• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Monitor o tv, per il computer ?

napodan

New member
Mi sono deciso a cambiare il mio monitor del pc (un HP w2207) con un altro monitor magari più grande e soprattutto full HD, per sfruttare al massimo il mio pc .
Purtroppo nell'unico negozio (MW) vicino casa ne posseggono soltanto uno, un HP da 24 pollici dal costo poi mica tanto basso . Guardandomi intorno nel negozio notavo ottime offerte per delle televisioni in full HD (anche fino a 40/42 pollici) molto , molto allettanti solo che i tre commessi, all'unanimità, mi hanno sconsigliato a collegare il pc ad un televisore in hdmi ma, le ragioni non sono state di mia comprensione (in realtà non si sono spiegati proprio bene !) Esistono monitor da 27/28 pollici, con le caratteristiche adatte al full-HD dal prezzo terreno ?
Oppure, posso (e l'idea mi piace tanto a dir il vero,visti i prezzi) acquistare un ottimo tv 32 pollici (o superiore) e usarlo al posto di un monitor per pc, visto ne che esiste una vasta scelta a prezzi poco superiori al costo di un monitor dedicato al solo computer ?
Grazie
 
Il punto base è uno solo: la risoluzione nativa del pannello.

Le risoluzioni usate in ambito PC sono diverse da quelle TV: SD e HD, per cui l'elettronica deve fare un lavoro di conversione ed adattamento, che se non fatto in modo ottimale (cosa non semplice) provoca un degrado dell'immagine.

Quasi tutti i TV ormai accettano in ingresso i segnali provenienti da un PC, facendo però questo lavoro ed il risultato è un degrado della qualità dell'immagine, tanto più visibile quanto più è grande lo schermo, tieni anche presente che un monitor per PC lo si osserva da vicino, per cui i difetti si vedono ancora meglio.

Ciao
 
Mille grazie nordata ... quindi ...
Il monitor è più ... come dire "adatto" per la visione del pc e, invece una televisione, pur ottima che sia non è molto congeniale ???
Allora, se visiono un blu-ray con il computer e invio l'immagine in hdmi alla tv, NON è la stessa cosa che vedere lo stesso blu-ray con il lettore dedicato con il segnale inviato alla tv in hdmi ?
Ancora ho molti dubbi ...
 
Se il PC fa uscire il segnale alla risoluzione HD (1920x1080) ed il TV ha questa risoluzione nativa (come dovrebbe essere per un TV HD) il tutto funziona a meraviglia.

Le schermate di Win e relativi programmi non escono però a questa risoluzione, in questo momento sto usando un monitor 22" con risoluzione di 1680x1050 (rapporto 1,6 quindi non 16:9), che è quella settata anche sulla scheda video.

In molti CC i TV che hanno un prezzo basso hanno il pannello con risoluzione non HD, ma proprio di origine informatica.

Ciao
 
Bene. Allora, il computer ha una risoluzione HD 1920X1080 stessa cosa dicasi per la televisione dove ho fatto la prova, solo che devo sistemare l'immagine perchè, sul computer, entra nei limiti dello schermo ma, l'immagine alla tv, va oltre (più larga e più lunga, anche se di poco) . Comunque il pc collegato in hdmi alla televisione, si vede una gran meraviglia l'immagine di Windows 8 !
Devo studiarci un poco ...
 
Quindi c'è qualcosa di errato, forse in qualche impostazione.

Se la risoluzione fosse esattamente la stessa e se l'immagine non subisce "ritocchi" dovrebbe riempire esattamente lo schermo, sempre.

Ciao
 
Ultima modifica:
Se il segnale tv e' buono e hai apparecchi con hd hai un' ottima visione anche con il pc su tv. Ci sono anche dei monitor che arrivanp a 30 inc" con risoluzione i 2500 x 1600 , e ' il segnale foirse migliorano molto. Questa e' la risoluzione di alcuni mac da 27 inc" all in one Ed in effetti e' tutta un'altra musica, ma anche i prezzi lievitano.
 
Ultima modifica:
poco tempo fa ho trovato la versione gemella della serie MonitorTV di samsung, ma senza TV :)
ho risparmiato un tot e il monitor ha le stesse risoluzioni del TV. infatti W7 lo vede e va correttamente a 1920x1080 (come risoluzione raccomandata).
magari dipende anche dalle possibilità della scheda video...
 
