• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Micro-scatti: come approcciare il problema?

Roberto65

New member
E' da qualche tempo che noto alcune micro-scattosità durante la visione dei DVD. Innanzitutto l'HW: un P4 a 2.8 Ghz con ATI X1600 AGP e scheda audio Trust 5.1 utilizzata esclusivamente per prelevare lo streaming via SPDIF. E' poco ma mi consente di utilizzare la CPU a circa il 60-70% con TT 2.2 + Reclock + ffdshow e ottenere delle ottime immagini.
La cosa misteriosa sono questi micro-scatti (non fastidiosissimi per essere onesti) che compaiono saltuariamente durante alcuni panning, e neanche dei più impegnativi. Mi sembra che ciò accada verso la fine del film ma non ho una casisistica sufficiente.
Avendo utilizzato anche avisinth (che portava con la mia configurazione la CPU al 95%) ho pensato inizialmente che potesse trattarsi di sovraccarico del processore ma a quanto pare anche con valori, come dicevo, intorno al 70% le cose non sono cambiate sostanzialmente.
Infine: ho anche configurato ffshow audio per ottenere il DD con un paio di titoli WMV ma non credo ciò possa essere correlato.
Veniamo alla domanda: so che non è una sciocchezza ma c'è un modo per capire dove risiede il problema??? L'orologino di Reclock durante la visione è verde, imposto sempre i 50Hz per il materiale PAL. Il SO è fresco di installazione e il PC è anche collegato alla rete.... Madò! le variabili potrebbero essere migliaia!!!
Un aiuto è gradito, ciao e grazie a questo mitico forum, come sempre :)

Rob
 
Roberto, povresti provare a cercare qual'è il tuo "stuttering point" (fai una ricerca, se non vuoi leggere il readme di ReClock) e regolare la barra del VSynch di ReClock di conseguenza; inoltre verifica che non ci sia un eccesso di dropped/repeated frames e che i due valori siano pressappoco uguali.

Prova, inoltre, a settare tutti i valori delle varie opzioni nel Catalyst Control Center su "Quality" piuttosto che "Performance" (tra di essi ce n'è uno che abilita anche il controllo del VSynch da parte della scheda video).
 
Ciao ragazzi, beh Roberto lo sò che non ti sarà d'aiuto ma almeno sappi che non sei l'unico............
Io come catena HW non penso d'avere grossi problemi come SW uso Zoomplayer+reclock+ffdshow+avisinth, purtroppo la fluidità non è quella che speravo di avere, anche il mio htpc è afflitto da micro-scatti, ed in + a volte ho anche delle micro-pause nell' audio, ben + rare, diciamo a cadenza di un'ora, ma ci sono..........:confused:
Il consumo della cpu si attesta intorno al 70% e ovviamente il semaforo di reclock è verde.....L'unica cosa è che nella lettura di reclock mentre il film và il refresh che mi indica è 50,003 Hz diciamo che non è spaccato come potrei ottenere con powerstrip, potrebbe essere questo???
Grazie e speriamo di risolvere questo problema, anche perchè con tutto quello che ho speso ed ottenere un risultato peggiore di un comune lettore da tavolo con uscita hdmi........La cosa mi logora e NON POCO!!!!!

Ciao SGNAO
 
Dimenticavo: per trovate lo "stuttering point" utilizzate il "tearing test" di ReClock stesso; usate tranquillamente la versione 1.7 Beta, che è quella in cui sono stati risolti tutti i precedenti bugs ed è stabile anche se viene chiamata "Beta".

Posso assicurarvi che ho sempre raggiunto una fluidità perfetta, sia con la ATI 9600 128MB (prima), sia ora con la ATI X1600 AGP Pro 256MB; il problema degli scatti random l'ho avuto con una ATI X1600 AGP Pro 512MB (in prova), probabilmente dovuti alla temperatura della GPU - ho sostituito per questo il dissipatore di serie con uno Zalman VF 900 Cu.

Un saluto. Leo!
 
