• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Micro-scatti: come approcciare il problema?

StefanoC ha detto:
in vrm9 puo' essere necessario disattivare il vsync, in quanto sembra che questa modalità lo gestisca internamente, e quello di reclock non fa altro che andare in conflitto.

Corretto va' sempre verificato che funzioni realmente il controllo sul Vsync e se non funziona meglio disabilitarlo.
Io non ho problemi in VMR9 renderless ad usarlo e neanche Ogo ne esclude l'utilizzo :

http://reclock.free.fr/bb/viewtopic.php?t=104

The behaviour in 1.5 is the same than in 1.4. But if you see no problem when using VMR9 + VS (ie if the vsync bar always stays within hi and lo limits) then you can use it.
 
Tony359 ha detto:
Non si può in qualche modo impostare 50.000Hz (nVidia 6600)? Reclock non è più che altro per sincronizzare l'audio? Abilitando Reclock perdo l'accelerazione DXVA?
CiaoA

Non so' la tua catena quale sia o quale player/software settaggi utilizzi.
Comunque la possibilita' di settaggio timings di Nvidia sono meno fini rispetto ad ATI.
In ogni caso avere scattini ogni minuto e' indice che hai qualche altro problema da risolvere.
Devono essere talmente rari che potresti vedere un DVD intero senza averli.
Reclock non disabilita la DXVA , perdi la possibilita' di controllo del Vsync se lo vuoi usare.
Non tutti usano reclock ... per cui :).

Ciao
Antonio
 
allora parliamone...

Uso TT, il SO è installato fresh (senza ACPI come qualcuno consigliò) in VRM9. % di occupazione bassissima.

Sempron 3000 e 512 di ram.

Che posso fare?

Cia
A
 
OK, finalmente ho capito il meccanismo anche se ancora ho dei dubbi. Dovete avere pazienza...
Allora muovendo il vsynch riesco a trovare un punto in cui la barra bianca si segmenta (non scatta, per lo meno sulla TV). Il vsynch è il +, non le due barrette che servono a contenerlo. Trovato il + che produce lo stuttering point devo posizionarmi a 180° nel cerchio immaginario. Ok.
Il comportamento del +, però, è irregolare. Alcune volte va al centro delle barrette, altre volte no, altre volte ci sta per un po' e poi deriva verso l'alto. Dovrò lavorarci ancora un po'...
Di sicuro ho capito che se la barra bianca si muove senza stuttering sono in una posizione di sicurezza, o nei pressi... ]
Roberto ma per caso io e te ci parliamo telepaticamente??????:confused:
Direi che i tuoi problemi fino ad adesso sono stati anche i mei.......
Comunque direi che la situazione dopo aver smanettato con la barra di Vsync la situazione è MOLTO migliorata, ma anch'io ho ill dubbio che il + si sposta un pò troppo, non ha una posizione fissa purtroppo......
Comunque voglio ringraziare veramente TUTTI per esistere, e per contribuire ad aiutare sempre tutti a risolvere i vari problemi, GRAZIE RAGAZZI!!!!!!!!!!!!!:winner:
AMO questo furum!!!!!!!!!!!

Ciao ALE
 
Nell' enfasi del momento mi sono dimenticato di aggiungere una cosa......
A volte guardando i film mi capitava di avere delle micro-pause nel flusso audio dicamo circa ogni ora +o-.
Dopo aver smanettato ieri sera con reclock, come detto sopra è scomparso anche questo problemino............
Un'altro passo verso la massima goduria data dal mio tanto sospirato HTPC......Stò gongolando!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao Ale
 
