• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Nuovo Pre Nad T-175

In effetti le nuove codifiche non vengono menzionate :rolleyes:
Poi pare cha abbia una solo uscita HDMI :rolleyes:

Insomma, a parte la qualità, mi domando perchè prodotti nuovi non abbiano le features che ci si aspetta :cool:

Ale
 
...perchè spesso costano e le piccole aziende non riescono a stare al passo....
 
alex_co_99 ha detto:
Insomma, a parte la qualità, mi domando perchè prodotti nuovi non abbiano le features che ci si aspetta :cool:

Giustissimo, ma questo vale anche ed ancor più per i lettori HD, che, attualmente, non sono in grado di inviare il bitstream audio HD (nuove codifiche) via hdmi all'ampli, ma soltanto il flusso multicanale PCM. In pratica, effettuano loro stessi la decodifica e non il pre/sintoampli.

Per il momento, quindi, un pre/sintoampli in grado di gestire le nuove codifiche audio è superfluo, anche se capisco che sia senz'altro più "a prova di futuro"...;)

Ultima cosa (estedibile anche all'audio non HD e musicale).
Il mistero per me più arcano ed incomprensibile è il fatto che molti produttori, nel concepire un pre, prendano semplicemente la sezione pre di un sintoampli di loro produzione, nel migliore dei casi aggiungano uscite bilanciate e poi applichino un prezzo uguale, quando non maggiore del sinto da cui il pre deriva!!!:rolleyes:

Il top (in senso negativo) secondo me l'ha raggiunto Onkyo/Integra che nel nuovo pre, oltre ad applicare un prezzo più alto del sinto da cui il pre deriva (cosa di per sé già gravissima) ha anche deciso di fare a meno di alcune funzioni presenti nel sinto...:mad:

In pratica, quindi, il sinto ha più funzioni del corrispondente pre, oltre ad avere in più la sezione di potenza e, meraviglie delle meraviglie...il pre è più caro!!! Insomma, una contraddizione in termini!:mad: :mad:

E nonostante ciò tutti, me compreso, ne siamo entusiasti, perché è attualmente l'unico pre che gestisca le nuove codifiche ad un prezzo "umano"...

MORALE: siam messi veramente male...:(
 
Certo che ora come ora uno non sa proprio come fare a mettersi in "regola" con i nuovi formati audio!
Ho aspettato molto l'uscita di questo pre ma ora vedo che per gustarmi i nuovi formati audio dovro' rivolgermi a qualche altro produttore....anche se l'offeta e' a tutt'oggi scarsa!
Vedremo dop il TAV.....
 
Giova3419 ha detto:
Il mistero per me più arcano ed incomprensibile è il fatto che molti produttori, nel concepire un pre, prendano semplicemente la sezione pre di un sintoampli di loro produzione, nel migliore dei casi aggiungano uscite bilanciate e poi applichino un prezzo uguale, quando non maggiore del sinto da cui il pre deriva!!!:rolleyes:

Il top (in senso negativo) secondo me l'ha raggiunto Onkyo/Integra che nel nuovo pre, oltre ad applicare un prezzo più alto del sinto da cui il pre deriva (cosa di per sé già gravissima) ha anche deciso di fare a meno di alcune funzioni presenti nel sinto...:mad:
[/B]

semplice.......
fare una sezione/prodotto totalmente nuova costa tanto e difficile che ci sia un ritorno e più parliamo di aziende piccole più è così quando ci sono ampliamenti di cataloghi oltre misura....quando lo dico o faccio notare a qualcuno questo qui da me la risposta è sempre la stessa........ma perchè costa di più allora?:D :D
 
Bè Antonio, che un pre derivi dalla sezione pre di un sintoampli di pari fascia della stessa azienda è cosa più che logica, al fine di perseguire un contenimento dei costi

Se poi, invece, i costi non vengono contenuti perché il pre costa poco meno o addirittura più del sintoampli da cui deriva, allora, a mio avviso, trattasi di presa per i fondelli...:cool:

