• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG Z1 / G1 / C1 / B1 / A1 : Gli oled TV del 2021

Hai provato se è la stessa cosa collegando la TV all'HT via cavo ottico?

Il cavo ottico (SPDIF e TOSLINK) ha tutti i limiti dell'ARC tradizionale, cioè solo PCM 2.0 e segnali digitali compressi.
L'eARC, tra le varie, serviva appunto per superare questo limite, in quanto in grado di trasportare un bitrate maggiore.
 
Ultima modifica:
Il cavo ottico (SPDIF e TOSLINK) ha tutti i limiti dell'ARC tradizionale, cioè solo PCM 2.0 e segnali digitali compressi.
L'eARC, tra le varie, serviva appunto per superare questo limite, in quanto in grado di trasportare un bitrate maggiore.
Certo. Ho proposto il toslink solo per avere una soluzione temporanea in attesa di soluzioni.
Comunque, durante la prima installazione, sebbene con cavo ottico, l'HT neanche a me rilevava un segnale a più canali se non il 2.0. Smanettando tra le impostazioni avanzate dell'audio sono riuscito a fare uscire il multicanale.
 
Il cavo ottico (SPDIF e TOSLINK) ha tutti i limiti dell'ARC tradizionale, cioè solo PCM 2.0 e segnali digitali compressi.
L'eARC, tra le varie, serviva appunto per superare questo limite, in quanto in grado di trasportare un bitrate maggiore.

Scusa se mi intrometto nel discorso , interessa anche a me l'ARC, diversamente da quello che credevo non riesco a far riprodurre al sinto in firma (con hdmi arc non earc) l'audio del tv.Mi spiego ,pensavo bastasse connettere l'uscita dell'ampli sulla porta hdmi con arc del tv ma poi ?? Mi chiedo come fa a sapere che c'e' un Tv attaccato la'?Infatti non va,riesci a darmi una spiegazione ?Pensi sia dovuto al cavo hdmi (ho un blue jeans vecchiotto penso 6/7 anni) da cambiare con un nuovo da 48gb già che ci sono ??
 
Ciao a tutti.
Credo di avere capito cosa mi crea problemi agli occhi, non è il movimento e i i filtri correlati ad esso (ho disabilitato tutto il possibile) ma la luminosità.
Penso questo perchè guardando la tv normale o guardando serie tv / film NON Dolby Vision o Hdr la sensazione di fastidio è minima quasi assente.
A questo punto avrei bisogno del vostro aiuto per settare i vari parametri per ottenere un'immagine molto "leggera" quando guardo prodotti in Dolby Vision su Netflix.
Parto dalla base che sto utilizzando la modalità Cinema normale (non Home Cinema) e i settaggi legati alla luminosità sono:

- Luminosità Pixel Oled
- Regola Contrato
- Luminosità Schermo
- Contrasto Dinamico Automatico
- Luminosità Massima

Mi aiutate a impostarli in modo di avere un immagine meno sparata possibile?
Ho fatto un paio di prove "a caso", per esempio ho dimezzato Luminosità Pixel Oled e Luminosità Schermo, riesco a ottenere un' immagine abbastanza godibile nelle scene molto luminose ma poi in quelle scure è tutto troppo scuro...
Inoltre presumo non ci sia la possibilità dal tv di disabilitare la visione in Dolby Vision su Netflix?
Anche prima di questo tv personalmente non ho mai apprezzato HDR e simili... ma non è possibile scindere il 4k da questi nell'abbonamento di Netflix.
Grazie a tutti e spero mi potrete aiutare a tenere il tv...
 
chiedo a chi aveva problemi col 4k hdcp e sky q , dopo l'ultimo aggiornamento il problema si è ufficialmente risolto o avete riscontrato altri problemi?
io non avendo mai avuto di questi problemi, chiedo che un amico che vuole prendere il nostro stesso tv e possiede skyq.
 
