• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Musica liquida Hi-Res, che grattacapo!

mitsuagi

Active member
Ciao a tutti,

sto diventando matto nel cercare la soluzione ideale per poter sentire musica Hi-Res (fino a 24 bit /192 kHz) sul mio impianto.
Al momento il mio setup è così composto:

Sorgente iPad Pro 2020 (Apple Music) con adattatore USB-C collegato a un iFi DAC ZEN v2, il quale è collegato tramite RCA al mio Anthem MRX 740.

Tutto funziona, però vorrei bypassare il DAC della iFi e utilizzare direttamente il DAC dell'Anthem, che suppongo sia migliore.
Il problema è che l'Anthem non ha porte USB in ingresso e l'unica soluzione sarebbe toslink, coax oppure HDMI.
Peccato però che non ho trovato ancora un adattatore che funzioni con iPad.

Alternativa: andare via wireless tramite protocollo UPnP/DLNA, supportato da app come mconnect. Testato e funziona ma l'app fa abbastanza schifo ed è castrata rispetto alle app ufficiali. La domanda sorge spontanea: perchè le app di streaming ufficiali non supportano tale protocollo e si limitano al solito airplay che è limitato? misteri della fede...

Qualsiasi suggerimento su come entrare in digitale nell'Anthem è ben accetto :)
 
Ultima modifica:
Alternativa: andare via wireless tramite protocollo UPnP/DLNA, supportato da app come mconnect. Testato e funziona ma l'app fa abbastanza schifo ed è castrata rispetto alle app ufficiali..........[CUT]

Io opterei per questa soluzione se funziona con apple music , in casa abbiamo un abbonamento di prova e solo con airplay riesco portarlo sui i miei device.

La soluzione costosa che mi sembra possa funzionare egregiamente per me è Sonos port con la sua uscita digitale e l’ecosistema sonos.

ciao
Luca

Ps. verifica le risoluzioni che supporta
 
Ultima modifica:
Purtroppo non funziona con Apple Music ma solo con Tidal o Qobuz.
L'ho testata con Qobuz in prova e arriva fino ai 24 bit /192 kHz però ha tantissime limitazioni questa app (manca ad esempio il tasto cerca).
 
Prova logitech media server + plugin DLNA installato su un PC/NAS.

Anthem MRX 740 non supporta MQA , quindi al massimo hai 24/48hz.
 
Prova logitech media server + plugin DLNA installato su un PC/NAS.
Concordo, oppure Daphile settato in modalità server e non player o player/server, sempre con il plugin DNLA
Questo è il plugin che ti serve

LMS lo scarichi da qui.
(altro link)
Può esserti utile anche

Se vuoi un'interfaccia grafica un po' meno vetusta installa anche Material Skin
 
Ultima modifica:
La mia situazione non è diversa, i modelli denon + marantz senza heos (come il mio) integrano solo spotify.

Gira gira se l' unica soluzione low cost è recuperare un PC da usare come streamer, come emerso negli ultimi due post, non sottovaluterei l'opzione di collegarlo via hdmi visto che già nel post di apertura si parla di una connessione cablata (iphone->USB->dac>RCA).

Se si usa un laptop con uscita HDMI per quanto ne so il TV può restare spento, perché si usa lo schermo del laptop. In una precedente discussione emerse la soluzione di controllare il PC da telefonino (teamviewer o simili) ma almeno sul piano concettuale sembra un po' macchinoso. Resta, ahinoi, il problema della ventola visto che il PC connesso via cavo deve stare nella stessa stanza.
 
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Se ci fosse un modo di evitare un device intermedio (PC) sarebbe meglio.
Pensavo esistesse una specie di adattatore che va dall'iPad (usb-c) all'Anthem (toslink/coax/hdmi), ma mi sa di no...

Comunque la mia idea è di tenere l'ipad vicino al divano, così posso sentire e scegliere la musica bello spaparanzato :D
Al momento la situazione è questa:



Se facessero un app iOS completa che supporta Apple Music e DNLA (una specie di mconnect "pompato") sarebbe il top.
Chiedo troppo? :)

P.S. La TV deve rimanere rigorosamente spenta durante l'ascolto musica...
P.P.S. Non capisco ancora perché le app ufficiali dei vari servizi di streaming non supportino DNLA...
 
Ultima modifica:
Su amazon c'é un douk audio convertitore con ingresso mini USB presumo che con l'adattatore OTG (ed un normale cavo USB) si possa collegare. Sarebbe comunque alimentato dalla batteria del telefonino.

===

Attenzione: per quanto ne so (ma potrei sbagliare) Mconnect non usa il telefonino come streamer ma solo per inviare al device DLNA il comando con l'indirizzo ip della sorgente streaming.
Se si usa il telefonino collegato ad un DAC (o all' Anthem tramite convertitore) lo streaming è effettuato dal telefonino stesso.

===

Che Apple si arrenda al DLNA mi sembra improbabile, per dirla tutta mi sembra strano che il DLNA sia meglio di Airplay che, però, non conosco se non di nome.
 
Ultima modifica:
Su amazon c'é un douk audio convertitore con ingresso mini USB presumo che con l'adattatore OTG (ed un normale cavo USB) si possa collegare. Sarebbe comunque alimentato dalla batteria del telefonino.

