• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nVIDIA Shield 2 Android TV 2017. Il nuovo potentissimo mediaplayer UHD 4K HDR!

Mi sembra di averla già vista nel thread della Shield 2015 a fine gennaio...i..........[CUT]

l ultima che si trova in giro è 4.1.115,con l'ultimo firmware dovrebbe essere una versione aggiornata.

A quanto pare sembra che Amazon prime video (leanback) funziona anche sul box Timvision :D.
 
Intanto grazie a tutti per il supporto!
Trattandosi del mio primo Android box, ho passato qualche sera (notte) per cercare di capirci qualcosa.

Impressioni/problemi/considerazioni in ordine sparso:
1. Supporta Tim/Vision! Anche se solo in stereo lo supporta, caratteristica positiva
2. Come qualità video, nonostante abbia un TV "solo 1080p", mi sembra peggiore del mio DVD player Denon e della Dune HD 4k precedentemente provata. Questo guardando iso DVD. Probabilmente la STV non "upscala" i video in Standard Definition con la stessa qualità di altri device. Forse è solo una mia impressione, premetto che non sono un utente evoluto
3. Necessità di "calibrare il video": ho passato la prima notte per capire come fare a ridurre le dimensioni dello schermo. In prima battuta ho agito solo su Kodi (esiste questa funzionalità), poi mi sono accorto che anche altre applicazioni venivano "tagliate". Per fortuna ho scoperto, nel menu avanzato video, la possibilità di calibrare lo schermo. Come mai si rende necessaria questa operazione?
4. Kodi abbastanza macchinoso ma mi sembra completo
5. Piccola delusione: ieri sera ho provato, per la prima volta, a riprodurre un BD da cartella remota. Niente da fare con Kodi e neppure con VLC Player. Ho provato da PC (sempre con VLC) e ci sono riuscito, anche se con qualche problema. Spero si tratti di un problema dei file che gli ho dato in pasto. Qualche consiglio a riguardo?
6. Problema aggiornamento frame rate: ho installato tvhz (mi pare) e mi vengono proposte diverse frequenze. Quale mi conviene utilizzare (ho lasciato quella di default)?

Grazie ancora.
 
Aggiungo qualche altra considerazione in merito alla riproduzione dei BD.
Ieri ho provato a farle leggere altri due BD (per essere precisi “Allied (2016)” e “Passengers (2016)”.

In entrambi i casi sono riuscito a riprodurre il film soltanto selezionando “Riproduci filmato principale” (o qualcosa del genere).
Selezionando “Menu” mi sarei aspettato un menu “lite/semplificato” ed invece niente da fare, dopo un po’ di attesa sono ritornato alla locandina.
Selezionando i singoli contenuti, mi è stato proposto un elenco numerico progressivo di decine di filmati da cui è impossibile capire cosa si desideri vedere.

E’ normale questo comportamento?
Si può risolvere in qualche modo?

Grazie
 
Qui penso di poterti rispondere io Roberto.
Avevo lo stesso identico problema: nè Kodi nè VLC gestiscono le ISO (ma neanche le cartelle AVCHD) dei BD, nè lite nè tanto meno full. Devi fare esattamente come hai fatto tu: andare nella sub-directory e trovare il file più pesante (filmato principale) e riprodurlo.
E' uno dei motivi per cui la vendetti poche settimane dopo. Come sostituto - a fianco al già discusso dune hd solo 4k - sto aspettando una Egreat A5 4K HDR di cui ho letto molto bene e che legge i menù completi di dvd e bd (ti saprò dire) ;)

Valerio
 
Intanto grazie a tutti per il supporto!
Trattandosi del mio primo Android box, ho passato qualche sera (notte) per cercare di capirci qualcosa.

