• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?

Noi giustamente guardiamo il bitrate pretendendo che sia più alto possibile ma il grosso del lavoro è in fase di mixing altrimenti non si spiegherebbe il DTS 768 devastante di Alita, probabilmente il film più potente che abbia sentito a casa (non parlo di sub ma proprio di dinamica) e allo stesso modo non si spiegherebbe il DTS 768 deludente dell'ultimo terminator; eppure parliamo di 2 loseless dalle stesse potenzialità.

Manco a dirlo il DTS half di alita è superiore a molti DTS full in giro,naturalmente parlo di colonne sonore in italiano.
 
Ultima modifica:
Infatti comincio a pensare sia proprio così, forse le diversità eclatanti che troviamo passando dall'Ita all'originale alle volte, è solo perché si passa dal Lossy (il più delle volte, ma ci sono belle eccezioni) al Lossless, come è risaputo, e quindi si bypassa il doppiaggio, si ha un'ambienza maggiore, un intelligibilità migliore, miglior gestion..........[CUT]

Il problema è proprio che tra tracce lossy e lossless, io questa diversità da strapparsi i capelli non la sento. Come dice rain, sicuramente più importante un buon lavoro di creazione e mixing del formato finale della traccia. Poi, magari chi dice di sentire così tanta differenza ha molta più esperienza di me. Oppure è colpa della catena audio utilizzata... è possibile.
 
Esperienza nessuna, però la differenza l'ho sentita, non da strapparsi i capelli ovviamente.... ma non ho approfondito e non ho fatto più prove perché a me piace ascoltare in lingua originale e quindi il problema non mi tocca molto.
 
Ultima modifica:
Senza escludere il parlato e senza parificare i livelli strumentalmente, diventa difficile fare confronti attendibili. Certo, il parlato in presa diretta è ben diverso da quello della sala di doppiaggio, che io preferisco, ma questo è un discorso diverso da quello della differenza di qualità del tipo di codifica. Naturalmente sarei ben felice di trovare tracce Atmos in ita, ma purtroppo è molto molto raro, quindi mi accontento di quel che passa il convento, cercando una elaborazione più performante possibile per la traccia, solitamente 5.1 , in Italiano.
 
Ultima modifica:
@ TUTTI

Rimanete in tema.

Non mi pare che questa sia la discussione in cui discutere delle differenze più o meno marcate tra le varie codifiche audio.
 
Vedremo che effetti avrà questa quarantena. Da una parte ora si stanno buttando tutti sullo streaming e sul digitale...
..dall'altra però il calo di bitrate dovrebbe finalmente far notare quanto siano volatili le versioni dei film disponibili tramite questi sistemi.
 
Dovremmo capire cosa comporterà questo (ulteriore) limite di banda da parte di Netflix. Probabilmente un calo di risoluzione, e per le connessioni più deboli tipo ADSL anche qualche rallentamento/bloccaggio qua e là durante le visioni.

Io continuo a dire che la gente se si passa da uno pseudo Full HD che sia 1080 progressivo o interlacciato a qualsiasi bit rate, ad un HD 720, neanche si renderanno conto; forse taluni affermeranno:"Uh, si vede un po' più sbiadito rispetto ai giorni scorsi" e se ne fregheranno.

L'importante è che a schermo si veda qualcosa.
 
Vedremo che effetti avrà questa quarantena. Da una parte ora si stanno buttando tutti sullo streaming e sul digitale...
..dall'altra però il calo di bitrate dovrebbe finalmente far notare quanto siano volatili le versioni dei film disponibili tramite questi sistemi.

Beh non è vero, io mi sono preso 10 BR UHD :D

Ad ogni modo io sono davvero impressionato dalla qualità video di Hunters (amazon Video). Una pulizia degna di un BR.
 
Si, ho notato un ottimo microdettaglio, ovviamente considerando sempre il fatto che è uno streaming. Ma senza dubbio è la trasmissione che mi ha colpito di più qualitativamente parlando da quando utilizzo le piattaforme di straming. Anche l'HDR è ben implementato.
 
Il problema delle tracce audio ahimé sarà cosi forever ed andrà avanti indipendentemente dalla ris. video. Tanto tranne rari casi (mi pare di aver visto di recente Blade Runner 2049 con traccia DTS HD MA ITA) ci si attesta su bitrate infimi per le tracce italiane.


