• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix su tv Panasonic

Grazie Dexter. Ma pensa te che fregatura... l'altra sera a smadonnare e a cercare di capire perché il ramp up della risoluzione si fermasse a 1080p senza proseguire fino a 2160p. Tant'è che per escludere problemi a tv e rete (fibra 1Gb, quindi mi sarei stupito il problema risiedesse lì...) ho provato a mettere un altro contenuto 4K HDR verificando che tutto funzionasse correttamente.

Che strana scelta... :rolleyes:
 
Splendida la scelta del Cinematic 2:1, come in House of Card ma qui dà un feeling tutto suo

Quel formato è l'Univision del nostro Vittorio Storaro

House of Card è stata la prima serie tv americana ad adottare l'Univision, hanno seguito altre serie come Stranger Things, ed ora anche la nuova Star Trek che vedrò molto volentieri nel fine settimana, sono curioso di vedere Jason Isaacs all'opera!
 
E io l'ho beccato subito!!! :rotfl:

Tant'è che siccome non sono ancora pratico con le "diciture" di Netflix, io onestamente ho letto "HDR" e ho dato per scontato che fosse 4K, la deduzione mi pareva più che comprensibile... o no?
 
E io l'ho beccato subito!!! :rotfl:

Tant'è che siccome non sono ancora pratico con le "diciture" di Netflix, io onestamente ho letto "HDR" e ho dato per scontato che fosse 4K, la deduzione mi pareva più che comprensibile... o no?

Hai ragione... L'etichetta "HDR" o "Dolby Vision" di Netflix ha sempre implicato che il contenuto fosse anche 4K, infatti per tutti i contenuti SDR c'è invece sempre l'etichetta relativa alla risoluzione: "HD" o "Ultra HD 4K". :)
 
Sì, visto, bello. Mi ripropongo sempre di non vedere film o serie-tv che si occupano di paradossi temporali ma poi non ce la faccio e mi trovo con il mal di testa
 
Visto il doppio episodio di ST:D, ottima qualità video, colori vivaci, giochi di luce, quadro pulito, buono l'audio!

sono sicuro Michelle Yeoh si rivedrà più avanti in qualche modo.., ho dato un occhiata anche allo special "After Trek" della CBS, questo Pilot è solo un antefatto per capire meglio i trascorsi di Michael, il vero pilot dovrebbe essere il terzo episodio dove vedremo la Discovery, questa stagione si concentrerà sulla questione Klingon, che avrà una vera e propria storyline, con tutte le casate e le loro differenze, le stagioni successive parleranno d'altro a quanto ho capito.

molto interessante la presenza di Sarek giovane (il padre di Spock), nelle vesti di padre adottivo oltre che mentore di Michael Burnham, la prima umana ad aver avuto accesso all'istruzione vulcaniana

Come inizio non ce male, speriamo solo che non ci saranno troppe interminabili sequenze dove parlano solo Klingon stretto, sono un pò arrugginito con le lingue straniere..! :D


Ieri sera sono arrivato all'episodio 10 di The Expanse, sono vicino alla conclusione della seconda stagione, sperando in una sorpresa nel finale

The Expanse si conferma anche nella seconda stagione una delle mie serie preferite di sempre!, per me è la serie di Fantascienza del momento, quella con cui tutte le altre si devono confrontare, adoro la fotografia nitida e in parte de-saturata, i virtuosi e fluidi movimenti di macchina sia in piccoli interni che nello spazio, con un effetto simil 3D che sembra come di fluttuare dentro la serie, bella colonna sonora, davvero un buon mix audio, ottimo doppiaggio, finalmente con voci della giusta intensità, splendida sigla, storia intrigante e ben scritta, con il mix perfetto di generi, ottimi dialoghi, ottimo cast, con un Miller eccezionale, non riesco a trovargli un difetto, a parte il fatto che dovrò aspettare un anno intero per sapere come andrà a finire.


Ps: in US molti vorrebbero che fosse anche li Neflix a distribuire la serie come nel resto del mondo, in quanto si sono dovuti creare appositamente un'account a pagamento CBS All Access, solo per poter vedere la nuova serie.
 
Ultima modifica:
Bello Star Trek, lo sto guardando stasera in HDR. Noto però con dispiacere che 5.53 Mbit (bitrate a cui viene tramesso :rolleyes:) seppur in 1080p e non in 4K, non sono sufficienti per avere una qualità più che buona. Sì, l’HDR è di impatto, dettaglio notevole anche sulle basse luci ma su un hdtv come il 950 (analitico tanto quanto i VT/ZT) si nota qualche artefatto da compressione qua e là e incarnati discreti ma non ottimi.
Non sto parlando di cose palesi eh, però insomma un minimo di bitrate in più sarebbe stato gradito. Peccato...
 
Ultima modifica:
.....Ps: in US molti vorrebbero che fosse anche li Neflix a distribuire la serie come nel resto del mondo, in quanto si sono dovuti creare appositamente un'account a pagamento CBS All Access, solo per poter vedere la nuova serie. .....[CUT]

Su Netflix USA molte serie americane non ci sono perché passano sulla tv, ad es. la terza stagione di Better call Saul non c'è visto che passa su AMC e così sarà anche per la 4 stagione che invece qui vedremo in primavera.
Anche The espanse non è in catalogo in USA.
 
Ultima modifica:
Bello Star Trek, lo sto guardando stasera in HDR. Noto però con dispiacere che 5.53 Mbit (bitrate a cui viene tramesso :rolleyes:) seppur in 1080p e non in 4K, non sono sufficienti per avere una qualità più che buona. Sì, l’HDR è di impatto, dettaglio notevole anche sulle basse luci ma su un hdtv come il 950 (analitico tanto quanto i VT/ZT) s..........[CUT]

purtroppo Netflix usa spesso bit-rate bassi, anche per le serie di punta, almeno fino a 1080p,

penso che Star Trek sia stato prodotto volutamente in 2K, per una questione di costi, e per omogeneizzare meglio la frequente CG con le immagini reali, e allo stesso tempo conservare una resa video un pò morbida, gli incarnati mi sono sembrati buoni, non ho notato artefatti, perlomeno a normale distanza di visione non ho notato niente, forse qualcosa si perde nelle scene caotiche con molti elementi a schermo in rapido movimento, ma nelle scene tranquille non ci sono problemi, poi magari su 77' qualcosa viene fuori

leggevo in giro che Amazon usa bit-rate più alti per le sue serie e programmi, anche in Full-HD

ho adorato "L'uomo nell'alto Castello", serie di punta di Amazon, la seconda stagione è migliore della prima, e cosa assurda due dei personaggi più interessanti, sono completamente inventati dagli autori della serie, assenti nel libro di Philip K. Dick da cui è tratta la serie, realizzata dal creatore di X-Files, peccato che nella prossima stagione 3 in arrivo nel 2018, lui non ci sarà più, perchè durante la lavorazione dell seconda stagione ce stato un conflitto con la produzione, sul budget per le scene in esterno, etc.. quindi per questa ragione a lasciato, speriamo solo che non stravolgano la serie.
 
Ultima modifica:
Infatti sto parlando della versione HDR, tu l’hai visto in HDR? Con lo ZT non credo...

Non fraintendiamo, a me il 1080p va benissimo e pure la resa morbida (proprio a me lo vieni a dire? :)) e non sono certo io un fautore del 4K, però è chiaro che l’HDR richiede più bitrate, e 6Mbit scarsi mi sono parsi sufficienti ma non l’ideale per la corretta resa di determinati gradienti, nello specifico gli incarnati.
 
Top