• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Lettore CD Valvolare, SACD o DAC "lusso sfrenato" ?

si ma infatti, diciamo che ipad mi servira' da telecomando....tramite app Monkeymote..entro nella libreria del pc.. musica tipo wave ,alac, lossless ecc.. pilotando il player foobar2000....invio musica al dac e da qui all'integrato.....e' cosi'?
 
e con questo cari amici..togliendomi i miei dubbi se la qualita' della liquida e' uguale a quella di lettore di 1k di euro....abbandono l'idea del lettore cd.....un pc lo tengo, i pad lo tengo, ....ho bisogno di un ottimo dac a questo punto...
 
Può essere molto meglio di un lettore da 1k€... ma anche moooolto peggio.

La differenza la fa sopratutto il software. Chi sa smanettare e sopratutto sa COSA smanettare per ottenere il risultato voluto, va alla grande anche senza grossi investimenti; chi mette le mani a caso... lasciamo perdere.

P.S. io questa differenza l'ho sentita, tra il mio Pc (io sono quello che non sa mettere le mani n.d.r.) e un Pc messo su bene apposta per l'audio da chi ne sa: due pianeti diversi.
 
Confermo.
Il massimo della qualità la raggiungo con i file in alta risoluzione con il Mac collegato al dac via usb.
Il mio lettore cd è piuttosto pregiato, ma non arriva a quei livelli.
 
Può essere molto meglio di un lettore da 1k€... ma anche moooolto peggio.

La differenza la fa sopratutto il software. Chi sa smanettare e sopratutto sa COSA smanettare per ottenere il risultato voluto, va alla grande anche senza grossi investimenti; chi mette le mani a caso... lasciamo perdere.

P.S. io questa differenza l'ho sentita, tra il..........[CUT]
scusa il software, te lo consiglierebbe una buon venditore-tecnico di fiducia....poi smanettare che cosa....scusa cosa c'e' di cosi' difficile? foobar2000? mettere una musica di un cd sulla libreria in wave, alac, losslessecc...? cosa
 
Ma infatti che problema c'è a settare un pc ! Anzi a dire il vero io assemblerei un pc di quelli su case piccoli (mini itx) al minimo della potenza con un pocessore piccolo e con poca ram e con un picco lo hdd a stato solido giusto per caricare il sistema operativo e foobar 2000; l'archivio musicale lo metti su un hdd esterno o su un nas. Non si sta parlando di pc dalle prestazioni elevate per fare montaggi video ! Se poi si volesse utilizzare direttamente il pc che si ha già in casa o un notebook non cambia nulla. Foobar2000 è il più utilizzato per la liquida ed è gratuito; EAC è il software di rippaggio dei cd più utilizzato dagli audiofili per la sua precisione di rippaggio ed è gratuito. Con EAC una volta eseguito iol rip puoi zippare il file da waw a FLAC. L'unica spesa che vale la pena fare è l'acquisto di un buon dac con ingresso usb. Si collega il dac al pc, si istallano i driver per farlo riconoscere a foobar ed il gioco è fatto. Io non sono uno smanettone ma ho fatto tutto da solo senza problemi. Foobar poi è molto intuitivo e facile da settare.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i contributi!!!

Sono convinto della superiorita’ qualitativa della liquida gia’ da prima di aprire sto post.
Ma, quello che manca alla liquida e’ la comodita’.

Ovvero: accendo il lettore CD, ci metto il CD, mi siedo ascolto, tiro avanti e indietro con il telecomando.

Dal tempo di accensione del lettore CD al momento in cui sono seduto // indivanato, sono passati circa 20 secondi

Per la liquida, come ce l’ho al momento, invece funziona cosi’: porta il portatile in sala, collega i cavi, accendi il portatile, apri foobar, fatti la playlist.

Niente telecomando per indivanarmi.

Quello che cerco sono

a) accensione veloce
b) telecomando

Non ho nessun I-coso, ne’ un tablet, quindi l’idea “comanda il laptop dal tablet”, non funziona.
Non voglio nemmeno lasciare qualcosa acceso sempre, men che meno la rete o il wi-fi.
Accendo quando uso, spengo quando non uso.
DAC e trasporto ce l’ho gia’.

