• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi proiettori Laser Epson EH-LS 11000W & EH-LS12000W

Ottimo lavoro nel cercare recensioni, rimango comunque della mia idea ls 11000 ha poco senso…. quando sarà disponibile il 12000 a 300 euro in più (circa il 7%) sarà probabilmente troppo superiore per rapporto qualità prezzo.

Ottima macchina, molto luminosa e migliora molto anche in definizione rispetto al passato ma dato il grosso aumento dei prezzi, costa troppo vicino al ls12000….
 
Concordo che la differenza di prezzo tra le due macchine rapportato alle prestazioni offerte penalizza fortemente l'LS-11000. Penso che l'LS-12000 possa rappresentare un ottimo prodotto per molti, coniugando le prestazioni del TW9400 ed i vantaggi del laser, in primis la stabilità del flusso luminoso che è il tallone d'Achille di tutti i modelli a lampada.
 
Aspetto quella di Avmagazine, questa mi sembra un sottolineare troppo alcuni aspetti negativi noti, l’effetto zanzariera classico degli Epson chiaramente è presente ma devi essere vicinissimo allo schermo per vederlo ed è molto meno marcato che sulla vecchia serie, almeno sul Ls11000 che ho visto a Roma era così.

Comunque resta il fatto che non mi convincono molto questi modelli (ma vale un po’ per tutti i nuovi laser anche jvc), di fatto replicano (o peggiorano) la vecchia generazione, ma a parte il laser non aggiungono praticamente nulla.

E anche i gruppi laser usati sono di vecchia generazione laser blu+fosfori quando sugli ust esistono i tri laser con spaziocolore ben più ampio…
 
Ultima modifica:
La gestione del movimento con segnali 4K già da sola varrebbe la spesa… la illuminazione laser offre colori più saturi e maggiore stabilità della luminosità per il resto matrici ed ottiche sono paragonabili alla serie precedente.
 
Si la compensazione del moto, per chi la usa, è sicuramente interessante per carità, e il vantaggio di avere una sorgente luminosa più stabile è chiaro (io sono da sempre un sostenitore del laser).

Ma la potenza luminosa è rimasta di fatto inalterata (contro lampada nuova), spazio colore inalterato (comunque Emidio sull’Ls11000 aveva misurato un 89% a Roma contro l’83% di Audioquality praticamente il vecchio tw9400 senza filtro)
ma almeno il vecchio aveva il filtro colore che per schermi piccoli poteva andare bene 80/90”, contrasto leggermente inferiore per molte review (ma praticamente in linea con il vecchio).

Sono miglioramenti limitati, e secondo me poco significativi rispetto la generazione precedente, sicuramente la pandemia ha portato a rimandarne l’uscita di un anno, e sono di fatto tutt’ora introvabili.
 
Si quello è fuori da ogni logica…. I 300 euro che c’erano tra tra il tw7400 e il tw9400 erano poco più del 10% in meno (2499 contro 2799) e poi lo street price ha riequilibrato la differenza, qui la differenza è poco più del 5% in meno, e pare che lo street price non si discosterà molto perché entrambi sono distribuiti solo da negozi specializzati (pare anche con pochi margini per lo sconto)
 
Buongiorno a tutti.

Mi permetto di riferire la mia piccola esperienza da utente appassionato (ma non esperto).

Ho avuto modo di vedere all'opera l'LS12000 (anche in confronto con il JVC NZ7) e devo dire che rispetto a quest'ultimo non sfigura affatto e lo dico da possessore di un JVC RS520 (che a mio modo di vedere è un ottimo proiettore anche se di qualche anno.

Da una distanza di circa 1:1 con con una base schermo di m 3,20 io non vedevo alcuna zanzariera, rilevavo un'ottima luminosità (superiore all'NZ7), 4K vobulato ottimo e, comunque, l'immagine era godibilissima.

Per chi possiede un JVC magari può "fare un po' di fatica" per abituarsi all'immagine un po' "diversa" dell'Epson però alla metà del prezzo è una macchina che io prenderò seriamente in considerazione qualora decidessi di sostituire il mio RS 520 a lampada.

Alfredo
 
Si è forse un pelo più luminoso dell’ Nz7 (io ho visto solol’ls11000 e l’nz7 ma in circostanze diverse), che però vince a mani basse su elettronica (tone mapping del jvc è abbastanza buono, anche se per poco che ho visto un htpc con Madvr fa meglio) e contrasto, chiaramente la differenza di prezzo pesa.

La differenza di contrasto la percepisci solo nelle scene molto buie, nella normale visione è chiaramente poco marcata e il contrasto dell’epson è comunque ad un livello sufficiente per non sfigurare soprattutto se proietti in ambiente non trattato e tela bianca.

Nel complesso ls12000 (che vorrei vedere quando queste macchine saranno effettivamente disponibili) è una buona macchina e ha un prezzo onesto nel contesto attuale, però se confrontato con il tw9400 per me il cambio non vale pena (personalmente apprezzo anche più la vecchia vobulazione rispetto alla nuova, che ad occhio, per quanto meno definita rendeva l’immagine molto più tridimensionale), anche rispetto al tuo rs520, aspetterei almeno la prossima generazione, come già detto questi modelli mi sembrano nati “vecchi” causa pandemia.

I nuovi jvc hanno un pacchetto di miglioramenti più interessante 8k, hdmi 2.1 (con supporto all’8k in entrata) e un elettronica sempre al top, per quanto siano una bella salassata.
 
l’effetto zanzariera classico degli Epson chiaramente è presente ma devi essere vicinissimo allo schermo per vederlo ..........[CUT]

Ciao Pino,
a tuo parere, in una saletta dedicata al HT, schermo base 250cm e distanza di visione a circa 280cm, l'effetto zanzariera è percepibile?

Grazie
 
Top