• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Dopo Guardiani della Galassia ho trovato un altro errore: l'ultimo capitole de I pirati dei Caraibi, segnalato come Dolby Vision ma naturalmente essendo un film non Originale Netflix è solo in HD.
 
Per chi si chiedeva a cosa fosse dovuto il problema della messa fuoco delle immagini, credo che qui trovi la risposta:
https://qz.com/920857/netflix-nflx-uses-ai-in-its-new-codec-to-compress-video-scene-by-scene/

Dynamic optimizer: attraverso il machine learning si riesce a comprimere un video per usare meno banda avendo comunque una qualità generale più alta (si analizzano migliaia di fotogrammi per capire come eccosa comprimere).
In ogni caso c'ho fatto caso anche io sulla serie Nightflyers.
 
ciao
a quanto pare anche netflix fa errori. :)
comunque per chiarire e probabilmente gia lo sapete.
hdr/dolby vision su netflix sono disponibili sia per sorgenti 4k che HD . quindi se trovate la dicitura hdr questa non implica che sia anche 4k/uhd ma puo benissimo essere HD con hdr/dolby vision
in genere la modalita HDR si attiva automaticamente in presenza di sorgenti HDR/DOLBY VISION. (non so se nei samsung é possibile disattivarla )ma in generale non é possibile disattivarla. mentre per sorgenti SDR (sia hd che 4k) é possibile abilitare l effettoHDR.(attivabile e disattivabile a piacimento ovvimente non é un hdr vero). se il titolo che si guarda é HDR questa funzione viene disattivata e la tv attiva automaticamente l hdr vero.
 
Ultima modifica:
Non ricordo se l'avevo già chiesto, ma: perché diamine Netflix nel catalogo italiano - non so se all'estero lo fa - non carica le versioni UHD dei film che sono disponibili in questo formato??

Ricordo che per brevissimo tempo caricarono la versione 4K di Ricomincio da capo, che infatti era stato pubblicato in quel formato fisico di recente, ma fu praticamente un'eccezione unica; dopo quello gli unici 4K rimasti sono gli Original, per il resto altri film tipo i Matrix, il Grande Lebowski, E.T., ec... sono presenti coi vecchi master (alcuni ormai obsoleti a dir poco) dei blu-ray.
 
magari sì.
Ma anche seccante, visto che hanno puntato fin da subito su quel formato e sulla maggiore qualità disponibile.
 
Qualcuno ha riscontrato problemi nel gestire la dinamica ultimamente? A volumi casalinghi non riesco più ad avere dialoghi bilanciati rispetto agli effetti. Sembra che abbiano provato ad aumentare la dinamica facendo un pasticci però... In particolare nightflyers e the umbrella academy.

Tanto per capire, sul sinto normalmente la sera attivo il compressore della dinamica dynvol apposta ma nemmeno così va bene, dialoghi bassissimi in particolare se sono in corrispondenza di scene di azione.

Se ascolto da tv direttamente la solfa non cambia... Impossibile non fare sali/scendi con il volume di continuo.

Ps: tempo fa andava bene, il setup è relative impostazioni non le tocco da mesi...
 
Problemi HDR.
Alcune serie hanno un hdr godibilissimo, in alcune è meglio la controparte non hdr (vedi lost in space) e le (sole) ultime puntate di startrek discovery in hdr sono verdognole e mandano dopo pochi secondi in crash l'applicazione.
E' successo anche a voi?

Uso app per windows10
 
Ciao a tutti, volevo vedere dei film con il proiettore tramite il pc, ma per poterli vedere con audio dolby 5.1 cosa cavolo devo fare ? (me li fa ascoltare solo in stereo !) Non mi ricordo più !:muro: Devo usare Internet explorer o Microsoft edge ? nella guida Netflix non si capisce niente, dicono di guardare se c'è l' icona 5.1 ma io non vedo nessuna icona, qualcuno sa dirmi come fare per avere sto audio dolby 5.1 ?
Grazie.
 
Qualcuno sarebbe in grado di chiarirmi una cosa? Posseggo una tv Oled LG C8 che supporta Dolby Atmos. Un impianto HT con ampli Denon avr-x2500h che supporta Dolby Atmos, eppure sia che guardi Netflix da tv, collegata all'ampli via arc, sia che guardi Netflix da app del lettore BD collegato all'ampli via hdmi, l'audio di Netflix esce sempre e solo come DD+ + Dsurround? Com'è possibile se entrambi i dispositivi supportano Atmos???
 
Qualsiasi lingua. Faccio un esempio: Jessica Jones, seconda stagione, in inglese dolby Atmos. Sul tv parte come Atmos. Appena giro l'audio su Arc per passare su Denon, questo mi segnala DD+...
 
Mi rispondo da solo. L'Arc del C8 non fa uscire il Dolby Atmos come codifica nemmeno nella sua variante lossless Dolby TrueHD. Viene fatta una transcodifica in DD+ lossy. Il Denon può leggere l'Atmos solo da dispositivo collegato via hdmi normale. Ho però scoperto solo ora che il mio lettore BD supporta si Atmos ma non da app Netflix interna, solo da disco.
L'uico modo di sentire l'Atmos da Netflix è prendere un dispositivo esterno come una Apple tv 4k e collegarlo direttamente all'ampli.
Mi ero illuso in quanto so che le soundbar LG supportavano Atmos, quindi credevo che potesse uscire da Arc del tv ma non ho davvero idea di come facciano veramente a farlo uscire se collegate via Arc. Mah. Un mistero.
 
Mi hai anticipato, infatti ti volevo chiedere se eri sicuro se il tuo lettore bluray supportasse l'Atmos da app Netflix.
Per quanto riguarda le soundbar (sia che esse siano LG/Sony o altre marche) supportano si l'Atmos ma ci devi entrare sempre tramite HDMI da fonte esterna e non ARC da tv, infatti queste soundbar hanno almeno un ingresso HDMI oltre un'altra in uscita che funge anche da ARC.
Per quanto riguarda l'Apple TV al momento lascia perdere perchè dopo che hanno aggiornato l'app Netflix con l'Atmos l'audio in italiano esce solo in stereo e ancora hanno sistemato questo bug.
 
Top