Ciao a tutti.
Credo di avere capito cosa mi crea problemi agli occhi, non è il movimento e i i filtri correlati ad esso (ho disabilitato tutto il possibile) ma la luminosità.
Penso questo perchè guardando la tv normale o guardando serie tv / film NON Dolby Vision o Hdr la sensazione di fastidio è minima quasi assente.
A questo punto avrei bisogn..........[CUT]
Prova così e vedi come ti trovi col Dolby Vision e modalità Cinema
Luminosità Pixel 56
Contrasto 100
Luminosità schermo 50
Contrasto Dinamico Basso o medio
Luminosità massima Media o Bassa

Altrimenti prova con la modalità Standard (non si sa mai, prova)
Luminosità Pixel 70
Contrasto 100
Luminosità schermo 50
Contrasto Dinamico Basso
Luminosità massima Media

Non vedendo bene da vicino a me da un po' fastidio la luce forte, tant'è vero che riduco un po' anche la luminosità dello smartphone.
Questi valori riportati del TV non mi danno per niente fastidio.
Sicuramente prediligo i valori della modalità Standard, perché quelli della Cinema e in generale la Cinema non modificata danno colori tendenti al.giallo e scuri, come dici tu, nelle inquadrature scure
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Credo di avere capito cosa mi crea problemi agli occhi, non è il movimento e i i filtri correlati ad esso (ho disabilitato tutto il possibile) ma la luminosità.
Penso questo perchè guardando la tv normale o guardando serie tv / film NON Dolby Vision o Hdr la sensazione di fastidio è minima quasi assente.
A questo punto avrei bisogn..........[CUT]
L'opzione che limita la luminosità in hdr è la luminosità di picco. Però a questo punto penso che la cosa più semplice sia risparmiare sull'abbonamento Netflix e scegliere il profilo base: la differenza che puoi notare tra un contenuto HD e uno in 4k non è quella che puoi rilevare tra un contenuto 4k SDR rispetto ad uno HDR, se a te da fastidio fisico risparmia anche i soldi almeno
 
Prova così e vedi come ti trovi col Dolby Vision e modalità Cinema
Luminosità Pixel 56
Contrasto 100
Luminosità schermo 50
Contrasto Dinamico Basso o medio
Luminosità massima Media o Bassa

Altrimenti prova con la modalità Standard (non si sa mai, prova)
Luminosità Pixel 70
Contrasto 100
Luminosità schermo 50
Contrasto Dinamico Basso
Lu..........[CUT]
Quelli che definisci gialli e scuri sono quelli più corretti, poi a tuo gusto possono essere più gradevoli quelli più freddi e saturi ma addirittura consigliarli no dai
 
Quelli che definisci gialli e scuri sono quelli più corretti, poi a tuo gusto possono essere più gradevoli quelli più freddi e saturi ma addirittura consigliarli no dai
Forse hai letto superficialmente...
Non ho consigliato nulla, ho detto PROVA.
Ed è quello che lui deve fare per cercare il giusto compromesso per le sue esigenze.
Ho proposto di provare due alternative, una con luce calda e una con luce fredda visto che con la luce calda gli risultavano scene troppo scure.
Magari troverà appagante una delle due, magari personalizzerà una delle due, magari serviranno a lui per smanettare con le impostazioni (e prendere più confidenza con la nuova TV, visto che non la vuole restituire) e per trovare un lui stesso un giusto compromesso per le sue esigenze... (O magari non se ne farà niente)...
Siamo o non siamo in un forum dove ognuno può dire la.sua?
 
Per carità ognuno può dire la sua ma essendo un forum tecnico dovrebbe motivarla e suggerire una tonalità più fredda ad uno che ha fastidio agli occhi non mi sembra coerente oltre ad essere errato da un punto di vista di colorimetria
 
In realtà le tonalità calde sono più confortevoli per gli occhi. Non penso che con dei colori freddi il fastidio diminuisca. L'unica cosa che può provare è diminuire la luminosità, anche se il Dolby Vision IQ regola la luminosità in base alla luce dell'ambiente e del contenuto, per renderla sempre ottimale.
 
