• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nVIDIA Shield 2 Android TV 2017. Il nuovo potentissimo mediaplayer UHD 4K HDR!

Io son mezzo orba e non vedo grosse differenze. Forse ci sono, ma io non le vedo. Ho lasciato tutto inalterato, video senza ‘processing’ fino al TV, audio gestito dal sinto.
Al massimo, come già scritto sopra, prendilo da Amazz e se non ti va lo rendi. Io l’ho fatto perché mi erano morti il pop A300 ed il sinto Onkyo Snr706. Presi tutti e due (Shield ed ampli Denon). Soddisfatta, mi tengo tutte e due!
 
...Se tu avessi ( come me ) un plasma LG 60 pollici ...

ormai ho capito che il il "nero" sullo schermo una religione (come il caffé per i napoletani ed il panino con la frittata della mamma per ogni mammone degno di tal nome) e che il Plasma è il suo Profeta.

Se avessi saputo che hai un plasma mi sarei astenuto dall'irriverente proposta ritirandomi a pascolare serie TV sul mio smart con le sue 49 (nero escluso) sfumature di grigio. :p
 
ormai ho capito che il il "nero" sullo schermo una religione (come il caffé per i napoletani ed il panino con la frittata della mamma per ogni mammone degno di tal nome) e che il Plasma è il suo Profeta.

Se avessi saputo che hai un plasma mi sarei astenuto dall'irriverente proposta ritirandomi a pascolare serie TV sul mio smart con le su..........[CUT]
No vabbè ... non lo potevi sapere !!! Daiiiiii :Prrr:
 
No vabbè ... non lo potevi sapere !!! Daiiiiii :Prrr:

Ok, ho fatto una prova per togliermi lo sfizio. Mi son messa a guardare Avatar 3D con Plex... Perfetto! Prima o poi mi faccio calibrare per benino la TV... o mi compro la sonda! ����
E vai di Shield che non ti penti!
Potendo usufruire di Prime video e Timvision, non lo facevo perché non mi mettevo a comprare chiavette dedicate o noleggiare il decoder TIM. Risolto tutto con soddisfazione!
 
Ultima modifica:
Amico, non esiste. Se tu avessi ( come me ) un plasma LG 60 pollici ( con la modifica sul " nero" ) che si vede DA DIO, lo cambieresti per un OLED anche solo perchè è SMART?
Spero vivamente tu stia scherzando. Non diciamo eresie :D

Scusate se mi intrometto, appena passato da plasma Panasonic ad OLED ...
(passato tra virgolette, il plasma è solo in un'altra stanza :D )

Sui 1080 concordo... sono molto vicini, ma poi c'è il 4k con HDR e...

:sbavvv:
 
Ultima modifica:
Scusate se mi intrometto, appena passato da plasma Panasonic ad OLED ...
(passato tra virgolette, il plasma è solo in un'altra stanza :D )

Sui 1080 concordo... sono molto vicini, ma poi c'è il 4k con HDR e...

:sbavvv:

Lo so, ma come ho già scritto in precedenza, non me ne frega nulla di HDR, 4K e 3D.
Non ho assolutamente nè voglia nè denaro di rifarmi tutta la videoteca :D
 
Io come Winwood! Ho già dovuto sostituire in un mese popcorn e ampli (c’è ancora il marito che mi guarda storto :D). Non mi interessa del 4K o del HDR... Il 3D già lo vedo poco. Non ho voglia di rifarmi la videoteca, già rifatta a suo tempo da DVD a Blu-ray...
Il Pana va benissimo per le mie esigenze. Patita come sono lo so che finirò comprando un OLED, ma non adesso, o mi ritrovo la richiesta di divorzio.
 
Lo so, ma come ho già scritto in precedenza, non me ne frega nulla di HDR, 4K e 3D.
Non ho assolutamente nè voglia nè denaro di rifarmi tutta la videoteca :D

Ma infatti, anche perchè i titoli in 4k "reale" non sono molti.
Però Netflix a 14 euro al mese o Amazon a 20 all'anno coi loro contenuti originali... ;)

Io come Winwood! Ho già dovuto sostituire in un mese popcorn e ampli (c’è ancora il marito che mi guarda storto :D). Non mi interessa del 4K o del HDR... Il 3D già lo vedo poco. Non ho voglia di rifarmi la videoteca, già rifatta a suo tempo da DVD a Blu-ray...
Il Pana va benissimo per le mie esigenze. Patita come sono lo so che finirò compra..........[CUT]

Vedi sopra... :)

PS Anche io sono al limite del WAF prima del vaff... :D

....però nel tuo caso sarebbe un HAF (Husband A.F.) ed è la prima volta che mi capita... Spettacolo! :sbonk:
 
Ma infatti, anche perchè i titoli in 4k "reale" non sono molti.
Però Netflix a 14 euro al mese o Amazon a 20 all'anno coi loro contenuti originali... ;)[CUT]

Eh capisco. Mi basterebbe vedermi in HD Netflix o Amazon Prime senza i "microscatti" che mi becco con l'Amazon Fire TV Stick.
Ma secondo voi con questo Shield, lo risolvo questa fastidiosissimo problema?
 
Eh capisco. Mi basterebbe vedermi in HD Netflix o Amazon Prime senza i "microscatti" che mi becco con l'Amazon Fire TV Stick.
Ma secondo voi con questo Shield, lo risolvo questa fastidiosissimo problema?