Grazie BIODANCERO1 e Falchetto
Sono intenzionato ad accattarmi una tv invece che un monitor, proprio per i prezzi quasi uguali, ma la tv la posso comprare di quanti pollici voglio e così mi godo anche la televisione ! Il problema è "quale" televisione ... che marca, quanti pollici, led, ecc. ecc.
Anche per questo vorrei un Vostro aiuto !
PS = la mia scheda video è la seguente : AMD Radeon HD 6700 -
 
Da possessore dell'HP 2207 ti posso dire che non credo esistano TV che ti restituiscano un immagine veramente all'altezza del suddetto monitor e ne possiedo una che costa 10 volte di piu'. Nella sua utilizzazione principale e cioe' la visione ravvicinata di internet e programmi e' veramente ottimo il tuo HP. Questo monitor e' tanto buono nell'utilizzo " PCistico " quanto inadatto nella visione BluRay o dvd al buio, campo in cui mostra tutti i suoi limiti.
Insomma... e' una ottima macchina da scrivania.
Nel suo campo non sono molti che lo superano nemmeno tra i monitor restando tra i pannelli TN, figurarsi un TV. Attenzione quindi che sei abituato bene. Guadagnerai solo con i film al buio.
 
Ultima modifica:
Grazie Maxt75
Per la miseria è vero, il monitor in questione è assolutamente ottimo, però 22pollici mi sembrano pochini ... ecco perchè il motivo di preferirgli una televisione ...
Ieri ho provato il pc ad uno dei miei televisori, il più piccolo, Panasonic TX-32DT35E, si vedeva davvero bene ...
Che ne pensi ?
 
La questione è in realtà davvero molto semplice, ma servono più dettagli:

- cosa devi farci con il computer? Gioco, lavoro, visione film, internet...
- che scheda video monti (radeon 6700 è una "serie", all'interno della quale in realtà esistono diversi modelli, e se ad esempio una 6770 è perfettamente adatta per giocare in fullHD, una 6730 non è detto che lo sia altrettanto)? Se non sai di preciso, ti consiglio di installarti un software tipo SiSoft Sandra (è free) che ti può dare un report dettagliato di quello che c'è sul tuo computer. La cosa importante di cui tener conto è che anche se la tua scheda video supporta il full HD non è assolutamente scontato che sia in grado di far girare i giochi di ultima generazione a questa risoluzione senza dover scendere a grossi compromessi con i FPS o rinunciare a molti dettagli... in questo senso se devi giocare ad una risoluzione minore, molto meglio farlo su uno schermo pensato per quella risoluzione, che prendere un monitor full HD e poi farci girare sopra software ad una risoluzione inferiore...

In base a queste due cose, puoi davvero capire se valga la pena puntare ad un monitor più grande (esistono degli ottimi 27'' della samsung, ad esempio, che per giocare sono davvero perfetti e non costano nemmeno un occhio della testa... ho pagato il mio 250€ qualche anno fa ad esempio) o ti convenga piuttosto trovare un televisore in offerta. Un televisore ti permetterebbe di arrivare a dimensioni ancora maggiori (dai 32'' in su) ma soprattutto sui modelli entry level potresti ritrovarti con un input lag piuttosto elevato che, se giochi molto, potrebbe infastidirti.

C'è anche una terza soluzione possibile, scheda video permettendo, ed è utile soprattutto se il PC lo usi molto per lavorare: aggiungere un altro monitor, uguale al tuo, per estendere il desktop tra i due e tenere aperti ad esempio un programma su un monitor e un altro programma (o un film, o quel che vuoi) sull'altro.
 
TV o Monitor per il PC?

Io l'ho risolto cosi : ho un ottimo monitor 24" che ha anche l'ingresso HDMI, oltre al DVI e per quanto ai programmi TV ho eliminato la 'vecchia' scheda Media Center Pinnacle e l'ho sostituita con una nuova Hauppauge dotata di telecomando che mi consente la registrazione dei programmi.

Alla presa HDMI ho collegato (proveniente da un ampli) il segnale video di MySkyHD.

E' questo il mio sistema per vedere la TV quando non la vedo tramite vpj su grande schermo (100")
 
Firestart ... intanto grazie
Con il mio pc, faccio un po di tutto : vedo film in br, ci lavoro, vado su Internet, masterizzo blu-ray registrati con una telecamera Sony HDR-CX700, masterizzo dvd insomma, tante cose, credo, le cose che, alla fine fanno tutti, non ci gioco con il pc. La scheda video, dopo aver capito che AMD Radeon HD6700 è una serie, è una Sapphire HD 6770, onestamente non so, se scrivo un'altra idiozia.
In realtà vorrei proprio comprare una tv ... oggi nel pomeriggio ho visto il seguente televisore : Sony KDL-32HX755, ad un ottimo prezzo (forse è un modello dell'anno scorso) ma, è proprio il NON poterlo provare con il pc che, mi tiene in ansia : andrà bene, sarà adatto, farà al mio caso ..... comunque ho visto anche altre ottime tv, fino a 40/42" ..... davvero magnifiche .