Innanzitutto grazie per le info :)
YGPMOLE ha detto:
Dimenticavo: per trovate lo "stuttering point" utilizzate il "tearing test" di ReClock stesso; usate tranquillamente la versione 1.7 Beta, che è quella in cui sono stati risolti tutti i precedenti bugs ed è stabile anche se viene chiamata "Beta".
OK, proverò a scaricare e la 1.7 e a fare le verifiche che mi hai consigliato. Naturalmente prima dovrò capire cos'è esattamente uno "stuttering point"...
YGPMOLE ha detto:
Posso assicurarvi che ho sempre raggiunto una fluidità perfetta, sia con la ATI 9600 128MB (prima), sia ora con la ATI X1600 AGP Pro 256MB; il problema degli scatti random l'ho avuto con una ATI X1600 AGP Pro 512MB (in prova), probabilmente dovuti alla temperatura della GPU - ho sostituito per questo il dissipatore di serie con uno Zalman VF 900 Cu.
Ecco, ricordavo questo tuo post. Guarda caso ho anch'io un X1600Pro AGP 512Mb, il produttore è Connect3D. Devo dire che con la precedente X1300 (una Sapphire che si è rotta dopo due mesi di utilizzo) non ho mai avuto questi problemi ma potrebbe trattarsi anche di una coincidenza. C'è modo di verificare la temperatura raggiunta dalla GPU? Perché in tal caso potrei pensare di sostituire anch'io il dissipatore... Tenete conto che io non ho problemi di rumorosità perché ho messo l'HTPC in un altro ambiente. L'unico tool che ho utilizzato finora per le temperature (SpeedFan) mi dà 4 valori ma non credo che tra di essi vi sia quella della GPU.
A presto
Rob
 
Roberto65 ha detto:
Naturalmente prima dovrò capire cos'è esattamente uno "stuttering point"...

Molto semplice: è il peggior punto di riproduzione video possibile nella propria configurazione, caratterizzato da continui scatti e salti audio/video, dovuto al mancato rilevamento del sincronismo verticale del segnale video da parte di ReClock.

Spostando la barra del VSynch si modifica il comportamento di ReClock in funzione dell'aggancio al segnale di sincronismo verticale; puoi eseguire tale manovra durante la configurazione di ReClock o, meglio ancora, durante la riproduzione di un DVD, premendo contemporaneamente shift+crtl+alt ed uno dei seguenti tasti funzione:

F9 - visualizzazione del VSynch.
F10 - visualizzazione del Tearing Test.
F11 - spostamento VSynch verso l'alto.
F12 - spostamento VSynch verso il basso.

Una volta trovato lo "Stuttering Point", devi posizionare il cursore della barra del VSynch il più lontano possibile da esso, immaginando, però, che la barra sia un cerchio e non un segmento finito con i margini destro/sinistro (quindi ti dovresti mettere in una posizione diametralmente opposta): significa che se lo s.p. fosse al centro, il cursore andrebbe bene ad entrambi gli estremi della barra, ma se fosse a 1/4 dovresti posizionarti a 3/4, mentre se fosse a 3/4 dovresti posizionarti a 1/4.

Un saluto. Leo!
 
YGPMOLE ha detto:
Un saluto. Leo!

Leo mi permetto solo di aggiungere due cosette visto che se non sbaglio ha ancora un HC3000 :) .
Io ho ritoccato leggermente i timings con Powerstrip per non avere drop/repeat audio .
Quello che conta e' la posizione del + quando fai il teraing test , i due trattini che sposti costringono il + al loro interno.
Da quello che ho verificato il controllo sul Vsync funziona in Overlay ed in VMR9 Fullscreen ma non nelle altre modalita' del VMR9.
Quindi devi verificare che effettivamente funzioni durante il tearing test , se no' meglio non usarlo.