A questo punto avrei bisogn..........[CUT]

Soluzione alternativa, prendi una Fire Stick 4k Max, dalle opzioni puoi completamente disabilitare l'hdr (le precedenti Stick non lo permettono)
L'unico inconveniente è che Disney+ trasmette solo contenuti hdr4k oppure 1080p, non ha un profilo 4k sdr
 
Per carità ognuno può dire la sua ma essendo un forum tecnico dovrebbe motivarla e suggerire una tonalità più fredda ad uno che ha fastidio agli occhi non mi sembra coerente oltre ad essere errato da un punto di vista di colorimetria
Lui ha specificato che trova giovamento con luminosità ridotta.
Ha anche specificato che con le impostazioni da lui provate non gradisce le immagini troppo scure in situazioni di riprese dei video di scarsa luminosità (come ad esempio, dico io, delle riprese notturne).
Dunque dovrebbe provare non solo a modificare la modalità Cinema che tende a scurire in generale le immagini, ma anche una modalità con luce fredda con luminosità varie ridotte, d'altronde è solo una prova.
Il mio voleva essere un parere personale basato sul mio problema che anch'io non sopporto molto la luce elevata, come quella solare. Tant'è vero che per vedere il monitor del computer uso degli occhiali con filtro anti luce blu, calibrato (con calibratore) al max a 120 cd/m2.
Dunque col TV OLED ho fatto le stesse prove con le 2 temperature di colore, riducendo le luminosità. Devo dire che con grande meraviglia ciò che ho ottenuto con la luce bianca non mi dà per nulla fastidio (non porto occhiali da lontano) anche in situazioni di buio completo nella stanza. Ed è quello che speravo perché alterando il punto di bianco sul "giallo" in Cimema i colori tendono ad essere leggermente alterati (è sempre un gusto personale).
Ma il mio problema visivo può essere diverso rispetto a quello di chiunque altro.
Quindi i miei, ripeto, sono solo consigli di prova. (Che è quello che chiedeva lui).
 
No problem, chiaro che l'intento era di aiutare come quello di tutti quelli che scrivono qui. Rimango comunque perplesso nel tuo caso che preferisci una tonalità più fredda (quindi con più blu) e poi usi occhiali per levare il blu...
C'è comunque anche una modalità eye-care nel tv (almeno sul CX) che elimina ulteriormente la luce blu, ma sfalsa poi il settaggio più corretto dei colori comunque e quindi in generale sconsigliata. Ma magari nel caso specifico aiuta
 
No problem, chiaro che l'intento era di aiutare come quello di tutti quelli che scrivono qui. Rimango comunque perplesso nel tuo caso che preferisci una tonalità più fredda (quindi con più blu) e poi usi occhiali per levare il blu...
C'è comunque anche una modalità eye-care nel tv (almeno sul CX) che elimina ulteriormente la luce blu, ma sfalsa poi..........[CUT]

(...Rimango comunque perplesso nel tuo caso che preferisci una tonalità più fredda (quindi con più blu) ...)

E infatti me ne sono meravigliato anch'io, veramente. Ho il dubbio (positivo) che forse il tv cmq un po' deve avere attivo un sistema di Eye care. ( La modalità vera e propria è disattivata). Forse hanno reso migliore la visione con i pannelli C1.
 
Ultima modifica:
Intanto ringrazio tutti per i settaggi i i consigli, proverò a breve i settaggi.
Per quanto riguarda il Fire stick ho fatto una prova analogo utilizzando Netflix da Xbox e disattivando Dolby Vision e HDR e funziona ma c'è un problema... Quando vado nelle opzioni della modalità Cinema non è piu' possibile disattivare il TrueMotion anzi tutto il menu Chiarezza ha le voci bloccate e non capisco perchè.
Con il Fire Stick pensate sia la stessa cosa?

Altra cosina che ho notato, quando guardo la tv normale capita a volte che dopo pochi minuti 5/10 parte lo screen saver mentre l'audio del tv sotto rimane...:eek:
Capitato a qualcun'altro?
Grazie a tutti
 
Top