• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marco00 HT, ovvero: il Trombotheatre!! consigli e commenti

data la sensibilità di 100db di un driver per le vie medio basse dei diffusori jbl 4560 con poco più di 60 watt x canale si raggiungono circa 120 db, se poi si considera che di 4560 ne ho 4, più i sub, che vanno con circa 400 watt per canale, si raggiungono livelli notevoli........... Credo che anche il caricamento a tromba permetta di far guadagnare qualcosa in più. Insomma credo che arrivare a 130 db non sia un problema:D , non chiedo più di così..

Inoltre dal mio punto di vista la qualità delle 4560 e delle trombe x medio alti è decisamente buona, quella delle altec ancora meglio, penso di essere arrivato ad un sistema x me definitivo (almeno come diffusori) a meno che qualcuno non mi regali delle Avantgarde, allora si che potrei cambiare idea.... Altri diffusori che da sempre mi solleticano sono le EV Patrician, e appena ne trovo una coppia ad un prezzo decente (li ho visti negli USA a 3000 euro circa più spese per importazione) in un momento in cui posso spendere, penso che proprio che entreranno a far parte del mio impianto:cool:
 
grande marco! finalmente qualche foto!:D
sasà io l'ho visto e sentito dal vivo e posso dire che marco secondo me ha solo iniziato a grattare la superficie dell'alta sensibilità, le potenzialità di questo impianto sono mostruose.
quello che ci vorrebbe, secondo me, è un bel pre 5.1, un'altro valvolare, ed un centrale, magari con un valvolare mono uguale agli altri.
il crest è tanto brutto quanto potente e muove alla perfezione i subbacchiotti.
l'estetica è naturalmente soggettiva ma non ti nascondo che vedere i diffusori schifo non mi fà.
marco la tua ragazza dovevi farla sedere sul sub in modo da far notare a chi non l'ha visto dal vivo quanto sono possenti:D
non vedo l'ora di vedere la nuova sistemazione.
ah dimenticavo cerca, come ti consigliai, di direzionare un po' di meno i diffusori verso l'ascoltatore, al 90% ne guadagnerai parecchio.
ciao ale!
 
Alessandro Pecorelli ha detto:
quello che ci vorrebbe, secondo me, è un bel pre 5.1, un'altro valvolare, ed un centrale, magari con un valvolare mono uguale agli altri.
.....
non vedo l'ora di vedere la nuova sistemazione.

ah dimenticavo cerca, come ti consigliai, di direzionare un po' di meno i diffusori verso l'ascoltatore, al 90% ne guadagnerai parecchio.

Ciao Ale, aspettavo il tuo intervento..
L'intenzione è proprio quella che hai scritto, relativamente all'utilizo di finali valvolari, chi ha costruito il mio è disposto a farmene uno identico mono per il centrale. Lui produce anche dei finali mono a valvole da 250 watt, a breve ne proverò un paio, chissà cosa saranno in grado di fare:sborone: :asd:


La nuova e prossima sistemazione sarà diversa e migliore, visto che almeno qualche mese durerà, e tutti i cavi saranno più nascosti, i supporti non saranno step ma un tavolo appesantito, farò del mio meglio ed eventualmente faremo un altro raduno; ma la sistemazione finale e definitiva (usato da me questo vocabolo mi sembra quasi ridicolo) anche se solo con i finali stereo, lasciando fare le decodifiche al lettore blu-ray io assicuro che è spettacolare, e davvero non parlo così perchè l'impianto è mio ma perchè realmente valido, non oso immaginare con i finali a valvole e il pre 5.1.... Sasà dice che è impossibile, ma così com'era, forse anche per la sorta di "gabbia acustica" creatasi in una metratura limitata, secondo me era davvero meglio dell'Arcadia o perlomeno a quei livelli, parola non solo mia ma di altri appassionati con esperienza; in realtà poi del paragone non mi interessa, so solo che l'impianto mi ha dato e mi sta dando tantissime ore di reale "soddisfazione acustica" e più di così non chiedo nemmeno

Non ho capito la frase in cui mi dici di direzionare i diffusori meno verso l'ascoltatore, cosa vuoi dire?
 