===

Che Apple si arrenda al DLNA mi sembra improbabile, per dirla tutta mi sembra strano che il DLNA sia meglio di Airplay che, però, non conosco s..........[CUT]

Sembra assurdo, ma con Airplay2 si arriva max a 24 bit / 48 kHz.
Con Chromecast se non sbaglio si ha 24 bit / 96 kHz.
Mentre con DNLA arrivo alla piena risoluzione di 24 bit / 192 kHz.

E' un gran casino con sti protocolli.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Se ci fosse un modo di evitare un device intermedio (PC) sarebbe meglio.
Pensavo esistesse una specie di adattatore che va dall'iPad (usb-c) all'Anthem (toslink/coax/hdmi), ma mi sa di no...

Comunque la mia idea è di tenere l'ipad vicino al divano, così posso sentire e scegliere la musica bello spaparanzato :D
Al..........[CUT]

Lo streaming audio è un casino, ognuno lo Usa per vendere i propri prodotti, non è come il video.

Apple TV dovrebbe uscire a 192hz/24hz, chiedi conferma nella discussione.
Cerca una apple TV hd
 
Lo streaming audio è un casino, ognuno lo Usa per vendere i propri prodotti, non è come il video.

Apple TV dovrebbe uscire a 192hz/24hz, chiedi conferma nella discussione.
Cerca una apple TV hd

Apple TV purtroppo arriva a 24 bit / 48 kHz.
Mi ero informato a suo tempo.
Forse sarà sbloccabile con aggiornamento firmware, boh.

Potrei prendere un coso del genere:

https://www.tpdz.net/productinfo/816698.html

Ci collego l'ipad via usb e dal Topping vado all'Anthem via HDMI (o toslink o coax)
In teoria usando HDMI dovrei avere anche le tracce Atmos, dove presenti (molto in teoria).
 
Ultima modifica:
no è apple music che arriva a 24 bit / 48 kHz.

no non funziona, solo i DAC supportano MQA non i streamer.

apple music ATMOS funziona credo solo da apple tv, e comunque ti sere il supporto del DD+.

I servizzi di streaming sono specchietto per Hi-re 192hz/24hz di fatto funziona solo sugli smartphone o su PC.

Se non spendi tipo 600€ per un bluesound node non hai uscite digitali come le vorresti te.
E' un gran casino con sti protocolli.
il casino non è i protocolli e,ma il monopolio che vogliono avere i produttori nel vedere a carissimo prezzo per un banale PCM 2.0.

Lato video con un filrestick da 39€ ci vedi tutto , lato audio devi spendere 20 volte tanto.... è una presa in giro.

Se ti accontenti dei 24/48hz c'è il Wiim mini (192 kHz/24 bit solo da flac) altrimenti salti a 600€ in mezzo non c'è nulla tranne usare un PC.
 
Ultima modifica:
Io ero nei tuoi stessi panni e ho deciso di prendere Tidal. Qualsiasi streaming che fai di apple music avviene attraversi AirPlay, che ha il limite già detto.
Tidal invece con Tidal Connect fa si che la sorgente "chieda" la musica al server di Tidal, che streamma a qualità massima.
Come soluzione io ho preso uno streamer di rete dedicato, della cambridge il CXNv2 che fa bene il suo lavoro... uso il suo DAC e esco sul primaluna... e sul mio impianto la differenza con Apple Music è abissale.
 
Io ero nei tuoi stessi panni e ho deciso di prendere Tidal. Qualsiasi streaming che fai di apple music avviene attraversi AirPlay, che ha il limite già detto.
Tidal invece con Tidal Connect fa si che la sorgente "chieda" la musica al server di Tidal, che streamma a qualità massima.
Come soluzione io ho preso uno streamer di rete dedicato,..........[CUT]

Interessante!
Riesci a comandare tutto tramite tablet?
Mi spiace un po' rinunciare ad Apple Music, al momento ho l'abbonamento Apple One che include tutto.

In teoria l'Anthem dovrebbe essere anche "Roon Ready" ma sinceramente non ci ho capito una mazza su come configurarlo.
 
Scusate se mi intrometto:

1) Tidal per dare il suo massimo richiede un DAC MQA

2) Non mi risulta che alla data odierna Anthem supporti Tidal Connect (né Qobuz o altre piattaforme). Presumo che si possa chiarire guardando il manuale e/o contattando l'importatore

3) Roon per quanto ne so è un abbonamento aggiuntivo (10 euro/mese) e la interazione con la piattaforma roon si gestisce tramite PC. A parte la questione del PC, se non dispiace pagare i 10 euro al mese di abbonamento extra, avendo un impianto di un certo livello, andrebbe senz' altro provato
 
Ultima modifica:
Scusate se mi intrometto:

1) Tidal per dare il suo massimo richiede un DAC MQA

2) Non mi risulta che alla data odierna Anthem supporti Tidal Connect (né Qobuz o altre piattaforme). Presumo che si possa chiarire guardando il manuale e/o contattando l'importatore

3) Roon per quanto ne so è un abbonamento aggiuntivo (10 euro/mese) e la inte..........[CUT]

Roon lo scarterei dunque a priori per via dell'abbonamento aggiuntivo.

Che tu sappia, stando in ambito Tidal, se prendessi questo streamer della iFi, che supporta Tidal Connect, risolverei i miei problemi?

https://ifi-audio.com/products/zen-stream/

Se il DAC dell'Anthem non riconoscesse gli MQA, immagino che dovrei passare comunque attraverso l'iFi Zen DAC v2...
 
Ultima modifica:
Top