• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG BD390] Lettore Blu-Ray

Sul versante video, sinceramente, non saprei (con i BD credo proprio di no, nel senso che la resa sarà pressochè simile), ma dal punto di vista audio, nel caso tu avessi la ps3 fat, sicuramente si, vista l'annosa questione del bitstream delle codifiche HD della ps3.

Nel caso tu avessi la ps3 slim, l'unico vantaggio l'avresti probabilmente nella lettura dei file mkv, visto che la ps3 non li legge (attualmente, ma chissà cosa ci riserva il futuro...;))
 
parlando di upscaling dvd,qualcuno potrebbe postare delle foto degli anelli nei contorni delle immagini , provocati dal filtro anti rumore video (ho come si chiama)
 
Ultima modifica:
mi rifaccio di nuovo al discorso PS3 Fat sostituita dal 390, versante audio e video.

con il mio ampli 2011s Pioneer ero tagliato fuori dall'audio hd, sia dolby che dts ovviamente.
la ps3 era in connessione ottica sul Pioneer e aveva una resa soddisfacente.

a parte le prove video che grazie al dvd di test di merighi mi hanno permesso sul 390 di passare la ps3 sia in bluray che in dvd in upscaling devo dire che la parte audio ha fatto un bel salto di qualita', sia in termini di resa pressoria che in termine di dettaglio sonoro sia con audio DD o DTS essential (EX-ES) sia con il nuovo formato sonoro (TrueHD - MA).

quello che avevo gia' rilevato pero' lo ridabisco di nuovo, il DD sembra pompare molto di piu' sugli effetti tramite connessione spdif o digitale coassiale mentre il DTS, in qualsiasi formato restituisce pressione e dettaglio eccellente e con netta preferenza all'analogico.
sembra quasi che i laboratori dlby lavorino in maniera piu' marcata sul DD core quando viene sparato via digitale Lossy mentre dts tech abbia un'approccio piu' soft e dettagliato.

per il resto, come dice dave, controlliamo bene i livello (@igor occhio che pioneer e' ostica nel beccare i livelli del multicanale, magari non ha settato bene quello sui manuali sono spiegati malissimo).

p.s.= oggi mi sono arrivati 3 oggettini ;) :D sfiziosi
 
magenu ha detto:
parlando di upscaling dvd,qualcuno potrebbe postare delle foto degli anelli nei contorni delle immagini , provocati dal filtro anti rumore video (ho come si chiama)

Mai sentita questa. Ti riferisci ad una recensione apparsa sul web?
 
Marzio ha detto:
quello che avevo gia' rilevato pero' lo ridabisco di nuovo, il DD sembra pompare molto di piu' sugli effetti tramite connessione spdif o digitale coassiale mentre il DTS, in qualsiasi formato restituisce pressione e dettaglio eccellente e con netta preferenza all'analogico.
sembra quasi che i laboratori dlby lavorino in maniera piu' marcata sul DD core quando viene sparato via digitale Lossy mentre dts tech abbia un'approccio piu' soft e dettagliato.
E' ciò che ho notato anchio. L'ho spiegato su altro forum è sono stato tacciato che non avevo orecchio.
 
nelle impostazioni utente (picture durante riproduzione) trovi vari filtri, tra cui nitidezza, contrasto dinamico ecc...ecc...
non so se creano problemi, a parte il contrasto che spara i bianchi, però io disattivo tutto sempre :)
 
mauromol ha detto:
Beh, sappi che io anelli non ne ho mai visti....

Ieri sera ne ho visto uno...ma anche cambiando i parametri non è scomparso...ecco la foto:

2576940734a27b441c22b9.jpg




:D

Scherzi a parte, io ho disabilitato quei filtri perchè IMHO non servono a nulla...
 
ragazzi .. vi pongo una domanda che mi assilla da un pò:

sto muxando un paio di episodi con il video inglese e l'audio italiano. finito il tutto provo il video qui nel mio pc e va tt bene. lo provo nel lettore (questo del topic!) in salotto.. e non so perchè, ma l'audio di quasi tutto l'episodio non è ben sincronizzato. gli manca sempre quel mezzo secondo circa che incide sulla visione perchè si nota! Ho provato poi il file in un lettore normale che legge i divx e funziona bene!

Stupidamente ho pensato fosse "colpa" della tv da 40'' (samsung led) che mi facesse vedere i dettagli più in grande rispetto allo schermo del mio pc da 19''. Ma poi ho collegato alla TV l'altro lettore (da divx) e è tutto perfettamente in sincronia.

Ora: è possibile che debba cambiare qualche impostazione del lettore? Ho smanettato un pò, ma la situazione non cambia! Il file video è un avi e se vi può essere utile, questo è quanto segnala VLC:
-Audio:
* Codifica: mpga
* Canali: stereo
* Campionamento: 44100Hz
* Bitrate: 128 kb/s
-Video:
* Codifica: xvid
..ecc...

Cosa c'è di sbagliato? :confused: :confused:

Spero in una risposta di uno di voi! :(

ps. comunque.. era la prima volta che collegavo il lettore normale alla tv samsung e :eek: ..la differenza d'immagine è sbalorditiva. Questo lettore della LG fa davvero un lavoro stupefacende anche nei comuni file divx!!

EDIT: provando ancora ho notato una cosa: l'audio ritorna in sincronia non utilizzando gli altoparlanti della TV, ma quelli per il Dolby! E infatti, attivando entrambi gli altoparlanti (dolby + tv) si sente uno sfasamento nella voce. da cosa può dipendere? ..Come mai con il lettore divx gli altoparlanti della tv funzionavano bene?
 
Ultima modifica:
Secondo me potrebbe essere che la traccia audio sia a bitrate variabile. I Pc di solito li trattano agevolmente, mentre i standalone possono causare di certi problemi.

Ne approvitto per riproporre una domanda a cui nessuno a risposto in modo esauriente e ho ancora tanti dubbi.

Vi risulta se il bd390 legge MKV o m2ts con le seguenti caratteristiche:

- Video (h264, Mpeg2 o Vc-1) solo in standard Blu Ray;
- audio in HD (Dolby TrueHd, DTS Master Audio);
- sottotitoli (che formato supporta? devono essere interni o esterni?)
- capitoli (li supporta?)

Per capirci, avete mai fatto copie dei vostri blu ray in mkv, senza modificare il video originale, quindi nei tre formati di cui sopra?

Avete avuto problemi di compatibilità?

Sapete per caso se la Lg renderà il lettore compatibile con le ISO?

Un saluto a tutti!
 
Ultima modifica:
e c'è un modo per rendere il bitrate del mio episodio non variabile? (se c'è un procedimento poi me lo cerco io) Dite che sia questa cosa a causare il problema?

Per il tuo problema... non ho mai provato a fare quello che chiedi, ma se non mi sbaglio, dovrebbe supportare le ISO.. o almeno mi sembrava di aver letto così nelle prime pagine di questo topic!
I sottotitoli li legge sia interni che esterni ai files. Gli .srt esterni li legge senza problema, così coime mi è capitato di vedere per quelli interni!

Altri non so dirti!
 
Wi-Fi

Ci risiamo!
Avevo mandato in assistenza l'LG 390 perchè non si collegava col modem (Alice Gate 2 Plus).
Mi hanno "rifatto le saldature e revisionato l'apparecchio !!??", ma ha funzionato una volta (come già aveva fatto da nuovo) e poi si è bloccato sull'errore!:cry:
Non riesco più a impostare il wi-fi, anche se il primo passo di riconoscimento dell'SSID di Alice lo fa sempre.....:(

Aiuti?
Grazie
 
Top