• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Musica liquida Hi-Res, che grattacapo!

Guarda la questione MQA è complicata ed io non la padroneggio a fondo (*) e poi molti non apprezzano MQA anche se tanti ne sono entusiasti. Per i non amanti di MQA l' alternativa credibile è Qobuz (verificare sempre i costi mensili...).

La documentazione dell' Ifi dice che Tidal (e Qobuz) connect sono supportati, più di questo non so.

https://ifi-audio.com/wp-content/uploads/2021/06/ZEN-Stream-Quick-Start-Guide-2.0.pdf

Se vuoi investire in uno streamer ti conviene aprire una discussione ad hoc, non sono sicuro che l' Ifi sia la scelta più indicata.

(*) Da quanto ho capito la decodifica avviene in due fasi, l' unfolding (estrazione dalla stream di info aggiuntive) e la decodifica vera e propria. Bene il mio Ifi Zen DAC (versione 1, la più vecchia) nominalmente supporta MQA, in pratica fa solo la decodifica mentre l'unfolding resta demandato al PC cui è collegato....
 
Non vorrei spendere un patrimonio per uno streamer e quello della iFi sembrerebbe il più abbordabile tra le periferiche "Tidal Connect" compatibili. Potrei fare una prova dando in pasto all'Anthem il cavo coax e vedere che succede...

Male che vada faccio il reso Amazon.

L'idea di poter comandare tutto da tablet in wireless senza perdere qualità mi stuzzica, però l'abbonamento Tidal Premium mi costerebbe 19 cocuzze al mese, hmmmmm...
 
Io ho amazon music HD (10 euro al mese, risoluzione fino a 24/192) ma per avere il supporto integrato credo che il più abbordabile streamer sia Bluesound Node 2i (se non erro euro 550). Però amazon ha una serie di vincoli (tra l'altro non accetta app di terze parti come Mconnect e su PC non ha l'interfaccia wasapi) non vorrei che finissi per rimpiangere Apple Music.

Ti confesso che io mi terrei Apple Music e farei decantare un po' la situazione, francamente spendere 550 (ma anche solo 400) solo per avere una risoluzione maggiore (la differenza puoi apprezzarla anche con il tuo setup attuale non è tantissima) mi sembra un po' troppo. Tanto per dire ci pagheresti 55 mesi di Roon.
 
Certo che è assurdo che tutti i servizi di streaming musicale offrano musica Hi-Res a 24/192 ma riuscire effettivamente a riprodurla è tutta un'altra storia!

Spero in un ipotetico Airplay3 che possa risolvere ogni magagna...
 
UPDATE: siccome ho un vecchio Intel NUC in ufficio, proverò a sbatterci su ROCK (Roon OS) e farò la prova di un mese con Roon.
Vi aggiornerò sui risultati!
 
Sarà che non amo i servizi di streaming (preferisco la musica liquida su HDD/SDD sul PC), sarà tante altre cose, ma i miei consigli sono:
1) perché non puntare su LMS, come consigliato da vimax?
2) perché non fare un miniPC con su istallato Daphile o Volumio? Il primo supporta gratuitamente, tramite plugin (in pratica è un Linux con LMS integrato e interfaccia alla LMS anche se un po' cambiata), Tidal e Qobuz (e Spotify, Deezer, eccetera).
Il secondo supporta Qobuz e Tidal sono nella versione "a fee mensile", ma esiste un trucco: basta trasformarlo, tramite plugin, in un server Logitech Media e installare i plugin di Tidal e Qobuz tramite LMS.
La cosa è più facile con Daphile, ma la firma sonora dei due OS è diversa: più analogico Daphile, più analitico Volumio.
Personalmente preferisco comprare i file fisici perché, a mio avviso, suonano meglio dello streaming.
 
