• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

La transcodifica al volo richiederebbe potenza di calcolo , che pure quella si paga in paga in base al uso .

Lo spazio di archiviazione è quello che costa meno.

Ecco appunto, stavo per scrivere la stessa cosa ma poi mi hanno chiamato al telefono.
So bene come funziona, lavoro con AWS e Google Cloud da svariati anni.
 
Quindi può essere quello che affermo io , che hanno trovato un modo per risparmiare banda .... alterando in qualche modo con qualche algoritmo ,l immagine quella di contorno quella diciamo non necessaria a favore di una piccola porzione che invece si vedrà bene con dettaglio e qualità percepita. Nel passare da serie come lost in the space oppure farless ambientato nel far west tutti in 4K DV qualità dell immagine superlativa , dove tutto era perfettamente a fuori e con dettaglio , passare invece a serie più recenti e film da diverse settimane con titoli diversi risultano tutto più scadenti ben lontani dal essere DV e 4K dove dettaglio e qualità dovrebbe spadroneggiare .... io credo abbiano voluto rispiarmiare banda .
Dovrei provare a fare partire vecchi titoli per vedere se è cambiato qualcosa
 
Quindi può essere quello che affermo io , che hanno trovato un modo per risparmiare banda .... alterando in qualche modo con qualche algoritmo ,l immagine quella di contorno quella diciamo non necessaria a favore di una piccola porzione che invece si vedrà bene con dettaglio e qualità percepita. Nel passare da serie come lost in the space oppure fa..........[CUT]

Anche io ho notato questa immagine sfuocata ai lati dell' inquadratura nella serie sexeducation, pensavo fosse una scelta di regia
 
Ale ciao no io ho già visto la
Serie ,prima di questo chiamiamolo
Modo di vedere i contenuti come da sotto una lente d ingrandimento , ora dovrei riverificare e posso farlo appena ho un po’ di tempo... meglio di lost in the space si vede/vedeva la mini serie ambientata nel far west . Col vpr 4K hdr o ancora meglio con oled spettacolo....
 
Se lo vedi con Chrome ovvio che ti va 720.
Devi usare Windows 10 Edge/IE oppure app, possibilmente il PC deve supportare h.265.
 
Se lo vedi con Chrome ovvio che ti va 720.
Devi usare Windows 10 Edge/IE oppure app, possibilmente il PC deve supportare h.265.

Veramente uso Firefox, sul pc ho windows 10, non so cosa sia Windows 10 Edge/IE :confused: comunque sono loro che dovrebbero offrire lo streaming in 1080p e non io che devo impazzire per farlo andare come deve.
 
Dolby Atmos

Ho provato usando Internet explorer e va a 1920 x 1080 !! Si vede già molto meglio !!:sofico: anche se permangono i problemi di banding, premetto che io sono abituato alla qualità dei
bluray.
Buonasera a tutti...
non so se vi porto fuori tema... ma all'interno di questo forum.. mesi fa si parlava anche di questo. Avrei una domanda da farvi:
ho una TV LG oled B8 collegata con HDMI ARC ad un Denon AVR-X1500H (entrambi supportano DolbyAtmos) ed un impianto 6 + 1 (senza diffusori Atmos) quando guardo un film su Netflix con audio Dolby Atmos per qualche secondo sul display del Denon mi appare la scritta DolbyAtmos .. per poi lasciar posto alla scritta DD+ + DSur... è normale? Considerate come già detto che al momento non dispongo di diffusori Atmos..
 
Sembra che LG abbia deciso di tentare di veicolare la codifica Atmos su ARC, lo leggo su diversi forum ma non ho una fonte attendibile da citare.
La codifica Atmos in realtà necessita della connessione eARC (che non hai), suppongo che dopo il primo tentativo il Tv (o forse la app Netflix?) ci "mette una pezza" tornando a DD+. A quanto sembra LG manderebbe su ARC una versione "lossy" (perché Atmos non lo è? suppongo si debba interpretare come "a minore qualità") del segnale.

Vedi se da qui ricavi qualcosa:

https://www.reddit.com/r/OLED/comments/9qsutz/having_dolby_atmos_audio_issues_with_your_lg_oled/
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti...
non so se vi porto fuori tema... ma all'interno di questo forum.. mesi fa si parlava anche di questo. Avrei una domanda da farvi:
ho una TV LG oled B8 collegata con HDMI ARC ad un Denon AVR-X1500H (entrambi supportano DolbyAtmos) ed un impianto 6 + 1 (senza diffusori Atmos) quando guardo un film su Netflix con audio Dolby Atm..........[CUT]

Atmos è veicolato su DD+, ma su una versione lossy. Il link che ti indica pace830sky dà un quadro che vedo confermato nei vari forum. Non ho dubbi della capacità degli LG sin dal 2017, e se ci si pensa bene, l'unico sistema per una TV è farlo attraverso l'ARC. Per le codifiche audio HD su ARC serve eARC per un problema di banda (vincolo HW).
Il tuo problema, come giustamente osservi, credo sia legato all'assenza di altoparlanti ATMOS. Penso che in EDID il tuo receiver si dichiara come ATMOS, e solo quando riceve il flusso dichiara di non esserlo.
Considera che che su Netflix devi andare su traccie in lingua originale per avere Atmos. Io non ne ho trovata alcuna in italiano. Puoi verificare anche con i video di demo interni (da Foto e Video=> Video Campione)
 
Domanda: ho un Samsung 65ks7000 e visualizzando un film su Netflix in 4k non mi passa il automatico sulla modalità HDR.

Con prime video appena metto un film in HD lo fa sempre. È un problema di Netflix?
 
Che io ricordi il Samsung non fa lo switch automatico, dico "ricordo" perché ormai ho la modalità di visualizzazione speciale HDR+ fissa per i contenuti delle app (quando seleziono i canali del Tv mi va in automatico su Film) e per la Shield e fatico a capire a volte se il filmato è HDR o meno perché il Tv li enfatizza tutti in modo a mio avviso soddisfacente. Solo molto raramente rimetto modalità film , quando il filmato è proprio inguardabile.
 
Mah allora, per esempio quando uso l app di YouTube mi va automaticamente sulla HDR. Idem per Amazon prime video.

In effetti quando si va nelle impostazioni c'è scritto proprio che è una cosa automatica
 
Che titoli in particolare hai provato in HDR?
Appena registrato a netflix avevo notato anch’io problemi con l’HDR con il Samsung KS9000, solo che facendo varie prove mi sono reso conto che non è un problema del Tv bensì errori di informazioni nei titoli dei Film/Serie Tv.
Per esempio viene dato erroneamente come HDR “Guardiani della Galassia 2” ma effettivamente è in HD oppure alcune serie Tv con più stagioni capita che magari la prima stagione è in HD e le successive in HDR vedi Stranger Things ed altre che non ricordo, però nelle info generali della serie c’è scritto HDR.
 
Top