Scetticisimi estetici non altro... ;)

C'è Lupone che dovrebbe pilotare il Centrale HTML B&W e le 804 e vorrebbe commettere l'eresia di usare dei tristissimi moduli HYPEX.

QUel tuo amico costruttore di valvolari, quanto si prenderebbe per fargli tre mono, ovvero uno a tre canali? ;)
E' domanda seria ;)

walk on
sasadf
 
Lupone era venuto al raduno del 5 agosto e lavora più o meno dalle mie parti, se vuole chiamo il costruttore del valvolare e ci può andare lui direttamente poi... Ma che potenza serve? gli piaccione le el34 come valvole o vuole altro? quale può essere la spesa? quelli come il mio sono finali stereo ma si possono costruire al fine di configurarli in mono per avere più potenza, in mono daranno 80-100watt per canale. Se così fosse credo che 1200 euro vadano bene, che è il costo di ogni singolo finale come il mio moltiplicato per tre, senza "sconto quantità" tenendo conto del lavoro per le modifiche. Però si ottiene un tre canali a valvole molto potente e di qualità. Fatemi sapere
 
Ultima modifica:
Per i mono da 250 watt (non so che valvole montino) vuole circa 700-800 euro ciascuno se non ricordo male.. ma serve anche una sezione pre o usa il suo sintoampli yamaha che va quando vuole? a proposito è stato riparato?
 
Contattalo tu, e aiutalo che sta nella confusione più piena ;)

Una mente esperta come la tua gli sarà utile ;)

Scusate per il piccolo :ot: ma è per aiutare un amico ;)

walk on
sasadf
 
Ultima modifica:
marco per la disposizione dico di provare a metterle più parallele alla parete di fondo, so che ora non puoi ma secondo me una prova la vale.
lo scetticismo estetico anche io ne ho uno facilmente colmabile, ossia una piccola modifica alle jbl.
togli tutti gli angolari e gli spigoli in metallo, cambi la moquette con una nera e fai riverniciare gli angolari e gli spigoli in nero.
verrebbero una roba da panico:eek:
 
Alessandro Pecorelli ha detto:
marco per la disposizione dico di provare a metterle più parallele alla parete di fondo, so che ora non puoi ma secondo me una prova la vale.

...piccola modifica alle jbl.
togli tutti gli angolari e gli spigoli in metallo, cambi la moquette con una nera e fai riverniciare gli angolari e gli spigoli in nero.

Ok Ale, ho capito cosa volevi dire circa la sistemazione, sicuramente sarebbe meglio, la nuova sistemazione infatti terrà conto della tua idea.

Relativamente alla modifica mi piace tantissimo quello che hai detto, ci avevo pensato anche io a farle diventare nere e senza paraspigoli ed angolari in metallo, ma purtroppo proprio per ora non ho assolutamente il tempo necessario per fare quello che consigli, (non sono ancora riuscito a dare una finitura decente al sub autocostruito) ma col tempo anche quello sarà fatto.
 
marco00 ha detto:
Te la vedi la Tosca con due woofer da 15" ai lati?
Per fortuna, la Tosca la fanno senza amplificazioni, oppure pensate veramente che i cantanti lirici cantino con il microfono?:D
Comunque una putenza degno del piu' classico Abatantuono:) .
 
f.ree ha detto:
la Tosca la fanno senza amplificazioni, oppure pensate veramente che i cantanti lirici cantino con il microfono?:D
...putenza degno del piu' classico Abatantuono:) .

Non mi dilungo sull'intervento relativo alla Tosca perchè mi sembra superfluo ;) , il mio esempio serviva a spiegare perchè nei teatri importanti diffusori molto voluminosi vengano nascosti; credo che chiunque abbia una minima dimestichezza con rappresentazioni liriche o concerti di musica classica sappia che la maggiore fedeltà sonora si ottiene quando voci e musica non sono amplificate, anche se credo che situazioni particolari, come un'eventuale Tosca all'Arena di Verona o in ambienti enormi e non in teatri convenzionali, necessitino di amplificazioni, semplicemente per ovviare al fatto che a 100 metri di distanza con 10mila persone presenti si sentirebbe ben poco.

