Riesco con qualche difficoltà ad identificare lo stuttering point ma solo impostando TT in full screen mode. E' normale? Se deseleziono il FSM continuo a poter muovere le due barre di contenimento del VSYNCH ma il riferimento (a forma di +) rimane fermo in una singola posizione indipendentemente dalla posizione delle due barrette. In FSM, invece, il riferimento a forma di + si colloca dove previsto (tra le barrette) constendomi di identificare la posizione più svantaggiosa (e per differenza anche la migliore).
Decido allora di lasciare TT in FSM ma trovo molte difficoltà ad interagire con TT al buio. Mi spiego; in modalità non full screen è sufficiente premere il tasto dx del mouse per accedere al menu, mentre se sono in FSM questa possibilità è inibita. Per aprire la configurazione bisogna premere CTRL+C, ad esempio, e per modificare l'AR CTRL+E mentre nell'altra modalità è tutto visibile a schermo e a portata di click. Non parliamo poi delle impostazioni di ffdshow per accedere alle quali bisogna minimizzare TT, operazione complicata e che spesso mi genera un freeze di TT risolvibile solo con CTRL+ALT+CANC. Avete esperienza in merito?
Ho ovviamente bisogno di qualche dritta, lo avrete capito, perché i microscatti sono ricomparsi (non so perché, o meglio lo so perché l'ho scritto nella mia signature

) e quando li vedo mi viene l'orticaria. Il FSM con VSYNCH modificato sembra la soluzione ma mi è profondamente antipatico....
In compenso, senza sapere il perché, ora la X1600 commutta automaticamente il VPR a 1720x720@50Hz, e non saprei dirvi assolutamente come ciò sia avvenuto, e dire che ci avevo provato tanto!
Misteri dell'informatica.
Grazie e a presto
Rob