• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Nuove uscite Blu-ray in lingua originale

Segnalo volentieri un bundle che farà felici i (pochi qui da noi, tantissimi oltralpe, beati loro...) seguaci del geniale e talentuoso Sylvain Chomet:

L'Illusionniste + Les Triplettes de Belleville
51%2BcRmsA0iL.jpg


Se vi era piaciuto Belleville, verrete "stesi" dall'ultimo (Capolavoro, punto) film d'animazione del Nostro, ovvero L'Illusioniste (finalista agli ultimi Oscar, immeritatamente assegnato a Toy Story 3, film pur ottimo ma talmente lontano dalle emozioni che suscita questa meraviglia che... vabbé, lasciamo perdere...).

Per chi non lo sapesse, il soggetto originale è di Tati, che non realizzò mai questo progetto, ma che magicamente (è il caso di dirlo!) riappare sul grande schermo, omaggiato con una tale grazia, dolcezza, rispetto che, come nel finale (devastante) mi vengono le lacrime agli occhi al solo scriverlo.

Ovviamente l'ho già ordinato, ovviamente visto la sera stessa nel quale mi è arrivato, ovviamente tutto questo accadeva... ieri sera ;)

Scorta di fazzoletti a fianco, luci spente, accensione del proiettore e... che la magìa inizi, anche se i maghi... (e qui mi devo fermare per chi non ha visto il film).

Da non perdere. Il Grande Cinema, pur nel pattume generalizzato che impéra, è vivo e vegeto!

Ciao!
Marco
 
Totalmente d'accordo con Poe!!! E' stato un furto non assegnare l'Oscar all'Illusionista...che e' una vera opera d'arte animata. Ma si sa,i Pixar sono sempre megameravigliosi...oltre che commerciali ovviamente...:rolleyes:
 
recensione di dvdbeaver.com per il gioiellino di Rob Reiner Stan By Me
gli screen non sembrano affatto male, ed anche il recensore ne parla piuttosto bene http://www.dvdbeaver.com/film3/blu-ray_reviews53/stand_by_me_blu-ray.htm


nuove uscite Criterion per maggio-giugno:
Kiss me Deadly di Robert Aldrich
Black Moon e Zazie Dans le metrò di Louis Malle
The Makioka Sisters di Kon Ichikawa
People on Sunday di Robert Siodmak e Edgar G. Ulmer
Insignificance di Nicolas Roeg
http://www.criterion.com/library/expanded_view?f=1&m=bluray
 
"Kiss me deadly" di Aldrich e' un noir eccezionale,assolutamente da non perdere.Le precedenti edizioni USA in dvd erano abbastanza penose,spero che la nostra beneamata Criterion ci regali un BD all'altezza. Ma sono convinto di si!! :D
In uscita il 21 giugno,chi ha un lettore free se lo segni sul calendario,questo e' un gioiello che molto difficilmente vedremo mai editato da noi in BD...:rolleyes:
 
- C'era una volta il West
Annunciata oggi la data ufficiale dell'uscita americana a cura della Paramount: 31 maggio. Link alla notissia.

Coming soon early....
onceuponatimeinthewestcap.jpg


Ah, lo stesso giorno escono anche "Un uomo chiamato cavallo", Big Jake e Rio Lobo... ;)

Bye, armonica Poles
 
Ultima modifica:
La lingua ufficiale è l'inglese of course (anche se - visto l'estate scorsa a Parigi - si tratta di un inglese veramente basic). Non so se Paramount preveda l'uscita anche in Europa e quindi l'editing anche in lingua italica o se, per problemi di diritti, da noi debba uscire a cura di altri.

Bye, Chris
 
Da noi è MHE come dice vincent quindi non uscirà la versione Paramount, ma penso che ci dovrebbe essere l'italiano anche nell'edizione Paramount visto che per i western di Leone è l'italiano ad essere considerata la traccia originale. Ovviamente non significa che ci sarà al 100%, solo che è molto alta la probabilità che ci sia
 
Dovrebbe uscire a giugno anche in Francia, secondo quanto comunicato da Sylvie Collombet, capo marketing di Paramount France. Io spero nell'italiano, visto che la lingua ufficiale dell'opera che io sappia è a metà strada tra l'italiano e l'inglese.
 
No, credo che per questo film la lingua ufficiale sia l'inglese: sono andato a vedere il film in lingua originale sottotitolata al cinema proprio in Francia la scorsa estate (pellicola proposta nei cinema d'oltralpe dalla Carlotta Films) e la lingua originale era l'inglese.

Altro discorso è come il film veniva recitato sul set (con gli attori che recitavano ognuno nella propria lingua madre).

Chiaro che se ci mettono anche l'italiano, nessuno di noi piange, neh? ;)

Bye, Chris
 
Segnalo volentieri, per gli appassionati di una certa SF ormai in disuso, fatta di atmosfere, paradossi, script tanto sintetici quanto geniali, di attori veri (ultima apparizione di Edward G. Robinson in questo caso...), priva di orpelli, CGI, 3D...

Soylent Green
http://www.avforums.com/movies/Soylent-Green-review_10481/movie.html
front.jpg


...se poi come il sottoscritto avete letto anche il (bel) romanzo di Harrison da cui il film è tratto... (Cosmo Argento dei primi '70 o più di recente rieditato da Mondadori nella collana Urania Collezione) avete fatto "scopa" :D

Ciao!
Marco
 
Top