• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

La verità è che non ci ricordiamo come fossero......

Qua non ti seguo e capisco anche il mood, come dire, nostalgia. :D

Se uno vuole allestire una saletta retrogaming con i CRT a me va bene.
Ma non tanto per la qualità, quanto per l'effetto coerenza.

Il top sarebbe un bel box da sala giochi anni 70/80...

Se un giorno mi dovessi prendere un flipper per la taverna lo lascio analogico, non ci metto dentro gli schermetti con le animazioni..
Se mi prendo un jukebox anni '60 non lo converto a CD, ma la cosa bella è proprio il vinile.

Poi, intendiamoci.
HDMI sulla console va benissimo, se uno vuole giocare a pacman su un OLED 83 sarà libero di farlo, no? :)
 
Ultima modifica:
Il top sarebbe un bel box da sala giochi anni 70/80...

si e no , vado spesso ad un pub/ludoteca dove ci sono 20-30 cabinati di retro-game(li vendo anche).

quelli coi CRT fanno abbastanza schifo e sono tutti arrivati, quelli con gli LCD ci giochi da paura.


Come ha detto qualcuno prima "si stava meglio quando si stava peggio" o effetto "anni 80" , i ricordi non sono come la realtà.
 
Pur possedendo tutte le console dal nes in poi, per rigiocare ai miei retrogames preferiti uso uno steam deck oled, un aggeggio spettacolare. Ci posso giocare in mobilità o collegato alla tv tramite dock. Questa per me è la soluzione definitiva!
 
@4v4nt4si4

Il Panasonic TX-36PL35D è stato davvero uno degli ultimi modelli sviluppato, quando ormai i plasma stavano monopolizzando l'attenzione dei produttori. Era un 16/9 da 36" e si vedeva gran bene. L'ho buttato anni fa, e come Jones il Violinista mi sono rimasti "mille ricordi, e nemmeno un rimpianto" :D.
 
Salve a tutti.
Volendo un po' arbitrare (in termini di ordine) la discussione, dove chiunque propende verso una direzione vorrei dimostrare dei dati oggettivi, dove non c'è opinione e chiunque può verificare da se:

1 - Prendete una Play Station 1 (anche una PS2 va bene) e inserite uno dei seguenti giochi: Final Fantasy 7, 8, 9, The Legend of Dragoon (ce ne sono anche altri simili, ma questi ritengo siano essere abbastanza emblematici)

2 - Collegate la suddetta consolle a un TV qualsiasi a pixel fissi (LCD, Plasma o OLED a vostra scelta, volendo barare anche di piccole dimensioni per avvantaggiarle) e vedete il risultato prodotto dal filmato iniziale (poi nel corso dei giochi ce ne saranno tanti altri di quel tipo) e dalla prima schermata di gioco con i classici fondali pre-renderizzati. Noterete che i risultati saranno oltre modo schifosi (sia i filmati che i fondali pre-renderizzati saranno a quadratoni e brutti come non mai). Potete provare qualsiasi cavo, dal più becero dei compositi fino a un EuroAV-RGB. Il risultato non cambierà e i suddetti giochi saranno ingiocabili.

3 - Collegate la suddetta consolle a un TV qualsiasi CRT (anche scadente e con cavo composito) e provate gli stessi giochi.
Ebbene: i filmati saranno favolosi (e credetemi il filmato iniziale di FF8 merita almeno una volta di essere visto) e i fondali pre-renderizzati saranno fotorealistici (e credetemi nuovamente, i fondali di FF9 meritano di essere visti almeno una volta nella vita). I giochi saranno bellissimi da guardare e giocare e in termini di pochi minuti sarete allontanati da ciò che siete abituati agli OLED 4K con PS5.

