• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Marantz 1501 o denon 1910

elettr0

New member
Ciao a tutti.Mi rivolgo a chi li ha potuti provare ed ascoltare..definite le casse che andranno a pilotare (tesi 505 e 704) ero in un primo momento orientato verso il marantz..con cd musicali mi ha impressionato positivamente (accoppiato alle tesi) . Il denon ho potuto ascoltarlo con una coppia di chario,non mi è dispiaciuto.
Quello che mi interessa è l'ambito home theater,come si comportano con i film in 5.1 ? Sono simili come resa globale ? Chiedo questo perchè leggendo topic qua e la si sente spesso che il marantz è più 'musicale' mentre il denon più dedicato all' ht ..che significa ? se un sintoampli suona bene in ambito musicale dovrebbe fare altrettanto in ambito ht,anzi..mi sbaglio ?Non mi interessa la parte di upscaling in hdmi,mi interessa che suoni bene.
Principalmente l'uso sarà in ambito ht,film d'azione,fantascienza..insomma movimentati..musica un 10/20%, altra cosa la sala è poco più di 25 mq.
Qualcuno ha avuto modo di fare un confronto ? Se sono accomunabili a prestazioni vado sul marantz che musicalmente mi è piaciuto parecchio..ovviamente la parte ht è quella che fa la parte del leone..grazie a chiunque vorrà intervenire..un saluto.
 
In che percentuale tra musica e HC?

Sono entrambi validi (anche se a mio giudizio c'è di meglio specialmente in ambito HomeCinema).
Musicalmente, a mio parere, il Marantz ha ben pochi rivali, mentre in uso HomeCinema anche se si comporta molto bene, ha dei rivali che gli sono superiori.
Buono anche il Denon in ambito HC anche se a mio giudizio manca di potenza effettiva.
 
Grazie per la risposta.Pensavo,per fascia di prezzo (500E) che fossero i tra i migliori,quando dici che c'è di meglio a quale sinto ti riferisci ? Hai avuto modo di sentirli ? Confermo la bontà del Marantz in ambito musicale,mi ha colpito molto.
 
Purtroppo per ragioni di spazio la scelta è quasi obbligata , il Marantz rimane l'unico candidato,a meno che non ricorra a falegname,per il mobiletto sotto il tv.. Lasciando stare l'indiscussa bontà dal punto di vista musicale mi domando se 500 euro per un sintoampli in fascia entry level (modello base della marantz) sono giustificate,di mancanze ce ne sono : nessun upscalig , doby headphone mancante,nessun dsp (mi pare), qualche funzione tipo circle surround mancante,diciamo che a parte la codifica degli ultimi standard audio si limita a quello.
Il mio dubbio è che una volta a casa tali mancanze non mi permettano di godermi appieno effetti,pistolate,botti e quant'altro...:confused:
 
Dispendi cosa ti aspetti e cosa ti serve.
Riguardo l'upscaling meglio così, resto dell'idea che per il video ci siano altre elettroniche a occuparsene.
Se sei attratto dai DSP, Yamaha è la scelta per te.
Dal punto di vista musicale, a mio giudizio, ad oggi, non esiste niente di meglio ai Marantz.
Dai un occhio ai Pioneer 819 e 919 come specifiche se possono interessarti.
Buoni in ambito musicale, eccellenti in ambito Home cinema.
 
Grazie.Onestamente il dsp non so come lavora..se si tratta di un'equalizzazione e basta e se dia benefici tangibili ..purtroppo lo spazio è quello che è quindi c'è poco da star li..il pioneer non è male ,è alto meno di 16 cm ma sempre più di 15 che è lo spazio che ho a disposizione,a proposito secondo te rimuovere i piedini di appoggio è possibile? il calore va comunque in alto non in basso.Purtroppo non sono riuscito a fare prove di ascolto, nei negozi in zona non l'ho trovato disponibile(il pio),nemmeno nei media world in zona (proliferano di onkyo,yamaha e HK..)
L'upscaling non mi interessa più di tanto,ho comunque per il momento un lettore dvd che me lo fa fino a 720p e a 1080 in modalità interlacciata , mi basta e avanza..SKy HD utilizzato per partite e documentari sono già a posto..al limite un ammenicolo che mi permetta di vedere il formato blu ray con uscita in hdmi ma se ne parla comunque più avanti.
La prova di ascolto è fondamentale :) e il Marantz in ambito musicale mi ha colpito in modo positivo,cavoli dovresti sentire il 1501 come suona,caldo , dettagliato ,molto 'pieno'..musica ne ascolterei , certo, ma comunque in percentuale minore rispetto a quanto lo useri in ambito cinema..
Posso sempre spessorare di qualche cm ma alla fine non so ,come mi è stato già detto , se guadagnado solo qualche cm il sintoampli 'respirerebbe' correttamente.(in pratica avrei solo 3/4 cm sopra , libero però davanti , dietro e ai lati almeno 20 cm)
Il 919 a livello di prezzo è ancora abbordabile , siamo al limite però..
 
Ultima modifica:
Tra i sinto slim sui 500 euro valuta anche il Cambridge 540R v.3.
Non ha le decodifiche audio HD (cui sopperisce con gli ingtressi multicanale) ma per il resto mi sembra superiore al marantz (e pare sia eccellente in ambito musicale).
Inoltre ha le uscite pre (che il Marantz non avrebbe), per future espansioni (tipo ampli stereo dedicato solo per i frontali).
 
Top