• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Mede8er MED600X3D] High Definition Multimedia Player

Purtroppo stai ancora parlando "a grandi linee", i mediapleyer hanno la parte DAC di qualità media, le schede audio non eccellono, l'unica che può dire la sua è l'ASUS Xonar con la quale probabilmente si avrebbero dei vantaggi udibili, rimanendo su DAC intorno ai 400 € può darsi che vi siano dei miglioramenti udibili come pure no, non esiste una risposta certa, sicuramente con DAC di classe superiore, diciamo intorno ai 1000 € o a salire, le differenze si faranno sentire.

L'unica sarebbe fare delle prove a confronto poichè, come ho scritto, non esiste una rispota basata su regole certe.

Ci sarebbe anche da verificare il resto dell'impianto, ovvero: le migliorie magari non elevatissime che potrebbero risultare dal cambio con un DAC di classe un pelino più elevata sarebbero poi riprodotte dall'ampli e/o dai diffusori?

Non è che alla fine il risultato non cambierebbe, ma non per colpa del DAC insufficiente ma per colpa del resto dell catena?

Ciao
 
Purtroppo stai ancora parlando "a grandi linee", i mediapleyer hanno la parte DAC di qualità media, le schede audio non eccellono, l'unica che può dire la sua è l'ASUS Xonar con la quale probabilmente si avrebbero dei vantaggi udibili, rimanendo su DAC intorno ai 400 € può darsi che vi siano dei miglioramenti udibili come pure no, ..........[CUT]
mi permetto di continuare a domandare dato che alla fine non riesco a spiegarmi ....
htpc vs media... entrambi collegati allo stesso dac entrambi che leggono dallo stesso hard disk stesso file impianto non hi end ma che per comporlo con roba nuova oggi si spenderebbero molti soldini diciamo che siamo a quasi 5 cifre ovviamente se chiedo info sulla qualità è perché ho un impianto in grado di valorizzarla.... (spero che la tua non fosse un insinuazione di scarsa qualità....) i miei componenti si son più volte scontrati con corrispettivi di classe medio alta come klimo, Mc, eam labs uscendone a testa alta dalle considerazioni puramente qualitative se poi ci mettiamo quello che le ho pagate vincenti a mani basse ora non mi sembra di domandare chissacosa a degli esperti elettronici digitali il segnale digitale prelevato e gestito da un mplayer esce diverso confronto a quello che ne esce da un htpc ? se si quale dei 2 è il più fedele alla traccia in particolar modo per quelle HD? Ciò non dipende ne dall'impianto ne dal dac ma solo da quello che c'è tra l'hdd e il dac se introducono jitter o ditthering o ltri difetti o no...
Sui dac fino a 500€ ho partecipato ad un meeting dove ne venivano comparati svariati modelli fino a 4500€ (collegati ad un impianto audio da paura credo che 20mila euro non bastassero...) e per me tra i 7 dac presenti uno da meno di 500€ (se vuoi dico anche il nome ma non vorrei esser accusato di far pubblicità) si è piazzato sul podio con altri 2 da circa 2 mila euro mentre l'ultimo classificato è stato proprio il più costoso quindi date le mie disponibilità è risultato vincente per rapporto qualità prezzo imho quella fascia di prezzo offre i prodotti più interessanti perché prendendo alcuni dei modelli giusti si hanno prestazioni tali che per avere n nonnulla in più devi spendere 5 volte tanto ovvio che se si prende quelli pessimi a questo punto un superpro (onesto dac da meno di 100€) ti dà prestazioni simili a questi pessimi facendoti spendere un 4° io di pc e digitale ne capisco molto poco ma di audio qualcosina in 20anni di compra vendi ampli casse e gira penso di essermi fatto un idea.... chiedo gentilmente lumi sul digitale dato che la mia esperienza a riguardo è minima e vorrei partire col piede giusto per evitarmi di spendere soldi che non ho a vanvera
 
Ti sei dato la risposta da solo: hai partecipato ad un test ed hai ottenuto delle risposte, perfetto, non ti rimane che fare la stessa cosa con i componenti che intendi acquistare.