Questo cosa dimostra? Che i CRT sono migliori degli OLED? Assolutamente no!
Dimostra solo che i videogiochi di una certa epoca venivano sviluppati e/o disegnati per sfruttare le caratteristiche visive dei CRT. le maschere di separazione con fori stondati (effetto anti aliasing naturale) e le linee di scansione (effetto bump mapping naturale) venivano presi in considerazione durante lo sviluppo del videogioco. Come infatti verso la metà degli anni 2000 e fine vita della PS2 erano stati sviluppati alcuni giochi che prendevano in considerazione i nuovi TV LCD e Plasma e avevano un ottimo aspetto su di esse. In realtà non sono molti, ma il più emblematico era senz'altro Kingdom Hearts 2 il quale su LCD e Plasma, con progressive scan nativo tra le altre cose otteneva un ottimo aspetto. Ad esempio invece Final Fantasy 12 e Dragon Quest 8 che erano tra gli ultimi giochi PS2 e anche tra i più avanzati erano inguardabili su LCD e Plasma, poiché ancora progettati/disegnati tenendo in considerazione i CRT.

Quindi inutile litigare sulla questione CRT buono o cattivo, ma bisogna capire che alcuni contenuti sfruttano le caratteristiche (nel bene o nel male) dei CRT.
"Non ci sono Santi": i filmati FMV e i fondali pre-renderizzati dei giochi PS1-PS2 su LCD e Plasma fanno sempre schifo e non è colpa ne del gioco, ne del TV, ma semplicemente sono contenuti creati per i CRT.

Tuttavia è necessario spezzare una lancia in favore dei CRT sul fronte qualità, anche in questa massima, oggettivamente:
1 anno fa circa ho venduto un modesto TV Sony FD Trinitron Wega 100Hz 29 pollici del 2003 circa (notoriamente uno dei periodi peggiori dei TV CRT Sony (e non solo Sony)).
Ebbene: prima di venderlo ero andato a riaccenderlo per provarlo. Ricordavo bene che era comunque un buon elemento, ma rimasi esterefatto. Ormai ero assuefatto dal Panasonic Viera P46VT20 (Plasma FHD tra i migliori di sempre), quindi ero molto esigente.
N.B. Quanto segue è assimilabile a nuove prove 2 e 3 ma con differente gioco per nuovo tipo di test (risoluzione in movimento):
Caricai Zone of The Enders 2 per PS2. La risoluzione in movimento (che è il punto forte della VT20) del CRT Sony era mozzafiato (ZOE2 è probabilmente il gioco più frenetico della PS2 e richiede una TV assai veloce) assolutamente non seconda al VT20 e per non parlare della definizione: i bordi arrotondati del logo Konami sembrava stampato e i colori: mai visti forse verdi così ipnotici (sembravano i diodi LED attivi del Motorola Micro TAC Elite). E parliamo di un TV CRT mediocre.

Quindi dovete tenere a mente:

Il videogioco, che potrebbe essere stato progettato/disegnato per sfruttare nel bene e/o nel male le caratteristiche dei CRT

La consolle, che può avere uscite video con frequenze/risoluzioni specifiche dei CRT (quali il 15KHz 240i se non erro)

La TV CRT da non sottovalutare, che potrebbe avere una risoluzione in movimento temibilissima anche per un Plasma VT60 3000Hz e sfumature colori (specialmente i verdi) non comuni da vedere su qualsiasi TV moderna.

Quindi invito a tutti di fare le prove sopra elencate per avere i riscontri oggettivi palesati.
 
Ultima modifica:
Quoto tutto perché è assolutamente così. Avendo un canale e pagina dedicata a questi meravigliosi tv e riparando e collezionando oltre che venderli (la richiesta è in continuo aumento) so bene di Cosa parliamo e il tipo di esigenza.
Metti un chrono trigger su un crt e poi su altro.....

Termino col dire che è ampliabile a tutto... Compresi giochi moderni. Prova un soul reaver remastered o un castle of illusion remake su tv quali loewe via vga in 849x480p 31khz dandogli una res di rendering magari in 4k poi mi dici se è meglio un oled... Ho giocato pure Callisto protocol e robocop.... Fidati non ce n'è...
 
Ultima modifica:
@ovimax

Cita per favore tutta la mia frase e non solo l'ultime parole (sennò qualcuno pensa che io disprezzo gli LCD i Plasma o gli OLED, quando invece non è affatto così, anzi, sono un grande estimatore dei TV Plasma)
Ma lo farò io per te:

"Non ci sono Santi": i filmati FMV e i fondali pre-renderizzati dei giochi PS1-PS2 su LCD e Plasma fanno sempre schifo e non è colpa ne del gioco, ne del TV, ma semplicemente sono contenuti creati per i CRT.

