• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG] 50PB65

Effetto flicker

Anch'io ho voluto testare il collegamento PC – LG 50PB65. Ho collegato l'uscita DVI ad un ingresso HDMI. Ho settato la risoluzione della scheda video a 1360 x 768 a 60 Hz, e si vedeva abbastanza bene. Una cosa che però mi ha infastidito è stato lo sfarfallio, penso dovuto ai 60 Hz di refresh, che si notava molto osservando in particolare il desktop di Windows (non ho avuto il coraggio di provare ad innalzare la freq. di refresh consigliata: temevo che il plasma se ne avesse a male…).
Se c’è una qualità che ho subito apprezzato in questo tv è l'assenza di tale disturbo, probabilmente dovuta ai 100 Hz, perlomeno guardando la tv analogica e utilizzando gli ingressi component e av (disturbo che temevo da questo articolo: http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20050309&page=lcd_vs_plasma-06 ).
Qualcun altro ha osservato lo sfarfallio con il collegamento al PC?
Ho provato pure a vedere qualche spezzone di film in Divx HD (Matrix Revolution, 1280x720, dimensione file: 4,46 GB): a parte la questione dello sfarfallio, non è che abbia gridato: “E’ tutto un altro pianeta!”. Non ho trovato, cioè, una differenza abissale dal corrispondente dvd sd. Che debba farmi vedere dall'oculista :cool: ?
Ciao
 
Considera che comunque è un dvx.
Io da quando ho acquistato il Toshiba XE1 con i film in hd-dvd ho notato una differenza da altro pianeta.
Saluti
 
finalmente, dopo aver penato due mesi, ieri sera è arrivato il secondo tv. Per il momento, dopo 4 ore di funzionamento, sembra andare tutto bene. C'è solo una cosa che non mi convince: il primo sembrava vedersi meglio (a parte il difetto della riga verticale). L'immagine in questo nuovo sembra un po' sfocata e i colori un po' più sparati. Secondo voi può essere solo un problema di regolazioni o ci possono essere differenze nel pannello o nel firmware? Dovrei farmelo cambiare di nuovo? Forse sono solo mie "paranoie"...grazie per eventuali consigli..


ps ho notato che il corriere l'ha trasportato orizzontalmente, ho atteso un'ora prima di collegarlo e accenderlo..questo potrebbe aver influito?
 
La posizione di trasporto non influisce, secondo me è un pochino un problema di paranoia, e in gran parte di regolazioni e "rodaggio".
Saluti
 
grazie videolab per la risposta. Ho osservato meglio il fenomeno; in realtà l'immagine non è sfocata ma si vede un po' di flickering sulle immagini in movimento che sul primo non notavo. Può essere che il refresh sia settato a 50 e non a 100 hz? è possibile modificare questo parametro? grazie ancora per loa consulenza.. ;)


edit: aggiungo che rispetto al primo questo manifesta un po' più di solarizzazione, probabilmente dovuta anche ai settaggi attuali molto bassi (in particolare il contrasto) per fare un po' di "rodaggio"...
 
Ultima modifica:
Anche a me appena preso mi sembrava più brutto del 50PC51, che ho tenuto quasi 2 mesi, ma dopo un mese di utilizzo è migliorato drasticamente, adesso non ho problemi sui settaggi come i primi giorni, ora anche con settaggi più spinti ottengo immagini molto naturali, cosa che inizialmente era impossibile.
Saluti
 
Salve a tutti sono un possere di un 50pb65 da gennaio ma purtroppo con solo 10-15 ore di utilizzo e anche tanti dubbi principalmente quella fastidiosa ritenzione dell'immagine che al cambio canale si rivede quasi tutto.esempio banale quelle trasmissioni di calcio dove negli angoli superiori visualizzano l'andamento della partita e non solo:mad: . con i settagi sono molto basso e tutte le voci spente e devo dire che si vede benissimo, anche l'audio mi piace. sicuramente ce solo bisogno di usarlo ma se qulcuno mi vuol dare qualche consiglio accetto volentieri, anche una bella chiccherata al telefono visto che le domade tecniche che voglio fare sono tante. un saluto Fabio.
 