Se fai delle domande generiche e puramente teoriche otterrai dell risposte generiche e puramente teoriche.

In linea di massima prodotti di un certo costo sono migliori di quelli appartenenti ad una fascia inferiore, poi si verificano i miracoli (o presunti tali), ma vanno verificati uno ad uno.

Il segnale che esce da una uscita S/PDIF di un mediaplayer dovrebbe essere esattamente uguale a quello che esce dalla stessa uscita di un HTPC, se non intervengono driver o comportamenti strani di Windows o altro S.O., anche questo andrà verificato caso per caso.

Se intendi invece il paragone tra uscite analogiche allora si ricade nel caso indicato all'inizio: prova e decidi, possibilimente sul tuo impianto, così avrai la certezza assoluta, il pagarone fatto da un altro iscritto sarebbe infatti sicuramente condizionato dalla sua catena e visto che la tua è al di sopra di ogni sospetto l'unico modo per ottenere una risposta valida è fare la prova con questa.

Se, infine, la tua domanda è sapere se il prodotto X è migliore del prodotto Y allora devi indicare entrambi i prodotti, se qualcuno ha avuto la fortuna di ascoltarli entrambi potrà allora dire la sua.

Tieni però presente che questa è una discussione dedicata ad un prodotto ben preciso, pertanto la tua domanda dovrà riguardare il prodotto suddetto a confronto con qualche altra soluzione, una domanda generica con relativa eventuale rispoata ci può anche stare, una tantum, ma il continuare a porre domande in forma generica diventerebbe OT.

Ciao
 
Ultima modifica:
ciao nordata chiedo scusa per il mio post precedente......
riformulo la domanda, nel caso volessi modificare il codice regionale del mio lettore come pposso fare?
grazie...
 
Cè per caso qualcuno che ha avuto modo di confrontare il med8er con altri mediaplayer con chip sigma magari con vxp e ha modo di parlare della qualita video?
grazie mille
 
Solo a comunicare a tutti i possessori di questo gioello, che il med legge perfettamente anche i file encodati a H.264

Il formato video MicroHD è un formato AVC standard con codifica H.264 che ha delle differezne sostanziali nei settaggi del codec sia a livello di bitrate che a livello di pixel che a differenza del 1080p normale che è esagonale nel microHD è multiesagonale..... queste due principali caratteristiche, nonchè ovviamente altri settaggi "ADHOC" permettono di ottenere una dimensione dello stream video di molto inferiore alla codifica 1080 normale.

Questa ridotta dimensione è ideale per le trasmissioni in streaming in alta risoluzione (tipo SkyHD o Mediaset Premium HD che di fatto utilizzano le stesse codifiche a differenza del contenitore che invece di essere MKV è MP4)

Ovviamente per mantenere ridotte le dimensioni complessive del file, si tende a mantenere uno stream audio massimo due possibilmente in AC3 o AAC il DTS essendo molto grande come dimensione di MB (considerate che uno stream DTS con un bitrate di 1536 Kbps non HD o CORE MA è mediamente di 1.5 GB).

Questo significa che un file di 16 GB si puop trasformare in un file da 4-5 GB senza accorgersi della differenza di qualità.
 
grazie per la notizia, ma non mi sembra una novità, è un codec che esiste dal 2003, se non ricordo male, e mi pare che ormai venga riprodotto da qualsiasi media player, anche più economico del Med.
 
Questo significa che un file di 16 GB si puop trasformare in un file da 4-5 GB senza accorgersi della differenza di qualità.
Se lo dicono loro. :D

Non è che il citare le trasmissioni HD di Sky e Mediaset Premium sia un buon esempio, idem per l'audio, in cui si parla di AC3.

