• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi JVC 2012

Quindi i primi di dicembre gia saranno disponibili. Sicome sono nuovo in questo mondo, secondo voi ci sarà da prenotare qualche esemplare (mi interesserebbe l'rs45) oppure saranno disponibili molte unità? Di solito come funziona?
 
Che si sappia hanno lo zoom azionabile da telecomando con possibilità di salvare più posizioni come i Panasonic?
Grazie
 
Zoom e focus motorizzato sicuro visto che ci sono nei modelli precedenti. Per le memorie non mi esprimo sui nuovi esemplari. Nei vecchi la memoria non c'era.
 
@rosso

No, per ora sto solo studiando e risparmiando;) :cool:
Mi sto intrippando con la proiezione ad altezza costante e sto cercando di capire se é fattibile e vale la pena
 
Daniel24 ha detto:
e vale la pena



Dipende tutto dal tipo di materiale che vedi. Vedi piu materiale in 21:9? Fai il CIH e godi e sacrifichi un po' (ma nemmeno tanto) il 16:9. Vedi piu materiale in 16:9 partite videogiochi ecc? Vai di telo 16:9 e vivi tranquillo :)
 
caliv7 ha detto:
Ti posso garantire che anche un semplice file 2k riversato su 4k si vedeva (nel caso di pellicola positiva, cioè diapositiva proiettata) meglio di 1 2k su 2k, questo in virtù della maggior densità di pixel che andavano a comporre l'immagine finale, con un evidente "grana" più sottile , linee e diagonali più pulite e dettaglio apparentemente maggiore..... Per cui sono convinto che video 2k visti su proiettori 4k con buoni scaler esterni o interni, si vedano meglio dei 2k su 2k, e nei casi migliori, appena peggio dei 4k nativi...

Interessante….quindi lavori nel settore. Io avevo letto che in realtà su di una copia 35mm (di quelle attuali, stampate ad alta velocità e di terza generazione) la qualità di un DI fatto a 2K con uno a 4K non si nota, anche perché proiettare una pellicola non è proprio come una diapositiva (movimento, vibrazioni e infine le ottiche dimezzano la risoluzione). Io personalmente avevo in collezione un pò di tempo fa pellicole con DI 4K (spider-man 2) con altre a 2K. Non è che abbia notato particolari differenze in proiezione. Ma tu mi par di capire che hai proiettato un interpositivo stampato direttamente dal film-recorder. Deve essere stupendo!

Tornando a bomba: sono rimasto “basito” quando ho letto sta notizia del 4K al consumer! Devo ammettere che personalmente la accolgo con favore. Anche se al momento rimarrebbe una “nicchia” di pochi appassionati potrebbe aprire la strada verso un abbassamento dei prezzi anche per questa risoluzione. L’unico problema rimarrebbe su che su supporto ci vorrebbe per iniziare a vedere i film nativi 4K (i DI fatti a questa risoluzione non sono comunque ancora la maggior parte).

Personalmente darei più importanza ad un ampliamento dello spazio colore e alla minor compressione anche in ambito home, piuttosto che ad un incremento della risoluzione in se. In ogni caso è comunque una buona notizia.
Per quanto riguarda la diatriba scatenata da fatto che “materiale 2K up-scalato si veda meglio su 4K”…..IMHO credo dipenda semplicemente dalla qualità con cui si effettua l’up-scale. Se veramente ben effettuato, si potrebbe vedere al pari di un 2K mappato1:1 ma col vantaggio di non vedere la matrice nemmeno a distanze ravvicinate dallo schermo. Quindi chi come me vuole schermi davvero grandi, beh…..non sarebbe male. Ma ovviamente come tutti gli interessati, preferirei un supporto che riuscisse a contenere anche 4K nativi. BD-olografico?
 
alpy ha detto:
...IMHO credo dipenda semplicemente dalla qualità con cui si effettua l’up-scale. Se veramente ben effettuato, si potrebbe vedere al pari di un 2K mappato1:1 ma col vantaggio di non vedere la matrice nemmeno a distanze ravvicinate dallo schermo...


E' proprio questo quello che auspico. :)
Anche perchè un cambio o un "aggiornamento" del supporto casalingo lo vedo ben lungi da venire nel breve periodo.
Però un bel 4K con ottimo upscaling lo prenderei sicuramente. (portafogli permettendo :D )
 
Top