Impressioni/problemi/considerazioni in ordine sparso:
1. Supporta Tim/Vision! Anche se solo in stereo lo supporta, caratteristica positiva
2. Come qualità video, nonostante abbia un TV "solo 1080..........[CUT]

1 da quello che ho capito timvision é solo 2.0 PCM, non ha audio 5.1 o almeno non ho visto una piattaforma dove è abilitato windows,andorid, cubovision ecc.
2 La shield non ha un video engine per il post-processing quindi la qualità video è inferiore agli altri player.
2bis La shield non supporta i video interfacciatati , quindi i DVD vengo riprodotti a una qualità ancora inferiore essendo decodificati via software
4 le alternative a kodi sono plex e Archos videoplayer.
5 tvhz è solo un app per testare lo switch ( non fà lo switch) , lo auto-switch degli fps/hz è supportato solo da kodi/spmc e archos(credo)e forse mx player, Netflix e amazon ecc.. non supportano auto-swtich fps/hz.

Solo i box AMlogic hanno il global auto-switch sui mediacodec , Hisilicon sui Videoplayer.

Aggiungo qualche altra considerazione in merito alla riproduzione dei BD.
Ieri ho provato a farle leggere altri due BD (per essere precisi “Allied (2016)” e “Passengers (2016)”.

In entrambi i casi sono riuscito a riprodurre il film soltanto selezionando “Riproduci filmato principale” (o qualcosa del genere).
Selezionando “Menu” mi sarei aspett..........[CUT]

Qui penso di poterti rispondere io Roberto.
Avevo lo stesso identico problema: nè Kodi nè VLC gestiscono le ISO (ma neanche le cartelle AVCHD) dei BD, nè lite nè tanto meno full. Devi fare esattamente come hai fatto tu: andare nella sub-directory e trovare il file più pesante (filmato principale) e riprodurlo.
E' uno dei motivi per cui la vendetti ..........[CUT]

non è proprio cosi:

- Kodi gestisce i BD menu ,ma non quelli complessi in java o BD-J, di solito sono quelli semplici senza menu extra ecc... Su andorid un pò meno rispetto a linux e windows. Dipende da BD a BD.
- kodi gestisce benissimo i "FILM" in ISO e BDMV bisognare selezionare la traccia principale che di solito è quella proposta. Se il BD è tipo uno musicale con più brani ci sono più tracce non una traccia sola con più capitoli come nei film, quindi kodi non riesce a gestirlo .
- Kodi NON gestisce i Menu lite di DB, nel senso che audio e sub si cambiano dai menu normale come un file mkv.
 
Grazie ad entrambi per il feedback!
Personalmente avrei sperato in una gestione migliore del menu “lite”... frega niente delle lingue/tracce audio e dei sottotitoli che seleziono direttamente dal tasto.
Ma speravo di poter accedere ai diversi contenuti del BD mediante un menu, ancorchè scarno e poco accattivante dal punto di vista grafico. Invece, a quanto pare, non è così (in uno dei due BD vedo l’elenco dei file con un progressivo numerico, senza possibilità di sapere il contenuto di ciascuno di essi). Decisamente scomodo.

Stasera farò altre prove.

Considerazione OT: è dallo scorso week end che sto passando le mie poche ore libere alla sera a smanettare, configurare, etc, etc. Mi diverto anche, lo ammetto... tuttavia ad oggi non ho ancora vito UN solo film con il nuovo device.
Con il Dune HD che ho restituito almeno qualche film ero riuscito a vederlo (e sul mio plasma si vedevano molto bene)...

5 tvhz è solo un app per testare lo switch ( non fà lo switch) , lo auto-switch degli fps/hz è supportato solo da kodi/spmc

Questo è chiaro.
Tuttavia lo posso usare come test per scongourare l’incompatibilità che temevo?
Con la mia TV mi propone diversi frame rate. Dovrebbe essere OK, giusto? Sarà poi il player (ie: Kodi o SPMC) a gestire la frequenza migliore in funzione dei fps. Corretto?
 
Ovi, quando intervieni qui sei davvero fantastico. I tuoi post sarebbero da incorniciare.

Torniamo nuovamente con la "questione" (la vorrei chiamare in altro modo, ma vi risparmio l'epiteto) del post-processing? Magari quella roba ridicola che hanno alcuni mediaplayer e che tutti disattivano per le schifezze che genera...? :rolleyes:
Dai, per favore: siamo seri.