Ciao
 
Ciao a tutti!
Sarei interessato all'acquisto di questo mediaplayer che andrebbe a sostituire un laptop ormai obsoleto ( no audio hd ) con front-end XBMC.
L'utilizzo principale sarebbe quello di poter usufruire di tutta la mia collezione di film ( già divisi in cartelle e catalogati come consigliato qui : http://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-pc/250467-guida-per-pigri-al-quot-media-manager-quot ) e musica liquida che ho riversato su diversi hard drive condivisi tramite rete cablata.

Leggendo tutta la discussione mi sembra di capire che per quanto riguarda i vari formati video non dovrei avere problemi (ISO , VOB , MKV , copie 1:1 di DVD o BD strutturate in cartelle) a parte il caso dei Divx che però è facilmente risolvibile tramite un programma e in generale dovrebbe digerire anche i vari formati di sottotitoli.
Poi avrei la possibilità di vedere tutta la lista dei miei film , anche se collocati in diversi hard drive , in un unica pagina e grazie alla funzione di scraper implementata nel Mede8er oppure , per una maggiore personalizzazione , tramite software tipo Thumbgen , avrei le varie info come: copertine , trame , attori ,ecc.

Sperando che tutto quello che ho scritto sopra sia corretto , vi pongo qualche domanda a cui non ho trovato risposta:

1- Qualora dovessi accedere alla cartella con l'elenco di tutti i film del Player avendo però gli Hard Drive spenti , la troverei vuota o potrei comunque leggere la lista e magari , una volta trovato il film , leggerne il percorso per poter così accendere solo l'hard drive che lo contiene ?

2- La funzione di scraper e di "lista" può essere utilizzata anche per gli album musicali ?

3- Vengono letti anche i formati Flac 5.1 e le ISO ricavate dai SACD ?

4- Se volessi collegare il Mede8er in HDMI al sinto A/V per la visione dei film , mentre con cavo analogico ( bianco+rosso ) ad un Pre per l'ascolto stereo , mi basterebbe cambiare l'uscita nel player per utilizzare una delle 2 connessioni ?

5- E' possibile utilizzare un applicazione per tablet/smartphone in grado di avviare un film o una canzone da remoto ?

Spero di non aver posto delle domande troppo banali o a cui gia era stata data risposta e ringrazio anticipatamente chiunque potrà aiutarmi a chiarire questi dubbi :)
 
Ultima modifica:
Cinque ottime domande.
Provo a rispondere basandomi sulla mia esperienza, se poi qualcuno vuole correggermi ed intervenire è ben accetto.

1- Quando tu imposti i film nei preferiti o nel JBox rimane la traccia dei titoli ma (ovviamente) poi non parte il film ... sul discorso "rimane il titolo e mi dice su che HD è .... non credo" .... io personalmente piuttosto di fare un unico calderone con tutti i film di vari HD preferisco aggiungere ai preferiti i singoli HD ... es. Film HD A-N, Film HD M-Z, Anime ecc. ecc.

2 e 3 - non so

4- Il lettore va impostato sulla modalità audio preferita, ma non credo gestisca tutte le uscite audio contemporaneamente ... quindi l'unica è passare per un sinto ampli A/V che gestisca il segnale dall' HDMI

5- Si è possibile, viene anche pubblicizzata la app sul sito del Med.

Ciauz
 
Ciao Conca e grazie per la velocissima risposta :ave:

1- Ok , non avendo mai visto il menu del Mede8er non ho capito perfettamente , ma quindi sotto preferiti aggiungerei i vari HD mentre nel JBox vedrei in un unica pagina tutto il contenuto dei preferiti con copertine trame ecc.?
Avendo parecchi HD con i film sparsi ( non in ordine alfabetico ) sarebbe stato comodo sapere direttamente dal lettore dove si trova il film prima di accendere l'hard disk e farlo partire , ma comunque potrei riordinare il tutto e utilizzare la tua soluzione.

2 e 3 - attendo riscontri

4- quindi mi basterebbe cambiare l'uscita del lettore da HDMI ( che userei il 90% delle volte ) ad RCA per poter utilizzare il Mede8er collegato a 2 differenti elettroniche oppure ho capito male?

