• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Mediaset: prove tecniche in HDTV

Questa è una notizia da accogliere con piacere, che potrebbe far cambiare a molte persone ( me compreso ) idea sul digitale terrestre e non ultimo darebbe una ulteriore spinta a Sky.
 
la notizia è davvero bella!!

L'hdtv soprattutto sulle partite di calcio rende mooooolto più godibile la fruizione dello spettacolo sportivo...

E così avremo ancora più motivi per discutere se era fuori gioco o no, se era calcio di rigore, e se Samuel ha fatto per l'ennesima volta il lama.-

Totti, dopo l'ennesimo show di Poulsen contro il Milan, è redento, ha fatto bene a fare quello che ha fatto!

walk on
sasadf
 
@ sasà: sono davvero d'accordo, con le partite di calcio l'hd è veramente una manna

e son d'accordo pure sulla questione poulsen: che giocatore di mer*a! :mad:

salutoni

matteo
 
Bello, peccato che gli attuali decoder DTT non siano in grado di decodificare l'HDTV :mad:. Era così difficile includere l'HDTV nello standard del digitale terreste fin da subito? Mah...

antani
 
antani, non era possibile includere la possibilità di HDTV MPEG4 anche sugli attuali decoder. I chip sono arrivati in ritardo ed iniziano ad essere disponibili solo ora.

Vi consiglio l'articolo appena pubblicato sul SAT Expo:

http://www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/48/index.html

Emidio
 
Ke delusione!!!!!!

Non so se qlc ha letto l'articolo sopracitato da Emidio, ma lo scenario ke si preannuncia, è alquanto triste per noi poveri italiani! Altro ke display a risoluzione full hd... Questi sì arriveranno, ma saremo costretti a vederci ancora in 4/3....
 
Re: Ke delusione!!!!!!

ha scritto:
Mediaset non è ancora realmente interessata all'apertura di servizi in alta definizione su digitale terrestre, sia per l'indisponibilità di MUX ma anche per la diffusione di decoder che attualmente è pari a zero.
E' il cane che si morde la coda. Chi comprerà un decoder HD se non c'è nessuno che trasmette in HD?:confused:
 
mammabella ha scritto:
Però intanto il contributo statale l'hanno dato. Con i NOSTRI soldi quale azienda e stata avantaggiata?

Più di una, tra le principali:

Philips
Nokia
Samsung
ADB (che costruisce per molte altre marche)
Humax

Ciao
 
Povera Italia..

oramai è un dato di fatto: siamo un Paese di serie B, spesso gestito da manager e politici incompetenti.. e questi sono i risultati :(

Poi si lamentano se la gente non compra.. bah! Fino a quando non vedrò nella mia zona una copertura perfetta del DTT, e programmi decenti trasmessi anche in 16:9, non acquisterò mai un DTT... facesse anche il caffè, non mi interessa.
 
Pit ha scritto:
E noto : RETE4 !

Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che su DTT ci sia la RAI, Mediaset, il gruppo La7, varie private e di televendite, altre tipo Si o simili, di gruppi vari; entro due o tre anni penso che arriveranno tutte le altre che attualmente trasmettono in analogico.

In alcuni paesi europei la digitalizzazione del terrestre è praticamente terminata, in altri è più indietro che da noi, come nella media di tutte le cose, ma poichè questo passo è stato deciso non a livello locale, ma è semplicemente una questine tecnica, decisa a livello europeo (direi anche mondiale), che dovrà essere fatta in tempi più o meno lunghi, ma andrà fatta, non vedo quali problemi vi siano.

Che poi attualmente sia una fase di transizione, con i relativi problemi che questo porta, è inevitabile (da me non arriva la RAI, e la cosa mi scoccia, però arriverà, nel frattempo attendo).

La qualità del DTT non è sicuramente quella di un DVD, ma comunque migliore di quella analogica, quanto meno non ci sono interferenze tra emittenti, effetti ghost, o simili e la visione è possibile anche con un vpr, senza troppe recriminazioni e con il DTT è possibile vedere eventi che le reti nazionali criptano su satellite in occasioni particolari (partite, film), normalmente infatti utilizzo il SAT.

Purtroppo le nostre reti non seguono l'esempio della Svizzera che fornisce una scheda SAT per vedere le proprie trasmissioni.

Ciao
 
nordata ha scritto:
Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che su DTT ci sia la RAI, Mediaset, il gruppo La7, varie private e di televendite, altre tipo Si o simili, di gruppi vari; entro due o tre anni penso che arriveranno tutte le altre che attualmente trasmettono in analogico.


Ciao


Corretto.

Evidenziando solo RETE4, intendevo riferirmi al motivo per cui c’è stata l’accelerazione del DTT in Italia (e dunque chi ne ha goduto di +)

MEDIASET aveva ottenuto dalla Corte Costituzionale un ultimo rinvio ad aprile 2004 per dimostrare che non era + in posizione predominante (altrimenti RETE4 sarebbe stata costretta a trasmettere solo su satellite); col DTT e la conseguente disponibilità di una maggior numero di frequenze, il problema si è … risolto
 
Se non vado errato, per lo stesso motivo anche RAI 3, avrebbe dovuto fare lo stesso trasloco, stranamente però si fa sempre e solo riferimento alla prima emittente, anche se entrambe sono accomunate da molte cose, prime tra tutte la quasi nullità dell'imparzialità nelle informazioni.

Ciao
 
Comunque, al di là di tutte le considerazioni, è una notizia positiva... meglio che si muova qualcosa che non si muova nulla :D (cfr. Catalano).
Piuttosto, attenti tutti a non comprare nulla prima che le cose non siano consolidate :cool:
 
nordata ha scritto:
Se non vado errato, per lo stesso motivo anche RAI 3, avrebbe dovuto fare lo stesso trasloco, stranamente però si fa sempre e solo riferimento alla prima emittente, anche se entrambe sono accomunate da molte cose, prime tra tutte la quasi nullità dell'imparzialità nelle informazioni.

Ciao

No, RAI3, una volta trasferita RETE4 su SAT, doveva eliminare tutte le inserzioni pubblicitarie.
 
Top