della frequenza e della modalità Dolby Vision/Hdr.
Funziona con Netflix, Amazon, film di Itunes, Infuse......
Quando entri in Netflix (o Amazon, Itunes), lo switch avviene quando fai partire il filmato, nello stesso modo in cui avviene con un lettore BD-Dvd.
 
Con l'ultimo aggiornamento, l'Apple Tv fa lo switch automatico della frequenza e della modalità Dolby Vision/Hdr.
Funziona con Netflix, Amazon, film di Itunes, Infuse......
Quando entri in Netflix (o Amazon, Itunes), lo switch avviene quando fai partire il filmato, nello stesso modo in cui avviene con un lettore BD-Dvd.

Grazie non lo sapevo. Quindi secondo te è la Apple TV stessa che verificato il frame rate si adatta come refresh rate. Non sono le app che lo fanno dato che funziona su tutte
Mi tocca quindi fare un post di quelli caustici sul forum della Shield TV...
 
Ultima modifica:
Puoi scrivere quanto vuoi ma non ci sentono.
Sai quante discussioni ho letto dove si richiedeva lo switch automatico dello spazio colore e ancora non hanno risolto.
Io ho la Shield del 2015 ma l'ho quasi abbandonata perchè per certi versi è inutilizzabile.
 
Puoi scrivere quanto vuoi ma non ci sentono.
Sai quante discussioni ho letto dove si richiedeva lo switch automatico dello spazio colore e ancora non hanno risolto.
Io ho la Shield del 2015 ma l'ho quasi abbandonata perchè per certi versi è inutilizzabile.

Forse "inutilizzabile" mi sembra eccessivo, diciamo anche tra gestione del frame rate e degli spazi colore quest'ultima ha un livello di urgenza minore. Forse ora con un raffronto tra due concorrenti tecnologiche dirette magari lo capiscono
 
Ma non è la applicazione ad impostare dinamicamente il frame rate? Kodi lo fa se appositamente impostato, guardando dei filmati di provenienza Tv (frame rate 50 o 25 non ricordo) mi dava per un istante schermo nero alla partenza del filmato e guardando con "info" sul TV il frame rate era cambiato (50 credo). Non ricordo bene i dettagli (è passato qualche mese) ma per grandi linee è così.

A questo punto dovrebbero essere gli sviluppatori di Netflix ad impostare nella app un tale meccanismo.

p.s. a cosa possa servire lo switch di spazio colore mi sfugge, l'effetto quale sarebbe, colori meno brillanti?
 
Ultima modifica:
Ma non è la applicazione ad impostare dinamicamente il frame rate? Kodi lo fa se appositamente impostato, guardando dei filmati di provenienza Tv (frame rate 50 o 25 non ricordo) mi dava per un istante schermo nero alla partenza del filmato e guardando con "info" sul TV il frame rate era cambiato (50 credo). Non ricordo bene i dettagli (è..........[CUT]

Sì , infatti Plex per esempio funziona perfettamente. Però sembra che su Apple TV 4K questa cosa forse è stata spostata a livello di motore quindi indipendentemente dalla app se il dispositivo "sente" che il frame rate è 25 passa a 50 HZ, se 23,976 passa alla frequenza cinema della tv. ecc.
 
Già, anche io mi aspettavo che lo facesse la shield quando ero alle prime esperienze... poi, avendo un Tv che al 90% fa le stesse cose ho smesso di preoccuparmene, in pratica l'unica cosa che non mi fa il TV e per la quale uso la Shield è riprodurre i filmati da samba server (da dlna invece lo fa) cioè da una cartella che ho condiviso sul pc. La uso anche quando qualche app del TV (come Raiplay) si impalla allora faccio prima ad accendere la shield che a mettermi a smanettare.
 
p.s. a cosa possa servire lo switch di spazio colore mi sfugge, l'effetto quale sarebbe, colori meno brillanti?.[CUT]

Ti faccio un esempio.
Imposti la Shield alla risoluzione 4k 60/50/24hz (quello che vuoi) 4:4:4 Rec.709 8bit.
Entri in Netflix e ti guardi Travelers (una a caso); tutto è a posto perchè questa serie è 4k sdr.
Poi decidi di guardare una puntata di Daredevil. Essendo in 4k Hdr, lo spazio colore non va più bene; devi uscire da Netflix ed impostare una risoluzione in 4k Hdr Rec.2020 12 bit.
 
Scusate la niubbaggine, ma penso di ritrovarmi con lo stesso problema quando avrò la Shield.
Ho installato PLEX sul pc di casa. Tutto OK.
Ho anche installato PLEX sull'Amazon Fire TV Stick.
Lanciato PLEX dalla Stick, non trova nessun server.
Che fare? Ripeto, scusate davvero :confused:
 
Normalmente non si deve fare nulla. Sulla Shield ti propone un codice di attivazione, e andando sul sito Plex inserito lo stesso utente e password e al link plex.tv/link si inserisce il codice e si attiva. Questo dà al client il riferimento al nome del server e del'IP della rete. Non so come funzioni con la Fire TV. Se non vede il server puoi verificare anche che il firewall del PC dove hai installato il server non stia bloccando la porta di ingresso 32400 (default)
 
Normalmente non si deve fare nulla. Sulla Shield ti propone un codice di attivazione, e andando sul sito Plex inserito lo stesso utente e password e al link plex.tv/link si inserisce il codice e si attiva. Questo dà al client il riferimento al nome del server e del'IP della rete. Non so come funzioni con la Fire TV. Se non vede il server puoi verif..........[CUT]
ARABO. Non capisco assolutamente NULLA......
 

Si fa prima a farlo che a raccontarlo... L'idea è che la tuo profilo utente Plex è gestito tramite PC... quando vuoi associare un dispositivo al tuo profilo, plex manda un codice monouso (concettualmente analogo agli OTP dei servizi home banking) sul dispositivo in questione, codice che devi digitare sul PC per confermare che quel dispositivo è in tuo possesso e te ne assumi la responsabilità... il significato di questa operazione è burocratico / legale non tecnico. E' comprensibile che sul piano tecnico possa sembrare una stupidata (mi ha già riconosciuto con il login sulla shield, perché devo digitare quel codice?).
 
Ultima modifica:
ARABO. Non capisco assolutamente NULLA......

Come ti ha detto Pace.. è molto più semplice di quello che sembra...

tre domande per adesso:

1) hai fatto la registrazione (utente / password) per Plex Server e hai il server attivo e loggato?

2) sulla Fire TV quando lanci Plex (client) ti fornisce a video il codice OTP? da inserire sul PC

3) che sistema operativo hai e usi il firewall di Windows 7 o 10 e non altri installati di terze parti..
 
Sarà semplice, ma ........
Risposte:
1) Dal PC, sì. Ho dovuto trafficare un pò col router però adesso mi da tutto attivo.
2) lancio PLEX dal Fire e mi chiede la registrazione. Nessun codice da inserire.
3) Windows 7 Ultimate, uso il firewall di Windows ( senza nessun problema per altre applicazioni )
 
Top