Ciao, pure io ti suggerisco l'opzione mini-PC (fanless sarebbe l'ideale) con a bordo Daphile o Volumio.. io li ho provati entrambi ma poi ho preferito Volumio per una serie di ragioni (grafica migliore di Volumio e Daphile non mi riconosceva la scheda wi-fi del PC) e mi sto trovando benissimo!!!. Ho installato un HDD a bordo del mini-PC da 500Gb dove risiede anche il SO e la mia libreria musicale. Non ho collegato né TV né tastiere e mouse. Controllo tutto da smartphone\tablet (less is more)

PS l'Intel NUC è perfetto .. non servono grandi specifiche del PC.. basta che abbia una porta USB2 e sk rete/wi-fi :)
Link
 
Ultima modifica:
Si, sia Daphile che Volumio si controllano o tramite smartphone/tablet, tramite app proprietaria (Volumio, che non è altro che una webapp indirizzata a http://volumio.local e puoi crearla tu stesso o creare quella di Daphile. Farlo è banale). Oppure tramite un altro PC.
Non so Volumio, ma Daphile può essere configurato nelle seguenti maniere:
1) solo player, il server è un altro PC con su Daphile
2) server/player (la configurazione usata da quasi tutti)
3) player per LMS o Roon
Immagine

Questa è la mia configurazione (client/server)
Se in External metti l'indirizzo IP del tuo PC puoi trasformarlo in un lettore che legge i file da un secondo PC (con Windows) su cui girano Logitech Media Server o Roon. In questo caso LMS e oon fanno da server ed assumono il controllo del lettore.
In questo caso ho trasformato il mio miniPC con Daphile in un player controllato da LMS (o Roon, se non fosse scaduto il periodo di prova)

Il mio consiglio, indipendentemente da quale OS scegliere (Volunio è più bello, Daphile più da smanettoni, ma pare suoni meglio secondo molti), è di usare in ogni caso un IP fisso sia per il NUC che per un eventuale PC esterno "sala di controllo".
Oppure vai di Euphony, pare sia una bomba, ma 250 euro ma anche no.
(c'è un periodo di prova, se non erro un mese)
Qui un interessante videotutorial su Daphile.
 
Vi aggiorno intanto sull'esperimento fatto con Roon.
Che dire: buona la prima! :D

Collegato il NUC all'Anthem via HDMI.
Scaricato l'app Roon Remote (fatta veramente bene) su iPad Pro e agganciato senza problemi il Roon Core (il NUC).
Lanciato un brano Qobuz Hi-Res 24 bit / 192 kHz e... boom!
Sul display dell'Anthem è comparso il magico 192! :ubriachi:



Nei prossimi giorni testo tutto per bene.

Il tutto grazie a quel piccolo mostriciattolo di NUC (un modensto i3 di 7a generazione) che avevo in ufficio a prendere polvere.
Quasi quasi i soldi che ho risparmiato sullo streamer li investo in una licenza a vita di Roon...
 
Ultima modifica:
Oltre che funzionale sembra una soluzione "pulita", che si integra nella logica di un apparecchio che mentre si dichiara "roon ready" non supporta (volutamente?) le varie piattaforme di streaming.
 
Ultima modifica:
Interessante!
Riesci a comandare tutto tramite tablet?
Mi spiace un po' rinunciare ad Apple Music, al momento ho l'abbonamento Apple One che include tutto.

In teoria l'Anthem dovrebbe essere anche "Roon Ready" ma sinceramente non ci ho capito una mazza su come configurarlo.

Si, ma usando l'app di Tidal.
Esiste anche l'app della Cambridge, ma preferisco quella di Tidal.
Ed è un piacere da ascoltare: il Cambridge supporta MQA, i brani Master sono spettacolari :D.
Ovvia, stiamo parlando di 1K€ di streamer... dipende anche dal resto della catena e dell'ambiente, ma io rimango contento...
 
Tidal ormai l'ho accantonato.

La mia attuale configurazione, della quale sono estremamente soddisfatto, è Qobuz -> Roon Core (NUC) -> Anthem
Posso pilotare tutto da iPad, iPhone o PC, tutto bit-perfect senza perdite, una libidine... :D
 
Oltre che funzionale sembra una soluzione "pulita", che si integra nella logica di un apparecchio che mentre si dichiara "roon ready" non supporta (volutamente?) le varie piattaforme di streaming.

Ci sono AVR che supportano le piattaforme di streaming direttamente?
A parte HEOS nei Denon/Marantz (che avevo provato e non mi era piaciuto, sia per l'interfaccia che per i limiti) esiste altro?

