Avevo Miami Vice ( Serie TV ) in DVD, e l'ho ricomprata in bluray.
The Shining 1997 in dvd ( purtroppo non lo hanno fatto in hd ) e quello del 1980 in vhs, dvd, bluray e 4k bluray.
Gli altri titoli li ho visti su Amazon Prime Video oppure su Netflix, non avendo particolari interessi a comprarli in formato fisico, acquisto dettato da amore viscerale per opere come appunto, Miami Vice e The Shining.
Per la fruizione uso la mia XBOX One S, pagata 3 anni fa 200 euro nuova, e che uso come bluray 4k player e, appunto, come gaming consolle. Non mi reputo un appassionato cinefilo, neanche un totale sprovveduto, dato che la tv che ho comprato è una Panasonic Oled 4k, un prodotto di fascia medio alta. Sono sempre stato restìo alla pirateria, ed anche la musica l'ho sempre acquistata su Itunes e poi riprodotta sui miei supporti multimediali, sia a casa che in automobile.
Non ho quindi un catalogo cinematografico vasto, tutt'altro, ma ho l'impressione che per il futuro del cinema, le produzioni 8k saranno solo in streaming oppure vendute su USB in formato 8k, questo perchè il bluray 4k è gia al limite della sua capienza, mentre le chiavette USB da 128gb ( conterrebbero senza problemi un film in 8k ) costano ormai meno di 20 euro al pubblico, figuriamoci ad una casa cinematografica, che ne acquisterebbe milioni, che prezzo farebbero le aziende.
Quindi ipotizzo che i film in 8k potrebbero essere tranquillamente distribuiti su chiavette USB, ad un prezzo iniziale di circa 39.90 euro, per poi scendere con il tempo. E così via un domani con i film in 16k, se ci saranno, verranno diffusi su supporti USB da 256gb, che oggi costano al pubblico 40 euro circa, tra 10 anni, ipotetico arrivo del 16k, costeranno meno di 20 euro.