Anche il paragone con Abatantuono di Attila Flagello di Dio non mi sembra molto azzeccato, anche perchè le VOTT stavano alla Scala, cosa che dovrebbe far presagire una certa capacità di riproduzione sonora di qualità, che con il concetto di Abatantuono di 20 anni fa mi sembra c'entri ben poco..
Anche se, chi non ha mai sentito questi "mezzi di riproduzione musicale" in azione o non li ama per una questione di gusti personali, è libero ovviamente di pensare ciò che vuole.
 
Ultima modifica:
L'abatantuonite era solo uno scherzo.
Per cio' che riguarda l'amplificazione nei teatri, ti assicuro che anche nei teatri piu' grandi l'acustica è progettata in tal modo da assicurare un'amplificazione di tipo naturale in tutti i punti del teatro. D'altra parte nell'arena di Verona si rappresentava ben prima che ci fossero gli amplificatori e i diffusori. Nel Musikverein di Vienna o nel KKL di Lucerna, le due sale con l'acustica migliore d'Europa se non del mondo, nei concerti di musica classica nemmeno l'ombra di diffusori. O meglio, ci sono, ma sono usati per altri scopi, come conferenze o concerti di musica Rock o Pop (non nel Musikverein) dove altrimenti la voce dei cosiddetti cantanti non si sentirebbe a 1 cm..:D Con cio' voglio solo dire che i diffusori sono sicuramente ottimi, ma non si usano per opera o concerti.
 
f.ree ha detto:
anche nei teatri piu' grandi l'acustica è progettata in tal modo da assicurare un'amplificazione di tipo naturale in tutti i punti del teatro. D'altra parte nell'arena di Verona si rappresentava ben prima che ci fossero gli amplificatori e i diffusori. Nel Musikverein di Vienna o nel KKL di Lucerna, le due sale con l'acustica migliore d'Europa se non del mondo, nei concerti di musica classica nemmeno l'ombra di diffusori. O meglio, ci sono, ma sono usati per altri scopi,...

Interessante, effettivamente lo sapevo per esecuzioni orchestrali, ma credevo che nelle opere in cui singole voci o singoli strumenti svolgo un ruolo determinante, in arene all'aperto mooolto grandi si utilizzasse un'amplificazione, ripeto, questo solo per permettere a chi è posizionato molto lontano di sentire
 
Per l'arena di verona non ci metterei la mano sul fuoco. Una sola volta mi è capitato di dover sopportare un concerto classico amplificato, nell'Aula Paolo VI in Vaticano, dove i tecnici RAI ignorarono le mie indicazioni e fregandosene accesero i monitor di ritorno sul palcoscenico. A parte dovermi sopportare le lamentele dei solisti, successe l'irreparabile durante il concerto, vale a dire che microfoni e monitor entrarono in risonanza causando il tipico fischio assordante. Fu una catastrofe, perché ad ogni acuto dei cantanti si doveva abbassare il volume dalla console. I cantanti lirici, con la loro tecnica non hanno bisogno di microfoni, ve l'assicuro. Chiuso OT.
 
Ho deciso di iniziare la ricerca del pre 5.1, ma non so assolutamente quale, anche perchè non conosco macchine di questo tipo... Avete qualcosa da consigliarmi?
 
marco perchè non cerchi qualche schema free sulla rete (sono sicuro di averne visto qualcuno) e non chiedi un preventivo al tuo "artigiano"?
io non me la sento ho fatto solo 2 pre phono semplicissimi.
credo che potremmo fare ricco il signor longhin:D guadagnandoci tutti!
non sto scherzando!
 
marco00 ha detto:
Avete qualcosa da consigliarmi?

se non sei impallinato con le codifiche HD e le lucine, cerca un meridian 565 nell'usato

Se vuoi passare da me a sentirlo... ;)


comunque ho notato ora il nome... Trombotheatre.... :asd: mitico
 
Grazie mille ragazzi delle risposte, valuterò tutto, anche perchè non devo prenderlo proprio domani il pre, anche vorrei valutare tutte le opzioni possibili. Edo, prima o poi mi faccio sentire vengo ad ascoltae il tuo pre, quanto pensi che possa valere?
Ale, ho dato un occhio veloce al google ma non ho trovato schemi x costruzione pre multicanale, dopo cerco meglio, se hai idea di dove andare a cercare dimmelo.. dici di far costruire a valvole anche il pre?
 
Top