Dopotutto Anthem supporta sia Airplay2 che Chromecast, quindi se a uno non importano i limiti di tali tecnologie vanno più che bene.
 
Ultima modifica:
VQuasi quasi i soldi che ho risparmiato sullo streamer li investo in una licenza a vita di Roon..
Risparmiato ?!?
ROOM lifetime billing for $699.99 .... a meno ci prendi un node bluesound.

Lanciato un brano Qobuz Hi-Res 24 bit / 192 kHz e... boom!

Qobuz funziona in DLNA da qualsisi server di streaming: LMS, delphi . non serve ROOM.

Dovrebbe funziona in DLNA dalla su app https://www.qobuz.com/it-it/info/qobuz-vous/audirvana-lancia-la-sua-versione-3179442

Io ho impressione che neanche leggi le risposte che diamo.
 
Ultima modifica:
Caro ovimax le risposte le leggo eccome e voglio precisare quanto segue, così da evitare incomprensioni:

Le interfacce di LMS, Daphile e Volumio non mi piacciono, sono limitate rispetto a Roon.
Qobuz non entra direttamente in DNLA tramite la sua app proprietaria, ma deve appoggiarsi a sistemi esterni, come Roon appunto.
Se prendo uno streamer come il bluesound sono vincolato a quell’hardware, con tutti i pro e contro.
Se compro una licenza a vita Roon posso abbinarci tutto l’hw che voglio in futuro, fermo restando l’ecosistema imbattibile di Roon.

Quindi, prima di sparare sentenze a caso, magari pensa.
 
Ultima modifica:
invece le risposte non le leggi
Le interfacce di LMS, Daphile e Volumio non mi piacciono, sono limitate rispetto a Roon.
Volumio non ha dlna server plugin.

LMS + material , Daphile... non mi pare che li hai provati

Qobuz non entra direttamente in DNLA tramite la sua app proprietaria
app per windows come spiegava i link

HDMI esce senza problemi, installi RPD sul iPAD.... se proprio vuoi comandarlo da divano.

Costo 0€.

e prendo uno streamer come il bluesound sono vincolato a quell’hardware, con tutti i pro e contro.
ha le uscite ottiche, fa solo la decodifica FLAC -> PCM 2.0.
 
Ultima modifica:
L'app del link è Audirvana, non quella ufficiale di Qobuz.

Riprovo a enfatizzare questo concetto: oltre a riprodurre pedissequamente la musica Hi-Res sul mio Anthem (utilizzando solo il suo DAC interno) a me interessa anche la miglior esperienza software, con tutte le funzionalità immaginabili.
Roon è l'unico ecosistema che è riuscito a migliorare persino le app ufficiali dei vari servizi di streaming, cosa non da poco e che non ho visto fare da nessun altro SW.
Ci sarà un motivo perché si fanno PAGARE?
Te lo spiego io: sono fottutamente bravi in quello che fanno e si dedicano solo a quello!

Quindi se a te piacciono altri ecosistemi (gratis) buon per te! Il mondo è bello perché è vario.
Io, se permetti, punto alla miglior esperienza possibile, e con Roon - per il momento - ho trovato la quadra.

P.S. Se non mi fosse interessata l'esperienza SW, avrei usato fin dall'inizio l'app mconnect (o similari), che si collega NATIVAMENTE all'Anthem via DLNA senza problemi e senza la necessità di aggiungere PC, server, streamer, antenne, dischi volanti, laser fotonici, ecc. ecc...
 
Ultima modifica:
@ovimax la valutazione di convenienza di una spesa è soggettiva, Roon è una soluzione "chiavi in mano", se è vero, come mi sembra, che lo installi, paghi, e poi devi solo pensare a goderti la musica mi sembra ragionevole che molti lo scelgano.
D' altro canto, anche quando io stesso spendo 100 euro per un DAC cinese usato, come da manuale del "poor audiophile", a tanti italiani può sembrare una spesa assurda ma questo non mi impedisce di andare avanti per la mia strada.
 
Ultima modifica:
Top