• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi VPR Sony 4K 2018

Ciao a tutti. Sono un felice possessore del "vecchio" vpr Sony 1000, con 1.300 ore di perfetto funzionamento, matrici perfette, abbinamento ad un Hd Fury......ma con i limiti dell'epoca (no Hdr, no 60p.....).
Sarei tentato dal Sony della discussione....Secondo voi varra' la pena cambiarlo? Com'e' l'ottica ...che differenze sostanziali ci sono fra i 2 proiettori? Capisco che sia prematuro ma vorrei una vs. opinione? Quando, e dove, si potra' vedere il nuovo vpr?
Grazie
 
da quanto si legge in giro le prime impressioni sul SONY VPL-VW760ES sono ottime quindi potrebbe davvero essere un degno successore del VW1000 (matrici permettendo)
 
Ragazzi, parlo da semplice amatore novellino:
ho saputo che la degenerazione delle matrici sia dovuta all'alterazione del silicio che le compone, specie se la macchina viene usata per lunghi periodi con la ventola di raffreddamento in eco. Magari il problema sarebbe quantomeno "limitabile" impostando la funzione di ventilazione come "alta"...?! Lo chiedo perché ho un HW40, e questa notizia mi ha agitato; certo, la problematica non è universale, ma comunque è stata riscontrata in un certo numero di prodotti.

Sono sbagliate le informazioni che ho trovato?
 
Ragazzi, parlo da semplice amatore novellino:
ho saputo che la degenerazione delle matrici sia dovuta all'alterazione del silicio che le compone, specie se la macchina viene usata per lunghi periodi con la ventola di raffreddamento in eco. Magari il problema sarebbe quantomeno "limitabile" impostando la funzione di ventilazione come "..........[CUT]

I proiettori uso home theater costano più degli altri (usati per presentazione) perchè più fedeli cromaticamente e più silenziosi.
Se devo mettere un reattore appeso sulla testa scelgo un altra macchina.
 
Raffaelissimo, le informazione possono anche essere giuste, ma forse - nonostante i miei due avvertimenti - non ti sei accorto che questa non era la sede giusta per condividerle.

7 giorni di sospensione
 
aggiungerei che vi state scaldando troppo.

sottolineo che e' consigliato ascoltare il consiglio del mod che mi ha preceduto

Grazie
 
Tornando in topic, io spero che questi nuovi proiettori Sony, oltre ad aver risolto il problema delle matrici, abbiamo mantenuto la stessa colorimetria che avevano i modelli precedenti, perché da ex possessore del modello HV40 (modello dall'imbattibile qualità -prezzo), continuo a preferire la colorimetria Sony a quella dei Jvc. Resta poi da verificare se in HDR questi nuovi modelli abbiano raggiunto un po' più luminosità, dove finora peccavano un po', ( il modello 550 in questo era inferiore ai jvc). Per quanto riguarda le ottiche, anche se nei modelli più economici finora non è mai stata eccelsa, poco male se nei modelli 2018 sono rimaste uguali a quelle di prima, perché il reality creation è davvero un algoritmo molto efficace, che "maschera" in maniera molto furba i limiti dell'ottica. E, a parer mio, l'importante è il risultato. Non vedo l'ora quindi di poter assistere ai primi shootout di questi nuovi modelli 2018, ma, ripeto, occorre una sicurezza che il problema delle matrici sia sparito, altrimenti siamo punto e a capo.
 
Ultima modifica:
Aspettando una visione del nuovo Sony a laser,mi sta salendo la scimmia e intorno ai 10/11000 potrei farci un bel pensiero!il più è sapere se il problema delle matrici siano state risolte!attendo con trepidazione
 
Beh svizzero o no sono 3500 euro meno ,non lo conosco ma dopo qualche informazione è sempre stato cortese e gentile nel rispondere.
 
Comunque stasera dopo una battuta con la compagna,mi ha dato il benestare dicendo addirittura che mi anticipa le 5k!meglio di così,aspetto però un'attenta visione e soprattutto il rassicuramento della correzione delle magagne note ai Sony
 
Top