• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo impianto con Spotify

eureka63

New member
Sto traslocando in un nuovo appartamento che dobbiamo arredare: finalmente avrò un soggiorno degno di questo nome dove poter guardare la TV (immagino un 65”) ed ascoltare musica. Nel frattempo le cose son cambiate e adesso c’è lo streaming.

Esiste una sorgente audio ben fatta sopratutto per ciò che riguarda l’ergonomia e la facilità d’uso per riprodurre la musica in streaming da collegare ad un impianto stereo ?
 
Ultima modifica:
Suppongo che intendi uno streamer... le soluzioni sono infinite, se già hai l' impianto stereo e ti "accontenti" di spotify basta un chromecast audio (necessita di wi-fi, di un telefonino con Android; non va con spotify in versione gratuita) lo sto usando in questo periodo con Tidal (il mio impianto supporta solo spotify) il router è qualche stanza più in là ma lo streaming funziona benissimo.

Se le tue esigenze sono limitate (non hai una tua raccolta di CD rippati su NAS o abbonamenti che promettono musica in "qualità CD") non conviene spenderci molto. Detto per inciso dovresti avere l' app spotify anche sul TV mentre con un adattatore bluetooth (collegato con l'amplificatore) puoi ascoltare anche spotify in versione gratuita dal telefonino.
 
Premesso che spotify gratuito (o in abbonamento - quando non è scaduto) lo ascolto già da iPad (2 mi pare) collegato dall'uscita cuffia all'ingresso AUX dello stereo - ma uso anche TimMusic (come abbonato Tim) . Tidal l'ho scoperto da poco ed ancora non usato.

Poi ho CD, vilini, e musica rippata su un hard disk recorder (anch'esso collegato all'amplificatore).

Ma tutti pezzi sparsi che necessitano l'accensione della TV, o caricare la batteria dell'iPad e per quest'ultimo con un collegamento che non è proprio il massimo.

Speravo avessero sviluppato un apparecchio "fatto apposta" in cui connessioni ed usabilità sono messi in primo piano.

Esiste qualcosa del genere?
 
non ho capito la storia dei pezzi sparsi e sopratutto quella di dover accendere il TV :confused:
poi non si sa neanche di cosa disponi ad oggi... cosa ti serve realmente e a quale spesa staresti pensando.

inoltre esiste un rapporto qualità prezzo. a volte componenti separati costano anche molto di più di uno che fa tutto, semplicemente per il fatto che sono più specializzati a fare poche cose e quindi le fanno meglio (o con migliore qualità).

esistono streamer con CD e HD interno (es cocktail), altri solo streamer audio (tantissimi), altri generici audio e video, con e senza DAC o anche un amplificatore, il tutto da pochi a decine di migliaia di €...

ergo, dovresti essere un po` più specifico e selettivo!
 
Al momento dispongo di un classico impianto stereo (se vuoi chiamalo vintage :) Giradischi, ampli, casse. Ma anche di un hard disk recorder con lettore CD in cui ho riversato molti dei miei dischi. Per la selezione dei brani devo accendere la TV. Oppure collego un iPad dalla uscita cuffia e vado di streaming. Mi piacerebbe poter suonare i miei dischi rippati più agevolmente ed accedere allo streaming con un apparecchio fatto apposta dotato dei giusti connettori di collegamento ma anche di ubs interfaccia usabile:

È più chiaro adesso?
 
cerca un network streamer. è un apparecchio che legge dalla rete, cablata o wireless, o anche via bluetooth e dischi usb e si comanda da smartphone e tablets o anche dalla sua interfaccia se ha un display e dei bottoni...
essendo dei lettori di rete supportano poi le web-radio e vari servizi di streaming come spotify, tidal, amazon, etc (le web-radio sono gratuite ma i servizi in streaming normalmente no).

se hai manualità puoi anche pensare ai kit raspberry con volumio, ma per un sistema di qualità non pensare di spendere troppo poco.
 
