• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?

Beh, dai, hai capito. :) Ovvio che non posso prendere un citofono e guardarlo da 7cm eh... :D però immagina uno schermo 3m o addirittura 4m di base guardato il primo da 2,5m e il secondo da 3m (ho fatto i conti della serva eh, giusto per rendere l'idea)... non mi dirai che non ricrei l'effetto cinema...
 
Al cinema vado 35-40 volte l'anno, il pubblico 'molesto' mi capiterà 3 volte l'anno ed ovviamente per i film più commerciali: ma anche lì, è sufficiente farsi furbi, basta non andare al dayone, tanto sono i classici film che restano 3-4 settimane in sala, già dalla 2° settimana di programmazione si trova un pubblico rispettoso pure per il Marvel di turno. Il pubblico cambia a seconda del film, chi va a vedere Madres Paralelas (film straordinario visto al primo giorno in una sala strapiena e rispettosa) è in media molto diverso da chi va a vedere No Way Home.

Poi, boh, vedere un film Disney o Pixar in sala comporta necessariamente la presenza di un pubblico infantile: i loro schiamazzi arricchiscono la visione, non la minano. Vedere un bambino ridere o stupirsi davanti ad un grande schermo credo sia una delle cose più belle che esistano al mondo. Rappresentano quell'infanzia spettatoriale che inevitabilmente con l'età si finisce col perdere.

Come giustamente detto da qualcuno in precedenza, l'asetticità della propria postazione casalinga, per quanto possa essere tecnologicamente all'avanguardia, rappresenterà sempre un malus rispetto alla condivisione con estranei.

Mi rendo conto di non poter convincere nessuno ma per me l'arte è davvero tale solo quando è condivisa. Altrimenti chiudiamo i musei perché tanto tutte le opere d'arte si trovano sui manuali o su Internet: sai che bello vedere Tintoretto sul proprio OLED

A casa la fruizione è più comoda? Innegabilmente vero ma 'comodità' non è sempre e comunque una cosa positiva. Tante grandi cose che si fanno nella vita non sono comode (avere un figlio, laurearsi, imparare un hobby, etc.)

Poi certamente alcune sale andrebbero riviste, anche questo è un dato che va messo in conto. Ma alcune, pur non arrivando ai livelli della Sala Energia dell'Arcadia di Melzo, offrono una qualità media assolutamente soddisfacente.
 
però immagina uno schermo 3m o addirittura 4m di base guardato il primo da 2,5m e il secondo da 3m (ho fatto i conti della serva eh..

Ma certo avevo capito, lo dicevo per evidenziare che non basta la tv grossa vista da vicino per l'effetto cinema. Un minimo di metri di base ci vogliono.

Vpr già dai 2 metri di base si inizia a ricreare l'atmosfera cinema, poi dipende dalla distanza di visione come dicevi.
 
Ultima modifica:
è come se mi dicessi che un concerto dal vivo è la stessa cosa che ascoltare musica a casa con l'impianto super figo...Ma stiamo scherzando?

Con la piccola differenza che quando vado al cinema non vedo gli attori che recitano dal vivo. ;)
E' pur sempre la mera proiezione di un film tramite proiettore.
L'esperienza di partite viste allo stadio o concerti dal vivo è ben diversa...
 
Questo è vero l'evento live è diverso, possiamo fare l'esempio di chi ama ballare la musica da discoteca : non credo che sia lo stesso ballare nella propria saletta privata da solo o con 4 amici piuttosto che in discoteca con altra gente che condivide il momento, atmosfera, luci, odori.

Tralasciamo il fattore rimorchio :) non credo basti un impianto che picchia per ricreare il tutto, pur avendo impianto e luci, ti avvicini ma non è lo stesso.

Comunque mi sono reso conto che stiamo rischiando di andare fuori tema, non è il cinema il punto, ma è l'home cinema di qualità che rischia a causa dello streaming di bassa lega per le masse.
 
Ultima modifica:
Con la piccola differenza che quando vado al cinema non vedo gli attori che recitano dal vivo. ;)
E' pur sempre la mera proiezione di un film tramite proiettore.
L'esperienza di partite viste allo stadio o concerti dal vivo è ben diversa...

