• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG] Plasma Serie 6000/6500

LG ha fatto un ottimo lavoro su questi plasma, anche se spegni l'opzione le immagini sono sempre perfette pulite e senza formicolii ( se guardi un lcd ti viene da :cry: a confronto ), lo tengo su basso solo per i canali dt che hanno un bitrate schifoso ;)
 
@m.kselli
In base alla mia esperienza ti posso di regolare su medio il gamma, vedrai come migliora il nero.

E se hai occasione, diminuisci il colore e spostali su caldo, vedrai come migliorano gli incarnati.
 
spostando su medio il gamma ho notato che nelle scene scure si perdono diversi particolari, mentre con la temperatura caldo i bianchi tendono un pò al giallino, cmq sono gusti personali che possono piacere ;)
 
FULL Scart e Half scart

Scusate se la domanda può essere banale ma non ho trovato nessun riferimento tramite la ricerca nel forum o da google.
Sto valutando l'acquisto del 32pg6000 e mi sono letto vari 3d sull'argomento.
Però oggi riguardando più attentamente la pagina delle specifiche dal sito ufficiale (riporto il link a chi interessasse:http://it.lge.com/products/model/detail/plasma_32pg6000.jhtml#) mi sono accorto che tra le uscite viene fatta distinzione tra full scart (Tv out) e half scart (MNT/DTV Out).
Qualcuno per caso mi sa dire le differenze?
Grazie.
 
La full fa da passtrough per cui fa anche da uscita da sorgenti sia interne (al tv) che esterne.
Sorgente-->full/halfscart-->tv-->fullscart-->VCR
DVB-T interno alla tv-->tv-->fullscart-->VCR

La half è solo una entrata.
Sorgente-->halfscart-->tv

me so capito?
 
Ultima modifica:
@plasmarex
ti ringrazio per la rapidità della risposta. Quindi posso sfruttare la presa full scart per registrare i programmi dei canali del digitale terrestre collegandola con un videoregistratore vhs o con un dvd-recorder non munito di dvb-t?
Scusa se ti chiedo un ulteriore chiarimento.è che sono proprio ignorante in materia.
 
Esatto.
Chiedi come fanno altri.
Una volta sono andato in un cc e stavano facendo vedere varie tv in batteria e invece di usare swich video usasvano una scart da un dvd che andava al pg6000 e poi andava ad un'altro tv.
Ciò per assicurarti che oltre che da entrata, la sart funzionava anche in uscita quindi era una fullscart
 
è arrivato il 32pg6000! bellissimo! solo una domanda da scemo. come metto un canale che non ci sia sintonia? per fare il refresh insomma....

e poi, come mai non trovo l'opzione dell' orbiter? ho attivato esperto2.
 
lg 32 pg 6000

Ho finito il rodaggio, la scritta recita UTT 230, ho provato i settaggi di mkselli e ale, ma per il mio modello non ho trovato soddisfacenti al 100% nessuno dei due.
Mi sembra inoltre che quando utilizzo una fonte Hd attraverso HDMI il settaggio passa automaticamente su standard eliminando le correzionoi che avevo apportato in modalità DT e quando poi cerco di passare alle modalità esperto1 o 2 alcune opzioni di queste due modalità sono disabilitate (in HDMI). Mi domando perchè.
 
ragazzi con mio grande stupore oggi mi sono accorto per caso di aver un Pixel fisso di colore BLU sul mio nuovo 50PG600 che non ha neanche un mese, che si può fare ???? me lo devo tenere per forza così ???? che sfiga che ho.......:cry:
 
ragazzi è assurdo ho chimato alla LG e mi hanno detto che sui plasma fino a 20 pixel difettosi è tutto nella norma !!!!! mi sa che non comprerò mai + un prodotto di questa marca a cui ero tanto affezionato, invece la Samsung fa la garanzia Pixel zero ciò vuol dire che è molto sicura sulla qualità dei loro pannelli.
 
dai... sinceramente vuoi dirmi che alla distanza da cui guardi un 50" ti accorgi di uno stuck pixel su 1049088 ? io non me la prenderei per niente se ne avessi uno. ho un'ottimo tv, pagato molto meno della concorrenza, di certo non chiudo la porta ad una marca per uno stuck pixel. certo, samsung ti da la zero pixel poi ci piazza pannelli fatti in uzbekistan sul 90% dei prodotto, e il 10% è un pannello samsung.... bah
 
Per RFAS...
sul TV puoi impostare una modalità di visione diversa per ogni fonte...

Tu hai settato esperto 1 sul DTT ma sarà differente dall'esperto1 dell'ingresso HDMI 1 ecc.

Quindi su HDMI imposta prima la modalità esperto 1 e i settaggi miei o di Mkselli...

Attenzione che sono una base di partenza perchè poi ogni pannello è differente dall'altro....
 
qualcuno mi dice gentilmente come vado su di un canale non sintonizzato per pulire lo schermo? sarò stupido, ma non capisco come fare
 
Io di solito vado sull'analogico e stacco l'antenna....per avere l'effetto neve....
Puoi mettere nelle impostazioni tempo l'autospegnimento dopo 10 minuti.

per qualsiasi cosa sono qua...
 
Intendi la stacchi da dietro? perchè per me è scomodo togliere il cavo...

il refresh pdp è ottimo comunque?
 
Ultima modifica:
ALE77 ha detto:
Per RFAS...
... e i settaggi miei o di Mkselli...

Attenzione che sono una base di partenza perchè poi ogni pannello è differente dall'altro....

Grazie! quindi su ciascuno dei 4 ingressi HDMI posso impostare settaggi diversi che poi vengono mantenuti nel passaggio dall'uno all'altro?

Un'altra cosa: i significati di tinta e colore..
Tinta equivale a tonalità cioè a un colore "puro" ma è anche elemento componente il colore insieme a saturazione e luminosità.
Nel menù esperto abbiamo varie sezioni che gestiscono i colori (in senso generico): quella dei contrasti (x colore) e quella di tinte e colori.

In programmi x pc variare la tinta significa passare da un rosso a un magenta o da un verde a un azzurro, ecc. Che cosa cambia quando sull'LG passiamo da una tinta a -15 ad una di + 15?

Chiaro che possiamo fare delle prove combinatorie ma mi sembra che si ottengano regolazioni molto fini, a volte quasi non percepibili.

Ci vorrebbero delle schermate di prova
Qualche idea in proposito?
 
Top