• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi VPR Sony 4K 2018

come farebbero ad essere ignari? non sanno leggere?
Appunto...
La mia era ironica come domanda.
Visto che la Sony non ha voluto promuovere una campagna di ritiro di tutte le macchine affette dal noto problema non vorrei che continuasse su questa scia.
Chiaramente se non siamo noi a testarli dopo svariate centinaie di ore di utilizzo,lamentandone o meno il problema,non lo si può mai sapere in partenza :rolleyes:
Come detto sopra sarebbe un azzardo acquistare e fidarsi nuovamente della Sony e il grado dinscetticismo è elevato
 
Ad avere tv di almeno 80" a prezzi decenti a malincuore metterei in soffitta i vpr pur possedendo uno schermo di 3m di base in 21:9...
Guarda,non immagini quante volte mi sia balenata questa idea in testa.
È inutile ed innegabile che se si vuole un Vpr 4K,oltre a sborsare una barca di soldi,devi scendere a compromessi di non poco conto.
 
Guarda,non immagini quante volte mi sia balenata questa idea in testa.
È inutile ed innegabile che se si vuole un Vpr 4K,oltre a sborsare una barca di soldi,devi scendere a compromessi di non poco conto.
Esattamente e fino a che punto possiamo sacrificare la qualità visiva per il coinvolgimento? Specialmente ora che il divario è diventato importante. Un oled visto dal vivo con hdr e 4k nativi è INCREDIBILE. Prima eravamo solo con il full hd e i vpr a dire la verità aiutati anche da processori video si avvicinavano molto ai vari plasma top di gamma. E tutt'ora io godo ancora come un riccio con le immagini 2k. Ma adesso, a mio modo di vedere, il gap qualitativo sta diventando troppo.
 
Guarda,non immagini quante volte mi sia balenata questa idea in testa.
...

è la stessa cosa che sto aspettando anche io... ad oggi per un 77 stiamo a circa 15kE, quando arriveranno sotto i 10k saranno sempre molto costosi ma anche molto competitivi, credo non manchi molto
 
è la stessa cosa che sto aspettando anche io... ad oggi per un 77 stiamo a circa 15kE, quando arriveranno sotto i 10k saranno sempre molto costosi ma anche molto competitivi, credo non manchi molto

Vero ma sarà cmq una GRANDE rinuncia, 77" in 16:9 rispetto a 3m di base in 21:9. Ci vorrà del coraggio oltre ai soldi :D
 
In effetti anche un 90 pollici (credo non ci vorra' molto per averli sul mercato) e' una bella rinuncia rispetto ad un 120 come ho io, per esempio. La differenza ora e' molto marcata.
 
Sembra proprio che le piu grandi saranno una pellicola flessibile e leggera che si fissa ad una cornice in metallo e si appende al muro. Del tutto simile agli schermi fissi dei proiettori. Credo che in qualche anno le avremo.
 
Qualche mese fa ho letto che col 2018 LG svrebbe introdotto la nuova tecnica di stampaggio dei pannelli oled che appunto consentira' l'aumento delle dimensioni e il contenimento dei costi. Ovviamente e' una notizia tutta da verificare per capire le tempistiche i prezzi e le dimensioni. Mi rendo conto che se il quando e' tra 10 anni piuttosto che tra 3 cambia tutta la prospettiva.
 
Date un occhio al prototipo di Loewe presentato all' IFA, e' proprio una cornice con un pannello flessibile agganciato....
 
Ultima modifica:
@ TUTTI

Mi sbaglio o questa dovrebbe essere la discussione dedicata ai nuovi proiettori 4K Sony?

Qualcuno mi potrebbe pertanto spiegare cosa hanno a che fare con questo argomento tutti gli ultimi interventi?

Quello un paio di post prima parla persino di uno schermo flessibile OLED della Loewe.

Devo iniziare a dare sospensioni, in particolare a HiFi7984 che si è dimostrato molto attivo sotto questo aspetto, oppure ritenete che sia ora di smettere?
 
Per conoscere a che distanza minima funzioneranno questi nuovi Sony bisognerà aspettare le recensioni o si può capire già dai dati che hanno dato durante la presentazione?
 
https://www.heimkinoraum.de/upload/files/product/VPL-VW260,-360,-550ES-datasheet.pdf

1.78:1 (16:9)
Projection image size Projection
Diagonal Width × Height distance L
80” (2.03 m) 1.77 × 1.00 (70 × 39) 2.44 – 5.01 (96 – 197)
100” (2.54 m) 2.21 × 1.25 (87 × 49) 3.05 – 6.28 (121 – 247)
120” (3.05 m) 2.66 × 1.49 (105 × 59) 3.67 – 7.55 (145 – 297)
150” (3.81 m) 3.32 × 1.87 (131 × 74) 4.60 – 9.44 (181 – 371)
200” (5.08 m) 4.43 ×2.49 (174 × 98) 6.15 – 12.61 (242 – 496)
 
Ultima modifica:
Top