• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

LG G4 - OLED 2024

Ciao a tutti, fresco possessore di un g4 sono rimasto parecchio deluso dal dolby vision delle varie piattaforme di streaming in particolare dell'app di Apple+ che risulta praticamente inguardabile con filmmaker mode, ho dovuto modificare il profilo vivid per poterlo guardare, l'unico decente ma niente di che è Disney+, può essere un problema della, anche se ho scaricato video test che sono risultati fantastici, o sto sbagliando qualcosa dato che non vedo discussioni a riguardo? Potrei migliorare con un appletv 4k. Grazie e scusate l' ignoranza.
 
@gmarca
Dovrebbe essere l'esatto contrario, il Vivid è inguardabile.
Ma hai controllato di non aver ancora qualche risparmio energetico attivo?
 
Si tutto disattivato, sono d' accordo con te sul vivid, ma da quella base e con i parametri uguali al profilo cinema si ottiene un discreto risultato simile a cinema ma più luminoso e si riesce a guardare i contenuti (specialmente su Apple+ che ha colori slavati e totalmente nere quando ci sono immagini scure)
 
Grazie per il link appena posso provo i settaggi, vivid così modificato comunque non è così male, ma la domanda è se anche voi avete questo problema o solo io. I video test però sono perfetti in filmmaker mode
 
Grazie per il link appena posso provo i settaggi, vivid così modificato comunque non è così male, ma la domanda è se anche voi avete questo problema o solo io. I video test però sono perfetti in filmmaker mode

Grazie ad Anathema1976 per il video che m’era sfuggito. Seguito anch’io quei miglioramenti per Filmnaker Mode e guardato ieri “Fly Me To The Moon” proprio su Apple TV+ (ho quella fisica, non app integrata nel Tv) e si vedeva molto bene in Dolby-Vision.
Bisogna giocare anche sul Gamma che lui ha lasciato in BT.1886, mentre io lo lascio a 2.4 o 2.2, dipende.

Altra cosa che puoi fare, ed io l’ho fatta, utilizzare il sistema AI per ottimizzazione immagini in base ai tuoi gusti personali, che avviene in più battute con 6 immagini cui scegliere di volta in volta tra quelle a te più congeniali.

Alla fine di tutto, dovresti trovare la quadra sul settaggio preferito personalmente, perché ognuno di noi ha preferenze video particolari.
Inizialmente anche a me Filmmaker Mode non andava giù ma ritoccando qualcosina migliora tanto in Dolby-Vision
 
Grazie per i consigli, sto provando varie fonti e posso ritenermi soddisfatto, rimane sempre il problema di appletv+ (app) e specialmente presunto innocente, è la serie che stavo guardando e che mi aveva creato i dubbi sui settaggi, e che comunque rimane inguardabile, chiedo se anche voi si questa particolare serie avete problemi e se utilizzando invece la Apple TV 4k la situazione è diversa perché avevo intenzione di acquistarla per sfruttare al massimo la tv
 
Non ho la apple tv 4k. Ho però la Nvidia Shield 2018, che sul C9 come qualità d'immagine la preferivo alle app interne e al lettore della tv. Col G4 invece la Shield non la sto usando, perchè la resa generale delle app e del lettore interno la preferisco a quella della Shiled. Mi manca Kodi certo, ma nella vita bisogna scendere a compromessi:)
 
Non ho la apple tv 4k. Ho però la Nvidia Shield 2018, che sul C9 come qualità d'immagine la preferivo alle app interne e al lettore della tv. Col G4 invece la Shield non la sto usando, perchè la resa generale delle app e del lettore interno la preferisco a quella della Shiled. Mi manca Kodi certo, ma nella vita bisogna scendere a compromessi:)
Grazie per i consigli.
 
Domani verranno ad installarmi il G4 anche a me preso sul sito LG,
il mio dubbio e' se collegare la Ps5 diretta alla tv e poi in Arc al sinto oppure attraverso il sinto poi alla tv.
 
Se il sinto ha l'hdmi 2.1, vrr ecc... puoi collegarlo anche li. Se invece il sinto è vecchiotto come il mio che si ferma all'hdmi 2.0, in quel caso vai sulla tv.
 
Grazie per i consigli, sto provando varie fonti e posso ritenermi soddisfatto, rimane sempre il problema di appletv+ (app) e specialmente presunto innocente, è la serie che stavo guardando e che mi aveva creato i dubbi sui settaggi, e che comunque rimane inguardabile, chiedo se anche voi si questa particolare serie avete problemi e se utilizzando i..........[CUT]
Beh, non c'è storia con l'app integrata. Con Apple Tv 4K-HDR fisica, puoi utilizzare tante impostazioni video in 4K Dolby-Vision e HDR-SDR 50Hz e 59,94Hz, inclusi i sottoformati.
Inoltre, hai la verifica connessione HDMI ad alta velocità di banda con cavo certificato. Viene eseguita in circa 2min e alla fine viene restituito un messaggio di validità o meno del cavo utilizzato. Se non di buona qualità, la verifa di trasmissione ad alta velocità di banda fallirà. A me funziona perfettamente.
Puoi anche adattare i contenuti sia ad intervalli dinamici o alla frequenza dei fotogrammi originali, 4K-HDR 60Hz e 59,94Hz.
Infine, si può optare solo per HDR, per una chiave cromatica 4:2:2 e 4:2:0, con la 4:2:2 che migliora la nitidezza delle immagini.
Insomma, una cosa molto più professionale della semplicistica app integrata di Apple Tv+.
 
