• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

M2Tech Young, tutto su questo DAC.

Mi inserisco anch'io confermando quanto di positivo detto sullo young. Lo uso collegato al pc (via usb, con foobar, anch'io non riesco a farlo andare con wasapi ma solo in ks, e forse qui con usb che fa vedere sul display anche 384 con alcuni files scaricati da 2L.) , COLLEGATO VIA RCA ALL'AMPLI PER CUFFIA VIOLECTRIC HPA V200, e via coassiale al lettore cd Yamaha CDs2000. Unico problema è col cocktail, ma spero in un aggiornamento firmware del cocktail che possa eliminare problemi di incompatibilità con l'uscita ottica del cocktail
 
sto valutando l'acquisto dell'Opera Consonance Linear 7 da collegare allo young, magari via AES/EBU, come lettore di musica liquida
 
sule nfts è un limite ,peccato
:rolleyes:
sul dac no, ti serve solo come trasporto digitale .Bè c'è da dire che se l'air play non avesse l'uscita ottica si potrebbe usare con molti apparecchi compresi notebook tramite wi fi
 
Mi inserisco anch'io confermando quanto di positivo detto sullo young. Lo uso collegato al pc (via usb, con foobar, anch'io non riesco a farlo andare con wasapi ma solo in ks..........[CUT]

INFO AGGIUNTIVA... anche io inizialmente riuscivo ad utilizzare foobar con lo Young solo in KS e non WASAPI... oggi ho provato a settare WASAPI abbassando il valore del buffer... fatto questo funziona perfettamente anche con il settaggio WASAPI
mi riservo di verificare quale settaggio rende meglio tra i due.... (o se sono uguali).. ferma restando la evidente (per me) inferiorità del DS (direct sound)...
 
sono tentato dallo young, ma per me aggiorneranno l' interfaccia usb mettendo quella x-mos della hiface2 che ha anche gli asio.

la vecchia continuerà a essere fornita come oem ad altri.
 
sono tentato dallo young, ma per me aggiorneranno l' interfaccia usb mettendo quella x-mos della hiface2 che ha anche gli asio.

la vecchia continuerà a essere fornita come oem ad altri.

Comunque non sento nessun bisogno di wasapi o asio, secondo me sono un pò paranoie, in KS lo young suona già benissimo ed è stabilissimo (....mai lasciare la strada vecchia per la nuova....)
 
preferisco sempre gli asio proprietari.

lo young lo sto provando tramite hiface2 in bnc,con giunta bnc-bnc, quindi prolunga attiva usb da 5mt e connessione diretta chiavetta-dac, ed è la cosa migiore sentita a prezzo umano.

gli asio mi servono nel caso di utilizzo di albumplayer in touch-mode, e cmq li prefersco anche con foobar.
 
Scusata, ma qualcuno ha avuto occasione di fare un confronto tra questo Young e il Goldenote 7?
Perché a me un negoziante ha "caldamente" consigliato l'acquisto di questo.
Grazie!
 
...sinceramente ho trovato un negozio in cui vendono lo Young a xxx€...quindi la differenza tra il DAC-7 si assottiglia sempre più...
...la differenza vale la spesa...?
Grazie
 
Ultima modifica:
Ho acquistato da poco lo yang che utilizzo con foobar settato in KS. Ieri ho provato a dargli in pasto file a 352khz, il dac li riconosce ma li legge male nel senso che la musica va a scatti. La cosa mi succede raramente anche a 96khz per circa 2 secondi e poi si stabilizza ma a 352khz non va proprio. E' il dac che ha problemi o dipende dal settaggio di foobar ?
 
Dipende dal PC che, nel desumplare il file con un bitrate così elevato, ha bisogno di tempo. A me accade la stessa cosa con il nuforce che, in S/PDIF, esce solo fino a 96/24. Come è collegato al DAC in tuo PC? Tramite USB o S/PDIF?
Ciao, Enzo
 
Ho assemblato un mini itx che ho collegato al dac via usb con il cavetto in dotazione. Oggi mi ha dato lo stesso problema a 44.1khz per alcuni attimi. Ho visto che in foobar si può selezionare il bufer, dipenerà da questo ? ho anche scritto una mail al produttore.....
 
E' possibile che sia il buffer ma è strano che te lo faccia già a 44.1 kHz. Quanta RAM hai e che processore?
Ciao, Enzo
 
Il pc l'ha assemblato un amico e non saprei dirti sul momento. Quello che so e' che ha una scheda madre con scheda di rete wireless incorporata e uscita hdmi (per eventuali utilizzi video) e che la potenza del processore e' stata ridotta al minimo per non far salite la trmperatura visto che e' senza ventola. Forse mi conviene mettere la ventola e alzare la potenza del processore. Come hdd ho una memoria rigida. Quanto dovrebbe essere la ram ? Preciso che sul pc non e' installato nulla all'infuori del wn 7, foobar e antivirus per internet.
 
No, la RAM è un'altra cosa rispetto al hard disk a stato solido. Con windows 7, 4 GB di RAM dovrebbero essere il minimo sindacale, meglio ancora 8 GB. Il processore almeno a 2.4 GHz.
Ciao, Enzo
 
Strano che ti faccia una storia del genere. Su 384 e 352.8 kHz lo capirei ancora ma fino a 192/24 dovrebbe essere tutto ok. Poi ASUS va benissimo anche sul multimediale, anzi, mi pare che la tua scheda in particolare dovrebbe essere proprio ottimizzata per quello. A meno che non sia proprio il DAC.
Prova un po' l'uscita ottica (non spendere una fortuna in cavo quello di costo minimo va bene), tanto per farti un'idea e guarda fino a che frequenza non si riverifica il problema.
Ciao, Enzo
 
Top