Che la soundbar serva per poi passare a qualcosa di livello più alto, non mi pare affatto sia la normalità, questo può valere per gli appassionati che partono da lì e poi fanno gli upgrade, non per chi ama far vedere i gingilli per casa quando la sera cenano con gli amici che di Hi-Fi non ci capiscono nulla, e magari come ho sempre detto, reputano un paio di diffusori veri troppo ingombranti e brutti. Quindi dipende, molti si stabilizzano forse per sempre con le soundbar.
In secondo luogo se un bambino lo "educhi" all'Hi-Fi da quando è piccolo allora grazie che avrà o potrà avere questa passione, in questo caso come riporti tuo nipote di 15 anni vedendo lo zio che ama queste cose, si sentirà più invogliato, ben venga; ma questo non vale affatto per tutti, anzi, non vale affatto per molti. Un bambino di 15 anni di oggi da chi attinge questa passione se i genitori e gli zii non sono amanti del settore? Sempre con le dovute eccezioni eh.
Il fatto è che siamo sempre e solo una nicchia, siamo sempre in pochini rispetto a quelli che questa passione non ce l'hanno e fanno emergere nostro malgrado, la roba in streaming e similari, che ci può anche stare, ma che sia di livello almeno, qualitativamente parlando. Perché anche i non amanti dell'HI-Fi contribuiscono a far evolvere certe cose, quelli che vogliono tutto e subito a discapito di tutto il resto. Questa è perlomeno la mia chiave di lettura.