Ultima modifica:
Fatto diversi test con "Presunto Innocente" e sembra non esserci una gran differenza tra Dolby-Vision e HDR, anche se prediligo una noto un lieve miglioramento ai colori sbiaditi che effettivamente tende ad avere questo serial in Filmmaker Mode, utilizzando HDR 60Hz piuttosto che la modalità originaria del Dolby-Vision.
Tutto questo è fattibile solo con Apple TV 4K-HDR fisica, cosa che tutte le app integrate non permettono, incluso FireStick 4K, ecc..
 
Ultima modifica:
Ciao,

vorrei mettere qui un po' di impressioni e chiedere i vostri consigli per qualche impostazione video. Sono nuovo degli oled ed il mio precedente Sony edge led non era così complicato...

Dopo le prime ore di visione, l'impostazione più "normale" mi sembra Risparmio energetico (contrasto 100 o poco meno, nero 50, contrasto dinamico automatico basso, gamma 2.4, gamma colore nativa), è normale?
Con Cinema, Filmmaker e le due ISF vedo come una patina gialla, una generale "riscaldata" delle immagini. Sono corrette? E' questione di abitudine?
Sareste così gentili da spiegarmi le due modalità ISF? Vanno calibrate (ammesso che valga ancora questa cosa sugli oled, so che mio fratello l'aveva fatto fare da Mediaworld sul suo Sony full led qualche anno fa) o possono essere usate così come sono?
Ultimo dubbio/impressione, per ora: ho provato una serie etichettata HDR su Prime video, ovvero Good Omens: molto bella da vedere in tutte le scene ad alto contrasto, niente da eccepire, ma se apro un menù durante la visione è quasi da diventare ciechi da quanto spara di luminosità. Anche qui vi chiedo, tutto normale? Diciamo che per una visione in ambiente serale con giusto qualche luce di cortesia, la trovo una tv... impegnativa :eh:

Grazie a chi vorrà darmi qualche parere e consiglio!
 
Il risparmio energetico è sempre bene lasciarlo spento, ed il contrasto dinamico non serviva a nulla sugli LCD figuariamoci per gli Oled, anche quest'ultimo lascialo spento.
La calibrazione del MW non serve a nulla, molto meglio affidarsi ai vari preset già presenti che sono sicuramente più corretti di quanto possano far loro.
Se scorri di qualche pagina dietro ho postato un link che puoi utilizzare come base di partenza per settare il TV.
 
Arrivata la Soundbar Samsung HW-Q990D. Nel weekend assemblerò il tutto e darò le mie impressioni anche per gli appassionati dell’audio in genere, nonché Dolby Atmos nello specifico
 
Ciao,

vorrei mettere qui un po' di impressioni e chiedere i vostri consigli per qualche impostazione video. Sono nuovo degli oled ed il mio precedente Sony edge led non era così complicato...

Dopo le prime ore di visione, l'impostazione più "normale" mi sembra Risparmio energetico (contrasto 100 o poco meno, nero 50, contrasto dinamico ..........[CUT]
Le 2 modalità ISF sia per ambiente luminoso sia oscuro son date dalle calibrazioni interne e certificate LG per i suddetti ambienti.
Cosa che utilizzavo esclusivamente col vecchio oled55e6v.
Con questo G4, essendo un pannello molto più luminoso, non sembra abbiano lo stesso valore ed effetto dei primi oled.
Sono ancora in attesa di trovare la quadra anch’io, devo ammetterlo, cosa che farò in queste festività natalizie
 
Ultima modifica:
Una domanda, perchè con i video 4K DOLBY VISION di youtube sia sulla app del tv, che su apple tv, mi compare il logo HDR e non dolby vision?
 
Fatto diversi test con "Presunto Innocente" e sembra non esserci una gran differenza tra Dolby-Vision e HDR, anche se prediligo una noto un lieve miglioramento ai colori sbiaditi che effettivamente tende ad avere questo serial in Filmmaker Mode, utilizzando HDR 60Hz piuttosto che la modalità originaria del Dolby-Vision.
Tutto questo è fa..........[CUT]

Grazie mi hai tolto qualche dubbio credo che alla.fine mi comprerò la appletv4k non sono per niente soddisfatto delle app interne tanto che mi sembrano migliori anche quelle di skyq.
 
Top