StefanoC ha detto:
anche io avevo il tuo problema, configurazione simile, e uscivo in VRM9 Renderless. Per risovere il problema definitivamente ho dovuto disattivare in Recolck il Vsync per il VRM (opzione presente nelle confiurazione avanzate)
OK Stefano, proverò anche questo. Purtroppo non ho avuto ancora modo di effettuare alcun test col VPR da quando ho aperto il 3d. Il problema, come dicevo, è che il problema potrebbe comparire in maniera imprevidibile dopo una o due ore di visione rendendo di fatto impossibile effettuare dei test che si possano definire tali...
sgnao ha detto:
Roberto ma per caso io e te ci parliamo telepaticamente??????
quando si entra nel regno dell'HTPC non si può escludere più niente! ;) Di sicuro condividiamo lo stesso pensiero riguardo questo forum, fatto di persone pazienti, competenti e disponibili.
Grazie veramente a tutti :) :) :)
Rob
 
Feedback

Eccomi qui, finalmente ho potuto effettuare qualche prova col VPR e il primo disco di LOTR (La Compagnia dell'Anello) - EE.
1) TT fullscreen ON - tearing test sempre negativo, indipendetemente dalla posizione del vsynch. Unico momento in cui la barra per qualche secondo è apparsa non segmentata è stato quando il simbolo + è passato dal basso per poi comparire dall'alto, ma lì non saprei come farcelo rimanere...
2) TT fullscreen OFF - tearing test sempre ottimo. Ho disabilitato i controlli del vsynch in reclock e visionato tutto il film: fluidità ottima e nessun microscatto o, almeno, non me ne sono accorto. Alla fine del film in ReClock i lost/repeated frame erano un bel po' (qualche centinaio) a conferma di quanto asserito più su da ciuchino (effetti sulla qualità audio ma nessun riflesso sulla fluidità del video). Non ho comunque notato interruzioni nella riproduzione audio (ho ascoltato in DTS)...
CPU a circa il 70% ma anche attivando la configurazione con avisynth (CPU al 97%) mi sembrava che tutto filasse alla perfezione.
Ciò a conferma del datto che NON SO COSA PENSARE, se non che ho comunque imparato diverse cosette interessanti...
Ah, ho disabilitato la scheda di rete.
ciauz

Rob
 
Roberto65 ha detto:
.......Ho disabilitato i controlli del vsynch in reclock e visionato tutto il film: fluidità ottima e nessun microscatto o, almeno, non me ne sono accorto.....

Ciao, ma hai provato a disabilitare il vsync anche in fullscreen?? ovviamente sempre in vrm9.....
Comunque il mio problema era sicuramente piu' grossolano... durante ogni panning lento avevo scatti molto fastidiosi. Disabilitando il vsync sono spariti. Comunque capisco che il mio puo' essere un caso isolato. Inizialmente avevo avuto anche problemi con la MB. La mia Asus, che aveva impostato di default l'overclock in base al carico della cpu, variava di continuo il clock, e percio' recolck andava in palla perche non riusciva a trovare un valore stabile con cui sincronizzare. Disabilitata questa funzione dalla MoBo le cose sono andate meglio. Io attualmente non ho drop o repeat, e il ppm si attesta su un valore di circa 1,40.

ciao

Stefano
 
StefanoC ha detto:
Ciao, ma hai provato a disabilitare il vsync anche in fullscreen?? ovviamente sempre in vrm9.....
Si. E a meno che non abbia avuto le traveggole l'ho disabilitato, premuto OK, portato l'immagine di TT a pieno schermo, poi di nuovo ion configurazione di ReClock per scoprire che le spunte su vsynch erano magicamente riapparse. Questo è accaduto per due volte di seguito....

Rob
 

1 A me e' il contrario in quanto il controllo del Vsync funziona perfettamente in VMR9 renderless (o fullscreen) almeno con i dischi PAL che e' quello che mi interessa .
Comunque se non ti funziona disbilitalo che e' meglio.

