• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG 50PK350] Impostazioni & C. (solo possessori)

Pollastrello ha detto:
Non so se l'avete gia' provato comunque vi consiglio di usare il dvd test Merighi per settare correttamente la luminosita', ci sono delle schermate con i vari livelli dal 16 al 235 che e' il range entro il quale ci sono le tutte le informazioni video, sono molto comode. Riguardo al discorso del "floating black" forse vi riferite allo spegnimento totale del pannello, a me capita ogni qual volta c'e' una schermata completamente nera ma quello non e' assolutamente il livello minimo del nero che puo' raggiungere, si tratta solo di una caratteristica (o di un bug software) di questo pannello; durante la normale visione il nero non fa nessun salto o variazione.
Poi e' chiaro che oltre un certo valore il nero non scende piu', senno' avremmo il primo LG Kuro :D
Grazie per la dritta.
Ho copiato i vob del DVD test Merighi su una penna USB e li ho fatti riprodurre tramite il player.
Con questi ho calibrato il player in modo da riuscire a vedere tutte le sfumature di luminosità (i cosiddetti livelli da 16 a 235).
Dopo averlo fatto ho visto un film in 1080p ed è stato spettacolare!
Vedevo un nero molto più intenso e in alcune scene uguale alle barre nere (anche in questo caso ho riprodotto un 1920x800, quindi barre nere sopra e sotto nerissime).

Ora sono molto soddisfatto, consiglio a tutti di calibrare il proprio TV con questo DVD test Merighi.

Magnum357 ha detto:
Salve a tutti!
Volevo farvi una domanda generale per quanto riguarda questo tv al plasma. Ora possiedo un Pana G15 al plasma e dopo circa 3000 ore di funzionameto il nero è peggiorato in maniera innaccettabile, praticamente il nero e diventato un nero luminoso ,più un grigio e non è risovibile visto che Panasonic non interviene, quindi ho deciso di cambiare marchio. Lo so che questo che ho scritto non rientra nella discussione ma ho bisogno di consigli da voi appasionati. Volevo chiedervi come si comporta questo LG pk350 con i segnali in sd (tipo digitale terrestre, dvd) e sopratutto con i bluray. Volevo sapere il livello del nero percepito, contrasto, dettagli dell'immagine e luminostà. Anche la fluidità con i film a 24p. Vale la pena acquistare questa tv, ed è meglio o peggio rispetto al ex panaG15 come qualità del immagine. Vi ringrazio in anticipo e aspetto un vostro chiarimento. Chiedo scusa per il messaggio che in parte non rientra nella discussione ma è urgente. grazie
Sul livello del nero non so dirti perché non ho fatto raffronti, tuttavia ti consiglierei questo modello per il player interno che permette di vedere gli MKV con video codificato in H264 ad alta risoluzione (anche i sottotitoli funzionano, a parte).

Per la fluidità, nemmeno per questo non so dirti molto.
Come detto in precedenza, sui canali 1080i del DTT noto una fluidità maggiore rispetto ad alcuni 1080p che ho riprodotto col player, ma questo forse perché il TV ha un buon deinterlacer e col 1080i riprendi una sequenza 50 volte al secondo (seppur mezzo fotogramma ogni volta), a differenza del 1080p...
 
parjbas ha detto:
i sottotitoli: è scritto anche nel manuale che si vedono solo quelli in formato .srt, quelli integrati nel file mkv, semplicemente, non si vedono...

Allora ho un alto televisore, perche' a me funzionano perfettamente quelli incorporati nel file MKV.
Si possono anche scegliere dal menu.
 
Ciao ragazzi,
ho problemi a visualizzare i sottotitoli su un mkv, che procedura devo seguire?
I sottotitoli sono in srt; associati al file me li fa attivare ma non li visualizza, se non li associo al file non so come farglieli vedere, qualcuno mi sa dire che procedura seguire?

un'altra cosa, ho letto del problema per le immagini che rimangono impresse, io ho messo la modalità orbit, devo preoccuparmi di cambiare canale spesso o sono solo paranoie, vorrei evitare di fare "danni" visto che la tv ha solo 3 giorni.

Grazie a tutti.
 