Per così dire NON ami la Shield! Quante volte ce lo siamo detto e quante volte ce lo vuoi ribadire?
Vogliamo per caso parlare dell'affidabilità e stabilità dei firmware degli scatolotti Android? Credo non sia il caso di farlo qui, ma sappiamo bene di cosa stiamo parlando, giusto? Roba che per la disperazione li lanciano dalla finestra come frisbees! :rolleyes:

Siamo veramente agli antipodi... Questo è tutto un altro mondo, ti piaccia o no, anche semplicemente in termini di capacità computazionale...
 
Ultima modifica:
Tuttavia lo posso usare come test per scongourare l’incompatibilità che temevo?
Con la mia TV mi propone diversi frame rate. Dovrebbe essere OK, giusto? Sarà poi il player (ie: Kodi o SPMC) a gestire la frequenza migliore in funzione dei fps. Corretto?

Corretto , basta configurare correttamente Kodi/SPMC o Plex che sia.
Comunque per la prova cambio refresh bastava andare nei setting video della shield , se effettivamente cambia refresh sei a posto.
 
Ovi, quando intervieni qui sei davvero fantastico. I tuoi post sarebbero da incorniciare.

Torniamo nuovamente con la "questione" (la vorrei chiamare in altro modo, ma vi risparmio l'epiteto) del post-processing? Magari quella roba ridicola che hanno alcuni mediaplayer e che tutti disattivano per le schifezze che genera...? :rolleyes:
Dai..........[CUT]

ho solo riportato le differenze dalla shield e altri player a livello tecnico.
La shield rimane il miglior device per IPTV e gioco, ma come player locale è molto più scarso questo è un dato di fatto.

Se i miei post "sarebbero da incorniciare" non c'è problema tolto la sottoscrizione.
 
Semplicemente, la Shield, non dispone di un elaboratore dedicato per la parte video, per cui ciò che gli viene dato in pasto, tale e quale ti viene riproposto! Da li a dire che come player locale è molto più scarso ....
Poi se vogliamo un player con elaboratore video annesso, c'è sempre l'OPPO BDP-103D Darbee Edition, ma andiamo su una fascia di prezzo ben differente. :)
 
Ciao a tutti! Vorrei sostituire il mio ormai troppo vecchio (nonostante non mi dia alcun problema o quasi, a parte l'estrema lentezza) Wd Tv Live con questo Nvidia Shield 2017. A livello di compatibilità formati (h264, h265, ecc...), qualità audio (ac3, dts, aac5.1, ecc...) e qualità video (23.976, ecc...) andrei a migliorare o a peggiorare? Grazie.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! Vorrei sostituire il mio ormai troppo vecchio (nonostante non mi dia alcun problema o quasi, a parte l'estrema lentezza) Wd Tv Live con questo Nvidia Shield 2017. A livello di compatibilità formati (h264, h265, ecc...), qualità audio (ac3, dts, aac5.1, ecc...) e qualità video (23.976, ecc...) andrei a migliorare o a peggiorare? Grazi..........[CUT]

Chiaramente tra i due device non vi è paragone, la Shield offre tutto quanto richiedi.
Per il video non ci si deve aspettar miracoli, come già detto, ciò che gli dai in pasto tale e quale ti viene riproposto.
In seguito dovrai scegliere solo il player a te più consono da usare: Spmc/Kodi, Plex, Vlc etc.
 
Chiaramente tra i due device non vi è paragone, la Shield offre tutto quanto richiedi.
Per il video non ci si deve aspettar miracoli, come già detto, ciò che gli dai in pasto tale e quale ti viene riproposto.
In seguito dovrai scegliere solo il player a te più consono da usare: Spmc/Kodi, Plex, Vlc etc.

Rieccomi!
Finalmente mi sono deciso e stamattina ho ordinato la Shield 2017. Mi arriverà lunedì (Grazie Amazon Prime!).

Poco fa invece mi sono letto le 20 pagine di thread ed ho scoperto i problemi con i vari collegamenti HDMI.
Paura! Secondo voi avrò problemi?
Possiedo un Sony 46NX710 Full HD con HDMI 1.4 collegato ad un Sinto Yamaha RX-V675 con HDMI 2.0 (ma non HDCP 2.2). Da ciò ne consegue che non guardo contenuti in 4K e HDR.