Quando poi, come sembra (la formula dubitativa è d'obbligo) fare/aver fatto Onkyo (che tra l'altro non credo possa esser annoverata tra le aziende piccole), addirittura si alza il prezzo e si tolgono delle features, allora mi mancano i termini per definire un tale comportamento che, oltre che "infimo", è pure illogico, perché sarebbe stato più semplice lasciar tutto come nel sintoampli, piuttosto che procedere alla castrazione di un chip (mi riferisco al Reon) che rappresenta comunque un'attività ulteriore.:mad:

Boh, sicuramente mi sfugge qualcosa...:rolleyes:
 
...le aziende sanno bene che gli audiofili ragionano in questo modo:

Prezzo più alto.....prestazioni migliori
Pre e finale......modello superiore
Viene prima nel catalogo......modello superiore
sigla 175 mentre l'altro 176....quest'ultimo è superiore è un numero in più
Parlando di soli numeri Onkyo è una azienda purtroppo piccolissima come lo sono il 99%...il vero colosso nell'ambito A/V più spinto è Denon e lo dimostrano anche le sue acquisizioni di aziende come Marantz e come Mac.....
 
mixersrl ha detto:
...le aziende sanno bene che gli audiofili ragionano in questo modo:

Forse i consumatori meno attenti ragionano (anzi, NON ragionano così) ma l'audiofilo, per quel poco che ho visto, è un consumatore più attento, che ragionando un pochino di più, arriva alle conclusioni di cui sopra...;)
 
......non sono daccordo perchè quando gli si dà un consiglio vero pensano che li vuoi fregare per forza ma ancora più grave è quando una certa attenzione và a finire nel sapere per forza più di tutti senza rendersi conto che non ci ha capito nulla.....magari avrà memorizzato tutte le funzioni, le misure da 0.000001, etc. etc.......poi parlano di scena, triscena, etc.etc. ....poi vai a csa e trovi posizionamenti diffusori punti di ascolto disassato, un diffusore avanti un altro dietro ad una tenda vicino ad un angolo....nella migliore delle situazioni....seduti al centro,.... diffusori attaccati alla parete,.....e conseguente suono che si localizza sotto al soffitto, sul pavimento, con una gamma media che esce da una bocca larga almeno quanto lo spazio che stà fra i diffusori....etc. etc.
Parlo della maggioranza e non di tutti.....è invece bello dialogare con un appassionato che ti segue e magari si ha con lui un proficuo e costruttivo scambio di vedute.
 
Un ragazzo su AVS ha ricevuto la seguente risposta da Nad in merito ai nuovi formati:

....."The decoded HD audio signal is sent over HDMI, up to 8 channels of LPCM, allowing full bass management and room correction processing of the HD signal. At the present time, we leave the decoding fo these formats to the HD DVD or Blue Ray player.".....

Saluti
 
Perfetto e quindi non fa la decodifica:D, anche se a me non è che interessi molto, in realtà.

Soltanto ho paura che un pre del genere avrebbe una qualità audio inferiore al mio attuale pre analogico (parlo di audio nel senso di musica, stereo e multicanale ad alta risoluzione).

C'è un prodotto chemi piace e si chiama Anthem, ma, oltre ad essere molto caro (parlo dell'AVM 50 o dell'irraggiungibile D2) è difficile da ascoltare qui in Italia e ancor di più trovare un'occasione su un prodotto del genere.

L'alternativa è acquistare un lettore HD, tenermi il mio pre sfruttando l'altro ingresso 7.1 (queste due cose le farò di sicuro, appena uscirà il multiformato Samsung BD-UP5000) e cominciare a metter via i soldi per un prodotto tipo il prossimo pre Bryston, usato o d'occasione...:cool:

Ecco, Bryston è un marchio che m'attira davvero, per la qualità audio, ma, prima di vedere un nuovo pre, anzi di trovare un'occasione o un usato di questo modello che deve ancora uscire ci vorranno...5 anni?!?
 
Top