• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix su tv Panasonic

La build indicata e'
release-20151026_81_1-sapphire

Non ho verificato i giorni precedenti ma la prima release era
Release-20151012_46-sapphire.
 
Ultima modifica:
Sul tema del mantenimento del frame rate originario, quanto sotto è tratto dalla review dell'Oppo BDP-103 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/oppo-bdp-103-201212052427.htm):

Network Video Services
On the European model we received from OPPO UK, Netflix video was output at 1080p/50, even when we selected “Multi-system” from the player’s setup menu. Online video is of comparatively average quality compared to what’s pulled from optical disc, but the player should not attempt frame rate conversions in any case. This meant that most shows on the service, which are in 60hz, played back with motion stuttering when the output was 50hz. From observing similar issues on “Smart TV” displays that have Netflix built in, we get the idea that Netflix isn’t attaching metadata which describes the original frame rate of the content to the device – and that’s something they should really look into as their international rollout continues.
In a worst case scenario, that means that if Netflix themselves have standards converted 50hz footage to 60hz and stored it that way on their servers, it’ll be going through another conversion step on the receiving end. We had to manually force “NTSC” in the TV System setting to avoid the last 10 frames of each second with 60hz Netflix content being dropped.


Più cerco info sull'argomento e più trovo conferme che gli apparecchi in grado di mantenere inalterato il 24p sono assai rari. :(
 
Tutto quello che ho visto fino ad oggi è tutto 60Hz e 50Hz tramite app tv, tramite PS3 e PS4 arriva tutto a 60Hz. Mai visto nulla a 24Hz.
 
Tutto quello che ho visto fino ad oggi è tutto 60Hz e 50Hz tramite app tv, tramite PS3 e PS4 arriva tutto a 60Hz. Mai visto nulla a 24Hz.

Confermo, tramite app tv fino ad oggi ho trovato il 90% dei contenuti a 60Hz (ovviamente telecinati) e la restante parte a 50Hz. Devo dire che il moto dei film a 60Hz è davvero godibile, nessun artefatto strano, il telecine applicato da Netflix devo dire che, almeno al mio occhio, funziona davvero bene, non colgo particolari disastri rispetto al 24p dei BR.
 
Ieri sera devo dire che mi sono divertito! :D

Ho fatto partire lo stesso film (Eagle Eyes, carino...) tramite app del VT e tramite app sull'ipad Air, che, stante la misera :D banda offerta dalla mia fibra, hanno viaggiato in contemporanea senza intoppi alla massima qualità possibile. Ho finemente sincronizzato il flusso in modo che le immagini mostrate fossero le stesse e poi ho posto l'ipad a 1 metro di distanza da me, leggermente laterale, in modo da cogliere entrambi "i quadri" allo stesso tempo.
Non vi sto nemmeno a dire la differenza in termini di contrasto... il nero sull'ipad (nonostante avessi ridotto la luminosità) era un grigino con un moderato tocco di blu, sul VT un quasi nero perfettamente neutro. Il picco luminoso raggiunto dal VT era decisamente superiore, soprattutto sui piccoli dettagli che bucavano lo schermo al contrario del "piattume" dell'immagine offerta dall'ipad e in qualsiasi situazione di APL. Il tracking gamma di quest'ultimo direi che si attestava ad un 2.2 scarso con un'apertura in basso imbarazzante (quindi basse luci decisamente troppo in evidenza), complice poi il nero troppo alto che toglieva profondità all'immagine. Gli unici aspetti diciamo abbastanza buoni dell'ipad (che ricordo dispone di un pannello lcd IPS) sono stati il bilanciamento del bianco, appena virante verso il "freddo" (direi a occhio intorno ai 6800-6900K), nulla di drammatico quindi, e la resa cromatica che, suppur enormemente "slavata" su tutte le tinte, risultava cromaticamente abbastanza corretta (come di consuetudine per gli IPS). Gli incarnati in ombra erano quelli che soffrivano di più, perdevano proprio di consistenza. E anche le tinte tenui, a bassa saturazione, sull'ipad tendevano ad estinguersi proprio, vedi il fard del trucco sui volti femminili, tanto per fare un esempio, pressochè assente sull'ipad, ben percepibile sul VT. E poi soffriva sulle solite tinte che gli lcd proprio non hanno nel loro DNA, non le riproducono proprio: mi riferisco a molte delle tinte degli azzurri e turchesi, i ciano, il giallo che vira verso il verde, il rosso meno profondo, gli arancioni che perdono di consistenza...
Sull'ipad ho poi scorto un certo clipping sulle altissime luci, abbastanza percepibile sui dettagli del cielo nuvoloso e palese in un paio di riflessi (la classica "stella" della luce di fari, lampioni...).
Grana filmica ben presente sul VT, al contrario quasi completamente "lisciata" sull'ipad. Il moto sul VT mostrava una ricostruzione davvero ben fatta del 24p pur viaggiando a 60Hz, sull'ipad era decisamente troppo fluido seppur non abbia mai sfociato nel fastidioso effetto soap-opera.
Comunque tutto sommato il pannello IPS dell'Ipad Air, pur disponendo di un contrasto piuttosto basso, non si è comportato malaccio e per una fruizione "al volo" di un film lo definirei godibile. Ho visto di peggio insomma. :)
 
Ultima modifica:
Anche a me viene fuori quella versione. Domanda avete fatto caso che sulla PS4 (anche sulla PS3) quando si fa il test vengono fuori 3 server invece di 4 come sul tv, anche per voi è lo stesso?
 
Siamo sicuri che "UI build" rappresenti l'effetiva versione della app? UI credo stia per "user inferface"...
Detto che "versione software" si riferisce al fw del VT e su questo non ci piove, a cosa si riferiscono "versione Netflix" e "versione SDK"?? Queste non cambiano mai?

Non vorrei che "UI build" cambi quasi giornalmente semplicemente a fronte dell'aggiornamento del catalogo...
 
Ultima modifica:
Se ti può consolare anche sul bdp s790 nessun aggiornamento, risulta ancora la prima build di ottobre.

Ok ma almeno è la versione ultima di NetFlix quella con grafica aggiornata...

io ho quella a fosfori verdi . anche se devo dire la qualità di riproduzione è impressionante per essere uno streaming.

probabilmente prenderò poi il Blu Ray Panasonic BDT-370
 
Ultima modifica:
Ti dà quella data nella versione SDK? No, perchè nella mia è "sdk 4.0.4-release-2034013"..... che razza di data sarebbe il 03 Gennaio del 2034.... è vent'anni avanti? :D
 
Top