Per questo pensavo ad un lettore CD // SACD piu’ performante del mio.

Oppure, per perseguire la liquida, al momento avevo individuato 4 idee.

1) Cocktail audio X10.
2) Ipod con basetta dotata di telecomando
3) Squeezebox
4) PC fisso tipo eee con telecomando e piccolo display (non so nemmeno se esista…)

X10
Aggiungici l’hard disk, una menata e l’altra alla fine si vanno a spendere 500 euri.
Non c’e’ l’uscita digitale mi e’ parso di capire, ma solo la toslink

Ipod con basetta
Ci perderei i FLAC, e avrei una capacita’ di memorizzazione ridotta (ma posso collegarci un hard disk esterno?)

Squeezebox
Vedi sopra, forse ci risparmierei qualcosa, trovando un Classic usato (ma posso collegarci un hard disk esterno, o devo per forza andare di rete?)

PC fisso etc etc
Non proponetemi mac o similaria "costosi"…


brcondor ha detto:
Infine mi sembra che tu non abbia problemi di spesa

Ti sembra male… da che hai dedotto un’impressione cosi’ sbagliata ???
Per quanto sopra, non vorrei spendere piu’ di 300 // 400 euri, chiaramente acquistando usato ove possibile.


Chimera ha detto:
il rischio di "perdita" del database
Back-up dei supporti fisici (i CD mica esplodono dopo il rippaggio) e HDD di back up (e' un costo da valutare)

I CD mica esplodono, ma se dopo averli rippati li regali....
 
Ultima modifica:
Scusa ma se consideri l'iPod, anche con questo, se ha la connessione ad internet, puoi pilotare Foobar. Io con 250 euro ho messo in sala accanto al valvolare il pc mini itx con case piccolo ed elegante della kiwi e dal momento dell'accensione passano meno di 20 secondi e già Foobar e' pronto per suonare. Mi metto comodo sul divano e senza alzarmi ascolto tutto ciò che voglio potendo anche regolare il volume o andare avanti e indietro nella traccia trascinando con un dito la barra del tempo della traccia. Non credo che l'ascolto del cd tradizionale sia più comodo. E poi la musica ad alta risoluzione la trovi soprattutto scaricando file da internet dai vari negozi on line (hdtraks) mentre i sacd e DVD-audio sono rari da trovare.
 
Marco Marcelli ha detto:
Scusa ma se consideri l'iPod, anche con questo, se ha la connessione ad internet, puoi pilotare Foobar. Io con 250 euro ho messo in sala accanto al valvolare il pc mini itx con case piccolo ed elegante della kiwi e dal momento dell'accensione passano meno di 20 secondi e già Foobar e' pronto per suonare. Mi metto comodo sul divano e senza alzarmi ascolto tutto ciò che voglio potendo anche regolare il volume o andare avanti e indietro nella traccia trascinando con un dito la barra del tempo della traccia.

Cioe' intendi usare l'IPOD come "telecomando" per il PC mini ITX ??? perche' dovrei tenere internet acceso ???
Foobar rimane quindi installato su IPOD o sul mini PC ???
Ma a quel punto, non e' piu' semplice prendere la basetta per l'ipod, e usare il suo telecomando ????
 
Più che internet intendevo dire un collegamento wireless con router ADSL. Sia il pc che l'iPod devono essere connessi in rete. Non va istallato Foobar sull'ipod ma l'applicazione monkeymote (o altre compatibili) da scaricare da AppStore. Quindi se il tuo iPod ha la connessione wireless e si collega ad AppStore per scaricare il programmino non hai problemi. Quindi per usare l'iPod come telecomando devi accendere il router wireless per permettere di far dialogare pc e iPod (il pc può essere collegato al router col normale cavo di rete o anch'esso in wireless con apposita chiavetta USB). Foobar va istallato solo sul pc. Per tenere il pc il più libero e veloce possibile io ho messo tutti i file su NAS anch'esso collegato in rete al pc. Ho preso un nas da 4 tb con 2 hdd in modo tale che un disco esegue il backup dell'altro cosi se si rompe un disco non perdi alcun dato. Non hai neanche bisogno di monitor o tastiera perché quanto accendo il pc mi si apre di default Foobar, ti siedi sul divano, apri monkeymote sul tuo iPod sul quale hai memorizzato l'indirizzo ip del pc, ed entri nella libreria musicale presente nel pc o NAS. Non ho capito la terza domanda quando parli di basetta dell'iPod.
 