Fai le prove che ho descritto nel mio intero messaggio. Per i filmati FMV e i fondali pre-renderizzati non esiste alcuna soluzione valida in termini di scaler e/o apparecchi: da LCD, Plasma, OLED, otterrai sempre solo un risultato pessimo per questo tipo di contenuti.
I terrificanti remake che ha fatto la Square-Enix di questi JRPG sono infatti uno schifo senza precedenti. Sui modelli 3D si ci può lavorare (sui remake lo hanno fatto direttamente le software house, sui giochi originali con i scaler si ottiene qualcosa), ma sui filmati e sui fondali pre-renderizzati no, purtroppo non c'è nulla da fare. Squaresoft all'epoca aveva cancellato gli "asset" originali, quindi i fondali inizialmente creati probabilmente con risoluzioni più elevate sono stati cancellati dai loro archivi ed esistono solo le versioni 320x240 circa. Inoltre sono particolari questi fondali pre-renderizzati poiché includono anche elementi in movimento, quindi non sono dei semplici JPEG, ma sono qualcosa che va visto per essere apprezzati. Inoltre sui CRT hanno un aspetto fotorealistico e molto tridimensionale (esempio i tetti della città di Alexandria in FF9 giusto per citare una cosa testabile da tutti a inizio gioco), mentre sui nuovi TV, beh, fate la prova. Il messaggio è molto esaustivo e dettagliato: provate un FF 7-8-9 su un CRT (qualsiasi) e su un LCD-Plasma-OLED (qualsiasi). Per questi giochi non esiste una soluzione alternativa ai CRT.

@nuovomembro

Provare una PS1/PS2 con un FF 7-8-9 su un CRT qualsiasi e su LCD/Plasma/OLED è semplice.
Ma provare una PS4/PS5 su un CRT Loewe VGA con gli strumenti per decodificare HDCP e risoluzione nativa è un operazione complessa e costosa (bisogna innanzitutto avercelo un LOEWE VGA).

@tutti

Comunque invito a tutti gli utenti del forum di dare un occhiata a "the cathodic" (mi pare si chiami così) per vedere dei video reali di giochi nuovi su CRT. Addirittura anche guardando questi video su uno smartphone o computer (quindi LCD o OLED) si riesce a percepire che come sfumature di colori, tridimensionalità, e risoluzione in movimento sono fantascienza per il 99% delle TV oggi in commercio.
Magari sulle sfumature di colori si trova anche di meglio (ma bisogna cercarli i TV nuovi che battono i CRT buoni), ma sulla tridimensionalità e risoluzione in movimento è dura, in tal caso anche i più beceri dei CRT riescono a fare miracoli. Purtroppo oggi chi ne ha ancora qualcuno, li ha in condizioni non ottimali, con convergenze, fuochi sballati. Ecco da questo punto di vista i CRT erano carenti. Avevano molte potenzialità, ma anche molto difetti.
Non voglio difenderli a tutti i costi, ma bisogna essere oggettivi e fare le prove che ho indicato, perché io le ho fatte e so di cosa parlo.
Anzi ho anche chiesto cosa potrebbe fare un DVDO per gestire le consolle fino alla 6a generazione e probabilmente ne procurerò uno per poter dire la mia anche su questo.
 
Ultima modifica:
Ah dimenticavo dillo a chi paga 1000-2000-5000 euro per dei crt che "basta un filtro" ahahaha. Scusa ma davvero siete spassosi

infatti c'è la gente molto più furba.

Io ho scritto "hai un effetto molto simile" , non ho detto che sua la stessa cosa .

BASTA legge , cosa che non fà nessuno in questo forum .

Si fà prima da risposta da bambini di 2 anni.... che forum inutile ...
 
@ovimax

Cita per favore tutta la mia frase e non solo l'ultime parole (sennò qualcuno pensa che io disprezzo gli LCD i Plasma o gli OLED, quando invece non è affatto così, anzi, sono un grande estimatore dei TV Plasma)
Ma lo farò io per te:



Fai le prove che ho descritto nel mio intero messaggio. Per i filmati FMV e i fondali pre-renderiz..........[CUT]

Quoto su tutto. Il resto di altri non lo commento nemmeno più.