Fai le domande e noi ti rispondiamo.
Per quello che riguarda la chiaccherata al telefono si può fare, ma più avanti ora ho altri pensieri e non ho tempo.
Saluti.
 
Grazie videolab..volevo sapere se e normale che sul mio 50pb65 ci sia quella ritenzione dell'immagine anche dopo pochi secondi di programma, anche quando entro nel menu per pochi secondi ,quando esco resta l'immagine del menu che piano piano va via , mi sembra un po strano .....quando l'ho visto al centro comerciale e giocandoci un po' non mi sembrava di aver visto nessuna ritenzione dell'immagine... e' da gennaio che l'ho a casa ma avra circa 20 ore di utilizzo . grazie mille Fabio.
 
Si è normale, con le ore di funzionamento diminuisce.
Comunque sia usalo in modalità soft per un pò di ore e la sera fallo spegnere tramite sleep timer (10 minuti bastano) su un canale con effetto neve, in modo da "pulire" lo schermo da eventuale ritenzione.
Ciao
 
Grazie mille Videolab,effettivamente gia lo uso con parametri molto bassi , una curiosita ,il tuo 50pb65 sofre ancora di ritenzione e dopo quante ore di utilizzo si nota meno ritenzione ? grazie mille
 
Punto della situazione a 4 mesi dall'acquisto...

Veramente soddisfattissimo.

L'unico difetto che rilevo è la rumorosità, però è il classico difetto di cui non ti accorgi nel 99% dei casi salvo poi scattare quella sera in cui ti "fissi" e ad ogni momento di silenzio nel film ti ritrovi a pensare "cacchio, sembra di avere un ventilatore acceso...".
Insomma, diciamo che se il film è noioso dà fastidio, altrimenti no! ;)

Ora è arrivato il momento di appenderlo alla parete.

Parzialmente Off Topic. Chi l'ha già fatto che staffe ha usato?
 
So che è una cosa banale, ma ho notato che sul televideo non cè la possibilità di vedere la scritta ingrandita del doppio, mi spiego in altre tv sempre di 50 cè la possibilità di vedere le pagine del televideo in maniera che la scritta della pagina venga divisa a metà e di conseguenza la scritta si fa più grande, come mai sul pb65 non è possibile? ho provato tutti i tasti ma niente, grazie
 
VideoLab ha detto:
Staff 1/80 Sarti
Nel catalogo della SARTI riguardo alla staffa "Staff 1/80" (http://www.sarti.it/Catalogo_generale_08.pdf - pag. 19) è scritto MAX 46" e non viene riportata la portata max in Kg (che è poi quello che conta): mi confermi che la staffa è sufficientemente robusta? Ma la cosa che mi preoccupa di più è la distanza dalla parete. Il manuale del tv parla di tenere almeno 10 cm, e così a occhio, con quella staffa, il tv starà più vicino. Sarà sufficiente per un buon raffreddamento, considerando che NON alloggerei il tv in una nicchia?

Altro argomento: supporto dei filmati a 24p. Ho provato a collegare un lettore blu-ray ed a guardare qualche film (es. Resident evil apocalypse), ma nelle panoramiche e nelle scene in movimento si notano i famigerati “microscatti” (mancanza di fluidità). La situazione è migliorata un po’ settando diversamente l’uscita del lettore BD in modo che sul tv, premendo il tasto OK del telecomando, appaia la scritta “1080p 60Hz” anziché “1080p 24Hz”. Nel manuale del tv, a pag. 35 “Risoluzione supportata del display” è scritto che in modalità HDMI la risoluzione 1920x1080 a 24Hz è supportata.
A me pare che più che supportata sia mal sopportata… che ne dite? Oppure è colpa del fatto che i film in blu-ray sono in realtà a 23,976Hz?
 
Top