Vabbè sono configurazioni diverse della stessa fascia (ovvero alta, appunto quella ..........[CUT]

Ripeto, mi fa estremamente piacere di aver scelto un prodotto di fascia alta, dopo aver speso 1200 euro con estensione garanzia e kasko...
 
Ho il massimo rispetto e anche la massima invidia per chi riesce a guardare i film in inglese capendo alla perfezione, coi sottotitoli nemmeno morto perché per leggerli si perdono dettagli di scena ed espressioni dei personaggi.

Ma poi i film si guardano spesso in compagnia,e se gli altri non capiscono l'inglese e non vogliono i sottotitoli che s..........[CUT]

Lo faccio più che altro anche per imparare un pò di inglese da autodidatta, lavorando nel settore turismo e non avendo la possibilità di seguire lezioni di inglese, con il poco tempo a disposizione. In questi giorni relegato a casa, sto vedendo parecchi film sempre in inglese con i sottotitoli, per cercare di capire anche come si scrivano certe parole. Quando sono in compagnìa li vedo in Italiano, tranne con un paio di amici appassionati come me, con i quali li vedo in inglese, più che altro per avere una visione più fedele possibile a quelle che sono state le intenzioni del regista.
 
io sono a quota 72 uhd e circa 1200 BD, sinceramente sono favorevole anche allo streaming perché al di là della qualità video che non è lontanamente paragonabile (adesso la qualità è veramente al limite del decente) dal lato artistico orami i film decenti da comprare sono veramente pochissimi! Se abbassassero i prezzi delle novità a prezzi umani si eviterebbe di aspettare le offerte e il mercato ne gioverebbe. ma purtroppo secondo me, alla luce di una crisi economica che durerà almeno 15 anni il supporto fisico morirà con il covid-19 e non per il covid-19...
 
….o come titolo alternativo…siamo una razza in via d’estinzione? Prendendo spunto da una delle tante conversazioni avute con l’amico (e fratello di proiettore :D) grunf, ci è venuta l’idea di aprire questo thread in cui chi vuole esprimere un parere a riguardo è il benvenuto.

Io sono inscritto a questo forum dal 2008..........[CUT]

Per riassumere posso dire, avendo coltivato per qualche anno più o meno dello stesso tuo periodo la passione del home cinema( registrazione a questo forum ancora prima di te) , che le condizioni economiche degli utenti hanno influenzato la tecnologia e la tecnologia ha influenzato le nuove generazioni.
Oggi è molto più difficile avere un impianto home cinema decente e nei condomini c’è molta meno tolleranza verso chi ascolta un film in 5.1
Ho speso bei soldoni qualche decennio fa un ampli, diffusori, videoproiettori, ecc., poi per vari motivi ho dovuto abbandonare. Oggi ho ripreso un denon AVR-X e sto impostando un 5.1 ma ho subito notato qualità audio nettamente inferiore al passato .
 
La gente è intollerante, e in alcuni casi giustamente, al casino; che sia un film visto in 5.1 o in stereo, o che si ascolti Gigi D'Alessio con una radiolina gracchiante. Soprattutto se fatto fuori orario.

Qualità audio nettamente inferiore al passato? Condivido meno di zero e anzi, molto meglio le tracce di ora. Oggi ci sono (sui BD) le tracce senza perdita in DTS-HD Master Audio per dirne una, difficilmente sono peggiori di un 2.0 di un film di Petri del '60.

Se intendi la qualità dei diffusori, oggigiorno ci sono anche diffusori validissimi. Sarà che io non sono un passatista.
 
Sono assolutamente d'accordo con Greg64. Proprio ieri ho visto a star is born in uhd ( dolby vision e dolby atmos / trueHD @5mbps) e posso tranquillamente affermare sia stata l'esperienza home cinema migliore a cui abbia mai assistito. Senza se senza ma.
 
Condivido, visto l'altra sera, meravigliato dall'interpretazione di Bradley Cooper, e dalla qualità audio. La gestione del canale LFE mi ha stupito e mi sono reso conto che ci sono film che perdono in maniera sostanziale di coinvolgimento se non veicolati adeguatamente.
 
Ho notato che le tracce atmos nei film ( in inglese ) e nei giochi sono sempre più frequenti, sto seriamente pensando con l'upgrade dell'avr di installare due speaker a soffitto in modo da fare un 5.1.2.

Tornando a A star is born, se non erro hanno messo anche un'ottima traccia dts hd ma 2.0.
 
Top