• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Non avrà a che vedere con il profilo impostato sulla xbox? (cfr https://www.dday.it/redazione/28330/dolby-vision-arriva-su-xbox-ma-non-funziona-sulle-tv-lg-del-2016 , non mi riferisco al tema del titolo ovviamente ).

leggo peraltro: "(Dolby Vision) places an additional layer of information on top of a core HDR10 video signal" (DV aggiunge un livello di informazioni al di sopra di un nucleo HDR10 di segnale video"

Interpreto: se questo livello addizionale c'é, ha effetto, se non c'é non ha effetto.

Suppongo che per sopprimere tale indicazione si debba disattivare il DV sul TV in associazione a quella data sorgente.
 
Seguendo le istruzioni ho impostato l' uscita Xbox s a 1080, poi ho attivato le varie opzioni che consentono 4k, hdr e Dolby vision.dovrebbe riconoscere il contenuto e regolarsi, un po' come fa l app i stallata nella tv
 
Buongiorno,
domanda davvero banale... con l'App Netflix su un box Android (esempio: Nvidia Shield TV) c'è la possibilità di effettuare lo zoom durante la visione dei film?
(Ovvero eliminare/ridurre le fasce nere orizzontali della pellicola).
 
La funzione più inutile che ci possa essere. :rolleyes:

Vero, si eliminano le bande nere orizzontali (che stanno tanto male :D), ma si elimina anche una parte, non piccola, dell'immagine.

A volte c'è persino la possibilità di distorcere l'immagine per cercare adattare il formato dell'immagine al formato dello schermo (cosa matematicamente impossibile): i visi delle persone e le ruote delle auto diventano ovali, ma vuoi mettere, non ci sono più le bande nere. :yeah: :D :D

Che ci siano ancora persone che parlano di bande nere dopo tanti anni di Alta Definizione e, ora, 4K è veramente incredibile.
 
Ultima modifica:
Ho parlato di zoom e non di distorcere. L'obiettivo in realtà non è eliminare le bande nere, bensì avere un'immagine anche solo leggermente più grande.

Mai messo l'eliminazione delle famose bande nere in cima ai desideri, nè ho mai fruito di film con immagine schiacciate pur di raggiungere questo inutile obiettivo.

Se penso allo zoom di Kodi però, si può benissimo fare a meno di alcuni dettagli laterali, ridurre le bande nere sopra e sotto più piccole (anche per mantenere l'effetto pellicola) e rispettando così le proporzioni, avere un risultato che personalmente preferisco.

Poi in certi casi (dipende dal film), anche con uno zoom minimo le bande nere vengono del tutto eliminate, ma ripeto non è quello l'obietivo priamrio.
 
Non è cinema se non c'è la banda nera dai :D
Il Philips 21:9 ha fallito....un motivo ci sarà?

Vedi risposta che ho dato sopra, ti quoto. La banda ci sta (magari in ambiente domesitco si può ridurre un po'...).

Mi hai aperto un cassetto della memoria sublime... Philips 51" formato 21:9 alla modica cifra di 3/4.000 € (anno 2008 e dintorni).
EDIT: forse era 58" comunque cambia poco...

Un mega pacco, chissà quanti ne hanno venduti. :D
 
Ultima modifica:
Accantonerei un attimo la simpatiche digressioni sul tema "bande laterali" e, espressa solidarietà agli sfortunati acquirenti a prezzi amatoriali di schermi con aspect ratio inusuali, tenterei il ritorno "in topic" segnalando" un articolo (*) che così riassumo:

Disclaimer: è solo il riassunto dell' articolo, non l'esito di una prova pratica

>in windows far partire il film con la apk, metterlo in pausa, passare in tablet mode, ritornare al film che ora presenterà un bottone "zoom" in basso a destra
>in Chrome: attivare la estensione per gli ultra wide display (se abbia senso anche su Chrome eventualmente installato via sideload sulla shield lo ignoro)

(*) https://windowsreport.com/netflix-black-bars-top-bottom-on-sides/#.XCWxF4jhDCI
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, un info su Ntflix se possibile per favore. Vorrei abbonarmi ma ho un adsl di soli 7 mega purtroppo, quindi trovo inutile fare l'abbonamento per l'UHD da 13,99 euro. Volevo dunque sapere se con l'abbonamento HD da 10,99 euro si arriva ai 1080p (Con Amazon ci arrivo) e soprattutto se si possono vedere i contenuti in modalità HDR anche con l'HD (Con Amazon si può).
Grazie.
 
Ciao ragazzi, un info su Ntflix se possibile per favore. Vorrei abbonarmi ma ho un adsl di soli 7 mega purtroppo, quindi trovo inutile fare l'abbonamento per l'UHD da 13,99 euro. Volevo dunque sapere se con l'abbonamento HD da 10,99 euro si arriva ai 1080p (Con Amazon ci arrivo) e soprattutto se si possono vedere i contenuti in modalità HDR anche c..........[CUT]

Avevo cercato contenuti HDR, ma ne ho trovato solo DV. Non so ci presentano contenuti HDR come DV, o hanno comunque fatta la scansione di tutti i contenuti HDR per aggiungerci i metadati.

Comunque, a logica ti direi di no, in quanto non ricordo un contenuto DV che sia HD e non 4K. Penso quindi che con l'abbonamento Premium tu possa comunque usufruire dei contenuti DV, ma nel tuo caso con risoluzione minore, come mi avviene spesso nella fase iniziale di visione di un film in DV.
 
Ultima modifica:
Top