2 Senza andare a ricontrollare i numeri esatti , comunque reclock te lo dice , il frame DTS e' circa 10 ms mentre quello DD e' 32 ms ... un inezia.
Se quelli persi o ripetuti , per mantenere sincronizzato audio e video , non sono ravvicinati non te ne accorgi a meno che non ti alleni :).
Chiaro che non e' bello sapere che ci sono ed in ogni caso influiscono sulla "qualita'" di riproduzione.
 
riproverò ancora con l'ACPI... :(

Comunque io sono convinto che dipenda da quello 0.005 o giù di lì di Hz. Ho notato che più vicino è a 50Hz il refresh e più si presentano i microscatti. Non c'è modo di metterlo a 50 spaccati?

Cia
A
 
Ciao,
io non ho 50 spaccati, ma reclock riesce ugualmente a sincronizzare.... per la precisione io sono a 49,998....


ciao

Stefano
 
ciuchino ha detto:
Io ho ritoccato leggermente i timings con Powerstrip per non avere drop/repeat audio...
Mi ricollego a quest post di Antonio e alle sue impostazioni di powerstrip per comprendere meglio quali sono i settaggi ideali per eliminare anche i drop/repeated frames.
Confermo che il problema dei microscatti che ha aperto il 3d sembra invece risolto, in quanto anche un secondo DVD visionato ieri sera non ha evidenziato incertezze di sorta.
Bene. Alimentando la matrice del mio VPR a 1280x720 e dovendo lavorare nel 99% dei casi a 50Hz ho assunto, evidentemente sbagliando, che Powerstrip non fosse necessario in quanto tali risoluzioni/frequenze sono disponibili già dal CCC. Parliamo di fine-tuning, d'accordo, ma a quanto pare esiste un'impostazione ideale (+ d'una?) per interfacciare la X1600 con il mio VPR (lo stesso di ciuchino).
Come hai determinato i valori esatti da impostare in PS? Sono una conseguenza della regolazione del vsynch fatta con Reclock, o cosa?
Noto che il valore in Geometria verticale è 50,005Hz mentre il tuo valore di Video hardware in ReClock è pari a 49,999Hz. Come stanno le cose?
Ieri, al termine del DVD, in ReClock avevo Video Hardware = a 49.994 e, come già scritto, circa 2-300 drop/repeated frames.

Rob
 
Roberto65 ha detto:
Come stanno le cose?

Questo e' il riassunto :

A check of reclock indicates a refresh rate of "64.979Hz", which is +/- 0.002Hz of what PowerStrip programmed. That tiny discrepency is easy explained by the fact that PowerStrip tells you what the refresh rate is at the time you request the info, whereas reclock maintains a running average of the refresh rate over time.

Se soffri di insonnia questo post puoi leggerlo tutto ... un paio di pagine per sera ;)

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=39186&page=12&highlight=mente+bacata

Quel valore settato in Powerstrip mi consente di avere "circa" zero drop/repeat.

Ciao
 
Io da tutto ciò non capisco molto. Andrò anche a guardarmi qualcosa ma se qualcuno ha un minuto di pazienza apprezzo moltissimo!

Domande: a cosa serve esattamente reclock? Ha effetto solo sull'audio o anche sul video? perché io non vedo problemi sull'audio.
Quel 50.005 posso ottenerlo anche io in qualche modo? Cosa devo toccare in PS per modificarlo di fino?

Spero che qualche anima pia possa iutarmi!

Cia
A
 
ciuchino ha detto:
Se soffri di insonnia questo post puoi leggerlo tutto ... un paio di pagine per sera ;)
Non ne soffro, ma darò sicuramente una letta. Intanto...
ciuchino ha detto:
Quel valore settato in Powerstrip mi consente di avere "circa" zero drop/repeat.
...quel valore è il frutto di prove empiriche, tentativi fino ad ottenere 0 drop/repeat?

Ciao e grazie
Rob
 
Roberto65 ha detto:

Nell'ultima pagina del manuale c'e' scritto come funziona la faccenda ed e' riportata una formula empirica per il refresh.
Normalmente quando reclock ti segnala 50,000 hai la condizione "ottimale".
 
Top