Concordo. Francamente gli esempi di concerti dal vivo e partite allo stadio non mi pare ci azzecchino molto. Un film visto al cinema o sul mio HT si differenzia appunto per dimensione schermo, livello qualità dell'audio etc. ma sto godendo dell'opera allo stesso modo, ossia visiono una "pellicola" riprodotta. Guardare la partita a casa sul divano non potrà mai essere uguale a vederla allo stadio, con tutti i pro e i contro dell'una o dell'altra modalità, saranno sempre inevitabilmente esperienze molto diverse.
 
Ultima modifica:
Al cinema vado 35-40 volte l'anno, il pubblico 'molesto' mi capiterà 3 volte l'anno ed ovviamente per i film più commerciali: ma anche lì, è sufficiente farsi furbi, basta non andare al dayone, tanto sono i classici film che restano 3-4 settimane in sala, già dalla 2° settimana di programmazione si trova un pubblico rispettoso pure per il Marvel di..........[CUT]

Menomale c'è ancora qualcuno che non si ferma davanti all'effimero Dio denaro e basta...

Comunque non credo che stiamo andando OT, perchè fino a quando si andrà al cinema ci sarà il supporto fisico secondo mè!
 
Ultima modifica:
Menomale c'è ancora qualcuno che non si ferma davanti all'effimero Dio denaro e basta...

Ragionamento senza senso...
Non stiamo parlando di un pellegrinaggio a Medjugorje, ma di andare o meno al cinema, che:

1) è un passatempo materiale secondario;
2) per entrarci paghi il biglietto (a meno che non entri di straforo);
3) senza il "Dio denaro" i film non si farebbero (chi li paga gli attori, ecc.?).
 
Al cinema vado 35-40 volte l'anno, il pubblico 'molesto' mi capiterà 3 volte l'anno ed ovviamente per i film più commerciali: ma anche lì, è sufficiente farsi furbi, basta non andare al dayone, tanto sono i classici film che restano 3-4 settimane in sala, già dalla 2° settimana di programmazione si trova un pubblico rispettoso pure per il Marvel di..........[CUT]
Fa piacere vedere che c'è ancora qualcuno che apprezza il cinema così come è nato il 28 dicembre 1895, ovvero come esperienza condivisa. Ultimamente mi sembra si voglia tornare indietro al kinetoscopio.
 
Osservando i miei vicini di casa, non ne vedo molti con un HT in casa.. Magari hanno anche un 50” ma più che altro perchè è quello che ti affibbiano ora quando vai in un negozio ed alla fine lo utilizzano come tv per vedere il digitale terrestre più che per vedere veramente film in qualità alta. E per la maggior parte di queste persone, il cinema è il cinema. Non passerebbe loro mai per l’anticamera del cervello che, a casa, un film si può vedere bene come al cinema, se non addirittura meglio, altrimenti perchè esisterebbero i cinema??
E poi, non è nemmeno una questione di qualità, in fin dei conti. Si va la cinema per staccare, per abbandonare per un pò di ore il solito tran tran di casa. Per fare l’uscitona di famglia o trovarsi con gli amici ed il cinema è una tappa della giornata come lo è la passeggiata lungolago o il ristorante. Condividere una pellicola con altri può essere molto bello ed il cinema rimarrà sempre il miglior posto per farlo.

In quanto alla qualità, tante volte è molto meglio a casa, se non vai in una sala iMax/iSense che dalle mie parti devo fare 30Km per trovarne una, se hai in casa una saletta fattaun pò decente superi abbondantemente la qualità di molte sale di cinema. Ma la saletta di casa rimarra relegata sempre a un mercato di nicchia fatto di appassionati, non sono cose che teoverai mai nella classica famiglia media.
 
Posso dire che di solito a me il volume alto del cinema da fastidio?
Sicuramente sono sempre andato in sale di medio basso livello, qua questo passa il convento, però non ho mai trovato una gran tridimensionalità ma solo molto casino.
Devo dire che anche a casa non ascolto ad altissimi livelli, probabilmente è un problema mio.
 