Inoltre, altra domanda: io ho un hard disk esterno con diversi films, divisi per singole cartelle, all'interno delle quali, oltre al singolo film sono presenti l'immagine copertina, l'immagine della custodia e il file xml con i vari dati. Questo perchè li ho tutti catalogati (fino ad oggi) con KODI presente nel pc. Quando collegherò la Shield a questo hard disk, troverà automaticamente già tutti i dati pronti con la scansione, oppure cercherà di nuovo tutto daccapo attraverso internet?

Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
Sto avendo un bug fastidioso con Kodi 17.1 . In pratica ogni volta che avvio l'app compare in alto a destra la notifica "updating channels list" e neanche so che sono. Qualcuno sa dirmi come disabilitare questa cosa o quantomeno come tornare alla versione 17.0? Dal sito kodi non specifica (o almeno non riesco a capirlo) la versione per android tv.
Qualcun'altro sta avendo lo stesso problema? Ho anche cancellato tutto e reinstallato.
Grazie
 
Rieccomi!
Finalmente mi sono deciso e stamattina ho ordinato la Shield 2017. Mi arriverà lunedì (Grazie Amazon Prime!).

Poco fa invece mi sono letto le 20 pagine di thread ed ho scoperto i problemi con i vari collegamenti HDMI.
Paura! Secondo voi avrò problemi?
Possiedo un Sony 46NX710 Full HD con HDMI 1.4 collegato ad un Sinto Yamaha RX-V675 con ..........[CUT]

Purtroppo a tale quesito è difficile rispondere, nel senso che come tu stesso hai sottolineato, più di qualcuno ha rilevato difficoltà in abbinamento ad Hdmi 1.4, viceversa in altri forum, altri utenti, difficoltà non ne hanno riscontrate per cui dare un riscontro definitivo in proposito non è facile, probabilmente alcune marche di Sinto A/V sono più soggette di altre, comunque ti accorgerai subito se qualcosa non va e a mali estremi effettuerai la riconsegna ad Amazon.
Per il secondo quesito, suppongo che tua abbia effettuato lo scraper delle informazioni sui film etc. tramite qualche programma esterno a Kodi, tipo Media Companion o altro, viceversa non ti ritroveresti Jpg, Nfo etc. all'interno delle cartelle, per cui basterà che tu dica a Kodi di effettuare l'aggiornamento da locale anziché tramite gli scraper integrati.
 
Sto avendo un bug fastidioso con Kodi 17.1 . In pratica ogni volta che avvio l'app compare in alto a destra la notifica "updating channels list" e neanche so che sono. Qualcuno sa dirmi come disabilitare questa cosa o quantomeno come tornare alla versione 17.0? Dal sito kodi non specifica (o almeno non riesco a capirlo) la versione per an..........[CUT]

Fa pensare ad una eventuale aggiornamento per le liste Iptv.
Alcune skin abilitano la sezione tv di default portandosi dietro anche add-on dedicati allo scopo.
Se non ne fai uso, disabilita semplicemente il menù dedicato alla Tv e cerca anche tra gli add-on se ve ne è uno dedicato a tal servizio e disabilitalo.
Io per lo più sono rimasto fedele a Spmc per ora, ma ho installato anche l'ultima versione di Kodi ma tale notifica non mi è mai apparsa, adopero la Skin Mq7.
 
Purtroppo a tale quesito è difficile rispondere, nel senso che come tu stesso hai sottolineato, più di qualcuno ha rilevato difficoltà in abbinamento ad Hdmi 1.4, viceversa in altri forum, altri utenti, difficoltà non ne hanno riscontrate per cui dare un riscontro definitivo in proposito non è facile, probabilmente alcune marche di Sinto A/V sono p..........[CUT]

Ho fatto una lunga ricerca sulla pagina ufficiale della Nvidia Shield nel forum ufficiale di Kodi. Sembrerebbe che TV con HDMI 1.4 collegata ad AVR con HDMI 2.0 NON HDCP2.2 non crei problemi. Speriamo bene! Domani a mezzogiorno verificherò, anche se non ho ancora ben capito come farò a capirlo.

