Vorrei aggiungere una riflessione sul tuo ottimo intervento.
Non credo che "un'aggiunta" dell'HDR nei film ante 2015 sia posticcia.
Capisco il motivo, secondo il quale, i film al cinema erano in SDR, però rimanendo nell'HT e nella fedeltà di riportare il cinema in casa, bisogna considerare che il classico film in*BD con BT.709, non pote..........[CUT]
Una riflessione anche da parte mia.
Forse, più o meno consapevolmente, ormai ci siamo abituati a considerare il trasferimento di un'opera cinematografica come una semplice "inversione" del negativo di camera.
Ma è bene ricordarsi ogni tanto che il procedimento analogico del passato era altra cosa, e i diversi passaggi fino alla copia di proiezione, non inficiavano soltanto la risoluzione. Dunque se è vero che la potenzialità della pellicola era incontestabilmente castrata, è pure vero che il risultato finale era il preciso prodotto di una consapevolezza di regista e DOP.
Personalmente, non amo molto abbracciare posizioni del tipo se il regista avesse avuto le possibilità attuali: le possibilità tecniche dell'epoca erano quelle e quello era il risultato.
Ne consegue che applicare l'HDR ad un film del passato, potrebbe pure snaturare la fotografia originale, magari aprendo troppo le ombre, mostrando particolari che, invece, per scelta, nell'ombra dovevano rimanere. Per non parlare della resa e quindi della gestione della grana, che richiede sovente il ricorso a filtri digitali più o meno evoluti con il risultato di minare l'integrità filologica dell'opera. Ho naturalmente un po' estremizzato per spiegarmi meglio. Ad ogni modo, è un tema già trattato e non mi dilungo oltre.
Premesso questo, non sono contrario all'aumento della dinamica tout court, però deve essere effettuato con perizia e moderazione. Insomma, l'HDR non deve servire a convincermi di avere fatto la scelta giusta nell'acquistare l'ultimo modello di OLED. Per capirci

Ci sono appassionati a cui interessa soltanto "vedere al meglio" e a cui non preme alcun discorso filologico. Assolutamente legittimo, si tratta di punti di vista, di opinioni.
Mi infastidisce, però, quando in nome del progresso tecnologico, del futuro che avanza, in maniera più o meno esplicita, si considera chi preferisce essere più conservativo nei riguardi delle opere del passato, come un retrogrado, uno che rifiuta i miglioramenti tecnici, un dinosauro in via di estinzione

Tutto qui. Soltanto la mia opinione, nel rispetto di quelle differenti.