Io personalmente vado al cinema perchè voglio vedere la gente che scappa dalla sala quando ci sarà il treno che si avvicina di fronte a te
 
Ho girato molte sale cinematografiche e devo dire che la qualità audio e video non mi è mai sembrata superlativa, al punto che ho sempre preferito il mio impianto domestico che pure non è il top. Riguardo poi il fatto che il cinema è più "realistico" rispetto all'esperienza domestica ho i miei dubbi: sia al cinema che a casa vedi lo stesso film, non gli attori che recitano davanti a te, quello è teatro. Un concerto poi, non vorrei dire una bestemmia ma anche vederlo a casa con un audio all'altezza ha il suo perchè e parlo con cognizione di causa: di concerti dal vivo ne ho visti a decine e anche più, la mia carriera di spettatore è molto lunga e proprio per questo so a cosa si va incontro, a volte l'audio è pessimo, altre volte lo è l'acustica del luogo in cui si tiene, altre volte ancora il pubblico è troppo caciarone o peggio ti capita dietro quello che passa tutto il tempo a parlare dei fatti suoi e gli romperesti volentieri il muso, a maggior ragione pensando che ci ha pagato pure il biglietto e così via... Insomma, diciamo che in alcuni casi l'esperienza "esterna" può essere un'incognita mentre quella domestica è certamente più rassicurante.
 
Va bene i gusti personali ma io mi sto per sentire male a leggere che ha più senso vedere i film a casa che al cinema o i concerti dal vivo.
 
Inspira ed espira!

take-a-deep-breath-breathe.gif
 
In effetti vedere un film da supporto 4k in una vera sala cinema privata invece che in una sala pubblica non mi sembra comporti svantaggi, anzi, direi che invece di vantaggi qualitativi e pratici ne vedo tanti (e così penso la vedano anche i clienti a cui progettiamo le sale, dato che investono per questo cifre da importanti a enormi).Diversa cosa è l'impianto nel salottino, con un bel tv e un sistema di altoparlanti pilotato dal classico integrato av per ascoltare a 90db di picco perchè altrimenti il vicino ti uccide, mi sembra evidente.Ben diverso è il paragone con un concerto di musica suonata dal vivo, per motivi che mi sembrano palesi: un concerto sarebbe paragonabile al cinema solo se riproducessero il cd nel concerto, ma così non è, per fortuna.
Detto questo, comunque continuo a non capire perchè in questo topic si parli delle sale cinematografiche, ma sarà un mio limite.
 
Ultima modifica:
I BD spariranno, le sale cinematografiche continueranno ad esistere. Al limite, i proiettori delle sale manderanno quello che ricevono in streaming direttamente dalle case di produzione!! hahaha!
 
Anche io ritengo che una saletta ben fatta rappresenta un valore aggiunto che può anche superare in qualità video il cinema (nelle giuste proporzioni) ma signori: la sala cinematografica (anche se imperfetta) è il tempio in cui i film sono nati per essere visti, i maleducati in sala ci sono sempre stati dall'alba dei tempi e a casa non dimentichiamo che ci sono forse più distrazioni.
Sfido chiunque a dire" mi chiudo in sala e mi guardo 3 ore di film di fila" senza sentire:
- moglie che chiama;
- bimbi che piangono;
- telefono che suona;
- citofono
...e via dicendo.
 
TV OLED 1500
Ampli 850
Casse 1000, se non più.
Trattamento pareti 500
Lettore BD 300
BD, se non scarichi dai torrent li devi comprare, facciamo ne hai 50, sono 1000

Totale, se non ho sbagliato le somme 5150, senza includere le ore che ci passi su per fare la saletta.

Costo biglietto visione cinema al pomeriggio dentro la settimana 7,50

Significa che con i soldi che ci lasci in saletta ci avresti visto 686 film in prima visione.

Conclusione, con una saletta cinema dedicata vedi e senti meglio, sei a casa tua quindi rutto libero senza rotture di ogni genete ma è cosa da appassionati. Il cinema ci sarà sempre, anche per le ragioni social già ben illustrate.
 
Top