SirVulka ha detto:
Ciao ragazzi,
ho problemi a visualizzare i sottotitoli su un mkv, che procedura devo seguire?
I sottotitoli sono in srt; associati al file me li fa attivare ma non li visualizza, se non li associo al file non so come farglieli vedere, qualcuno mi sa dire che procedura seguire?

un'altra cosa, ho letto del problema per le immagini che rimangono impresse, io ho messo la modalità orbit, devo preoccuparmi di cambiare canale spesso o sono solo paranoie, vorrei evitare di fare "danni" visto che la tv ha solo 3 giorni.

Grazie a tutti.
Per vedere i sottotitoli srt devi estrarli dal file MKV e metterli nella stessa cartella del film con lo stesso nome del film.

Per quanto riguarda l'impressione delle immagini, è sempre bene cambiare canale spesso, soprattutto nei primi mesi di utilizzo del televisore.
Può anche aiutare far riprodurre un film da DVD o BR per rodare il pannello...
 
digitalone ha detto:
Per vedere i sottotitoli srt devi estrarli dal file MKV e metterli nella stessa cartella del film con lo stesso nome del film.

Per quanto riguarda l'impressione delle immagini, è sempre bene cambiare canale spesso, soprattutto nei primi mesi di utilizzo del televisore.
Può anche aiutare far riprodurre un film da DVD o BR per rodare il pannello...
Grazie mille per la preziosa risposta...:D
 
scusate ragazzi ma nn mi ricordo pu come faccio ad aggiornare il FW del mio pk 350 ho inserito la chiave con su il 3.28 ma nn so piu dove andare nel menu...come devo fare?io ho su il 3.24....
 
blackloris ha detto:
scusate ragazzi ma nn mi ricordo pu come faccio ad aggiornare il FW del mio pk 350 ho inserito la chiave con su il 3.28 ma nn so piu dove andare nel menu...come devo fare?io ho su il 3.24....
Io so che basta inserire la penna usb per far rilevare il firmware dalla TV, ed è la TV stessa che ti chiede di aggiornare.

Sicuro che tu abbia seguito tutte le istruzioni? Se vai sul sito e scarichi il firmware c'è un pdf con tutte le istruzioni e se non sbaglio il firmware doveva essere immesso in una cartella con uno specifico nome...

Ah, meglio se la penna è formattata in FAT32 di solito a me con HD NTFS da problemi...
 
In realta' il 50PK350 fa vedere i sottotitoli SOLO se codificati in ANSI.
Ogni altra forma non sara' visibile.

Quindi, ok per i file nella stessa cartella del film, con lo stesso nome del film, ma devono essere salvati in ANSI.
Per sapere in che codifica sono basta aprire il file .SRT con blocco note e poi cliccare su file > "salva con nome".
Se nella casella "codifica" compare UTF-8 o qualcos'altro non va bene.
Selezionare "ANSI", salvare e usare questo file.

Nel caso di sottotitoli nello stream MKV basta rimuxare il video avendo l'accortezza di dire al sw (nel mio caso mkvmerge) di usare la codifica ANSI per i sottotitoli.
Funziona perfettamente.
 
NEC ha detto:
Io ce l'ho .
Non è la stessa marca ma per il resto è perfettamente uguale. Suppongo li faccia qualche cinese e poi li marchino.
Come ho scritto un 2-3 mesi fa, io lo uso per le cuffie.
Funziona bene ma si deve fare attenzione al livello di tensione in uscita che è di circa 0,1 V contro i 0,5 V dell'uscita RCA standard e della scart.
Questo significa che con alcune cuffie radio va benissimo e con altre il volume massimo non è gran chè. Con le cuffie afilo penso che l'audio sarà sempre bassino.
Ad esempio con le seencl... ( non ricordo il nome preciso, poi a casa guardo) nessun problema, con le philips audio bassino.
Con lo stereo non sò, ma non credo ci sarebbero problemi in quanto appunto vengono venduti principalmente per questo. Inoltre l'opinione dell'utente su Amazon sembra buona e lo usa proprio per questo
L'ho pure aperto e da ex del settore mi pare costruito e ingegnerizzato pittosto bene

ho preso anch'io il pk e ora devo affrontare il problema audio ottico.
Parlando di questo tipo (in quote) sulle specifiche dice di convertire il solo flusso pcm (stereo) da digitale ad analogico, mi chiedo allora, guardando un film da usb o altra fonte esterna che ha il flusso audio mp3 o ac3 il suono non verrà convertito?
In sostanza, il segnale audio che esce dall'uscita digitale del tv è pcm stereo a prescindere da qualunque sia la fonte riprodotta o no?

