• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lo StazzaCinema - commenti

Grazie :)

ho preso un tubo in plastica normalissimo, è quello che viene usato negli impianti elettrici all'esterno. è dello stesso diametro dei piedini che si usano per i mobiletti ed ho utilizzato della colla a caldo per fissarlo al pavimento. E' un fissaggio rimovibile, perchè con un po' di energia la colla si stacca, ma è sufficiente per vincere la resistenza elastica dei ganci applicati alla canalina.

Il problema maggiore è stato quello di trovare un battiscopa alto almeno 100 mm

i ganci sono simili a questi che scorrono nella "T" del battiscopa

Ganci-Zoccolo-Cucina-GZR54-Scilm.jpg
 
Grazie per le info dettagliate ;)
Credevo che fosse semplice trovare lo "zoccolo" da cucina...forse anche all'ikea (ma forse non nero e alto 10cm)?
 
Davvero ottimo lavoro: da quel che vedo deve essere stato davvero laborioso!

Sono anche curioso di capire bene come hai fatto a far sì che i diffusori superiori non facciano un po' vibrare/risuonare la struttura del controsoffitto. Secoli fa avevo montato dei full band a tre vie Sonance in un controsoffitto preesistente come surround: il suono era soddisfacente, ma un po' di vibrazioni toglievano il gusto di alzare troppo il volume.

Ho anche notato che hai tagliato a 100 Hertz solo i ceiling per l'Atmos. Sarebbe interessante capire quale sia la banda EFFETTIVA dei canali Atmos, al di là dell'evidenza del contenuto sporadico del messaggio sonoro.

Infine mi chiedevo se, come agli inizi del 5+1, non avessi avvertito l'esigenza di alzare un po' il volume degli Atmos rispetto al normale! ;)
 
Ultima modifica:
Davvero ottimo lavoro: da quel che vedo deve essere stato davvero laborioso!

Sono anche curioso di capire bene come hai fatto a far sì che i diffusori superiori non facciano un po' vibrare/risuonare la struttura del controsoffitto. Secoli fa avevo montato dei full band a tre vie Sonance in un controsoffitto preesistente come surround: il suono era..........[CUT]

delfino curioso...quante cose vuoi sapere...:Prrr: ebbravo Stazza benvenuto nel club !
 
Davvero ottimo lavoro: da quel che vedo deve essere stato davvero laborioso!

Sono anche curioso di capire bene come hai fatto a far sì che i diffusori superiori non facciano un po' vibrare/risuonare la struttura del controsoffitto. Secoli fa avevo montato dei full band a tre vie Sonance in un controsoffitto preesistente come surround: il suono era..........[CUT]

Non ho avuto particolari difficoltà a fissarli se non qualche precauzione con le flange. Dietro al cartongesso ho inserito dei legni in modo tale che la vite, dopo al cartongesso andasse a mordere nel legno per dare consistenza.

La struttura del controsoffitto è molto rigida, con molti travetti in acciaio, per cui le vibrazioni sono smorzate.
Ieri sera anche a volumi elevati non ho avvertito problemi (avevo qualche remora anch'io), per fortuna.

Per il volume, come dicevo, devo ancora fare i livelli, per cui non ho badato a quest'aspetto.
Anche il taglio stesso l'ho impostato io in funzione delle caratteristiche dell'altoparlante.
Sulla banda effettiva da riprodursi con gli Atmos, secondo me non c'è una certezza, se non una specifica Dolby per il Cinema dove stabilisce il range d'intervento. Verosimilmente la stessa regola potrebbe essere applicata al HT. Ora vedo se riesco a trovarla, ma se non ricordo male era qualcosa tra 80 e 15K Hz
 
ho recuperato le specifiche. per i canali surround sono queste

4.6 SurroundSoundFrequencyResponse:40Hzto16kHz,+3/–6dB
Dolby Atmos auditoriums must support playback of full-range surround signals. To meet this specification standard, cinemasurround loudspeakers with limited bass response require bass management. If bass management is used, the surroundloudspeakers frequency response (±3 dB) must extend to 90 Hz or lower. The crossover frequency should be set based onthe capabilities of the surround loudspeakers, but must not be higher than 100 Hz.




Pertanto con la possibilità di gestire il bass management, anche un taglio 100Hz massimo è accettato.
Vedrò cosa mi suggerisce l'Ypao in fase di controllo
 
Ultima modifica:
In effetti avevo letto le specifiche, ma mi sembrava strano... Quindi c'è materiale sonoro anche sotto gli 80Hertz, fermo restando che andrà redirezionato al sub e la cosa perde quindi un po' di senso, pur considerando che le ultrabasse non sono direzionali...
Mah...
Però onestamente il sistema dà un tocco di realismo in più...
 
I
Però onestamente il sistema dà un tocco di realismo in più...

Esatto, giusto quel qualcosa in più che se hai la possibilità di farlo fai bene a farlo, altrimenti non devi strapparti i capelli perchè non puoi.

La sensazione è quella che il campo di emissione sia quello di una semisfera, al contrario di un sistema tradizionale a 7 canali.
 
Ultima modifica:
Top