• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Media Player 4k: consigli per gli acquisti

bob1972

New member
Ciao a tutti, necessito urgentemente di un media player, preferibilmente 4k, da integrare nel mio impianto (purtroppo non aggiornatissimo).
Utilizzo un Plasma 1080p Panasonic Viera da 50” che ancora mi soddisfa ed un AVR Denon 1911 dotato di HDMI 1.4a. Niente 4k al momento, ma preferisco portarmi avanti... a fine anno magari sostituirò TV (e mi toccherà anche l’ampli...).

Le mie esigenze sono di riprodurre file audio/video da un NAS Synology, al 90% file ISO di dvd. Il resto si tratta di file avi o mkv in alta definizione. A breve vorrei aggiungere anche immadini di BD per i film più belli.

Caratteristiche che il media player deve necessariamente avere:
1. sistema STABILE e facilmente utilizzabile anche da moglie e figlia. No continui smanettamenti per correggere bachi o malfunzionamenti del firmware. Ci sta una configurazione iniziale ma poi l'esigenza è di sedermi sul divano e guardare un film senza problemi
2. ovviamente dovrà leggere il maggior numero di formati diversi, con una buona qualità video e senza saltellamenti/scatti. Ad oggi uso il lettore DVD Denon DBT1713 che rmi soddisfa pienamente ma NON legge i file iso.
3. essere in grado di leggere contenuti da folder remoti NFS (o in alternativa SMB che se meno performante) da NAS
4. essere in grado di leggere immagini BD
5. avere una gestione automatica delle locandine di film e cartoni animati (tipo Kodi o My Collectione del Dune)

Altre caratteristiche "nice to have" (non strettamente necessarie ma gradite):
5. supporto BD con menu completo
6. compatibilità Netflix in HD (non ho abbonamento ma ci sto pensando).

Sto restituendo un Dune 4k HD, acquistato proprio per la maggiore stabilità del sistema (priorità numero 1 per me), che mi ha portato a preferire una piattaforma basata su Linux rispetto ad altre soluzioni Android. Lo rendo poichè non funziona il rewind durante la riproduzione di iso dvd (ho aperto un 3D su questo).

Le alternative che ho identificato sono:
a) NVIDIA Shield: sistema "chiuso" ed ottimizzato per hardware proprietario. Non mi sembra la classica "cineseria" ma un prodotto di un marchio conosciuto che verrà sviluppato/ottimizzato nel tempo. La chiusura del sistema per me sarebbe garanzia di stabilità e semplicità di utilizzo, minimizzando la necessità di smanettamenti. Dubbio: mi frenano i problemi letti sul 3D dedicato, relativi ad HDMI 1.4 che causerebbero problemi di framerate e conseguente visione a scatti poco fluida. Trovo pazzesco che un prodotto del genere abbia limitazioni sulla qualità di visione su hw non recentissimi. Funzionerà bene sul mio TV/AVR con una HDMI "solo" 1.4a ? La qualità video sarà adeguata, non essendo stato creato espressamente per questa finalità?
b) Himedia Q5 Pro: potrei valutare anche il Q10 ma, se l'HW è il medesimo, non mi interessa un HD integrato usando il NAS. Ho letto buone recensioni sulla parte video. Quanto sarà stabile/affidabile? Si tratta di una piattaforma sufficientemente testata? Come contro vedo la mancanza dei punti 5 e 6 (BD full e netflix hd)
c) Zidoo X10: nuovo prodotto con ottime caratteristiche, almeno sulla carta. Dovrebbe supportare Netflix HD ma temo che il sw sia ancora acerbo. Inoltre deve ancora uscire sul mercato.

Cosa consigliate? Ho scritto i prodotti in ordine di "cineseria" percepita! Se non avessi letto i problemi di fluidità dello Shield, l'avrei già acquistata ieri sera!
Pro e contro delle soluzioni citate? Altre alternative?

Grazie
 
Ciao Roberto,

per quanto riguarda i "nice to have" premetto subito che il menù full dei BD ce l'ha solo il Dune Solo 4K da te appena scartato e se vogliamo (fare la follia) il lettore Oppo BD-103/203 (1080/4K).
Per Netflix d'altronde devi andare per forza su un O.S. Android, Linux al momento non mi risulta supportare l'App.
Ho avuto - tra le miriadi di media player nella mia lunga esperienza decennale - anche il Q10 e la Nvidia Shield. Preferisco senz'altro la seconda, potente e senza alcun problema di sincronia o di frame rate. Mi pare che adesso ci sia la nuova versione, un pò costosetta ma sicuramente ottima.
Il Q10 non mi ha fatto impazzire, molto saturi i colori e con diversi bug/problemini di gioventù, almeno quando l'ho avuto io l'anno scorso. E poi mi dava l'impressione di plasticaccia.
Valuterei anche il nuovo Zappiti mini 4K HDR che ha il supporto appunto al HDR, chipset Realtek ma con esperienza e supporto firmware zappiti che non è male.

Le cinesate sotto i 100 Eur le lascerei stare....
 
La shield la stavo addirittura per ordinare ieri sera... poi ho letto il 3D chilometrico sulla seconda versione che pare avere problemi con porte HDMI 1.4 a livello di framerate, con conseguente video a scatti!
Devo chiarire meglio questo dubbio e poi procedo.
Per il prezzo non è un problema: la versione con HD non mi interessa e la base si trova a circa 190 euro, più che accettabile secondo me. Il Dune è ben più caro.