PS The cathodic sono io ;) Ho incollezione circa 100 CRt di cui moltissimi nuovi imballati (di cui non ho mai fatto unboxing perchè ancora così) tra brionvega, Loewe, sony e Philips. Ne ho riparati a dozzine e conosco a menadito un ò la qualsiasi sui crt come vedi dal mio canale. Lungi da me nel denigrare i plasma, riparo anche i Kuro, TV che considero ancora oggi il meglio che esista per molti aspetti. Ma, ripeto, un CRT di gamma tipo loewe o brionvega non ha paragoni per n fattori (tra cui il tipo di movimento e panning che è ineguagliabile per qualsiasi tech con qualsiasi refresh). Un CRT nuovo, ripeto, la gente non sa cosa sia. Guarda il video sul mio Brionvega Coro nuovo da 25 con cinescopio 30AX che dopo 40 anni ha una convergenza, una stabilità di imamgine, una geometria (in composito e RF) assolutamente paragonabili a un LCD (intendo che è perfetto) Se sei in zona Milano vieni volentieri, dal vivo il mio planus che uso via vga e scaler è un quadro
 
Ultima modifica:
Io posseggo il migliore dei KURO, ovvero un KRP, che sebbene batte sotto ogni punto di vista il VT20, non lo fa nella risoluzione in movimento (il VT20 vince sotto questo aspetto) e immagino che i successivi VT30 VT50 e VT60 facciano ancora meglio.
A sua volta i vecchi CRT che ho venduto anni fa ovvero un Thomson 32 100Hz e un Sony 29 100Hz erano ancora meglio da questo punto di vista.
Ho avuto TV/Monitor tra i migliori mai creati e bisogna considerare tra i fattori più rilevanti (della quale quasi mai nessuna recensione parla) la risoluzione in movimento: ad esempio ho 2 unità di HP LP2480zx Dreamcolor, che erano monitor da 3000 euro l'uno e ancori oggi considerati tra i migliori monitor LCD mai prodotti. Ebbene, nonostante nativamente supportino diversi frame rate addirittura con virgola (non solo i normali 24, 25, 50, 60), sono stupefacenti con immagini fisse, ma assolutamente inservibili con immagini in movimento (e le recensioni li avevano elogiati anche sulla velocità rispetto ad altri LCD).
Ricordo che avevo fatto un test con la PS4 confrontando VT20 e LP2480zx e rimasi estremamente deluso dal HP. Quel Resident Evil 2 remake (gioco orribile tra le altre cose, ma era già installato e pronto per la prova) sul HP era un supplizio: abituato alla velocità/fluidità del Panasonic sul HP era ingiocabile. Vorrei ricordare a tutti che una risoluzione in movimento bassa equivale a una risoluzione statica scadente: sembra che ci sia il motion blur anche se non c'è (abituato ai Plasma). Chi invece è abituato ai CRT noterà gli stessi difetti sui Plasma e OLED (gli LCD non sono nemmeno della partita).
 
no basta usare Shader/Filter è hai un effetto molto simile al anti-aliasing dei CRT

https://www.youtube.com/watch?v=G42g23ONYsI&t=164s


No i CRT hanno un anti-aliasing dovuto appunto alla tecnologia (che come hai detto i programmatori hanno sfruttato) , basta ricrearlo.

Io posseggo il migliore dei KURO, ovvero un KRP, che sebbene batte sotto ogni punto di vista il VT20, non lo fa nella risoluzione in movimento (il VT20 vince sotto questo aspetto) e immagino che i successivi VT30 VT50 e VT60 facciano ancora meglio.
A sua volta i vecchi CRT che ho venduto anni fa ovvero un Thomson 32 100Hz e un Sony 29 100Hz eran..........[CUT]

È quello che mi sforzo di dire da anni... Ma sai ormai il punto è la risoluzione, il resto di come una tech funziona frega zero... A parte appassionati veri. Il mio oled in movimento è un supplizio a qualsiasi refresh.
Ho sia un krp che un 5090 ma siamo lo la gen è la stessa gen 9.
 
Top