chi ha questo convertitore può chiarirmi la situazione?

grazie, saluti
 
nessuno dei possessori sa chiaririmi se dal toslink esce un segnale pcm, anche da materiale riprodotto da usb?
Altra cosa, l'unico modo di spegnerlo è dal telecomando, cioè resta sempre in attesa? Non trovo un tasto sul tv per spegnerlo...

grazie
 
Io vorrei aiutarti, ma non essendomi mai cimentato in esperimenti col collegamento ottico, non saprei.
Dalle impostazioni audio vedo che può essere settata l'opzione "auto" o "PCM" per l'uscita ottica, presumendo che con auto il segnale audio viene trasmesso così com'è, mentre invece con PCM viene convertito da qualunque altro formato a PCM. Ma non ne sono sicuro, non ho mai provato, non ho casse audio con ingresso ottico.

Più che altro, per aiutarti ci dovresti dire che cosa vuoi fare e con quali mezzi.
Per esempio, se vuoi riprodurre un film tramite ps3 puoi collegare le casse alla ps3 risolvendo il problema, ovviamente impostando il formato d'uscita PCM dalla ps3.
Per il player tramite usb, non saprei, ma potresti provare a sperimentare tu stesso collegando le casse all'uscita ottica.

Per quanto riguarda lo spegnimento, può anche essere eseguito da TV. In basso a destra non ci sono tasti, ma sensori di tocco, tocca quello relativo all'accensione/spegnimento e si accenderà/spegnerà.

Ciao.;)
 
grazie intanto per la risposta.
Quello che vorrei fare è semplice: mettere un convertitore da digitale a stereo analogico per connettere l'audio ad un amp classico, così da avere un unico canale audio da cui ascoltare tutto ciò che viene riprodotto dal tv, compreso il materiale della usb.

Per quanto riguarda lo spegnimento, ho trovato il tasto, ma il tv va cmq in attesa come se lo spegnessi dal telecomando, quindi devo dedurre che non si può spegnere completamente se non staccando la spina?
Con una tv analogica, lasciandola sempre in attesa, ho bruciato 2 alimentatori, e non vorrei ripetere l'esperienza...

saluti
 
Wile.E ha detto:
grazie intanto per la risposta.
Quello che vorrei fare è semplice: mettere un convertitore da digitale a stereo analogico per connettere l'audio ad un amp classico, così da avere un unico canale audio da cui ascoltare tutto ciò che viene riprodotto dal tv, compreso il materiale della usb.
OK, allora per la visione del digitale terrestre credo basti impostare l'uscita a PCM.
Per quanto riguarda il materiale da USB, non saprei, nelle opzioni audio non ci sono impostazioni di uscita audio, quindi non so se l'audio viene convertito in PCM. Ma in generale, se se né può fare a meno, consiglio la riproduzione da altre fonti perché la riproduzione dal player della TV da USB risulta meno qualitativa.
Per quanto riguarda altre fonti, per esempio PS3 e lettore BR, credo basti impostare da essi l'uscita audio PCM, in modo che tramite cavo HDMI al TV arrivi in quel formato ed esso lo ritrasmetta tale e quale all'uscita ottica.

Comunque presumo che tu questo amplificatore lo debba ancora acquistare, vero? Perché altrimenti non capisco perché lo stai chiedendo qui, dato che per accertartene avresti potuto compiere delle prove tu stesso.

Wile.E ha detto:
Per quanto riguarda lo spegnimento, ho trovato il tasto, ma il tv va cmq in attesa come se lo spegnessi dal telecomando, quindi devo dedurre che non si può spegnere completamente se non staccando la spina?
Già, proprio così.

Wile.E ha detto:
Con una tv analogica, lasciandola sempre in attesa, ho bruciato 2 alimentatori, e non vorrei ripetere l'esperienza...
Io non ho mai avuto problemi del genere, comunque se proprio vuoi spegnere completamente il TV senza staccare la spina, puoi sempre comprare quelle prese che hanno sopra un interruttore.
 
io l'amp già l'ho, quello che devo prendere è il convertitore e, vista la non trascurabile spesa, volevo essere sicuro che sia la soluzione definitiva...
Se non avessi avuto l'amp mi sarebbe bastato prenderne uno con ingresso digitale...

grazie, ciao
 
Top