• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi JVC 2012

Jvc vende proiettori 4k dal 2008 , nel 2009 è uscito un modello che si chiama DLA-RS4000U . La sigla vi suona familiare?
 
Certo , ma è un modello professionale dal costo e dimensioni improponibili.
Questi , se mai ci saranno , sono consumer (di alto livello credo) e anche la diagonale delle matrici D-ILA , sarà di dimensioni inferiori di quelli PRO.
Quello che mi preoccupa , oltre al prezzo , è la qualità dell'ottica che dovrà avere necessariamente un potere risolutivo al di sopra di ogni sospetto.
Vedremo...
 
4K? Ma per farci che? Ma state scherzando? Ma vi rendete conto di quanto margine di miglioramento ha il FullHD con il solo utilizzo di ottiche di classe?(magari intercambiabili) L'industria per l'Home Video poi(hardware e software) potrebbe cominciare ad adottare spazi colore più estesi.
Il 4K può aspettare...
 
Hartdwate e software vanno su strade sempre diverse. I tempi del quattro k sembrano anche a me prematuri non x hardware visto che jvc uscira l anno prossimo con il suo modello pro consumer che costera oltre i diecimila euro e per certo entro fine anno ci sara il cinescaler due che tra le varie cose si occupera dello scaling in quattro k. I nuovi schermi sranno tutti quattro k compatibili. Ma materiale originale su quale supporto ? Io ripeto vorrei da jvc un sistema di illuminaione diverso che duri più a lungo. E un miglioramento negli occhiali tre d per avere l immagine più luminosa oltre ai banchi di memoria per i diversi formati video. Se offrisse tutto cio sarebbe il top assoluto. Magari mi accontentano. Poi credo che lo sviluppo in generale di tutte le case si e bloccato dopo il terremoto in giappone x cui quello che vedremo non sara altro di quello che le case tenevano pronto nel cassetto. Affinamenti non innovaioni come sarewbbe invece il quattro k e in questo jvc e infatti un passo in avanti ma si dovra vedere i risultati la possibiliota di impiego e il software originale disponibile
 
Per gli LCD riflessivi , i LED non sono congeniali mentre il laser lo è di più ma è pure molto più complesso da mettere a punto per via di problemi "collaterali" la cui soluzione non è cosa semplice nè economica.

Al momento mi potrei accontentare di un bel 4K in attesa di un abbandono definitivo delle UHP. :D
 
mmhà , non ne sarei così certo. Per esempio io che vedo un 110" da 3,5 metri , penso che migliorerei decisamente la compattezza d'immagine dal mio punto di visione , e poi l'upscalng da 2K a 4K , pare che sia più semplice e meno invasivo.
Sono molto curioso di vederlo coi miei occhi. :)
 
rossoner4ever ha detto:
Per questo semplice motivo. Non c'è bisogno di vederli.
I vpr 4k si vedranno meglio con materiale nativo 4k.
Mi pare ovvio, chi metteva in dubbio questo?
Avevi detto un'altra cosa, ti riferivi alla qualità dei segnali 2k su pannelli 4k.
Lascia stare:D
 
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=131337

All'epoca quando presentammo il suddetto proiettore ( la comparativa era stata fatta con un OTTIMO RS20 ) il pubblico rimase a bocca aperta !
LA differenza di densità dell'immagine era spaventosa .
Il software era blu ray 2k scalato addirittura dal proiettore.
Questa nuova generazione di proiettori non penso vada in concorrenza con macchine di fascia media, lo scopo di queste macchine è quello di competere con brand tipo SIM2 RUNCO PROJECTIONDESIGN 2K DI FASCIA ALTA.
IL loro list price dovrebbe superare di poco i 10k.
 
MAURO80 ha detto:
Ma cosa stai dicendo?
Possibile che ogni volta che mi "confronto" con te, e meno male non succedeva da anni, mi devi far venire le paturnie?
Io ho semplicemente detto quello che c'è nella frase quotata da Salmon....e poi ho solo aggiunto che IMHO i vpr 4k hanno senso con materiale nativo a quella risoluzione. Mi sembra facile da capire. :rolleyes:
 
homecinemasolution ha detto:
.... lo scopo di queste macchine è quello di competere con brand tipo SIM2 RUNCO PROJECTIONDESIGN 2K DI FASCIA ALTA.
IL loro list price dovrebbe superare di poco i 10k.

Ok sembrava troppo bello ....
Per quanto riguarda la fascia di mezzo vedremo i successori del 40,50, 60?
 
I nuovi modelli si dovrebbero chiamare RS45 70 e 80 eccetto smentite dell'ultimo momento e saranno disponibili sempre a fine novembre , prezzi simili ai precedenti ( che caleranno un pochino ) e come caratteristiche salienti .....
Non posso espormi per ora .
 
nuovi JVC

Anche io mi trovo benissimo con il mio 350HD,però direi una bugia se dicessi non me lo cambio +,il prossimo vpr dovrà avere i LED (sempre JVC) questo è l'ultimo con la lampada.
Se i prossimi saranno Full HD o 4K non mi interessa,quello che è sicuro è che sarà sicuramente un JVC-D.ILA.
 
homecinemasolution ha detto:
...e come caratteristiche salienti...


Io mi aspetto il "triple flash" e un miglioramento dell'efficienza luminosa.

Per quanto riguarda il 4K , spero che l'allineamento delle matrici sia perfetto così come la qualità dell'ottica considerando che questi modelli 4K consumer , avranno le matrici più piccole dei modelli professionali ed il potere risolutivo dell'ottica dovrà essere molto alto.
Vedremo se JVC saprà porsi come valida alternativa ai noti prodotti Hi-End.
 
Top