5- Perfetto , mi era sfuggita :D
 
Che differenza c'è tra questo modello e lo stesso + WiFi ? Solo la possibilità di collegarsi via WiFi ? Esiste un rivenditore italiano ? O dove si può trovare al prezzo più basso ?
 
Per quanto riguarda la possibilità di avere una sorta di lista anche per la musica con le copertine degli album , fanart e le varie info contenute nei tag , ho trovato la risposta sul sito ufficiale a questo link : http://www.mede8er.com/mede8er_music_jukebox_user_guide_x2_x3.html

Spulciando poi nel forum ufficiale ho trovato una discussione riguardante i Flac 5.1 e , secondo i test di vari utenti , non ci dovrebbe essere alcun problema nel riprodurli se si utilizza l'uscita HDMI.
Per quanto riguarda invece le ISO SACD , sembrerebbe che non sia in grado di leggerle , quindi l'unica soluzione sarebbe quella di convertire la ISO in formato Flac.

A questo punto , avendo sostanzialmente tutte le caratteristiche che cercavo in un mediaplayer , penso che a breve procederò all'acquisto :)
 
problema scattosisità tutti i file

Dopo giorni di utilizzo mi sono reso conto che dopo circa 50 minuti di visione incomincia ad avere una certa scattosità che persiste per diversi minuti, pensavo fosse un problema del file mkv ma dopo aver provato diversi file 480, 720, 1080 e iso 2d e 3d ho pensato fosse un problema del proiettore, poi invece ho scoperto che se metto in pausa un istante e riprendo la riproduzione tutto ritorna alla normalità :tek: quindi palese problema del MED, voi altri avete riscontrato qualcosa di simile ? sbaglio qualcosa nelle impostazioni ?
 
Dopo giorni di utilizzo mi sono reso conto che dopo circa 50 minuti di visione incomincia ad avere una certa scattosità che persiste per diversi minuti, pensavo fosse un problema del file mkv ma dopo aver provato diversi file 480, 720, 1080 e iso 2d e 3d ho pensato fosse un problema del proiettore, poi invece ho scoperto che se metto in pausa un i..........[CUT]

non ho mai riscontrato problemi di questo tipo, ho il med600, sei stato un pò vago, non hai scritto se hai med600 oppure un modello con hd interno, di conseguenza non hai spiegato dove risiedano il file che legge il Med e se, il problema, si presenta anche leggendo da fonti diverse, ma, visto che ti succede dopo un certo lasso di tempo si potrebbe ipotizzare un problema di surriscaldamento, quindi se hai un modello con hd interno verifica che non sia troppo caldo in alternativa prova a fargli leggere il file da un'altro dispositivo, magari una chiavetta USB.
 
salve a tutti,
volevo sapere com'è la reattivita' di questo player? da quando si premono i tasti sul telecomando o sulle app a quando effettua l'azione richiesta è reattivo o no? paragonato a un popcorn a400?
 
Ok, ho un med 800, problema sia con hd interno sia con hd esterno, ma la cosa veramente triste è che lo stesso file con lo stesso hd collegato alla presa usb del mio home theatre samsung pagato 189 euro fila tutto liscio come l'olio.....
 
Io ho tali problemi di scattosità da quando ho montato il firmware 3.0.2 (mi sembra).
Mi appresto ad aggiornarlo all'ultima release per vedere se si sistema.
 
Ok, ho un med 800, problema sia con hd interno sia con hd esterno, ma la cosa veramente triste è che lo stesso file con lo stesso hd collegato alla presa usb del mio home theatre samsung pagato 189 euro fila tutto liscio come l'olio.....

mai avuto problemi di questo tipo, con nessun Firmware, ma il Med 600 che possiedo è passivo, se hai impostato 1080P 23.976hz e autoframerate su ON, verifica che la ventolina del med funzioni correttamente, se ho ben capito te lo fa con tutti i tipi di files e non da subito ma, dopo un pò di tempo, l'ipotesi di surriscaldamento e l'unica che mi viene in mente, prova a fare verifiche in questo senso.
 
Top