Ultima modifica:
dal smsl dp3 al pioneer n-30 o 50 al cambridge cxn ...
la lista è decisamente lunga però attenzione a quelli economici: il dp3 non ha il supporto tidal/spotify
 
Ultima modifica:
Mah, il Pioneer mi sembra ancora più vintage del mio stereo. A parte il fatto che non ha un hard disk interno (ma si potrà mettere un piccolo hard disk alla porta USB) - del resto se l’idea è quello dello streaming da Spotify non so bene a cosa possa servire. Comunque Spotify non mi sembra compreso nei servizi offerti e comunque con telecomando da TV la vedo grigia da pilotare.

Diciamo che quello che cerco è una sorta di iPad con tutte le uscite corrette per un amplificatore, con una interfaccia grafica touch che permetta di selezionare facilmente i brani da ascoltare, da streaming o salvati su hard disk.

Chiedo troppo nel 2020?
 
Mah, il Pioneer mi sembra ancora più vintage del mio stereo. A parte il fatto che non ha un hard disk interno (ma si potrà mettere un piccolo hard disk alla porta USB) - del resto se l’idea è quello dello streaming da Spotify non so bene a cosa possa servire. Comunque Spotify non mi sembra compreso nei servizi offerti e comunque con telecoman..........[CUT]

forse non hai compreso bene come si usano :)
la maggior parte degli apparecchi sono giusto dei player. invece di avere un lettore CD hanno una rete e/o una porta USB. alcuni anche HD ma avendo la rete non serve (la libraria musicale è altrove in rete).
tasti e display sull'apparecchio sono possibili, così come il classico radiocomando, ma in realtà sono opzionali.

si comandano appunto tramite app (non serve una TV...) su telefoni o tablet o anche da PC, utilizzando la stessa rete domestica, esattamente come descrivi tu.

https://www.pioneer-audiovisual.eu/it/prodotti/n-30ae: "Coloro che desiderano integrare o anche sostituire la raccolta locale con un archivio online inesauribile, può scegliere tra Spotify, Tidal e Deezer, tutti e tre i servizi musicali in abbonamento sono supportati nativamente nell’N-30 AE"
 
Ultima modifica:
forse non hai compreso bene come si usano :)....[CUT]
Infatti sono qui per questo :)

Io del Pioneer ho letto il manuale d'uso dei modelli N-30 N-50 e non parla di Spotify, ecc
https://www.pioneer-audiovisual.eu/sites/default/files/manuals/N-30-K_manual_ITpdf_002.pdf

Tu invece stai indicando un modello diverso Pioneer N-30 AE
https://www.pioneer-audiovisual.eu/it/prodotti/n-30ae
il cui manuale è
https://www.pioneer-audiovisual.eu/...etwork/N-30AE/N-30AE_EN_DE_FR_ES_IT_NL_RU.pdf

Mo' lo leggo

-----------------

Io però mi aspettavo un oggetto con l'interfaccia "addosso" non da usare per forza con un apparecchio terzo. Del resto questi oggetti mica li regalano, siamo sui 350 € . Il Cambridge oltre 1000. Uno schermo touch per navigare/selezionare/configurare potevano pure metterlo.

Anche perché nessuno garantisce il funzionamento delle app fra 5, 10 o 20 anni: insomma, sono apparecchi che non potranno diventare vintage! :D

Mi fa ridere che per il WiFi devi comprare un dongle separato quando stiamo parlando di un oggetto che costa pochi euro!
EDIT: Il modello EA include il modulo WiFi con tanto di antenna. E mi sembrava strano!!!!

Però se non ci sono alternative, farò di necessità virtù. Avesse anche un lettore CD per fare il ripping (nei computer manco li mettono più) ed un hard disk integrato sarebbe meglio. Per non parlare di un convertitore A/D (magari con soppressione di disturbi) per digitalizzare vecchie fonti audio analogiche.
 
Ultima modifica:
ho fatto due esempi ma in base alle necessità c'è da scegliere... come dicevo la scelta oggi è molto ampia.
però visto che si può usare un tablet qualsiasi di dispositivi con schermo touch di una certa grandezza non ce nè molti (anzi veramente pochi).
per esempio della cocktail audio esistono molti modelli e tipicamente hanno display, HD e CD per il ripping. però sale il costo :(
es: l'entry level x14

molti non hanno più un CD per varie ragioni: con i servizi di streaming la musica è online e al limite la acquisti in formato digitale (niente più supporto fisico...).
 
Top