Sì, ho un pc con Kodi installato e due HD esterni. Entrambi contengono films divisi per cartelle. Ogni volta che aggiungo un film, apro Kodi e faccio lo scraper. Presumo quindi che una volta che farò partire la scansione dei due hard disk via Wifi alla Shield, questa si troverà già tutti i dati pronti, giusto?

Per quanto riguarda SMPC e KODI... qual è il migliore? Il più stabile? Il più affidabile?
Settaggi migliori? Esistono oppure basta avviare uno dei due lettori e i films si vedono tutti perfettamente?

Grazie.
 
Ciao a tutti!
Il mio nuovo Nvidia Shield è arrivato questa mattina... finalmente!
Sono circa 5 ore che lo provo. Che dire?! Beh, è ​​semplicemente fantastico!
Fortunatamente non ho alcun problema con i collegamenti misti, switch framerate, ecc...
Legge tutto benissimo o credo (...ho provato solo circa 20 film) con Kodi. Quindi sono molto contento.
Che cosa suggerite? Kodi o Smpc? Perché Kodi legge perfettamente tutto quello che gli ho dato in pasto, quindi...
Non so se Smpc sia migliore o meno.
Oltretutto in Kodi non ho toccato nulla nelle varie opzioni. Dite di modificare i valori come mostrato in queste guide?
1. https://github.com/koying/SPMC/wiki...-for-SPMC-and-NVIDIA-Shield-TV-with-1080p-GUI
2. https://github.com/koying/SPMC/wiki...s-for-SPMC,-NVIDIA-Shield-TV-and-AV-Receivers
Grazie!
 
Ho fatto una lunga ricerca sulla pagina ufficiale della Nvidia Shield nel forum ufficiale di Kodi. Sembrerebbe che TV con HDMI 1.4 collegata ad AVR con HDMI 2.0 NON HDCP2.2 non crei problemi. Speriamo bene! Domani a mezzogiorno verificherò, anche se non ho ancora ben capito come farò a capirlo.

Sì, ho un pc con Kodi installato e due HD esterni. En..........[CUT]

Se il tutto è stato precedentemente gestito tramite gli scraper di Kodi e non con programmi esterni ad esso, teoricamente quando avvii Kodi sulla Shield dovresti rifar fare la scansione degli archivi di nuovo, perchè le info originarie sono salvate sul database di Kodi che risiede sul tuo attuale pc e non nei dischi contenenti il contenuto condiviso, per cui, come già detto a meno che tu in passato non abbia usato programmi alternativi al di fuori di Kodi non dovresti ritrovarti alcuna informazione in locale, comunque il tutto viene eseguito nel giro di pochi minuti.
Spmc mi è sempre apparso leggermente più reattivo ma fermo alla versione 16.6, Kodi è alla 17.1 ma al livello qualitativo sono uguali condividendo entrambe lo stesso codice sorgente.
I consigli dati sulla pagina di Spmc valgono per entrambe.
https://github.com/koying/SPMC/wiki/...with-1080p-GUI
https://github.com/koying/SPMC/wiki/...d-AV-Receivers
In seguito per quanti riguarda domande ed altro su Kodi e simili, puoi rivolgerti a questo tread dove troverai sicuramente risposte più esaustive: http://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-pc/189250-kodi-xbmc-thread-ufficiale
 
Ciao a tutti!
Il mio nuovo Nvidia Shield è arrivato questa mattina... finalmente!
Sono circa 5 ore che lo provo. Che dire?! Beh, è ​​semplicemente fantastico!
Fortunatamente non ho alcun problema con i collegamenti misti, switch framerate, ecc...
Legge tutto benissimo o credo (...ho provato solo circa 20 film) con Kodi. Quindi sono molt..........[CUT]

Per il framerate, principalmente per quanto riguarda i 24p, vale sopratutto quanto descritto in: Videos > Playback, forse 3 secondi sono un po tantini basta anche un valore intorno ai 0.6/0.7 secondi.
Per il secondo punto, vale principalmente se adoperi un ricevitore a/v.
In seguito per quanti riguarda domande ed altro su Kodi e simili, puoi rivolgerti a questo tread dove troverai sicuramente risposte più esaustive: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...read-ufficiale
 
Top