Punto A= barra di regolazione in reclock tutta a sinistra
Punto B = tutta a destra .
In realta' devi considerare il settaggio circolare come ti ha detto Leo:

http://img207.imageshack.us/img207/6772/recbarra0hu.gif

http://img355.imageshack.us/img355/2396/stutter8xe.gif

Esempio questo e' lo stutter point :
http://img501.imageshack.us/img501/3953/stutter2.jpg

Posizione di sicurezza :
http://img501.imageshack.us/img501/5232/stutter1.jpg

Sarebbe piu' facile fartelo vedere in diretta.

Ciao
Antonio
 
ciuchino ha detto:
Leo mi permetto solo di aggiungere due cosette visto che se non sbaglio ha ancora un HC3000 :) .
Ancora???? Certo che ce l'ho ancora... ;)
Intanto stampo e attacco i vostri post alla parete, così come si fa con le istruzioni delle cucine IKEA prima di cominciare la grande fatica :) :) (sono reduce da un'installazione a casa di una cugina che mi ha portato via due giornate intere - e anche mezzo polpastrello!).
Scherzi a parte, ora devo studiare tutto quello che mi avete detto.
Grazie, posterò i risultati.
Nel frattempo ho messo in riproduzione il film visto ieri che mi aveva dato i micro-scatti per vedere quanti dropped/repeated frames ci sono.
Ciao
Roberto
 
Ecco la schermata di reclock (ancora la 1.6) presa alla fine della riproduzione del film che aveva micro-scattato. Tenete conto che in questo caso è stato riprodotto però dal TV e non dal VPR.
reclock.jpg
 
Visto che Leo l'ha accennato il problema io lo rigiro a voi, considerato il fatto che io come esperienza sono abbastanza scarso...........
La temperatura della mia x1300 fanless durante la riproduzione di un film è di circa 55°, mentre la cpu arriva a circa 50/52°....TROPPI????
Grazie Ale
 
sgnao ha detto:
Visto che Leo l'ha accennato il problema io lo rigiro a voi,

Sono temperature nella media niente di eccessivo :)

@Roberto65

I drop e repeat hanno poco a che vedere con la fluidita' , pur avendone riusciresti ad essere perfettamente fluido con il video.
Il discorso e' non deturpare l'audio perdendo o ripetendo frame audio DD o DTS.
Questi i miei con HC3000:

http://img299.imageshack.us/img299/7599/reclock_2.gif

http://img299.imageshack.us/img299/1069/RECLOCK_NODROP.jpg
 
Come si fa a monitorare la temperatura della X1600?
Io uso sia speedfan o Everest ed ho i dati sia della cpu che della gpu che della scheda madre dell' HD e dell' alimentatore.
In più con speedfan controllo i giri delle ventole per rendere il pc il + silenzioso possibile.;)
SGNAO
 
sgnao ha detto:
Io uso sia speedfan
OK, ho capito, devo solo riuscire ad associare uno dei valori alla GPU visto che solo quello dell'HD è identificabile con sicurezza.

Per il resto sono nel pallone. Sto faticosamente cercando (per ora sul TV) di capire il meccanismo per regolare correttamente il vsynch ma sono molto molto lontano, ancora. Ma a cosa serve la barra bianca del tearing test che si muove da sx a dx una volta attivata? Ok a trovare lo stuttering point, ma come se carrella da sx a dx senza posa?
L'unica cosa che ho capito è che è possibile spostare le due "barrette" del vsynch in modo che il + ci cada dentro. Fatto questo, dopo qualche secondo il + si sposta nuovamente ed esce fuori....

Poi, seguendo il consiglio di ciuchino ho impostato TT in Full screen (VMR9) anche perché sennò la spunta su "Enable VSYNCH correction" non si attivata. Ora, però, all'avvio del player Reclock 1.7 che nel frattempo ho installato (ma succedeva anche con la 1.6) mi dice "Error in ReClock: Your video board is not compatible with ReClock (insufficient or bad driver support). Please try again with newer video drivers or uninstall ReClock ..." Dando OK, comunque, tutto sembra funzionare (ReClock si attiva, sveglietta verde, ecc.).