Grazie per l’info.
 
La shield oltretutto ricordo di aver letto che è una delle pochissime a mantenere i 24fps su netflix... che si rimpiangono perfino su OPPO
 
mi correggo da solo: se punti su netflix specie 4K allora lascia stare lo zappiti mini 4K HDR (a cui peraltro ero interessato anche io): non lo supporta :( :eek:
 
si sugli oppo (tutti i modelli) funziona egregiamente ma solo se installi nella directory del NAS/HDD da dove peschi le ISO la patch BMDV_modify (leggerissimo eseguibile che blocca il java check sul supporto fisico).
Alternativamente sto testando un ottima nuova macchina abbordabile, stabile e che miracolosamente mastica ogni tipo di file e soprattutto gestisce meravigliosamente i menù full di ISO BD e DVD: Egreat A5 oppure A10 (se vuoi il disco interno)
 
Ciao a tutti.

Ad oggi, qual'è il miglior media player che posso sotituire o affiancare l'Oppo?

Il processore video di questi media player sono paragonabili a quello dell'Oppo, oppure dovrei entrare in questo ultimo grazie all'Hdmi In?

Grazie mille, buona serata.
Matteo
 
Ciao a tutti.

Ad oggi, qual'è il miglior media player che posso sotituire o affiancare l'Oppo?

Il processore video di questi media player sono paragonabili a quello dell'Oppo, oppure dovrei entrare in questo ultimo grazie all'Hdmi In?

Grazie mille, buona serata.
Matteo

IMHO non tanto nel video sta la guerra ma nel comparto audio. Se l'audio è per te secondario hai solo l'imbarazzo della scelta per il rimpiazzo.
 
Ciao,
grazie per l'aiuto.

In che senso? Hanno problemi audio o di qualità?
Attualmente utilizzo l'Hdmi anche per l'audio...

Grazie mille.
 
Ciao,
grazie per l'aiuto.

In che senso? Hanno problemi audio o di qualità?
Attualmente utilizzo l'Hdmi anche per l'audio...

Grazie mille.

Hanno livelli qualitativi assai differenti (parlo di HDMI)

http://www.avmagazine.it/forum/40-b...-mac-ps3-vs-best-players-pro-amp-contro/page2 post 19

http://www.avmagazine.it/forum/40-b...-mac-ps3-vs-best-players-pro-amp-contro/page5 post 69

Leggi i post sopra per farti un'idea. Naturalmente sono tutte prove a cui abbiamo dato giudizi personali, poi dovrai farti tu l'idea di cosa ti serve. Se pensi però che siano solo "sfumature", tanto è tutto digitale... sappi che distinguere un VTEN da un OPPO è purtroppo estremamente facile...
 
Ciao a tutti....ho acquistato direttamente dalla Cina, ma versione x il mercato Europa un himedia h8 plus...pagato attorno ai 40e.
Non ho trovato però nessuna recensione in merito per dissolvere qualche mio dubbio, come:
Come gestisce i 24p via kodi? Come gestisce le demo 4k hdr? Se qualcuno ha notizie mi faccia sapere grazieeeeee
 
Ciao a tutti....ho acquistato direttamente dalla Cina, ma versione x il mercato Europa un himedia h8 plus...pagato attorno ai 40e.
Non ho trovato però nessuna recensione in merito per dissolvere qualche mio dubbio, come:
Come gestisce i 24p via kodi? Come gestisce le demo 4k hdr? Se qualcuno ha notizie mi faccia sapere grazieeeeee

semplice il himedia h8 plus monta RK3368 quindi non supporta i 23,976/24p e kodi non supporta i soc Rockchip.
 
CIao a tutti.

Vorrei acquistare il Dune Duo 4K, mi sembra un prodotto valido... potreste confermare o meno la sua qualità?

Se lo mettessi in rete, potrei copiare i file audio e video all'interno degli hard disk o avrò bisogno di un NAS?

Grazie mille,
matteo
 
Io lo avevo acquistato e subito restituito, in quanto avevo problemi con il rewind veloce da immagini.ISO (sia da NAS che da supporto collegato direttamente). Si trattava però di un problema non confermato da altri forumisti.
Mio parere: oggi non lo acquisterei in quanto lo reputo caro per ciò che offre, in quanto ha solo HDMI 1.4 senza pieno supporto 4k 60 Hz ed HDR. Con una 2.0 la prenderei in considerazione.
 
Io ho optato per la Shield TV: molto ben carrozzata come hw, potentissima, riproduce di tutto.

La qualità video è LEGGERMENTE inferiore al Dune (nel senso che non ottimizza il segnale ed invia alla TV il segnale tale e quale lo riceve) e Kodi come interfaccia non è proprio il massimo... la Dune era più intuitiva anche se meno completa.
In sintesi: una è basata su Linux, stabile e “blindata”. L’altra è basata su Android con tutti i pro e contro del caso. Tra i pro includo possibilità di installare tantissime app, incluso supporto per TimVision, You Tube, etc, etc.
Io l’avevo acquistata non avendo uno smart TV.
 
Ok, io ho uno smart TV in effetti...
Non riesco a vedere se la shield tv supporta i file audio che vorrei...

Dove posso vedere i file supportati?

Grazie mille,
matteo
 
La shield non ha uscite audio digitali, non vi sembra da scartare solo per questo? Ci sarebbero degli adattatori, ma di difficile reperibilità.
 
Top