Ovvero che nel caso prendessi l'IPOD, sarebbe allora molto piu' semplice ed economico aggiungergli una basetta tipo Ipure o Onkyo, e comandare il tutto da telecomando della basetta.

Ovvero sono dell'idea O O invece di E E

IPOD escluderebbe il computer, e viceversa.
 
Credo di aver capito. Quindi collegheresti l'ipod direttamente all'amply. In questo caso metteresti in play le tracce che hai sull'ipod (dovresti caricare solo file waw evitando come la peste gli mp3) affidandoti alla bontà della conversione D/A fatta dal dac interno dell'ipod. (io non mi fiderei). Infatti credo che la basetta farebbe uscire il solo segnale analogico e non anche il segnale digitale, non potendo quindi sfruttare dac esterni.
 
Se non hai soldi da buttare alllora a maggior ragione segui la via dell'HTPC.
C'è un post con il mio ultimo progetto, dagli un occhio. Al progetto puoi togliere l'mSSD(50€ in meno) e prendere una ram da 2 GB.
Spenderesti 95€ per la scheda madre, 60€ per case + alimentatore, 20€ per la ram. 175€. Il sistema operativo sarebbe MPD, che monti su chiavetta USB. mettici 5 € di chiavetta.
Con gli altri 220€ compri un ipad 2 usato e lo usi solamente come remote. Se ne hai già 1 tanto meglio. Cosi ti ancherebbe solo la parte di storage, se non hai un hd esterno prendine uno, oramai con 120€ ti becchi 2.5 TB.
Quindi apri il pc, in 20 secondi si boota, ti siedi sul divano con l'ipad in mano e ascolti la musica. Al posto dell'ipad va bene qualsuasi tablet o smartphone
 
Ma dall'ipad e' possibile anche alzare o diminuire il volume senza toccare quello dell'ampli?:confused: ho l'ampli senza telecomando...sarebbe fighissimo ....
 
Al prezzo comunque di un decadimento della qualità sonora.

La soluzione dell'iPod sulla basetta sarà comoda ma con l'hifi ha poco da spartire.
Con il computer, mac o pc, un buon player, un buon dac e i file giusti puoi raggiungere livelli di qualità molto, molto elevati.
Per quanto mi riguarda è il meglio ora possibile.
 
X tonino1974:
Certo ! Con l'applicazione che ho scaricato compatibile con ipad e iphone (Monkeymote) per pilotare foobar puoi fare tutto: alzare e abbassare il volume, vedere le copertine, il titolo degli album, delle singole tracce, autore, data dell'album, durata, addirittura leggere i testi dei brani, ove possibile, vedere la frequenza di campionamento etc....veramente una figata !!
 
L'idea della sorgente liquida devo dire che mi attrae non poco, salvo per

1) il tempo da passare per "liquidare" tutti i CD.
2) i tempi di accensione // spegnimento
3) la silenziosita' (non vorrei ventole)
4) l'interfaccia di comando
5) il rischio di "perdita" del database

a questo punto sarebbe piu' semplice Ipod + Docking S..........[CUT]

Non vorrei andare troppo "fuori tema" ma io starei pensando seriamente ad una sorgente composta da un MacBook Pro (augurandomi di trovare amici che mi consiglino la configurazione più ottimale, oltre ad un software di gestione simile a Foobar di windows), lo collegherei USB con il DAC Wadia (mi pare di aver capito che l'HD non viaggi sui coax).
 
Top