Un frastornato Roberto
 
Beh Roberto che dire???????????!!!!!!!!!!!!
E' la stessa identica spaccata cosa che accade a me, in TT2 mentre in zoomplayer non accade..........
Stasera dovrei fare altre prove e poi magari ti dico, stasera disturbo direttamente Stealth82 che dovrebbe aiutarmi a risolvere i problemi sopracitati poi ti farò sicuramente sapere......
Per il resto direi che siamo nella stessa identica barca.....
Vado a memoria per i dati di lettura di speed fan
1. MB
2.CPU
3.GPU
4.HDD
5.ALIM.
Stasera li rintrollo e poi ti dico.............
Calcola che comunque puoi rinominarli tutti;)
Ciao SGNAO
 
Roberto65 ha detto:
Un frastornato Roberto

In reclock video settings setta directdraw invece di direct3d ed il gioco e' fatto.
Il Vsync funziona , controlla la posizione del Vsync + , solo in VMR9 Renderless o Overlay.
La barra che scorre da SX a DX ti aiuta a trovare lo stutter point ... scatta.
Almeno io ho sempre visto cosi' :)
 
sgnao ha detto:
Vado a memoria per i dati di lettura di speed fan
1. MB
2.CPU
3.GPU
4.HDD
5.ALIM.
Corrisponde ma io ho solo 4 valori, dopo la CPU ho l'HD. Ho provato ad installare anche Atitool ma non ho trovato traccia della temp. A questo punto è probabile che la mia scheda non ce l'abbia :(

ciuchino ha detto:
In reclock video settings setta directdraw invece di direct3d ed il gioco e' fatto.
Ok, fatto, errore scomparso. :)

ciuchino ha detto:
La barra che scorre da SX a DX ti aiuta a trovare lo stutter point ... scatta.
OK, finalmente ho capito il meccanismo anche se ancora ho dei dubbi. Dovete avere pazienza...:rolleyes:
Allora muovendo il vsynch riesco a trovare un punto in cui la barra bianca si segmenta (non scatta, per lo meno sulla TV). Il vsynch è il +, non le due barrette che servono a contenerlo. Trovato il + che produce lo stuttering point devo posizionarmi a 180° nel cerchio immaginario. Ok.
Il comportamento del +, però, è irregolare. Alcune volte va al centro delle barrette, altre volte no, altre volte ci sta per un po' e poi deriva verso l'alto. Dovrò lavorarci ancora un po'...
Di sicuro ho capito che se la barra bianca si muove senza stuttering sono in una posizione di sicurezza, o nei pressi...

Grazie del vostro prezioso aiuto, ciao
Rob
 
Mi accodo al thread.
Qualche tempo fa un'anima pia mi suggerì di mettere il refresh a 50Hz spaccati invece di altri valori per non aver scatti. E in effetti ho risolto il 90% dei miei scatti. Ora però Powerstrip non mi permette di impostare 50.0 Hz ma sono a poco di più o poco di meno.
Ho dei periodici scatti, facciamo un paio al minuto. Mai come prima che erano uno ogni pochi secondi.

La mia domanda è: Reclock è indispensabile o vi è qualche possibilità di fare diversamente? Non si può in qualche modo impostare 50.000Hz (nVidia 6600)? Reclock non è più che altro per sincronizzare l'audio? Abilitando Reclock perdo l'accelerazione DXVA?

CiaoA
 
@Roberto65

Ciao,
anche io avevo il tuo problema, configurazione simile, e uscivo in VRM9 Renderless. Per risovere il problema definitivamente ho dovuto disattivare in Recolck il Vsync per il VRM (opzione presente nelle confiurazione avanzate). Anche nel Readme incluso al programma, in fondo quando parla del Vsync, dice che per eliminare gli scatti, in vrm9 puo' essere necessario disattivare il vsync, in quanto sembra che questa modalità lo gestisca internamente, e quello di reclock non fa altro che andare in conflitto.

Ciao

Stefano
 
Top