Dipende cosa intendi per microscatti . con lettori multimediali come plex la riproduzione è impeccabile (non saprei usare un aggettivo differente). Su Netflix la Shield è impostata di default a 59.94 HZ quindi tutti i contenuti cinema 23,976 fps non sono riprodotti alla corretta frequenza. Questo significa che la tv applicherà il telecine per riprodurre al meglio il contenuto stesso. Dipende quindi dalla tv , non dal lettore. Con la Shield puoi comunque forzare la frequenza che preferisci , quindi puoi decidere di passare alla 23,976 HZ (tipicamente) o la 24 HZ (meno probabile che sia necessaria questa frequenza , poco usata).
C'è però un problema (bug) che ho già segnalato , se entri in Netflix a 59,97 HZ e poi forzi manualmente a 23,976 HZ quando entri in Netflix ti ritorna a 59.97 in automatico. Non credo sia voluto , pensi appunto ad un bug
 
Ecco, vorrei fare chiarezza su questo punto.
Premetto che sono un perfetto ignorante se entriamo nel dettaglio tecnico, ma:
1) " lettori multimediali come plex" : cosa vuol dire? Plex = app software? Perchè con Kodi per esempio, il problema dei mcroscatti c'è, eccome
2) Se guardo Netflix col Popcorn Hour A300, non si nota alcun microscatto ( ma ovviamente la qualità dell'immagine non è neppure assolutamente paragonabile con quella fornita dall'Amazon Fire TV Stick, che è decisamente migliore ) quindi non credo proprio che il problema sia imputabile al TV .....
 
Plex è un media center, quindi presuppone che si abbia la parte server installata su un Pc in rete (Windows, Linux ecc.) o su un Nas (o sulla Shield stessa)
Nel caso di Plex ogni volta che si avvia un film , serie-tv ecc. cambia automaticamente la frequenza in funzione del tipo di contenuto. La riproduzione è impeccabile (arrivo da un htpc e da dieci anni di esperienza anche se su schede video Amd quindi se dico che è impeccabile lo è). Riproduzione perfetta anche in hevc (la Shield è compatibile come decodifica Hw con Hevc).
Per Netflix se imposti la frequenza 23,976 HZ (impostandola manualmente) e film o serie-tv sono in modalità cinema (23,976) la riproduzione è impeccabile. Se lasci la 59,94 HZ di default la riproduzione è quella telecin-ata quindi è perfetta al netto di questo tipo di riproduzione. Non chiamerei micro-scatti quelli del telecine. I micro-scatti sono per me è un'altra cosa e non c'entrano nulla con quello che puoi ottenere con la Shield (con Amazon Prime video in realtà secondo me c'è qualche problema di riproduzione ma probabilmente dipendono da un App per Android TV ,almeno sulla Shield, che non è molto ottimizzata..)
 
Ultima modifica:
Quindi vediamo se ho ben capito.
nella fattispecie, ho un PC con NAS e HD esterni.
Installo PLEX ( server ) sul PC e faccio in modo da avere una "libreria" unica in condivisione con files video.
Devo quindi installare anche l'app PLEX sull'Amazon Fire TV Stick e lanciarlo da lì? O come funziona?
 
Esatto, Plex server è gratuito e puoi installarlo e configurarlo sul Pc (con Windows 10 ad esempio), il server Plex provvede anche alla transcodifica se necessario quindi se hai un contenuto Hevc e il dispositivo su cui gira la App non lo supporta ti fa la trascodifica in tempo reale oppure se lo supporta semplicemente lo riprodurrà così com'è sulla sorgente (riproduzione diretta e lo vedi in una sezione del server stesso dal browser quando riproduci ti dice "in irproduzione d Shield..." diretta oppure transcodifica video o audio o entrambe)
Il server Plex lo gestisci da browser e puoi anche vedere direttamente i contenuti dal browser stesso. Per esempio puoi configurare le cartelle su cui ci sono i contenuti ecc, i plug-in per trakt.tv ecc.
Se hai un dispositivo Android TV come la Shield o una tv o se la Fire TV ha la sua App Plex la installi e configuri , ti vedrà automaticamente il server in rete e a quel punto vedrai tutti contenuti che vedi sul server.
Che poi la Fire TV cambi automaticamente la frequenza ogni volta che riproduci questo non lo so e dipende da quell'hardware specifico.
Con la Shield funziona pressoché tutto in modo perfetto (non è un caso che la Shield arriva con Plex pre-installata e non con Kodi).
Alcuni piccoli particolare da risolvere ci sono , per esempio i file SSA esterni necessitano della transcodifica.
 
Ti ringrazio tantissimo per i preziosi consigli ...... stasera mi do da fare !!!
Se avrò bisogno di ulteriori chiarimenti ti disturberò ancora ......
Infatti ho cmq in previsione l'acquisto della Shield e il fatto che Plex sia già preinstallato è un bel punto a suo favore.
Grazie per adesso :D
 
Ho letto nelle pagine precedenti che qualche utente usa il server plex sul qnap e poi riproduce i contenuti tramite la shield (plex client).
Pur non usando plex molto spesso, mi è stato consigliato da un amico che ne capisce molto più di me che, vista la limitata potenza di calcolo dei processori dei nas (qnap compresi), è consigliabile installare il server plex direttamente sulla shield che ha questa possibilità.
Magari già lo sapete, ma visto che ho letto che ne state parlando ho approfittato per dirlo.
 
Top