blasel ... grazie anche a te, molto ingegnoso il tuo modo, ma non fa per me in quanto... poco ci ho capito !
 
se non ci giochi elimini già un potenziale problema!

per come la vedo io, il monitor ha normalmente doti di stabilità di immagine e velocità non comuni alla maggioranza dei TV. infatti un dramma di chi usa il TV per giocare è solitamente la velocità. nei TV moderni solitamente c'è una modalità apposita da 'giocatore' che permette di escludere i vari filtri al fine di renderlo più veloce, ma non è sempre sufficiente e non risolve il problema.

un'altra cosa da prestare attenzione è l'illuminazione; molti TV specialmente con tecnologia 'edge' hanno ombre e coni di luce che risultano tutto sommato sopportabili alla visione in lontananza o con immagini sempre in movimento, ma sarebbero poco simpatici e alla fine stancanti con immagini statiche...

se la qualità è più importante, cerca un monitor con funzione sinto! altrimenti accertati della qualità del pannello e della retro-illuminazione.
 
Falchetto grazie ...
allora come devo regolarmi con la "retroilluminazione" (illuminazione) e come deve essere la "qualità" del pannello ???
Insomma, le caratteristiche di questa tv a cosa devono rispondere in primis per poterla usare con un pc ???
 
Per l'uso che ne fai, secondo me può andare assolutamente benissimo un TV... gli unici casi in cui ti avrei consigliato un monitor sarebbero stati se avessi giocato molto o se avessi utilizzato molti programmi di fotoritocco.

Un buon televisore può fungere benissimo da monitor. Se stai su polliciaggi ragionevoli (sotto i 40) credo che il problema dei coni di luce non dovrebbe essere troppo probabile. Comunque puoi provarlo chiedendo di mostrare un'immagine con una unica scritta bianca su sfondo completamente nero... se vedi delle aree più chiare dove dovrebbe esserci il nero uniforme, il pannello soffre di questo difetto.
 
Ritiro su questa discussione perchè interessa anche me questa cosa, solo che al contrario.

Cioè, invece della TV magari prendere un monitor. Ovviamente di polliciaggio grande.

Considerato che in definitiva io dovrei vederci per la maggior parte delle volte, solo film, serie TV e cartoni e considerato i vari problemi che i pannelli dei TV Led hanno, stavo valutando di prendere un secondo monitor grande se questo mi permette di vedere come si deve, tenerlo collegato ad un computer e a un lettore DVD/BluRay.

Il primo monitor, che ho già, lo userei per le attività normali del PC, mentre il secondo per la visione dei video o mandati dal PC oppure da lettori collegati al monitor direttamente, qualora non volessi accendere il PC. Al massimo, se qualche volta mi viene voglia di farmi una partitina a qualche videogioco, userei quello grande, ma capita veramente raramente. Sono due anni, per esempio, che non gioco, ma magari la voglia potrebbe ritornare.

Naturalmente stò parlando si monitor max 40 pollici (se esistono), meglio 39 e comunque non più larghi di 90 cm. FullHD ovviamente.

Secondo voi (tralasciando il prezzo) dal punto di vista qualitativo delle immagini/colori, sarebbe una buona scelta? Oppure devo per forza prendere una TV per i film e video in generale?

Tenendo presente che di tutte le funzioni Smart non me ne farei nulla, canali tv non ne vedo da ormai più di un anno. Al mio vecchio Tubo non ho messo neppure il decoder digitale terrestre. Vedo solamente film o serie dal PC.

Siccome ora stò valutando se prendere una TV Led o meno, volevo prendere in considerazione varie possibilità.

Nella discussione inerente Samsung ho già chiesto un po' di cose, poi vorrei chiedere qualche consiglio tra varie marche di tv e infine quì, capire se con un monitor eviterei tutti quei problemi dei pannelli Led di cui stò leggendo in giro (coni di luce et simili).

Thanks
 
Credo sinceramente che tu sia un po' fuori strada: monitor per PC di quelle dimensioni sono oggetti "professionali" dedicati ad usi molto particolari e con un costo di un ordine di grandezza diverso rispetto ad un televisore delle stesse dimensioni (e, potenzialmente, risoluzioni native diverse dal semplice Full HD). Questi prezzi sono giustificati da una serie di vantaggi che interessano appunto chi ne fa un utilizzo professionale, ma che non li rendono affatto preferibili nel caso di un utilizzo semplicemente per riprodurre film.

Volendo riassumere... se vuoi guardarci film comprati un buon televisore, perchè un monitor professionale con caratteristiche simili lo pagheresti almeno il doppio e non avresti alcun vantaggio per quello che ti interessa
 
Top